L’Alcázar di Siviglia è una delle cose che ogni viaggiatore dovrebbe mettere nella lista delle cose da vedere nella capitale dell'Andalusia. Non solo per la fama del luogo (utilizzato come set di molti film e serie TV, come Il Trono di Spade), ma soprattutto per la storia che rappresenta. Dichiarato Patrimonio dell'Umanità nel 1987, il sito dell'Alcázar di Siviglia è un complesso di palazzi costruito da vari monarchi in più di 1000 anni di storia. Questo ha fatto in modo che nel palazzo ci sia l’evidente influenza delle culture che hanno plasmato la città: l'Alcázar contiene i palazzi più antichi della Spagna e alcuni dei migliori esempi di architettura mudéjar (architettura islamica). Nei prossimi paragrafi troverai alcuni consigli per visitare l'Alcázar di Siviglia nel migliore nei modi. Iniziamo!
Alcázar è una parola araba che in gergo spagnolo indica una fortezza realizzata dagli arabi su suolo spagnolo. È uno dei palazzi più antichi e meglio conservati del Mondo, nonché custode della storia di Siviglia. Entrare in questo edificio e perdersi nei dettagli lasciati dalle varie culture ed epoche, è una sensazione che non si può descrivere. Qui l’architettura spagnola si fonde con lo stile romantico, gotico e arabo, testimoniando come mescolare diversi stili e culture possa generare qualcosa che appaga occhi e spirito. Passeggiare nei suoi giardini, perdersi nei labirinti (io l'ho fatto letteralmente ) e camminare con la testa all’insù tra un albero di aranci e uno di mirto, prestando attenzione a non infastidire i pavoni che lo abitano, ci riporta in un altro tempo. Il palazzo è usato ancora oggi dalla famiglia reale quando si reca in città.
Il complesso del palazzo e i giardini del Real Alcázar può essere visitato senza una visita guidata. L'audioguida gratuita disponibile all'ingresso, è comoda per non perdere nessuna delle stanze aperte al pubblico all'interno del grande complesso labirintico. Ci sono molte cose da sapere sulla storia di questo antico edificio, per questo, la soluzione migliore per scoprire la struttura, è prenotare una visita guidata in italiano: se non ami le visite guidate ti capisco, ma sappi che se vuoi scoprire veramente questo palazzo, questa è l'unica opzione che ti consiglio (l'alternativa è quella di vagare senza meta, perdendoti – purtroppo – molte parti del palazzo).
Se non vuoi partecipare ad un tour guidato, assicurati di acquistare i biglietti online in quanto le code fuori dall'Alcázar possono durare anche ore sotto il sole cocente (e ti assicuro che non è un modo di dire) e di portare le tue cuffie per riuscire a seguire l'audioguida scaricabile in loco. Nel caso avessi qualche problema con il sito ufficiale (a volte può capitare) il mio consiglio è quello di acquistare i biglietti con ingresso prioritario su questo sito.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: il lunedì pomeriggio è possibile entrare gratuitamente dopo le 16:00 o le 17:00 in base alla stagione, ma è comunque necessario prenotare il posto sulla pagina dedicata del sito ufficiale.
Ci sono diverse opzioni per i tour dell'Alcázar di Siviglia che possono essere prenotati in anticipo online. Sono disponibili anche tour combinati che includono l'ingresso alla Cattedrale di Siviglia che ti faranno risparmiare:
- Visita guidata dell'Alcázar di Siviglia (da € 31,50): un tour classico che include solo la visita dell'Alcázar, e che si svolge in italiano.
- Tour dell'Alcázar, Cattedrale e Giralda (da € 52): un tour più completo che include la visita dell'Alcázar e della Cattedrale, Giralda inclusa, con una guida in italiano.
- Visita privata dell'Alcázar di Siviglia (da € 150): un tour ideale per i gruppi o le famiglie numerose.
Per accedere al monumento dovrai attraversare la Puerta de León (indicazioni qui). La porta prende il nome da una tegola raffigurante un leone incoronato che porta una croce con una zampa e con l'altra calpesta una bandiera. Il labirinto di cortili e giardini che troverai da qui in poi è una delle caratteristiche più degne di nota del palazzo. Prenditi il tuo tempo per farti ammaliare della loro bellezza.
Potrebbe interessarti scoprire anche cosa vedere a Siviglia in 3 giorni o salvare questo itinerario di un weekend a Siviglia.
Il Palacio Mudéjar (noto anche come Palacio de Pedro I) è il palazzo più famoso del Real Alcázar. Durante la visita a questo palazzo, non perderti il Patio de las Doncellas (il cortile delle fanciulle) e il Patio de las Muñecas (il cortile delle bambole). Questi due cortili sono caratterizzati da una fusione degli stili arabo e mudéjar. Qui ti sentirai come se fossi tornato indietro nel tempo. Il Salón de Embajadores (Sala degli ambasciatori), con la magnifica volta del 1427, e il Salón de Tapices, che espone una collezione di arazzi, sono un'altra tappa obbligatoria durante la tua visita.
I punti salienti del Real Alcazar sono l'architettura e le decorazioni fisse. La maggior parte delle stanze, ad eccezione degli appartamenti reali opzionali, non sono ammobiliati. Le parti più impressionanti sono spesso i soffitti e le sezioni più alte delle pareti.
Le terme dell'Alcazar di Siviglia, conosciute come le “Terme di María de Padilla”, sono costituite da gallerie sotterranee sovrastate da grandi portici. In questa zona María amava fare il bagno. Nella stagione calda, come spesso accade a Siviglia, la differenza di temperatura con l'esterno può essere fino a 15°C più fresca: sarà una bellissima cosa visitare questa parte del palazzo in estate!
I cortili ed i giardini sono ciò che molte persone vengono a vedere. I bellissimi cortili a più strati creano un labirinto di sentieri che conducono ai più grandi giardini alberati di aranci sottostanti. Non c'è da meravigliarsi che una passeggiata nei giardini dell'Alcázar sia il ricordo più duraturo per molti visitatori di Siviglia. I giardini dell'Alcázar sono i più antichi della città e sono caratterizzati da stagni e fontane. Il più famoso e più raffigurato è il Jardín de la Danza (il Giardino della Danza), e sarà proprio da qui che potrai accedere ai Baños de María Padilla, una camera sotterranea con volte gotiche.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: prima di prenotare ricordati di consultare le ultime notizie sul sito ufficiale, perché in caso di forte maltempo i giardini potrebbero risultare chiusi o inagibili per alcuni giorni.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: non commettere l'errore di visitare l'Alcázar di Siviglia quando hai poco tempo. Concediti tutto il tempo necessario e, ricorda che se vuoi scoprire realmente questo edificio è meglio partecipare ad una visita guidata in italiano.
Le 15 stanze dell'appartamento reale (piano superiore) non sono incluse nel biglietto base per il Real Alcázar di Siviglia. È possibile visitarle in un tour audio-guidato con prenotazioni di fasce orarie molto rigide e con almeno un mese di anticipo. Se acquisterai online il tour dell'appartamento reale (Cuarto Real Alto) abbinato al Real Alcázar, l'orario stampato sul biglietto sarà quello in cui dovrai raggiungere la porta d'ingresso al secondo piano. Entra nel Real Alcázar 60 minuti prima di quell'ora e raggiungi il Cuarto Real Alto (al secondo piano) 15 minuti prima dell'orario indicato sul biglietto. Sii puntuale, o non ti verrà concesso di partecipare alla visita. Una volta iniziato questo tour non è possibile recuperare o visitare le stanze più tardi.
Molti considerano il supplemento di circa € 5,50 per gli appartamenti reali poco costoso, altri troppo. Non c'è una risposta giusta o sbagliata: è soggettivo. Sappi che gli arredi sono per lo più del XIX secolo, e che la vera attrazione del Real Alcazar, secondo me, è il palazzo mudéjar, coperto dal biglietto standard.
Puoi acquistare i biglietti di ingresso con il Cuarto Real Alto incluso sul sito ufficiale.
L’Alcazar di Siviglia si trova proprio nel cuore della città, di fronte alla maestosa cattedrale e ai margini del quartiere ebraico, noto anche come Barrio Santa Cruz. Uno dei pregi di Siviglia è proprio la sua compattezza, quindi dovresti essere in grado di raggiungere il palazzo a piedi abbastanza facilmente dalla maggior parte degli alloggi di Siviglia, ma come ti anticipavo dovrai seguire le indicazioni per la Puerta de León per l'ingresso.
1 – Dove comprare i biglietti per l'Alcázar di Siviglia?
Puoi acquistare i biglietti per l'ingresso e saltare la coda online su questa pagina. Prenota i biglietti con anticipo e assicurati il primo orario disponibile della giornata per evitare code (nelle giornate più affollate, potresti persino ritrovarti a fare la coda per l'ingresso prioritario). Nel caso dovessi avere qualche problema con il sito ufficiale, puoi acquistare i biglietti con ingresso prioritario anche su questa pagina.
2 – Quanto costa l'ingresso all'Alcázar di Siviglia?
La tariffa base per l’ingresso all’Alcazar di Siviglia è di € 14,50 + € 1 di spese amministrative. Il lunedì dopo le 16:00 o le 17:00 in base alla stagione l’ingresso è gratuito, ma dovrai comunque prenotare il tuo biglietto a questo link (pagando € 1 di spesedi spese).
3 – Quali sono gli orari di apertura dell'Alcázar di Siviglia?
Da ottobre a marzo: dalle 9:30 alle 17:00
Da aprile a settembre: dalle 9:30 alle 19:00
1 e 6 di gennaio, Venerdì Santo e 25 di dicembre CHIUSO. Collegati al sito ufficiale per gli orari sempre aggiornati.
4 – Quanto tempo serve per visitare l'Alcázar di Siviglia?
La maggior parte delle visite guidate dura circa un'ora e mezza. Tuttavia, se utilizzi l'audioguida in autonomia, ti consiglio di concederti almeno due ore e mezza per godere la guida e non fare una corsa contro il tempo.
Con questa guida dedicata all'Alcázar di Siviglia spero di essere riuscita a darti tutti i consigli necessari per visitarla nel migliore dei modi. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell'articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e buona Siviglia.
Vai di fretta?
Organizza la tua visita a Siviglia in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Siviglia (da € 44).
Scegli dove dormire a Siviglia tra le zone migliori (da € 30).
Prenota un free walking tour della città (da € 0).
Acquista i biglietti per l'Alcázar di Siviglia o partecipa ad un tour guidato in italiano (da € 13,50).
Scopri i migliori tour in italiano di Siviglia.
Scopri tutti i dettagli per visitare l'Alcázar di Siviglia.
Buongiorno Eleonora
grazie per le utilissime informazioni pratiche contenute nel tuo blog. Volevo chiederti un consiglio: saremo a Siviglia dal 22 al 26 dicembre 2024 e ovviamente vorremmo visitare Alcazar e Cattedrale. Volevo sapere se anche a dicembre è fondamentale comprare i biglietti con un mese di anticipo e se possiamo evitarlo, contando su una minore presenza di turisti. La comodità sarebbe che, essendo dicembre, anche a Siviglia può piovere, ed evitare di avere un biglietto prenotato proprio in un giorno di pioggia sarebbe antipatico, anche se sono due biglietti over65. Di nuovo grazie x il tuo blog e per la tua attenzione. Ciao, Salvatore
Ciao Salvatore, i biglietti da acquistare tassativamente con almeno un mese di anticipo sono quelli per la visita al Cuarto Alto, che sono le stanze dell’appartamento reale che però non sono obbligatorie per visitare l’Alcazar. Quindi non serve necessariamente prenotare con l’anticipo di un mese l’ingresso standard. Dato che però il periodo in cui andrete a Siviglia è durante le festività, vi suggerirei di tenere monitorata la disponibilità di biglietti sul sito ufficiale dell’Alcázar. Simulando una prenotazione, infatti, potrete vedere quanti biglietti sono ancora disponibili per ogni giorno e così potrete valutare se rischiare ed aspettare di avere delle previsioni meteo abbastanza affidabili, oppure prenotare confidando nel meteo se la disponibilità sta per esaurire. Spero di esserti stata utile, ma per altri dubbi o domande, sai dove trovarmi. Un caro saluto e buona Siviglia!
Buona sera
Vorrei capire qual è il costo del prezzo del biglietto di ingresso X una ragazza di 15 anni e se i bisogna esibire la carta dello studente
Ciao Daniela, una ragazza di 15 anni avrà diritto all’ingresso ridotto a € 6 presentando la carta giovani europea, oppure la carta d’identità che dimostri che ha tra i 14 e i 30 anni. Spero di esserti stata utile, un caro saluto!
Grazie mille per la chiarezza e i consigli per la visita all’Alcazar!
Chiedo giusto una conferma…per la visita dell’Alcazar mi ero programmata un tempo dalle 9.30 alle 12.00…qual’è l’orario ottimale per prenotare la visita al Cuarto Alto all’interno di questa fascia oraria?fissata l’ora per il Cuarto Alto posso entrare liberamente verso le 9.30 per visitare il piano terra giusto?
Grazie mille!
Ciao Eva, ti riporto qui quanto riportato sul sito ufficiale del Real Alcázar, in modo da darti la miglior risposta possibile: “L’orario selezionato sarà l’orario di accesso al Cuarto Real Alto. Poiché è necessario superare i controlli di sicurezza, l’ingresso al monumento avverrà 60 minuti prima, attraverso la Puerta del León. È INDISPENSABILE presentarsi alla porta del Cuarto Real Alto (Secondo Piano) 15 minuti prima dell’orario indicato sul biglietto.” Ti suggerirei quindi di selezionare come orario del Cuarto Alto le 10:30, in modo da fare l’ingresso all’Alcázar alle 09:30 ed avere il restante tempo per la visita delle stanze e dei giardini. Piccola precisazione: in realtà tu avevi capito giusto rispetto a quanto scritto sul mio sito, ma spesso le cose cambiano ed ho trovato questa nuova regolamentazione sul sito ufficiale. Ho approfittato della tua domanda per aggiornare le informazioni. Un caro saluto e buona Siviglia!