Cosa vedere ad Agrigento (e dintorni) in 3 Giorni

Cosa vedere a Agrigento Sicilia

Prima di portarti a scoprire cosa vedere ad Agrigento, devi sapere che questa città ti toglierà il fiato per ben 2 volte: la prima quando dalla strada vedrai spuntare le colonne dei templi della Valle dei Templi e la seconda, quando dovrai percorrere tutte le scale del centro storico della città. Sì, hai capito bene: è un luogo molto affascinante, sviluppato su una collina e i cui edifici sono costituiti da grandi mattoni di calcarenite locale, dai colori caldi che non troverai in altri luoghi durante il tuo viaggio in Sicilia. Nelle prossime righe scoprirai cosa vedere ad Agrigento e nei dintorni, ma soprattutto come suddividere il tuo itinerario se avrai 1, 2 o 3 giorni a disposizione in città. Alla fine dell'articolo troverai anche alcune delle migliori strutture in dove dormire, per una visita senza problemi!

Cosa vedere ad Agrigento e dintorni: indice

  • Cosa vedere ad Agrigento in 3 giorni
  • ...
  • Giorno 1 ad Agrigento: visita del centro storico
  • Cosa vedere ad Agrigento in 3 giorni

    I colori caldi del centro storico e dei templi dell’antica città greca di Akragas, si fondono perfettamente con l’azzurro limpido del cielo e il colore del mare, rendendo Agrigento una città dai colori inconfondibili. Il centro storico è arroccato sulla collina, quindi armati di scarpe comode e voglia di camminare (prevalentemente in salita). Se hai 3 giorni da trascorrere in città, dedicane uno al centro storico, uno alla visita della Valle dei Templi e l'ultimo per scoprire i suoi dintorni, visitando la Scala dei Turchi e la cittadina di Sciacca. Il minimo che ti suggerisco di trascorrere ad Agrigento sono 2 giorni, per visitare il centro storico e la bellissima Valle dei Templi.

    Consigli per visitare la Valle dei Templi

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: soggiornando nel centro storico al B&B PortAtenea potrai godere della massima comodità per gli spostamenti a piedi e, se ce l'avessi, parcheggiare l'auto nel parcheggio gratuito nelle vicinanze.

    Giorno 1 ad Agrigento: visita del centro storico

    In questo primo giorno ad Agrigento concentrati sulla visita del centro storico, concediti una pausa pranzo in centro e passeggia per le vie della città senza una meta. Dopo un bel pranzo rigenerante, visita il museo archeologico Pietro Griffo, in cui potrai vedere più di 5.000 reperti degli scavi archeologici. Al crepuscolo raggiungi Viale della Vittoria per ammirare i templi che si tingono di un ocra sempre più intenso. Considera che il centro di Agrigento è piuttosto contenuto. Ecco l'itinerario che potresti seguire:

    Ecco il link per aprire la mappa comodamente su Google Maps.

    1 - I vicoli del centro storico

    La via principale della città di Agrigento è Via Atenea: non a caso è il luogo dove inizia la zona a traffico limitato. Da qui si diramano stretti vicoli e ripide scalinate che ti condurranno a visitare le principali cose da Vedere ad Agrigento. 

    Vicoli del centro storico di Agrigento

    2 - La Via dell’Arte: una cosa da vedere ad Agrigento

    Una scalinata degna di nota che parte proprio da via Atenea. La Scalinata degli Artisti è la più colorata e internazionale dell’intera città. Ma non solo: devi sapere che quest’opera artistica è stata inserita tra le sedici scalinate più colorate del mondo (ottieni indicazioni qui).

    Via dell'arte una cosa da vedere ad Agrigento

    3 - La Cattedrale di San Gerlando

    Dopo un bel po' di ripide scalinate, edifici dai mattoni ocra intenso e gatti, giungerai alla Cattedrale di San Gerlando. Dalla sua posizione strategica sulla città è possibile salire sulla torre del campanile e ammirare i tetti di Agrigento dall’alto. Probabilmente saranno 2 le cose che ti colpiranno di questo luogo: l’esterno, in cui è possibile distinguere diversi stili architettonici e l’interno, il cui soffitto è ancora in legno. All'interno della Cattedrale potrai trovare anche una copia della lettera, scritta in simboli incomprensibili, che si dice essere stata redatta dal Diavolo in persona. Se vuoi conoscere gli orari di apertura, visita il sito ufficiale della Cattedrale.

    4 - Museo archeologico Pietro Griffo

    Questo museo archeologico regionale è uno dei più stupefacenti di tutta la Sicilia: al suo interno contiene più di 5.000 manufatti provenienti dal sito archeologico della Valle dei Templi. Visita questa pagina per scoprire il costo dei biglietti singoli e combinati e perditi nei dettagli delle meravigliose ceramiche greche dipinte.

    Museo archeologico Pietro Griffo
    Foto: parchiarcheologici.regione.sicilia.it

    5 - Viale della Vittoria e Belvedere

    Se stai cercando un luogo panoramico dal quale vedere la Valle dei templi in lontananza, oppure un parco per godere di un po' di ombra, dovresti prendere in considerazione di raggiungere Viale della Vittoria ed entrare nella Villa Bonfiglio e più precisamente al Belvedere Arancio. Questo è il luogo perfetto (anche se purtroppo un po' distante) per ammirare la Valle dei Templi al crepuscolo.

    Cosa vedere ad Agrigento in 3 giorni: Giorno 2

    Per la mattina del secondo giorno visita la Valle dei Templi e perditi nei dettagli delle maestose colonne greche che restano a testimonianza della potenza dell’antica città greca di Akragas. All’interno del parco potrai visitare anche il Giardino della Kolymbethra, in cui si trovano il Tempio dei Dioscuri e le grotte sotterranee. Questa giornata potrebbe essere abbastanza stancante, quindi non prendere altri impegni e, soprattutto se la visiterai in estate, porta tanta acqua.

    Biglietti valle dei templi di agrigento

    1 - La Valle dei Templi: una cosa assolutamente da vedere ad Agrigento

    Dichiarata patrimonio dell’umanità UNESCO, è il più importante sito archeologico di templi greci in Italia. Ciò che ammirerai al suo interno è ciò che resta dell’antica città greca di Akragas, fondata nel 500 a.C.. Il percorso è abbastanza impegnativo, la terra arida e dai colori caldi, i punti d’ombra scarseggiano, ma nulla e dico davvero nulla, potrà rendere la tua visita alla Valle dei Templi meno suggestiva di quello che è. Ammira antichissimi templi, numerose tombe e resti. Lo splendido Tempio della Concordia è uno dei templi giunti ai giorni nostri in uno stato di conservazione quasi perfetto. Per evitare qualunque tipo di problema (e soprattutto code sotto il sole cocente estivo), ti suggerisco di acquistare i biglietti online e, soprattutto, evitare le ore più calde della giornata per visitarla. 

    Biglietti per visitare la Valle dei templi:

    Ricorda: potrai scegliere la tipologia di biglietto, dopo aver selezionato la data della visita. Se visiterai la Valle dei Templi di domenica, sappi che l'ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese fino alle 19:00.

    Visite guidate della Valle dei Templi:

    Se invece ti piacerebbe visitare la Valle dei Templi con una guida, dai un'occhiata a queste attività:

    • Visita guidata (da € 39): se preferisci farti accompagnare da una guida, opta per un tour guidato nella Valle dei Templi con ingresso prioritario.
    • Tour in scooter elettrico (da € 57): ideale per chi non vuole (o può) stancarsi eccessivamente, è un'ottima attività da scegliere per alleggerire la visita durante le torride giornate estive.
    Biglietti valle dei templi Agrigento

    Se vuoi approfondire la scoperta di questo sito archeologico, ti suggerisco di dedicare qualche minuto alla lettura dell’articolo sulla Valle dei Templi di Agrigento (consigli e dritte inclusi).

    2 - Giardino della Kolymbethra

    All’interno della Valle dei Templi c’è una sezione in cui la vegetazione pullula di flora mediterranea, grazie a un antico sistema di irrigazione arabo. Per accedere in questa zona del parco, però, è necessario acquistare il biglietto cumulativo (a pochi euro in più) acquistabile anch’esso online sul sito ufficiale. Al suo interno potrai riposarti nell’area pic-nic, prenotare una visita guidata negli stretti cunicoli in cui scorre anche un fiume sotterraneo. Se non soffri di claustrofobia, puoi riservare la visita sul sito ufficiale.

    3 - Casa di Luigi Pirandello

    Se dovessi avere altro tempo in questo secondo giorno, sappi che una delle cose da vedere ad Agrigento è la casa museo di Luigi Pirandello, dove nacque e visse lo scrittore siciliano. Al suo interno potrai fare un viaggio attraverso la sua vita e le sue opere e vedere la tomba in cui è sepolto. Il biglietto di ingresso ha un costo di € 5 ed è acquistabile su questo sito.

    Giorno 3: dintorni di Agrigento

    Con 3 giorni a disposizione, ti suggerisco di sfruttare i primi 2 per scoprire Agrigento e i suoi templi ed il terzo per visitare i dintorni. Dedicati in mattinata alla visita di Sciacca e assicurati di essere per il tramonto alla Scala dei Turchi (potresti assistere ad uno spettacolo mozzafiato).

    1 - Sciacca: una cosa da vedere vicino ad Agrigento

    Devo ammettere con grande onestà che Sciacca è una cittadina che mi ha piacevolmente sorpreso. Un tempo famosa per le terme (oggi chiuse), nasconde un bel centro storico di stampo medievale. È un luogo colorato, ricco di scalinate con piastrelle dipinte a mano ed edifici storici. Capirai abbastanza presto che questo è anche un luogo di ceramisti: se stai cercando delle teste di moro dipinte a mano da portare a casa, potresti essere nel luogo migliore!

    Cosa vedere a Sciacca

    Perditi nei suoi stretti vicoli fatti di scalinate che portano al mare e godi della vista dalla terrazza panoramica di Piazza “Angelo Scandaliato”. Inizia la visita dal Cortile Carini, in cui capirai immediatamente il colore che si respira in questa città. Raggiungi piazza Duomo e la Basilica Maria SS. del Soccorso e concediti uno sguardo sul panorama che si ammira da piazza “Angelo Scandaliato”. Scendi poi lungo la “scalinata a zig zagfatta di piastrelle colorate e raggiungi i ristorantini di pesce sul mare per concederti un buon pranzo.

    Sciacca una cosa da vedere nei dintorni di Agrigento

    2 - Scala dei Turchi

    Una cosa da non perdere per nulla al mondo nei dintorni di Agrigento (rigorosamente al tramonto), è la Scala dei Turchi. Si trova a circa 20 minuti di auto dal centro della città ed è una gigantesca scalinata (non a caso il nome) bianchissima affacciata sul mare. Su ognuno di questi “scalini” potrai trovare gente distesa ad abbronzarsi, ma non dimenticare che la crema solare è obbligatoria con un suolo così chiaro. Se reputerai la roccia troppo dura per restare sdraiato delle ore, potrai allontanarti di pochi passi per raggiungere la spiaggia di sabbia e tuffarti nelle acque cristalline del Mediterraneo – per farlo ti basterà entrare all'interno del “Lido Scala dei Turchi” e seguire da qui il percorso indicato. In alternativa puoi anche ammirare la Scala dei Turchi da un piccolo parco lungo la strada. Ricorda di mettere una birra in fresca e resta fino al tramonto per assistere alla scalinata che si tinge di rosa.

    Se sceglierai di visitare la Scala dei Turchi, ti consiglio di parcheggiare in uno dei parcheggi messi a disposizione per evitare di incorrere in sanzioni: trovi la lista completa dei siti autorizzati su questa pagina.

    Scala dei turchi vicino ad Agrigento

    Dove dormire ad Agrigento

    Forse è una delle città più visitate di tutta la Sicilia o, per lo meno sul podio, grazie all’incredibile e affascinante Valle dei Templi. Per questo motivo, se stai cercando dove pernottare durante il tuo soggiorno in città, dovresti assicurarti di prenotare con sufficiente anticipo, soprattutto nei periodi di alta stagione. Lo so che questa frase la leggi spesso, ma non te lo direi se non fosse vero. Il mio suggerimento è quello di dare un’occhiata alle strutture qui sotto (le migliori, secondo la mia esperienza) e, soprattutto se la cancellazione è gratuita, prenotare senza troppa esitazione:

    •  Le Notti di Morfeo (da € 74): per soggiornare vicino al mare, scegli questa struttura a soli 50 metri dalla spiaggia. Vanta una reception aperta 24 ore su 24, oltre ad un parcheggio gratuito, servizio lavanderia e navetta aeroportuale. Tutte le camere sono inoltre dotate di balcone vista mare.
    • B&B PortAtenea (da € 78): vuoi dormire a pochi passi dalla porta di ingresso del centro storico in una struttura provvista di arredi moderni e colorati? Concedi un'occasione a questa struttura. Potrai iniziare ogni giornata con una ricca colazione a buffet su una delle due terrazze con vista mare, e prepararti a visitare la città.
    • B&B Villa San Marco (da € 104): situata proprio all'interno della Valle dei Templi, a soli 500 metri di distanza dai Templi principali, in questa struttura avrai a disposizione anche un ampio giardino con piscina. Potrai scegliere tra camere matrimoniali, triple, quadruple e familiari con vista giardino, oltre ad un comodo monolocale.
    Cosa vedere e fare ad Agrigento

    Se hai tempo, approfondisci nell'articolo per trovare la zona migliore in cui dormire ad Agrigento per le tue esigenze.

    Spero di essere riuscita a darti delle indicazioni chiare su cosa vedere ad Agrigento in 3 giorni, aiutandoti a programmare al meglio il tuo itinerario. La Valle dei Templi è qualcosa di davvero unico e molti turisti raggiungono la città anche “solo” per questo sito archeologico, ma ora hai le informazioni utili anche per scoprire il centro storico e i dintorni. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e goditi l'antica Akragas.

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

    Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

    Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

    Confermo d'aver preso visione

    Vai di fretta?

    Organizza la tua visita ad Agrigento in meno di 15 minuti!

    Cerca le migliori offerte di voli per Catania (da € 28).

    Scegli dove dormire ad Agrigento per zona (da € 74).

    Acquista i biglietti per la Valle dei Templi o prenota una visita guidata (da € 39).

    Noleggia l'auto in aeroporto (da € 5/gg).

    12 commenti
    1. Marta
      Marta dice:

      Buongiorno, sto organizzando una vacanza in Sicilia e sto trovando i tuoi artico veramente utili! Grazie 🙏
      E come spiagge nei dintoeni di Agrigento (oltro a baia dei tuschi) hai altri consigli?
      Grazie davvero

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Marta, nelle immediate vicinanze di Agrigento potresti valutare le spiagge di San Leone, altrimenti se hai voglia di spostarti di circa 30 km, ti suggerisco di prendere in considerazione quelle di Capo Bianco ed Eraclea Minoa. Spero di esserti stata utile. Un caro saluto e buon viaggio!

        Rispondi
    2. Rossella
      Rossella dice:

      Buongiorno Eleonora, complimenti bellissimi articoli, molto utili. Vorrei chiederti un ‘informazione. Io essendo docente dovrei entrare gratuitamente ma non il mio fidanzato. Devo comunque prenotare online o posso fare la fila direttamente lì? Grazie mille

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Rossella, ho appena controllato sul sito ufficiale della Valle dei Templi (questo): durante la prenotazione hai la possibilità di selezionare un biglietto docente (gratuito) ed un singolo biglietto di entrata per il tuo fidanzato. Secondo me ti conviene prenotare online, a maggior ragione se hai in programma di andarci questa estate. Spero di esserti stata utile, ma se posso fare altro per te sai dove trovarmi. Un saluto!

        Rispondi
    3. Vanessa
      Vanessa dice:

      Buongiorno, vorrei chiederle informazioni riguardo l’ingresso gratuito alla valle dei templi la prima domenica del mese, c’è da prenotare ugualmente sul sito o è sufficiente andare la e fanno tutto in biglietteria?
      Grazie per la disponibilità

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Vanessa, sul sito ufficiale (questo) dove vengono venduti i biglietti della Valle dei Templi, vedo che la prima domenica del mese non è una data selezionabile. Ipotizzo quindi che dovrai fare la fila all’ingresso e accedere alla Valle dei Templi. Il mio suggerimento, oltre a raggiungere la Valle dei Templi molto presto, è quello di provare a contattarli ugualmente per toglierti ogni dubbio. Su questa pagina trovi i contatti: https://www.parcovalledeitempli.it/contatti/. Mi dispiace non poterti essere d’aiuto più di così, però purtroppo io non sono stata in una prima domenica del mese. Spero riuscirai a trovare le informazioni che cerchi. Un caro saluto e buona Sicilia!

        Rispondi
    4. Carla Palomba
      Carla Palomba dice:

      Buongiorno.
      Ho letto i suoi utili consigli per la visita alla Valle dei templi.
      Mi sto chiedendo se può essere una buona idea noleggiare un’ audioguida anziché prenotare una visita guidata.
      Il vantaggio sarebbe quello di poter seguire i propri ritmi e scattare foto con più libertà. Cosa ne pensa?

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Carla, visitare la Valle dei Templi con un’audioguida è sicuramente un’ottima opzione se preferisci goderti il sito al tuo ritmo. Sul sito ufficiale della Valle dei Templi (questo: https://www.parcovalledeitempli.it/visita/) puoi acquistare online sia i biglietti di ingresso, che l’audioguida al costo di 10 € + 5 €. Spero di esserti stata utile e mi raccomando, soprattutto se andrai nella stagione calda, porta con te un buon copricapo e dell’acqua perché le zone all’ombra scarseggiano. Un caro saluto!

        Rispondi
    5. hawk
      hawk dice:

      Grazie dei consigli Eleonora, segnalo che nella sezione dedicata alla casa di Pirandello vi è un refuso, che replica il paragrafo precedente su Villa Bonfiglio, sarà sicuramente un errore

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ma grazie a te per la segnalazione!! Come avevi ben intuito era un errore, che ho provveduto a correggere subito dopo la tua segnalazione. Grazie ancora e a presto (ma spero che la prossima volta potrò ricambiare fornendoti informazioni utili) 🙂

        Rispondi
    6. Gino
      Gino dice:

      Buongiorno signora Eleonora volevo sottoporre alla sua attenzione il paese di sortino prov di Siracusa , Sicilia . Sortino un paese di 8000 abitanti che a tanto da offrire ai turisti e che merita di essere conosciuto e scoperto.chiese e palazzi barocchi, museo dei pupi siciliani, museo del carretto siciliano, museo dell’ antiquariam, i prodotti tipici locali come il miele e il Pizzolo ripieno , ed in particolare la più grande necropoli d’Europa Pantalica e la valle dell’anapo riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. si possono organizzare tantissimi itinerari da quello culturale del centro storico , e musei ,e degustazione del miele , alla visita al laboratorio della ceramica ecc.laltro itinerario e quello da trekking alla necropoli di Pantalica e alla valle dell’ Anapo .Si possono realizzare passeggiata in bici o a cavallo appoggiandoci ad una azienda agrituristica del posto . pernottamento presso b e, case vacanza, afficamere, aziende agrituristiche. Spero di una vostra risposta in merito .buona giornata Gino magnano

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Wow grazie per questo bellissimo consiglio ricco di informazioni! Sono davvero felice che tu abbia contribuito ad arricchire i consigli presenti su Sarà Perchè Viaggio. Qualche lettore ne approfitterà sicuramente e visiterà Sortino (io nel frattempo me la sono segnata). Grazie per il tuo contributo, alla prossima!

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *