Cerchi dei consigli su dove dormire a Siviglia perché hai notato che la sua conformazione è piuttosto “particolare” essendoci il fiume Guadalquivir ad attraversarla? Vorresti sapere quali sono i barrios (quartieri) più autentici e quelli più economici in cui alloggiare? Se le cose stanno così, sappi che in questa guida ti aiuterò a trovare la zona migliore in cui alloggiare a Siviglia perché ogni quartiere è differente e ogni viaggiatore ha esigenze del tutto personali. Ti illustrerò le caratteristiche dei quartieri, che ti aiuteranno a comprendere quale sia quello migliore in cui concentrarti e ti svelerò un “trucchetto” per trovare alloggi scontati per le tue date. Troverai anche gli alloggi consigliati per ogni quartiere, in modo che la tua ricerca sia la più rapida possibile. Iniziamo!
Dove dormire a Siviglia: indice
- El Barrio de Santa Cruz: dove dormire nel cuore di Siviglia ...
- El Arenal: dove dormire a Siviglia per visitare la città
- Triana: la zona migliore per alloggi economici (e autentici)
- Alameda de Hércules: dove alloggiare per la vita notturna
- Dove dormire nei dintorni di Siviglia (per un’esperienza unica)
- Periodi di alta stagione a Siviglia
Essere vicino alle principali attrazioni è indubbiamente comodo per iniziare a scoprire la città. Se sceglierai di dormire a Siviglia nel Barrio de Santa Cruz sarai all'interno del Casco Antiguo, l’antico quartiere storico della città. La zona è perfetta sei hai pochi giorni per visitare Siviglia o vuoi massimizzare le cose da vedere. Proprio qui (o a poca distanza) si trovano la Cattedrale, la Giralda, il famoso Real Alcázar di Siviglia e l’Archivio delle Indie, mentre la Plaza de España è facilmente raggiungibile a piedi. Il quartiere è sì molto turistico (forse unico aspetto a tratti negativo), ma è anche un caratteristico susseguirsi di viuzze e stretti vicoli circondato da case bianche e gialle. La Calle Mateos Gago, è una via pedonale del centro di Siviglia in cui potrai trovare molti tapas bar che servono specialità locali anche a base di prosciutto iberico. Qui troverai anche negozi di souvenir di artigianato e ceramiche, dove acquistare un ricordo da portare a casa.
- Hotel Alcántara (da € 75): un grazioso hotel con patio centrale in stile andaluso, a pochi passi dalla Cattedrale e dall’ingresso del Real Alcázar di Siviglia. Offre camere singole, matrimoniali e familiari.
- Basic Hotel Doña Manuela (da € 85): situato nel pittoresco quartiere di Santa Cruz, questo hotel offre una splendida terrazza con vista sul giardino Murillo e un'atmosfera accogliente tipicamente andalusa. Le camere, includono opzioni singole, doppie e familiari.
- Numa l Jondo Apartments (da € 166): questa struttura, nel cuore di Siviglia, offre appartamenti per tutti i tipi di viaggiatori. Monolocali per le coppie, appartamenti con più camere da letto per le famiglie e i gruppi di amici. Inoltre potrai usufruire del parcheggio privato.
La posizione comoda, situata appena di fronte al quartiere di Triana e direttamente confinante con il Barrio de Santa Cruz, rende El Arenal il quartiere più pratico per visitare Siviglia nella sua interezza. Gli alloggi sono spesso più economici rispetto a Santa Cruz, proprio per questo, lo considero anche uno dei quartieri migliori in cui soggiornare. Qui si trovano la Plaza de Toros (la più antica di tutta la Spagna), la Torre dell’Oro e il Paseo de Cristóbal Colón, una via che costeggia il Rio Guadalquivir in cui concedersi piacevoli passeggiate, nonché molti tapas bar. Ti consiglio di soggiornare qui se hai qualche giorno in più per visitare Siviglia.
- Las Casas de los Mercaderes (da € 90): un hotel nel quartiere di El Arenal ma a soli 300 metri dalla Cattedrale di Siviglia. La struttura è dotata di uno splendido cortile con tetto in vetro in perfetto stile andaluso.
- Las Casas de El Arenal (da € 136): un hotel dagli arredi tradizionali, dotato di un patio interno e decorazioni andaluse. Offre camere matrimoniali a superior, a circa 300 metri dalla Cattedrale di Siviglia.
- Sevilla Home Center Suites (da € 155): una struttura che offre appartamenti completamente accessoriati, in grado di ospitare fino a 4 persone. Si trova nelle vicinanze del Ponte di Triana e da qui il centro storico è raggiungibile in circa 10 minuti a piedi.
Hai già scelto dove alloggiare? Allora potrebbe interessarti scoprire cosa vedere a Siviglia in 2 giorni o dare un'occhiata a questo itinerario a Siviglia di 3 giorni.
Il barrio de Triana si trova nella parte occidentale del fiume Rio Guadalquivir, opposto al centro della città. Traiana è l’antico quartiere di marinai e ceramisti, adornato da magnifici azulejos, piastrelle di ceramica colorate, ma è anche la patria del flamenco in cui poter ancora oggi assistere agli spettacoli nei tablao (palcoscenici) più antichi. Triana non è solo una delle zone migliori in cui dormire a Siviglia in sistemazioni economiche (soprattutto nei periodi di alta stagione), ma anche un luogo spesso snobbato dal turismo di massa e per questo particolarmente autentico. Se è vero che soggiornando qui sarai in posizione scomoda per raggiungere le attrazioni principali del centro (consiglio di approfittare dei mezzi pubblici – qui il sito), potrai trovare sistemazioni a prezzi davvero onesti ed essere nel quartiere più autentico della città. Se Triana è la zona migliore in cui dormire a Siviglia per te, ricorda di assistere ad uno spettacolo di flamenco in un tablao della zona.
- B&B Casa Alfareria 59 (da € 78): un bed & breakfast dagli arredi semplici, con un buon rapporto qualità prezzo. Offre camere doppie, quadruple e quintuple.
- Apartamento Triana Deluxe (da € 85): un grazioso appartamento nel centro di Triana con una camera da letto, patio e terrazza, perfetta per le coppie. Adatta anche per piccoli gruppi, può ospitare fino ad un massimo di 4 adulti.
- Casa Triana 1888 Suites (da € 106): situata in un'ottima posizione nel quartiere di Triana, questa struttura offre appartamenti con patio, su due livelli e con attico perfette per famiglie e gruppi. Soggiornando qui potrai godere anche della piscina all’ultimo piano.
Vuoi scoprire la città con una guida locale? Allora dovresti dare un’occhiata a queste visite guidate di Siviglia. Inclusi ci sono i free tour, alcuni disponibili anche in italiano.
Alameda è la zona dove dormire a Siviglia se cerchi il divertimento. In zona non troverai solo numerose discoteche e locali, ma anche ostelli perfetti per i viaggiatori zaino in spalla. Se tapas bar, terrazze in cui ritrovarsi e discoteche sono ciò che cerchi in città, hai appena trovato il quartiere che fa al caso tuo. La posizione è piuttosto scomoda per raggiungere il centro di Siviglia a piedi, ma ti basterà prendere il bus per risolvere i problemi logistici.
- Hostel A2C (da € 36): qui potrai scegliere un posto letto in dormitorio misto o optare per la camera familiare in grado di ospitare fino a 8 adulti, perfetta se sarete un gruppo di amici in viaggio a Siviglia.
- Patio de La Alameda (da € 67): una struttura che offre camere matrimoniali e familiari in stile andaluso con un buon rapporto qualità prezzo. Soggiornando qui sarai a circa 20 minuti a piedi dalla Cattedrale di Siviglia.
- The Corner House (da € 101): un hotel nel cuore dell'Alameda de Hércules , che offre camere doppie e matrimoniali. In loco si trova anche un ristorante e un cocktail bar nella terrazza all'ultimo piano.
Per un’esperienza davvero particolare, il mio consiglio è quello di valutare di estendere il tuo viaggio anche nei dintorni di Siviglia. Per farlo, voglio segnalarti un luogo che merita tutta la tua attenzione: un selvaggio west spagnolo, con le strade in sabbia, le case di legno e la gente che serenamente galoppa in sella al proprio cavallo sbrigando una commissione qua e là. Questo luogo e si chiama El Rocío ed è distante circa 80 km dalla capitale andalusa, situato nella provincia di Huelva. Puoi visitarlo o scegliere di trascorrere qui una notte.
- Hospedarte Arenas de El Rocio (da € 72): una tipica casa di campagna situata nel parco nazionale di Doñana, offre camere matrimoniali capaci di ospitare fino a 4 adulti. Incluso nel prezzo c'è una ricca colazione a buffet.
- Hospedarte Palacete Real (da € 75): un'antica casa di campagna ristrutturata, in cui troverai camere matrimoniali e familiari, alcune dotate di balcone. La colazione è inclusa, e avrai la possibilità di usufruire del parcheggio gratuito.
- Hotel La Malvasía (da € 113): in questo hotel potrai scegliere tra camere singole, matrimoniali e junior suite, tutte dotate di caratteristiche travi a vista. Qui troverai anche una terrazza con vista su patio e giardino, un ristorante e una piscina in cui rinfrescarti nelle giornate più calde.
Se stai cercando un alloggio a Siviglia ci sono alcune cose che voglio che tu sappia. La capitale dell’Andalusia è un luogo davvero torrido nei mesi estivi, quindi assicurati di prepararti a sopportare questo clima, oppure valuta di spostare il tuo viaggio in altri mesi dell’anno. Ricorda che ad aprile (o ad aprile e marzo, in base a come cade la Pasqua) si tengono due eventi che richiamano turisti da ogni parte del mondo, con conseguente aumento del costo degli alloggi. I festeggiamenti della Semana Santa (settimana santa) sono i più elaborati dell’intero mondo cattolico e precedono la Pasqua. La Feria de Abril è invece una festa tradizionale che si tiene nella seconda metà di aprile, in cui i viaggiatori vengono solo per ammirare i sivigliani abbigliati con costumi tradizionali sfilare per la città a cavallo, danzando e bevendo come delle spugne. Insomma, assicurati di scegliere con cura il periodo migliore (per te) in cui visitarla, tenendo a mente che se vuoi raggiungerla in occasione di queste due festività, il suggerimento è quello di prenotare con mooolto anticipo.
Con questa breve guida spero di essere riuscita a chiarirti le idee e soprattutto a trovare la zona migliore in cui dormire a Siviglia per i tuoi gusti e preferenze. Se avessi ancora qualche dubbio o domanda, puoi lasciare un commento sotto all’articolo e ti risponderò nel più breve tempo possibile. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e goditi la capitale dell'Andalusia.
Vai di fretta?
Organizza la tua visita a Siviglia in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Siviglia (da € 44).
Scegli dove dormire a Siviglia tra le zone migliori (da € 30).
Prenota un free walking tour della città (da € 0).
Acquista i biglietti per l'Alcázar di Siviglia o partecipa ad un tour guidato in italiano (da € 13,50).
Scopri i migliori tour in italiano di Siviglia.
Scopri tutti i dettagli per visitare l'Alcázar di Siviglia.
Fonti: dettagli delle strutture Booking.com
Lascia un Commento
Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀