Cosa vedere a Modica Alta e Bassa (in un giorno)

Cosa vedere a Modica in Sicilia

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Modica, devi sapere che un giorno sarà sufficiente per scoprire il suo bel centro storico. La città è divisa in Modica Alta e Modica Bassa e gli edifici sono in roccia grigia arroccati su una collina. I suoi tesori Patrimonio dell’Umanità UNESCO sono sparsi in differenti zone della città, ma ciò che molto probabilmente ti toglierà il fiato saranno le viste panoramiche uniche di questa zona, sia di giorno che di notte. Dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi per scoprire quali sono le cose da vedere a Modica in un giorno.

Cosa vedere a Modica in 1 giorno

  • Come raggiungere Modica
  • ...
  • Cosa a vedere (e fare) a Modica in 1 giorno
  • Cosa a vedere (e fare) a Modica in 1 giorno

    Da qualunque zona raggiungerai Modica, con tutta probabilità arriverai a Modica Bassa. È proprio qui che si trovano la maggior parte dei locali, ristoranti e hotel. Il modo migliore, e forse l’unico possibile, è quello di visitare Modica a piedi. Attraversa i vicoli, percorri le lunghe scalinate e lascia che ti conducano dolcemente (ma non senza fatica o senza perdere il senso dell’orientamento) nella parte più alta della città. Come ricompensa a questo sforzo, potresti fermarti in una delle tante botteghe che vende l’unico, vero e originale cioccolato di Modica. Lo stile delle città è prettamente barocco, ma le abitazioni hanno mantenuto l’architettura medievale. Nella parte alta della città, infatti, potrai notare le case costruite una a ridosso dell’altra.

    Lo sapevi? Modica è la città delle 100 chiese (tra consacrate e sconsacrate). La chiesa più bella e maestosa, che incarna perfettamente il barocco siciliano, è il Duomo di San Giorgio.

    Itinerario di 1 giorno a Modica

    Per scoprire Modica con tutta comodità ti suggerisco di scegliere un alloggio nei vicoli nelle vicinanze del Duomo di San Giorgio. Questa posizione ti permetterà di essere proprio ai piedi di Modica Alta, ma non troppo distante da Corso Umberto I, la via principale di Modica Bassa in cui chi visita la città sa che deve trovarsi la sera, quando i locali si animano di vita, anche semplicemente per un gelato. Salva e utilizza la mappa dell'itinerario di Modica che troverai in fondo all'articolo da usare comodamente dal tuo smartphone mentre sarai in città.

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: non esiste un luogo sbagliato per soggiornare a Modica, purché sia nelle vicinanze del centro. Personalmente ti suggerisco di valutare il b&b Candelieri19, ma puoi collegarti a questa pagina delle offerte per trovare strutture con prezzi scontati per le tue date. 

    1 - Duomo di San Giorgio

    È considerato uno dei luoghi di culto barocchi più imponenti di tutta la Sicilia e, forse, potrebbe anche esserlo. I 250 scalini che precedono l’ingresso, aiutano indiscutibilmente a renderlo ancora più maestoso, ma i suoi 62 metri di altezza non lo fanno passare certo inosservato. La facciata è di un caldo colore dorato, tipico dello stile barocco siciliano, e il monumento è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. 

    Duomo di San Giorgio Modica

    2 - Pizzo Belvedere: una cosa da vedere a Modica

    Sia Modica Alta che Modica Bassa sono ricche di bellezze racchiuse anche nelle più semplici cose. Ma non mi stancherò mai di dire che la vera essenza di Modica siano i panorami. Percorrendo una qualsiasi scalinata che fiancheggia il Duomo di San Giorgio, giungerai al Pizzo Belvedere: una terrazza panoramica affacciata sui tetti di Modica Alta, ma che ti farà scorgere anche Modica Bassa. Certo, il Pizzo Belvedere si può raggiungere da un’affascinante quanto intricata salita tra scale e strette viuzze, ma lo potrai fare anche in auto (shhhh non dirlo a nessuno 🤫).

    Pizzo Belvedere una cosa da vedere a Modica

    3 - Castello dei Conti di Modica

    Arroccato in cima a uno sperone roccioso, il Castello dei Conti, domina la città. Si tratta di un castello medievale che offre una panoramica sulla storia della Modica medievale prima che la terra tremasse e ne distrusse buona parte nel 1693. È raggiungibile a piedi, ma prima di avventurarti nella salita, ti consiglio di verificare gli orari di apertura e di assicurarti che le zone di tuo interesse siano visitabili, visto che al momento buona parte della struttura è in fase di ristrutturazione. Trovi tutte le informazioni su orari e costi su questo sito (l'ingresso si aggira attorno ai 3 €). Vicino alle mura si trova la Torre dell'Orologio, costruita sui resti di una torre di avvistamento distrutta dal terremoto del 1693. 

    Cosa vedere a Modica in 1 giorno Castello dei Conti

    4 - Casa Natale di Salvatore Quasimodo

    Di origini siciliane, lo scrittore Salvatore Quasimodo, nacque proprio a Modica. Una cosa da fare a Modica per gli estimatori del poeta è quella di visitare la sua casa natale: durante la visita potrai ammirare il mobilio originario e una suggestiva macchina da scrivere d’epoca. Ciò che rende la visita ancora più immersiva è la voce del poeta che recita alcuni suoi versi. Ti suggerisco di visitare il sito ufficiale per scoprire orari e prezzi sempre aggiornati.

    5 - Cosa vedere a Modica: il museo del cioccolato

    Questo non è un museo del cioccolato qualsiasi, bensì il museo del cioccolato di Modica. È importante capire perché il cioccolato che mangerai qui è molto diverso rispetto al cioccolato classico. Questo è lavorato a freddo per fare in modo che lo zucchero rimanga granuloso. In bocca questo cioccolato non si scioglie, ma si sbriciola. Ecco la vera differenza! È anche possibile trovarlo in diverse varianti, come alla cannella, al peperoncino o addirittura al vino. All’interno del Museo del Cioccolato puoi scoprire l’origine del cioccolato di Modica, gustare alcuni assaggi gratuiti e ammirare una grande scultura di cioccolato alta circa 9 metri. Come si dice: “Guardare, ma non leccare!” Ah no?? Nel laboratorio dedicato potrai anche assistere alla sua preparazione.

    Il costo del biglietto è di € 3, ma valuta se ne vale la pena visitarlo per te perché si visita in davvero poco tempo. Visita questo sito per maggiori informazioni.

    Cioccolato di Modica

    6 - Corso Umberto I

    Corso Umberto I è la via principale della città bassa, e anche il punto di partenza di molti itinerari alla scoperta di Modica e delle cose da vedere. Questo è anche il ritrovo serale, sia per viaggiatori che abitanti del luogo, in cui bere qualcosa o semplicemente camminare con un gelato tra le mani.

    Corso Umberto I Modica

    7 - Belvedere Modica al tramonto

    Forse sono un po’ di parte, perché questo punto panoramico è stato il mio primo incontro con Modica, ma sono in molti quelli che lo hanno definito il belvedere più bello della città. Si trova lungo Via Sant'Andrea (ottieni indicazioni qui) ed è distante meno di 1 km dal centro, quindi con un po' di buona volontà lo potrai raggiungere anche a piedi. Il paesaggio è davvero suggestivo: ma per renderlo un vero e proprio scorcio da cartolina, ti suggerisco di raggiungerlo al tramonto. 

    Belvedere Modica

    8 - Raggiungi “La Vetta” di sera: una delle cose più belle da vederea Modica

    Cerchi un punto panoramico in cui ammirare la bellezza di Modica illuminata dalle luci dei lampioni? Allora dovresti segnarti questo indirizzo. Me lo sono fatto suggerire da alcuni locali e devo ammettere che è stato il luogo perfetto per salutare questa bella città, prima di visitare Ragusa. Vista la distanza dalle precedenti tappe dell'itinerario, sappi che per raggiungerlo dovrai utilizzare l'automobile!

    Modica illuminata di sera

    Se non sei troppo di fretta, ti suggerisco di approfondire nell'articolo dedicato a dove dormire a Modica.

    Come raggiungere Modica

    Anche se l’aeroporto più vicino è quello di Comiso, molto probabilmente ti converrà atterrare a quello di Catania. Se non hai in programma di noleggiare l’auto, devi sapere che puoi raggiungere Modica anche con i mezzi pubblici. Da Catania l’autobus ti condurrà a Modica in poco più di 2 h, o circa 3 h con il treno, ma se prediligi la comodità puoi scegliere di soggiornare a Catania e concederti delle gite di una giornata per conoscere la zona. Per esempio, molti viaggiatori scelgono di scoprire le città di Noto, Modica e Ragusa con questo tour del barocco da Catania. Ovviamente non sei obbligato a scegliere questo, ma ci ho tenuto a segnalartelo perché la sua praticità è indiscutibile per scoprire Modica e dintorni.

    Cosa vedere a Noto Sicilia
    Noto, la capitale del Barocco siciliano

    Il tuo viaggio prosegue oltre Modica? Allora potrebbe esserti utile questo itinerario in Sicilia Orientale

    Dove mangiare a Modica

    Avendo trascorso un solo giorno in città, ho seguito i consigli di due amici ed ho mangiato a la Taverna Nicastro su un ripiano di una lunga scalinata nel cuore di Modica. Certo, si tratta di una taverna e se stai cercando un locale super chic o raffinato non è ciò che fa per te, ma se vuoi assaggiare i piatti della tradizione, dovresti cenare qui. Ti suggerisco di riservare il tuo tavolo con anticipo.

    Con grande onestà posso dirti che Modica mi è piaciuta molto: se è vero che le cose da vedere non ce ne siano un granché come in molte città della Sicilia Orientale, l’atmosfera, lo stile unico e gli scorci panoramici mi hanno fatto apprezzare davvero molto questa città (che ho preferito a Ragusa anche se la conformazione delle due è molto simile). Spero di esserti stata d’aiuto a scoprire cosa vedere a Modica. A proposito, ecco qui l'itinerario di questa giornata da aprire comodamente sul tuo smartphone. A presto e grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio.

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

    Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

    Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

    Confermo d'aver preso visione

    Vai di fretta?

    Organizza la tua visita a Modica in meno di 15 minuti!

    Cerca le migliori offerte di voli per Catania (da € 28).

    Scegli dove dormire a Modica.

    Scopri cosa vedere a Modica in città e dintorni.

    Noleggia l'auto in aeroporto (da € 4/gg).

    In alternativa, visita Modica da Catania con questo tour del barocco (da € 110).

    0 commenti

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *