,

Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni: itinerario (con Mappa)

Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni

Se ti piacerebbe scoprire cosa vedere a Siviglia in 3 giorni, devi sapere che avrai abbastanza tempo per visitare anche alcuni luoghi fuori dai classici itinerari, perché le attrazioni principali sono facilmente visitabili in un weekend. Nei prossimi paragrafi troverai un itinerario per ogni giorno in città, riceverai consigli sulle cose da vedere, sui biglietti e alcune informazioni pratiche per ottimizzare il tuo itinerario a Siviglia di 3 giorni. Iniziamo!

Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni: indice

  • Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni: giorno 1
  • ...
  • Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni: giorno 2
  • Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni: giorno 3
  • FAQ - Domande con Risposte
  • Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni: giorno 1

    Visitare Siviglia significa scoprire una ricchissima eredità architettonica e storica, ma anche immergersi nella cultura spagnola, con tapas, sangria e flamenco. Ecco la mappa indicativa di questo primo giorno di itinerario, che ti accompagnerà ad avere un assaggio della capitale dell'Andalusia (non ti preoccupare di salvare la mappa, troverai il link alla fine dell’articolo):

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: uno dei modi migliori per iniziare a scoprire la città è partecipare ad un Free Tour di Siviglia in italiano. Dopodiché potrai proseguire in autonomia approfondendo le tappe che desideri.

    1 - Centro storico di Siviglia: il Barrio de Santa Cruz

    Il Barrio de Santa Cruz è il centro storico della città: non a caso proprio in questo quartiere hanno sede la maestosa Cattedrale e l’Alcázar. Sarebbe impossibile non vedere questo quartiere quando visiterai Siviglia, ma il mio suggerimento è quello di iniziare l’esplorazione proprio da qui. Perditi nei vicoli di quello che è il vecchio quartiere ebraico della città, visita le graziose piazze, come Plaza de Santa Cruz e Plaza de Doña Elvira, ammira le case bianche con i bordi gialli tipiche della regione, gli innumerevoli alberi di arancio, i tapas bar e non perderti il Patio de Banderas, da dove potrai godere di un bellissimo scorcio sulla torre campanaria della Cattedrale (la Giralda).

    Barrio de Santa Cruz Siviglia

    2 - Alcázar di Siviglia: una cosa da vedere a Siviglia in 3 giorni

    Dopo aver avuto un assaggio dei vicoli del centro storico, fai ingresso nell’Alcázar di Siviglia, situato a pochi passi dalla Cattedrale. Si tratta di uno dei palazzi più antichi d’Europa ancora oggi in uso dalla famiglia reale spagnola, nonché Patrimonio dell’Umanità UNESCO. L’Alcázar è una fortezza araba a Siviglia in cui vari stili architettonici si fondono: architettura moresca, rinascimentale e mudéjar. Perditi nei dettagli, nei mille colori e nella bellezza degli immensi giardini.

    Per evitare le code chilometriche che spesso si formano, assicurati di acquistare il biglietto online per l'Alcázar. Se invece vuoi approfondire di più su questa struttura, quello che ti suggerisco è scegliere la visita guidata in italiano.

    Alcazar una cosa da vedere a Siviglia in 3 giorni

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se sarai a Siviglia di lunedì, ricorda che in determinati orari l’ingresso all’Alcázar è gratuito, ma dovrai comunque prenotare il posto sul sito ufficiale. Dai un’occhiata a questo articolo se vuoi approfondire la visita dell’Alcázar di Siviglia.

    3 - Parque de María Luisa

    Terminata la visita, spostati nella zona della Plaza de España e visita il piacevolissimo parco “Parque de María Luisa”. Questo è un parco pubblico che ti regalerà dei momenti di relax ad ammirare le anatre negli stagni e nei piccoli laghetti, ascoltare il cinguettio degli uccellini e respirare l’aria fresca all’ombra degli alberi, per un po' di sollievo nelle giornate andaluse più calde. Nel parco si trovano anche degli edifici come la Plaza de América che custodisce il museo de Artes y Costumbres Populares (museo delle tradizioni di Siviglia).

    Parque de Maria Luisa Siviglia

    4 - Plaza de España al tramonto

    Tra gli edifici del Parque de María Luisa, si trova anche la maestosa Plaza de España che ti suggerisco di visitare al tramonto. Questa piazza è stata costruita per l'Esposizione iberoamericana del 1929, ha una forma semicircolare ed è attraversata da un canale su cui si affaccia un grande palazzo ricurvo. Al livello della piazza potrai ammirare i 48 stemmi delle province spagnole. Ogni riquadro dedicato ad una provincia contiene delle rappresentazioni di ciò che la rende unica: eventi storici, immagini di vario genere e una mappa, realizzati con ceramiche dipinte. È possibile anche attraversare il palazzo e salire sulle terrazze per ammirare il canale che attraversa la piazza (che simboleggia la strada per raggiungere l’America) e i 4 ponti, rappresentanti i 4 antichi regni di Spagna.

    Potrai accedere a Piazza di Spagna gratuitamente e visitare anche le terrazze, dove con tutta probabilità troverai artisti di vario genere e potrai assistere ad uno spettacolo di flamenco. Come avrai ben intuito, questa è assolutamente una cosa da vedere a Siviglia in 3 giorni!

    Plaza de España una cosa da vedere a Siviglia in 2 giorni
    Stemmi delle Province spagnole Piazza di Spagna Siviglia

    Se preferisci farti accompagnare da una guida per approfondire la storia di questa bellissima piazza, valuta di partecipare ad un tour guidato della Plaza de España e del Parque de María Luisa.

    5 - Spettacolo di Flamenco

    Anche se ti sarà capitato di assistere ad un breve spettacolo di flamenco in Plaza de España, in serata non dovresti perderti di partecipare ad uno spettacolo di flamenco più completo all’interno di un teatro. Devi sapere, infatti, che nel contesto del teatro potrai percepire in modo più forte e travolgente l’energia delle ballerine e dei ballerini di flamenco, sentire le note che accompagnano i balli e il canto struggente del cantaor. Proprio perché il flamenco è una danza tipica dell’Andalusia, troverai moltissimi teatri in cui assistervi, ma quello più comodo per questo giorno di itinerario è il Tablao Flamenco Casa de la Guitarra.

    Spettacolo di Flamenco a Siviglia
    Flamenco a Casa de la Memoria

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se visiterai Siviglia non in alta stagione o prenoterai con anticipo, ti suggerisco di alloggiare nel Barrio de Santa Cruz, il centro storico di Siviglia. In alternativa, ti consiglio di soggiornare nel quartiere di Triana, più distante dal centro, ma in cui sarà più facile trovare un alloggio ad un prezzo abbordabile. Assicurati di approfondire nell’articolo dedicato a dove dormire a Siviglia prima di prenotare l’alloggio.

    Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni: giorno 2

    Ecco la mappa indicativa dell'itinerario del secondo giorno in città, in cui visiterai un antico quartiere e un edificio simbolo della Spagna intera:

    1 - Barrio de Triana e Mercato

    Il quartiere di Triana è uno di quei luoghi da vedere durante un viaggio a Siviglia per riuscire a cogliere appieno lo spirito antico della città. Questo Barrio si sviluppa sulla riva occidentale del fiume Guadalquivir e racchiude millenni di storia andalusa, non a caso è il quartiere più autentico di Siviglia. Devi sapere che Triana era un quartiere di marinai, ma anche di ceramisti, dei quali è possibile vedere ancora oggi i negozi e le antiche insegne rigorosamente in ceramica. Ciò che dovresti appuntarti di visitare all’interno di questo quartiere, oltre a perderti nelle vie e respirare l’aria mattutina della città, sono il Mercado de Triana e il Centro Ceramica Triana (il cui ingresso dovrebbe essere incluso nel biglietto dell’Alcázar, ma meglio verificare che sia scritto esplicitamente).

    2 - Torre dell'Oro: una cosa da vedere a Siviglia in 3 giorni

    Passeggia nel quartiere di Triana costeggiando il fiume Guadalquivir fino ad arrivare al Ponte Sant’Elmo dal quale potrai godere di una bella vista sulla Torre dell’Oro, diventata uno dei simboli di Siviglia. La sua costruzione risale al periodo musulmano e aveva come compito quello di difendere la città dagli accessi attraverso il fiume. Oggi al suo interno si trova il Museo Navale ed è possibile salire sulla terrazza che offre viste sulla città e sul fiume.

    Torre dell'Oro Triana

    3 - Plaza de Toros de la Maestranza

    Se ti stai ancora chiedendo cosa vedere a Siviglia in 3 giorni, la Plaza de Toros de la Maestranza è una cosa imperdibile. Si tratta di una delle arene più famose della Spagna intera, utilizzata per la corrida fin dal 1766 (e infatti è la più antica del paese). Nonostante la questione della corrida sia oggi un dibattito molto aperto, in Andalusia questa non è stata abolita come in altre regioni spagnole. Anche se non fossi favorevole alla corrida o avessi qualche dubbio a riguardo, visitare un’arena come questa è un’esperienza che ti consiglio se vuoi approfondire meglio una tradizione molto radicata nella cultura della Spagna. Inoltre, visitare il museo Taurino al suo interno potrebbe aiutare a raccogliere le informazioni per farsi un'opinione propria. Per accedere è necessario acquistare un biglietto sul sito ufficiale.

    Plaza de Toros de la Maestranza

    4 - Casa de Pilatos

    Continua la visita di Siviglia in 3 giorni raggiungendo un altro palazzo affascinante, Casa de Pilatos. Si tratta di un edificio realizzato in diversi stili: mudejár, gotico e rinascimentale. Anche se ha dimensioni decisamente più contenute rispetto all’Alcázar, vale la pena raggiungerlo per vedere come elementi tipici della tradizione spagnola si combinano con influenze rinascimentali italiane creando un’armoniosa fusione di stili. Acquistando il biglietto standard su questo sito è possibile visitare autonomamente il piano inferiore, giardini inclusi. 

    Siviglia Casa de Pilatos

    5 - Setas de Sevilla al tramonto

    Prima del calar del Sole raggiungi la Setas de Sevilla (o Metropol Parasol). Si tratta di una struttura architettonica dalle forme tondeggianti, alta circa 70 metri. Acquistando il biglietto sul sito ufficiale è possibile accedere alla passerella che offre una bella vista sulla città, soprattutto al tramonto.

    Metropol Parasol o Setas de Sevilla

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: in questa zona di Siviglia si concentrano molti teatri in cui assistere agli spettacoli di flamenco. Se non ne avessi avuta l’occasione nel primo giorno, puoi valutare di acquistare i biglietti per assistere al Flamenco a la Casa de la Memoria.

    Cosa vedere a Siviglia in 3 giorni: giorno 3

    In questa ultima giornata di itinerario a Siviglia potrai concentrarti su attrazioni meno note, ma non per questo meno affascinanti, e potrai concludere la giornata ammirando il tramonto dalla Giralda (il campanile) della Cattedrale di Siviglia. Ecco l’itinerario indicativo del terzo giorno:

    Il consiglio di Sarà Perché Viaggio: in alternativa, il terzo giorno potresti dedicarlo ad una gita in giornata in treno a Córdoba. Se ti piacerebbe approfondire, scopri cosa vedere a Córdoba in un giorno (lì potrai visitare la Grande Moschea, la Mezquita, un'edificio davvero incredibile!).

    1 - Palacio de las Dueñas

    Inizia la mattinata raggiungendo il Palacio de las Dueñas, un palazzo risalente alla fine del 1440 circa, in stile gotico e mudejar appartenuto alla Duchessa d’Alba. Visitando questo palazzo avrai la possibilità di vedere un’antica residenza nobiliare spagnola con pati, giardini e chiostri e alcune collezioni come quelle dei cimeli legati alla Semana Santa (una festa che precede la Pasqua molto sentita a Siviglia). I biglietti sono acquistabili online su questa pagina.

    Palacio de las Dueñas

    2 - Hospital los Venerables Sacerdotes

    Questo museo ha sede in uno storico edificio barocco e ospita alcune opere d’arte, tra cui quelle del pittore spagnolo Diego Velázquez, vissuto nel 1600 circa. Ma la cosa affascinante è senza dubbio la chiesa in stile barocco, con dipinti, sculture e legni finemente intagliati. Nel biglietto di ingresso è inclusa l’audioguida di circa 50 minuti ed è acquistabile online su questo sito.

    Hospital los Venerables Sacerdotes

    Potrebbe interessarti scoprire i migliori tour guidati in italiano a Siviglia.

    3 - Archivo General de Indias

    Proprio a fianco della Cattedrale, che sarà l’ultima tappa di questo itinerario a Siviglia di 3 giorni, si trova un grande edificio: si tratta dell'Archivio Generale delle Indie. L’edificio e il contenuto sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO e infatti al suo interno potrai vedere con i tuoi occhi numerosi e importanti documenti e materiali dei primi conquistadores spagnoli, tra cui il diario di bordo di Cristoforo Colombo (sepolto, non a caso, nella Cattedrale lì a fianco). L’ingresso è gratuito, ma se vuoi arricchire la tua visita, puoi valutare di partecipare ad una visita guidata come questa.

    Archivio Generale delle Indie

    4 - Cattedrale di Siviglia (e salita sulla Giralda al tramonto)

    La Cattedrale di Siviglia è da visitare almeno per 3 motivi: il primo è la maestosità architettonica dell’opera realizzata in più di un secolo e dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il secondo è per i resti di Cristoforo Colombo custoditi al suo interno e il terzo è per la vista sulla città che regala dalla Giralda, la torre campanaria, soprattutto al tramonto. Acquistando il biglietto sul sito ufficiale potrai salire sulla Giralda e visitare in autonomia la Cattedrale e il Patio de los Naranjos, dove si trovano un gran numero di alberi di arancio. Se invece ti piacerebbe addentrarti nella storia di Siviglia e nella controversa costruzione di questo edificio, ti suggerisco di partecipare ad una visita guidata in italiano.

    Cattedrale di Siviglia

    Se hai meno tempo per visitare Siviglia o ti piacerebbe concentrarti solo sulle attrazioni principali e visitarle con più calma, dai un’occhiata a questo articolo con i suggerimenti su cosa vedere a Siviglia in 2 giorni.

    FAQ - Domande con Risposte

    1 - Quanti giorni servono per visitare Siviglia?

    Due giorni a Siviglia sono sufficienti per visitare le attrazioni principali, mentre 3 giorni sono un ottimo compromesso per scoprire anche luoghi fuori dai soliti itinerari e visitare la città in modo più approfondito.

    2 - Dove dormire a Siviglia per visitare la città?

    Il Barrio de Santa Cruz, il centro storico, è il luogo più comodo e strategico in cui alloggiare a Siviglia per visitare la città. Bisogna però tenere in considerazione che in base al periodo, gli alloggi in questa zona possono non essere propriamente economici. Nell’eventualità, ti consiglio di cercare l’alloggio nel Barrio de Triana, più distante dal centro, ma che offre sistemazioni più economiche.

    3 - Cosa vedere a Siviglia gratis?

    Purtroppo non sono molte le attrazioni che si possono visitare gratis a Siviglia (come la Plaza de España e il Parco Maria Luisa), ma con un pò di organizzazione e fortuna, è possibile visitare gratuitamente alcune attrazioni in determinati giorni della settimana o orari. Ad esempio, è possibile visitare gratuitamente la Cattedrale di Siviglia tutti i giorni dalle 14:00 alle 15:00, prenotando con anticipo l’entrata sul sito ufficiale. L’Alcázar di Siviglia consente l’accesso gratuitamente il lunedì pomeriggio dalle 16:00 o dalle 18:00 in base alla stagione, ma anche in questo caso è necessario prenotare il posto online. Anche la Casa de Pilatos consente l’ingresso gratuito il lunedì dalle 15:00 alle 18:00 circa, semplicemente mettendosi in fila fuori dall’attrazione (ma gli orari potrebbero variare in base alla stagione).

    Scarica la guida di cosa vedere a Siviglia in 3 giorni in PDF se vuoi portarla con te in viaggio.

    Con questo articolo spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni necessarie per scoprire cosa vedere a Siviglia in 3 giorni. Come promesso, ecco l’itinerario del giorno 1, giorno 2 e giorno 3 da aprire comodamente su Google Maps e modificare a tuo piacimento. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e goditi Siviglia!

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Vai di fretta?

    Organizza la tua visita a Siviglia in meno di 15 minuti!

    Voli per Napoli

    Cerca le migliori offerte di voli per Siviglia (da € 44).

    Scegli dove dormire a Siviglia tra le zone migliori (da € 30).

    Prenota un free walking tour della città (da € 0).

    Biglietti per Napoli sotterranea

    Acquista i biglietti per l'Alcázar di Siviglia o partecipa ad un tour guidato in italiano (da € 13,50).

    Scopri i migliori tour in italiano di Siviglia.

    Scopri tutti i dettagli per visitare l'Alcázar di Siviglia.

    Fonti: Plaza de Toros Wikipedia, Plaza de Espana Wikipedia.

    4 commenti
    1. Denise
      Denise dice:

      Buongiorno, prossimamente farò un viaggio di 4 giorni nella bellissima Siviglia e cercavo proprio di capire come muovermi e cosa vedere. Avete esaudito a pieno la mia curiosità e vi ringrazio per tutte le informazioni, molto utili! Vi ringrazio!

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Annarita, appena fuori dall’aeroporto potrai prendere il bus della compagnia TUSSAM salendo su uno dei bus con scritto EA (sono i bus che fanno proprio la tratta dall’aeroporto al centro). Ti lascio il sito ufficiale della compagnia se hai bisogno di altre informazioni per il tuo viaggio. Spero di esserti stata utile, un caro saluto!

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *