Itinerario Sicilia Orientale: 7 Giorni On The Road

Itinerario in Sicilia Orientale con tappe e mappa

Vorresti pianificare un itinerario in Sicilia orientale di 7 giorni e stai cercando un punto di partenza dal quale prendere ispirazione? Allora direi che sei proprio nel posto giusto! Nelle prossime righe ti porterò giorno per giorno a scoprire le città più belle di questa zona della Sicilia, troverai una mappa da aprire comodamente su Google Maps, i miei consigli di viaggio, i luoghi migliori in cui soggiornare e le attività più belle, che renderanno questo viaggio in Sicilia Orientale degno di essere ricordato. 

Itinerario Sicilia Orientale 7 Giorni

  • Consigli di viaggio
  • ...
  • Itinerario Sicilia Orientale 7 Giorni
  • Consigli di viaggio

    Per questo itinerario è consigliabile noleggiare l’auto. Sebbene le principali città siano ben collegate da bus e treni, non c’è alcun tipo di paragone della libertà che si può sperimentare potendosi spostare dove e quando desideri. Per questo motivo, ti suggerisco di avviare una ricerca su questo sito e poi su quest'altro sito per confrontare e trovare i prezzi più convenienti (sono entrambi ottimi siti di comparazione prezzi, ma per essere sicuro di trovare la migliore tariffa è bene consultarli entrambi). Io ad esempio ho trovato una buona offerta con Sicily by Car noleggiando con Discovercars, ma in un viaggio successivo ho trovato più conveniente Rentalcars. Insomma, inserisci le date e valuta quale sia la compagnia più conveniente per le tue date. Una volta trovata l'auto perfetta, addentrati nella lettura dei prossimi paragrafi.

    Itinerario Sicilia Orientale 7 Giorni

    Le teste di moro sulle terrazze, viaggiatori sorridenti che camminano con un arancino tra le mani (sì, in questa zona della Sicilia è consentito chiamarlo arancinO), i colori caldi e sgargianti, i clacson e l’ospitalità. È questo che più mi è rimasto impresso del mio itinerario in Sicilia Orientale. Se vuoi prendere spunto da questo viaggio, preparati a passare dalla cima del vulcano attivo più alto d’Europa, alle città del barocco per eccellenza. A camminare nella città nera e scoprire alcuni dei siti archeologici più famosi della zona. Ah sì, ovviamente anche a godere di scorci mozzafiato e raggiungere il punto più a sud della Sicilia. Se sei d'accordo, direi di non perdere ulteriore tempo in chiacchiere: dopo aver dato una rapida occhiata alla mappa dell'itinerario, mettiamoci all’opera!

    Giorno 1: Catania

    Con tutta probabilità sarà proprio Catania la città di arrivo del tuo viaggio in Sicilia. L’aeroporto di Catania Fontanarossa è distante circa 20 minuti di auto dal centro della città, il che lo rende la base di partenza perfetta per un viaggio in Sicilia Orientale. Noleggia qui l'auto per comodità. Devo avvisarti, però, che guidare a Catania è.. come dire.. una bella esperienza! 😅 Diciamo che ho ricevuto più suonate di clacson (e probabilmente insulti) quando stavo ferma ad un incrocio più del dovuto, rispetto a quando mi buttavo in mezzo ad una strada senza che avessi in alcun modo la precedenza. Ricordalo quando non vorrai spendere troppo per l’assicurazione auto!

    Itinerario a Catania, la città nera

    Un giorno è sufficiente per ammirare la città nera seguendo un itinerario a piedi delle principali cose da vedere. Memorizza per bene i colori scuri di Catania, perché sono unici e non troverai nessun altro luogo con queste caratteristiche. Devi sapere, infatti, che Catania è stata distrutta e ricostruita 9 volte e le pietre che costituiscono gli edifici del centro storico, sono in roccia lavica. Dalla via principale, Via Etnea, potrai ammirare l’Etna in lontananza e nel sottosuolo visitare Catania sotterranea, la parte vecchia della città distrutta dalla lava. Qui potrai vedere con i tuoi occhi ciò che resta del Colosseo nero, secondo per dimensioni a quello di Roma. Puoi scoprire Catania in completa autonomia, oppure partecipando ad un bellissimo Free Tour di Catania con una guida locale. Se hai tempo per approfondire, ti suggerisco di leggere l'articolo dedicato a cosa vedere a Catania in 1 giorno (in alternativa qui sotto troverai la mappa dettagliata di questo itinerario a piedi).

    Pernottamento al Duomo Bed & Breakfast o a Le Suites Del Duomo, entrambe strutture in pieno centro di Catania.

    Guarda l'itinerario della giornata su Google Maps.
    Leggi anche questi consigli sul noleggio auto in Sicilia.

    Giorno 2: i borghi marinari della lava e Taormina

    Partenza in mattinata per raggiungere i borghi marinari della lava. A meno di un quarto d’ora dal centro di Catania, potrai raggiungere la riviera dei ciclopi. Qui il paesaggio è unico e generato dalle eruzioni dell’Etna: la lava incandescente delle eruzioni più grosse giunse fino alla costa e nel mare, generando delle formazioni uniche di roccia lavica nera. La prima tappa della giornata è Aci Castello: il grande castello normanno a strapiombo sul mare è il simbolo della città, nonché l'attrazione principale, ed è visitabile.

    Aci Castello una cosa da vedere nei dintorni di Catania

    La seconda tappa è il borgo di Aci Trezza: qui è possibile visitare uno storico cantiere navale e ammirare le piccole barchette di legno dei pescatori. La cosa più bella da fare qui è passeggiare ammirando le formazioni di roccia lavica, simbolo per eccellenza della riviera dei ciclopi. Se preferisci raggiungere Aci Trezza via mare, puoi farlo con questo tour in barca da Catania.

    Aci Trezza Cantiene Navale

    Proseguendo verso Taormina fai una tappa al terzo borgo della lava, Acireale. Il paese si sviluppa su terrazzamenti lavici che giungono fino al mare. Ultima tappa della giornata è Taormina. Raggiungila per passeggiare nel suo centro storico e ammirare la bellezza dell’Isola Bella e del suo teatro romano (biglietti qui), dal quale potrai godere anche della maestosità del luogo che raggiungerai domani: l’Etna.

    Per questo secondo pernottamento, il mio suggerimento è di controllare la disponibilità al B&B La Terrazza Sul Mare o alla più economica Tauromenion Guest House.

    Itinerario sicilia orientale 7 giorni

    Itinerario della giornata su Google Maps.

    Itinerario giorno 3 in Sicilia Orientale: escursione sull’Etna

    Il terzo giorno di questo itinerario in Sicilia Orientale è quello in cui raggiungerai l’affascinante, maestoso e imponente vulcano attivo più alto d’Europa. L’escursione più completa che ti farà comprendere appieno la sua imponenza, è il trekking per raggiungere i crateri sommitali. Con questa escursione raggiungerai la cima del vulcano con una guida esperta, che potrà portarti sulla cima ad ammirare i famosi crateri sommitali. In base alle condizioni di attività del vulcano, può essere che non sia possibile prenotare questa escursione. Di tanto in tanto la protezione civile dirama dei divieti che impediscono lo svolgimento delle escursioni sull'Etna e cercare di raggiungere la cima in autonomia è illegale, oltre che molto pericoloso.

    Escursione guidata ai crateri sommitali Etna

    L’alternativa, se consentita, è quella di raggiungere i più bassi Crateri Silvestri e percorrere il sentiero schiena dell’asino. Questo percorso non richiede particolari abilità, e in un’ora ti condurrà all’immensa distesa di lava solidificata formatasi in migliaia di anni di attività dell’Etna. Quello che mi sento di precisare è che il tragitto è molto monotono, perché si attraversa una valle vulcanica, in molti suggeriscono di percorrere questo sentiero con una guida per evitare di perdersi. Personalmente non ho riscontrato difficoltà, ma se vuoi essere più sicuro, questo è il tour che dovresti valutare.

    Al termine dell’escursione dirigiti a Siracusa (circa 1h di percorrenza) dove trascorrerai la notte alla Maison Ortigia o al B&B La Via della Giudecca, nel cuore del centro storico di Siracusa.

    Dai un'occhiata all'itinerario della giornata su Google Maps.

    Giorno 4 in Sicilia Orientale: Siracusa e Ortigia

    In mattinata visita l’Area Monumentale della Neapolis, situata nel cuore di Siracusa. Al suo interno potrai vedere il teatro greco e l’anfiteatro romano, oltre che a molti altri resti delle epoche passate. Per entrare nella Neapolis puoi acquistare il biglietto online e visitarla autonomamente. In alternativa, se preferisci approfondire la visita con aneddoti e racconti affascinanti, puoi riservare una visita guidata comodamente da qui. Ricorda che, nella bella stagione, l'anfiteatro viene parzialmente coperto per ospitare spettacoli estivi. 

    Orecchio di Dionisio una cosa da vedere aSiracusa

    Nel pomeriggio invece, perditi nel bellissimo centro storico di Siracusa, l’isola di Ortigia. Visita l’incredibile piazza del Duomo, percorri gli stretti vicoli del quartiere ebraico, ammira ed entra nel Castello Maniace affacciato sul mare nella punta estrema dell’isola e concediti un tramonto indimenticabile. Ricorda che l’isola di Ortigia è chiusa al traffico delle auto, ma non avrai problemi a visitare le attrazioni a piedi (eventualmente lascia l’auto a Siracusa appena prima dei 2 ponti dell’isola). Se vuoi saperne di più, approfondisci nell'articolo dedicato cosa vedere a Siracusa.

    Pernottamento: Maison Ortigia B&B La Via della Giudecca (seconda notte).
    Itinerario della giornata su Google Maps.

    Giorno 5: Noto e Marzamemi

    A soli 30 minuti di auto da Siracusa, potrai raggiungere Noto, la perla del barocco. Dedica la mattinata del quinto giorno di questo itinerario in Sicilia Orientale alla sua visita, percorri Corso Vittorio Emanuele, lasciati affascinare dagli edifici barocchi, come la Cattedrale di San Nicolò e la chiesa di San Domenico. Per approfondire scopri l’itinerario di 1 giorno a Noto per avere la mappa dettagliata del percorso a piedi.

    Prosegui poi nel pomeriggio in direzione di Marzamemi (circa 30 minuti di auto), un suggestivo villaggio di pescatori colorato e con un’atmosfera davvero rara in questo viaggio in Sicilia Orientale. Il borgo ti mostrerà un’antica Tonnara (in cui pescavano i tonni), i cui interni sono visitabili, e un’area pedonale tutt’attorno che ti regalerà l’imbarazzo della scelta di locali in cui cenare. Visitare Marzamemi nel tardo pomeriggio e fermarsi in centro per cena, è una scelta che ti consiglio vivamente. Scopri cosa vedere a Marzamemi nell'articolo dedicato.

    Per il pernottamento di questo quinto giorno in Sicilia, controlla la disponibilità a Casa Maritrì, proprio a Marzamemi.

    Qui l'itinerario della giornata su Google Maps

    Itinerario giorno 6 in Sicilia Orientale: il punto più a sud e Modica

    Parti in mattinata in direzione di Portopalo di Capo Passero: da questo piccolo paese potrai raggiungere il punto più a sud della Sicilia. Da questo luogo simbolico potrai ammirare la congiunzione tra Mar Mediterraneo e Mar Ionio e l’Isola delle Correnti, a poca distanza dalla terraferma. Capirai di essere nel punto più a sud della Sicilia quando vedrai una statua con una targhetta che segnala che ti trovi nella “punta più a sud d’Italia”. Devo ammettere che questo luogo simbolico è molto affascinante, reso ancora più emozionante dalle parole incise ai piedi della statua che ci ricorda che proprio qui approdò Ulisse tornando da Troia.

    Lo sapevi? In Europa c’è un posto molto simile. Tarifa, in Spagna, è il punto più a sud d’Europa, da qui puoi ammirare il profilo dell’Africa in lontananza e vedere la congiunzione tra Mar Mediterraneo e Oceano Atlantico.

    Punta più a sud d'Italia Sicilia

    Prosegui poi verso Modica, ma non prima di fare una tappa alla Cava d’Ispica (Aggiornamento aprile 2024: attualmente risulta parzialmente chiusa per restauro). Qui potrai vedere grotte scavate nella roccia nel Neolitico, utilizzate come abitazioni nel Medioevo. Nel pomeriggio giungerai a Modica: visita il Duomo di San Giorgio, il museo del cioccolato e passeggia lungo Corso Umberto I di sera. La vera essenza della città, però, per la particolarità delle sue abitazioni in roccia grigia e l’essere suddivisa in Modica Alta e Modica Bassa, sono i punti panoramici. Raggiungi il belvedere Modica al tramonto e “La Vetta” di sera, per ammirare la bellezza di questa cittadina, che illuminata sembra un grande presepe. Approfondisci con questo itinerario cosa vedere a Modica in 1 giorno.

    Pernottamento: Filinona o al B&B Casa Mireio.

    Cava d'Ispica una cosa da vedere durante un itinerario in Sicilia Orientale

    Guarda l'itinerario della giornata su Google Maps.

    Giorno 7: Scicli e Ragusa

    Palazzi, chiese barocche e antiche stradine caratterizzano Scicli. Panoramici saliscendi, stretti vicoli e salite, ti porteranno a scoprire una delle città dichiarate Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

    Itinerario Sicilia Orientale 7 giorni

    Dirigiti poi verso Ragusa. Devi sapere, però, che la cittadina è divisa in Ragusa Superiore e Ragusa Ibla. In quest’ultima zona si trova il centro storico della città e si concentrano la maggior parte delle attrazioni. Raggiungi la chiesa di Santa Maria dell’Itria, il Duomo di San Giorgio e godi di una spettacolare vista su Ragusa Ibla dalla Chiesa di Santa Maria delle Scale. Prima di partire alla scoperta, leggi l’articolo dedicato alle 10 cose da vedere a Ragusa in 1 giorno e salva l’itinerario su Google Maps.

    Pernottamento a Le Scale Sul Barocco.
    Itinerario della giornata su Google Maps.

    Sfrutta l'ottavo giorno per fare rientro a Catania, riconsegnare l'auto e ripartire dall'aeroporto. Se dovessi avere più giorni a disposizione, invece, dai un'occhiata a questo tour della Sicilia di 15 giorni per trovare tappe da aggiungere al tuo itinerario, o aggiungi qualche giorno alle Isole Eolie per vedere lo Stromboli eruttare (ma non solo).

    FAQ - Domande con risposte

    1 - Come spostarsi durante un viaggio in Sicilia Orientale?

    La scelta più pratica è quella di noleggiare l'auto e spostarsi in questo modo. Questo ti darà massima libertà negli spostamenti. Se preferisci evitare il noleggio e spostarti con i mezzi pubblici, devi sapere che riuscirai a raggiungere la maggior parte delle destinazioni di questo itinerario in quanto le città principali sono ben collegate. In alternativa puoi optare per scegliere Catania come base e prenotare le escursioni in giornata che partono da qui (leggi questo per saperne di più).

    2 - Meglio optare per un viaggio in Sicilia orientale o occidentale?

    Se sei alla ricerca di una vacanza culturale, elegante e vuoi scoprire molte città in stile barocco, quello che dovresti fare è optare per un viaggio in Sicilia Orientale. Se quello che cerchi, invece, è una vacanza tra sole, mare ed escursioni, dovresti optare per un itinerario in Sicilia Occidentale.

    3 - Come strutturare un itinerario in Sicilia Orientale di 10 giorni?

    1° giorno – Catania
    2° giorno – Borghi della lava e Taormina
    3° giorno – Escursioni sull'Etna
    4° giorno – Ortigia e tour in barca
    5° giorno – Siracusa, Neapolis e Fontane Bianche
    6° giorno – Noto e Marzamemi
    7° giorno – Portopalo di Capo Passero e Modica
    8° giorno – Scicli e Ragusa
    9° giorno – Agrigento e la Valle dei Templi
    10° giorno – Rientro a Catania e partenza.

    Ti ha ispirato l'itinerario di viaggio in Sicilia Orientale di 7 giorni? Vorresti iniziare ad organizzarlo anche tu, ma non sai come fare? Oppure vuoi personalizzarlo in base ai giorni che hai a disposizione, o alle tue preferenze? Lascia il tuo commento qui sotto e ti risponderò nel minor tempo possibile. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e buon viaggio.

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

    Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

    Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

    Confermo d'aver preso visione

    Vai di fretta?

    Organizza il tuo itinerario in Sicilia Orientale in meno di 15 minuti!

    Cerca le migliori offerte di voli per Catania (da € 30).

    Noleggia l'auto in aeroporto (da € 5/gg).

    Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.

    Prenota un walking tour di Catania per il 1° giorno (da € 0 – GRATIS).

    Abbigliamento Lofoten

    Prenota l'escursione sull'Etna su questa pagina per il 3° giorno (da € 50).

    Abbigliamento LofotenAcquista online i biglietti per la Neapolis di Siracusa per il 4° giorno (da € 12).

    81 commenti
    « Commenti più vecchi
    1. Laura
      Laura dice:

      Ciao avremmo 5 giorni pieni a disposizione per visitare la Sicilia orientale, cosa potrei “sacrificare” rispetto al tuo itinerario di 7 giorni ?
      Grazie

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Laura, se avete solo 5 giorni a disposizione vi suggerirei di scegliere se visitare in alternativa Modica o Scicli e Ragusa (giorno 6 e giorno 7 per intenderci). Essendo cittadine dallo stile simile, potresti concentrarti ad esempio su Modica (la mia preferita) e evitare le tappe del giorno 7. In base ai tuoi gusti e preferenze potresti scegliere in alternativa tra i Borghi marinari della lava e Taormina – Giorno 2 o Noto e Marzamemi – Giorno 5. Se dovessi rinunciare a qualcosa tra i due, forse, eviterei Noto e Marzamemi, anche se scegliere non è facile. Spero comunque di essere riuscita a darti un’idea, ma se avessi qualche dubbio o domanda rispondi pure a questo commento. Un caro saluto e buona pianificazione!

        Rispondi
    2. Katiuscia
      Katiuscia dice:

      Buongiorno Eleonora, incuriosita dal tuo blog ti scrivo perchè ho intenzione di programmare un viaggio nella tua bella TERRA! Dal 30/12 al 06/01 volo da Ancona a Catania. Mi interessava visitare la Sicilia orientale.Che ne pensi del periodo? Sto valutando se noleggiare auto o spostarci con mezzi e questo dipende dai costi del noleggio. Sapresti darmi qualche consiglio in merito? ho già letto qualche itinerario che hai consigliato ma se hai dei suggerimenti sono ben graditi! Ti ringrazio!

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Katiuscia, premetto che ho visitato più volte la Sicilia perché è una terra che amo, ma non abito in zona. Nonostante ciò, posso consigliarti di dare una lettura all’articolo dedicato ai consigli sul noleggio auto in Sicilia, così da farti una panoramica e comparare i prezzi sui siti di diverse compagnie (considera che di solito i prezzi sono molto competitivi, ma bisogna prestare attenzione all’assicurazione). In quel periodo le temperature dovrebbero oscillare tra i 5 e i 15°C di minima e massima durante il giorno, quindi diciamo che se il tuo intento è quello di visitare le città principali, il freddo non sarà eccessivo e le giornate di sole saranno più che piacevoli (meteo permettendo). Come itinerario credo che questo vada bene, ma meglio concentrarsi principalmente sulle città. Spero di esserti stata utile ed aver risposto alla tua domanda, ma se avessi qualche altro dubbio sai dove trovarmi. Un caro saluto e buona Sicilia!

        Rispondi
    3. Andrea l.orvietano
      Andrea l.orvietano dice:

      Davvero interessante il tour di 7 giorni nella Sicilia Orietale.Quanto si viene a perdere se ,anziché nella tarda primavera,lo si a fine Ottobre quando le ore giirnaliere di luce con il ritorno all’ora solare si riducono drasticamente?

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Andrea, oltre chiaramente alla questione delle ore di luce in diminuzione, a ottobre è più probabile trovare qualche perturbazione. Inoltre i paesaggi inizieranno ad essere più spogli, però direi che per questo itinerario, potrebbe non essere un grosso problema dato che si concentra principalmente sulle città. tieni presente che alcuni siti e attrazioni potrebbero avere orari ridotti in autunno, quindi meglio controllare gli orari di apertura in anticipo. Spero di esserti stata utile. Un caro saluto e a presto!

        Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Lucy, prova a dare un’occhiata alla Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari (vicina a Noto), oppure alla Spiaggia Maganuco e alla Spiaggia di Santa Maria del Focallo (vicino a Ragusa). Spero di esserti stata utile! Un caro saluto e buona Sicilia!

        Rispondi
    4. CARMEN
      CARMEN dice:

      Ciao,
      l’itinerario è molto interessante.
      Dovessi stimare una cifra di spesa x l’intera settimana
      ( comprensiva di noleggio auto, carburante, hotel, ) sapresti darmi un’ indicazione? Ovviamente voli e pasti esclusi.
      grazie

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Carmen, posso dirti come indicazione che io nel mese di maggio ho speso circa € 800/900, ma questo dato può essere molto diverso in base al periodo e alle tipologia di strutture che sceglierai. Personalmente ti consiglio di provare a simulare una prenotazione per le date che ti interessano (per il noleggio auto, volo e hotel) per avere una cifra più realistica possibile. Spero di esserti stata comunque utile, ma se avessi altri dubbi o domande sai dove trovarmi. Un saluto!

        Rispondi
    5. Gianfranco
      Gianfranco dice:

      Buongiorno Eleonora, mi interessa molto il tuo progetto di tour di 7 giorni nella Sicilia Orientale (sarebbe la prima volta per noi). Vorrei aggiungere la Valle dei Templi quindi arrivare da Ragusa. In questo caso avrò bisogno di aggiungere una notte oppure due ad Agrigento? Considera che l’idea sarebbe di andare in Ottobre e avrei trovato il volo di ritorno da Catania per Pisa alle 20.30.
      Grazie e ciao
      Gianfranco

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Gianfranco, ti consiglierei di trascorrere 2 notti in più in Sicilia se vuoi visitare Agrigento e la Valle dei Templi. Calcola che la raggiungerai in un paio d’ore da Ragusa e potrai far ritorno a Catania sempre circa in un paio d’ore dall’entroterra. Secondo me per 4 ore di viaggio conviene fare 2 notti ad Agrigento, però se vuoi visitare solo ed esclusivamente la Valle dei Templi, potresti farne anche solo una. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche altro dubbio o domanda rispondi pure a questo commento. Buon viaggio!

        Rispondi
        • Gianfranco
          Gianfranco dice:

          Buon pomeriggio Eleonora grazie per la risposta. Essendo la prima volta in Sicilia per noi non è facile organizzare ma le tue informazioni sono molto utili e chiare. Pensiamo di seguire il tuo percorso che hai suggerito aggiungendo una notte ad Agrigento per visitare la Valle dei Templi considerando che il volo di ritorno da Catania è alla sera.
          Per quanto riguarda il primo giorno a Catania dovremmo arrivare in mattinata dall’aeroporto quindi avremmo circa mezza giornata per visitarla. Ciò mi sembra fattibile a giudicare dal tuo percorso suggerito.
          Altra cosa: secondo te è possibile fare da soli l’escursione sull’Etna o conviene affidarci ad una guida locale?
          Grazie ancora per l’aiuto.
          Ciao
          Gianfranco

          Rispondi
          • Eleonora Ongaro
            Eleonora Ongaro dice:

            Ciao Gianfranco, sono felice di poterti essere d’aiuto! Per quanto riguarda Catania, la città non è grandissima, e se vorrete visitare solo il centro direi che anche mezza giornata potrebbe essere sufficiente (magari non riuscendo a vedere proprio tutto tutto, ma buona parte delle attrazioni sì). Per quanto riguarda l’Etna, per raggiungere i crateri sommitali è obbligatorio partecipare ad un tour guidato con una guida vulcanologica (questa attività per intenderci, che è la stessa che trovi anche all’interno dell’articolo). Per questa escursione serve essere abituati ai trekking su terreni ghiaiosi, quindi è necessario essere preparati e in buona forma fisica. Se cerchi un trekking più facile da fare in autonomia, puoi imboccare il “sentiero schiena dell’asino” che porta di fronte alla Valle del Bove, ossia dove si incanala la lava dell’Etna. Anche per questo sentiero trovi alcuni suggerimenti all’interno di questo articolo. Ovviamente da qui i crateri dell’Etna saranno molto distanti, quindi per un’esperienza completa vale assolutamente la pena prenotare l’attività guidata, purché si sia ben allenati. Spero di aver risposto ai tuoi dubbi! Un caro saluto e buona organizzazione.

            Rispondi
            • Gianfranco
              Gianfranco dice:

              Buon pomeriggio Eleonora
              ti ringrazio ancora per gli ottimi suggerimenti. Faremo il tour guidato sicuramente.
              Buon weekend!
              Ho visto che sei stata fra i vari posti anche in Islanda. Anche noi ci siamo stati il maggio scorso e devo dire che per me è stata unica!

            • Eleonora Ongaro
              Eleonora Ongaro dice:

              Ciao Gianfranco, mi fa piacere sapere di esservi stata utile! Hai pienamente ragione per quanto riguarda l’Islanda, è una terra unica di cui è davvero difficile non innamorarsi. Buon viaggio e alla prossima!

    6. Katia
      Katia dice:

      Buongiorno,
      sarei interessata ad un viaggio in Sicilia orientale, ho a disposizione 7 e mi piacerebbe visitare le maggiori attrazioni culturali, ma fare anche qualche giorno di solo mare. Partenza da Ancona Forlì Bologna Perugia con noleggio auto x due persone. indicativamente come periodo potrebbe essere prima o seconda settimana di settembre. Grazie

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Katia, mi spiace dirti che non mi occupo di creare viaggi personalizzati per gli altri viaggiatori. Il mio è un semplice blog di viaggi in cui racchiudo anche i miei itinerari, che possono essere d’ispirazione ad altre persone. Se questo itinerario in Sicilia ti è piaciuto e valuteresti l’idea di organizzarti in autonomia, contattami o lascia un altro commento e sarò felice di darti qualche dritta su come ottimizzare il tuo itinerario. Buona organizzazione e a presto!

        Rispondi
    7. Marco
      Marco dice:

      Buonasera e innanzitutto complimenti per l’itinerario…. mi serve una consulenza turistica: dal 20 al 27 giugno io con la mia famiglia con due ragazzi di 16 e 12 vorrei andare in Sicilia, la mia idea di base è scendere a Catania da Ancona, prendere auto a noleggio (ho trovato prezzi assurdi su discovercars.com) e, tramite Airbnb, dormire due giorni a Catania, due a …..(boh) e due ad Agrigento e poi riprendere l’aereo, vorrei visitare Taormina, Etna e la Valle dei Templi in primis, poi tutto ciò che mi capiterà di volta in volta… mi puoi dare qualche altra dritta, considerando il periodo, per i soggiorni o altro utile? grazie mille

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Marco, hai trovato prezzi assurdi per il noleggio nel senso che sono particolarmente economici? Perché stavo guardando anche io per tornare in Sicilia, e se così fosse ti consiglio caldamente di spendere qualche euro in più e stipulare una polizza assicurativa completa. Per rispondere ai tuoi dubbi invece, direi che quando starete a Catania riuscirete a visitare Taormina, l’Etna e ovviamente Catania (ma magari sarebbe meglio fare 3 giorni per fare un giretto anche ai borghi marinari della lava, ossia Aci Trezza, Acireale e Acicastello). Magari dopo questi giorni potresti aggiungere una tappa a Siracusa, che a mio avviso è davvero bella. Potreste anche fare una giornata di mare a Fontane Bianche. Da qui potreste poi spostarvi ad Agrigento, in cui 2 giorni saranno sufficienti. In questo articolo trovi alcuni consigli per visitare la Valle dei Templi. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche dubbio o domanda, rispondi pure a questo commento. Buon viaggio a tutta la famiglia!

        Rispondi
        • MARCO
          MARCO dice:

          si Eleonora, scusami se non sono stato chiaro, prezzo molto valido e basso, a questo punto farò come tu dici e aggiungerò la polizza sicuramente… nei prossimi giorni pianificherò meglio il tutto e poi tornerò a disturbarti per aggiornamenti, per il momento grazie mille!!

          Rispondi
    « Commenti più vecchi

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *