Cosa Vedere a Tarifa: 6 Cose da Non Perdere
Sebbene Tarifa venga spesso snobbata a favore di destinazioni andaluse più famose, questa città dovrebbe essere nella lista dei desideri di ogni viaggiatore. Se hai intenzione di visitare Tarifa, nella provincia di Cadice, devi sapere che questo luogo non è adatto ai deboli di cuore. Oltre ad essere la città più a sud della penisola iberica, è una mecca per tutte le attività che coinvolgono il vento e un luogo in cui diverse culture si fondono. Questa città andalusa, infatti, si trova nella zona di confine tra il continente europeo e quello africano (che potrai addirittura scorgere con i tuoi occhi mentre sarai in città). Scopri cosa fare e vedere a Tarifa in questo articolo!
Da Tarifa puoi vedere l’Africa veramente a un tiro di schioppo: da tutta la costa, infatti, è possibile vedere il profilo delle montagne del Continente Nero. Il Marocco si trova a solo 14 km da la “Punta de Tarifa”, il luogo più a sud dell’Europa continentale. Il punto esatto si trova su un isolotto, l’Isola De Las Palomas, visitabile solo prendendo contatti con l'ufficio turistico in città. Nonostante ciò, posso rassicurarti del fatto che veder emergere dalle acque l’Africa, pur essendo in Europa, è un’emozione che non si dimentica facilmente. Sarà che io amo follemente questi luoghi simbolici, ma se sei anche tu come me, scorgere l’Africa dal punto più a sud d’Europa, ti farà venire la pelle d’oca. Se vuoi rendere la tua esperienza ancora più suggestiva, ti suggerisco di prenotare questa escursione in italiano che ti accompagnerà sulla sponda marocchina per visitare Tangeri. Trascorrerai l'intera giornata a scoprire questa città del Marocco, assaggiando cous cous e tajine e visitando la Kasbah, la zona più storica della città. Ricorda di portare con te il passaporto!
Ricorda: puoi scoprire la cittadina anche partecipando ad un comodo Free Tour di Tarifa. In queste 2 ore sarai accompagnato da una guida locale a scoprire scorci e curiosità del punto più a sud d'Europa.
Passare lungo la (ventosissima) passerella che attraversa esattamente il punto di congiunzione tra l’agitato Oceano Atlantico ed il più calmo Mar Mediterraneo, è anch’essa una delle attività più emozionanti da provare a Tarifa e una cosa da vedere senza se e senza ma. Quando dalla città ti dirigerai all’Isola De Las Palomas, attraverserai il punto esatto di congiunzione tra Mare ed Oceano. Capirai di essere nel posto giusto quando vedrai due grandi installazioni circolari che ne segnalano la divisione. Devo ammettere che è davvero suggestivo attraversare questa strada: da una parte le onde dell’agitato Oceano Atlantico e il vento che ti scompiglia i capelli e solleva la sabbia addosso, mentre dall’altra il calmo Mar Mediterraneo e il profilo dell’Africa. Lo ammetto: mi ha davvero emozionato!
Lo sapevi? In Italia c’è un luogo molto simile. In Sicilia potrai raggiungere il punto più a sud d'Italia, a Portopalo di Capo Passero, in cui Mar Mediterraneo e Mar Ionio si uniscono.
Tarifa è conosciuta come la capitale europea del vento. Quando soffiano i venti di Levante e di Ponente, le spiagge si riempiono di vele di ogni tipo. Qui potrai praticare kitesurf. Se non hai mai provato, sappi che questo è il posto perfetto per imparare. Per farlo ti basterà prenotare un corso di kitesurfing. Il clima particolarmente ventoso di Tarifa è dovuto proprio all'incrocio tra Oceano Atlantico e Mar Mediterraneo. Per più di 300 giorni all'anno, una miscela di due forti venti spazza le sue bellissime spiagge: il Levante che soffia a est dall'Africa e il Ponente, proveniente a ovest dall'Atlantico. Si dice anche che questo clima rafficato possa far impazzire le persone: di sicuro, almeno, le rincoglionisce.
Se trascorrerai più giorni qui, assicurati di approfondire dove dormire a Tarifa.
Da aprile a ottobre puoi fare una gita in barca da Tarifa per vedere capodogli, orche e vivaci delfini. Le orche sono l'attrazione principale, perché proprio nelle vicine acque di Tarifa, sono impegnate a seguire la migrazione del tonno rosso, spostandosi poi nell’Atlantico per deporre le uova. Guardare questi bellissimi cetacei mentre catturano i tonni è affascinante, un vero privilegio. Puoi verificare la disponibilità per le tue date per l'escursione comodamente qui.
Natura incontaminata, sabbia finissima, acqua cristallina: Playa de Bolonia è una delle spiagge più belle, naturali e assolutamente da vedere di tutta la Spagna. La spiaggia si trova a circa 20 km da Tarifa e si estende per circa 4 km, in cui il nulla più totale regna. Appena metterai piede su questa spiaggia, saranno due le cose che noterai immediatamente: il Marocco (per la precisione la città di Tangeri), distante circa 40 km in linea d’aria, e delle dune di sabbia chiara (sì, tipo deserto) in lontananza.
Nel 2001 questo spettacolo della natura di dune fatte di sabbia color oro, è stato dichiarato Monumento Naturale. Il sistema di dune è in continuo movimento e potrai rendertene conto con i tuoi stessi occhi. Il vento accarezza dolcemente queste curve sinuose, spostando di continuo la sabbia e generando nuove dune qua e la. La duna più grande è alta circa 30 metri per una larghezza incredibile di quasi 200. Salire fino in cima alla grande duna può essere davvero molto faticoso (soprattutto se a piedi nudi o con le infradito), ma scendere velocemente lasciandosi trasportare dal vento, ripagherà ogni fatica.
*Attenzione* In estate la sabbia scotta e può causare vesciche ai piedi: indossa le scarpe, anche se si riempiranno di sabbia, sarà sempre meglio delle vesciche.
Potrebbe interessarti scoprire anche cosa vedere a Malaga.
A pochi passi dalla spiaggia, potrai vedere dei resti di una civiltà romana: distinguerai facilmente l'anfiteatro e le vecchie mura del villaggio. Baelo Claudia è uno dei migliori esempi di urbanistica romana conosciuti nel mondo. Riserva la tua visita o controlla gli orari di apertura sul sito ufficiale o se preferisci prenota questo free tour di circa 3 ore.
Se il tuo viaggio proseguirà oltre Tarifa, potrebbe interessarti scoprire anche cosa vedere ad Alicante.
Dove dormire a Tarifa
Avrai l'imbarazzo della scelta di dove dormire a Tarifa, ma tieni a mente che se non vuoi pagare un prezzo spropositato per l'alloggio (soprattutto se andrai a luglio o agosto), prenotare il prima possibile ti aiuterà.
Eccoti qualche struttura consigliata:
- Beach Hotel Dos Mares (da € 73): affacciato direttamente sulla spiaggia di Tarifa, offre camere e bungalow con terrazza in stile marocchino. La struttura è dotata inoltre di un campo da tennis, palestra, maneggio, ristorante ed è possibile partecipare a corsi di kitesurf e windsurf.
- Hostal El Asturiano (da € 99): questa struttura è situata all'interno delle antiche mura di Tarifa e dista solo dieci minuti a piedi dal centro. Tutte le camere sono dotate di bagno privato e arredate con mobili dallo stile marocchino. Ottima anche la colazione, servita nel bar interno.
- El Mirador del Arco (da € 106): ideale per coppie o famiglie, questo appartamento dista solo 600 metri dalla spiaggia e comprende un parcheggio privato in loco. Completamente climatizzato, ha un piccolo balcone vista mare e la cucina.
Allora, che te ne pare di Tarifa? Con tutti questi luoghi simbolici, è la meta perfetta per chiunque, anche chi non pratica surf e kitesurf (anche se ne è la “Mecca”), ci sono un sacco di cose da vedere in zona. Spero tu abbia trovato degli spunti interessanti per il tuo viaggio. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto.
ciao Eleonora,
hai un locale caratteristico per cenare a tarifa da consigliarmi? mi sembrano tutti tanto turistici…grazie mille
Ciao Silvia, per me è sempre difficile dare consigli su ristoranti essendo vegetariana e considerando che a Tarifa ci sono moltissimi locali che servono pesce. C’è sicuramente da mettere in conto che Tarifa è una città frequentata da parecchi turisti, ma per quella che è stata la mia esperienza, molti locali rispettano la cucina tipica. Credo che avrai visto che il più consigliato sia il ristorante “El Lola”, ma se hai voglia prova a dare uno sguardo ai ristorati consigliati in questo articolo di un blog spagnolo. Spero che questo possa esserti d’aiuto. Un caro saluto e buona Spagna!
ciao Eleonora, i primi di ottobre sarò in costa della luz ,vorrei visitare tarifa cadice e jerez de la frontera,avevo pensato di passare 2 notti a tarifa,1 a cadice e 1 a jerez,oppure mi conviene dormire 2 notti a cadice ? vorrei un consiglio, grazie!
Ciao Simona, dato che Jerez e Cadice sono distanti solo mezz’ora di auto, personalmente ti consiglierei di trascorrere 2 notti a Cadice, evitando così lo spostamento con i bagagli. Spero di esserti stata utile! Un caro saluto e buon viaggio 🙂
Ciao Eleonora,
complimenti per i tuoi articoli, che leggo sempre con interesse.
Buon lavoro e buon blogging!
Grazie Luisella,
sei troppo gentile ☺
Grazie e buon blogging a te!