Cosa Vedere a Londra in 3 giorni: itinerario (con Mappa)
Scopri cosa vedere a Londra in 3 giorni tra auto che sfrecciano da destra verso sinistra, taxi neri, artistiche cabine telefoniche, autobus rossi a due piani, mercati per tutti i gusti, pub e l’odore di fish and chips che inebria l’aria. Qui la percezione del clima è del tutto soggettiva, tanto che non dovrai stupirti se vedrai camminare a fianco persone con il cappotto e altre con gli shorts. Ci sono moltissime attrazioni da visitare nella capitale del Regno Unito che ti aiuteranno a scoprirla più approfonditamente (per di più alcune di queste sono completamente gratuite). Prenditi tutto il tempo necessario per leggere questa guida e scoprire l’itinerario di Londra in 3 giorni che ti suggerisco, con tappe e mappe giorno per giorno. Ricorda che troverai anche i link per aprire le mappe su Google Maps e potrai modificarle a tuo piacimento. Insomma, leggi i consigli di Sarà Perchè Viaggio per goderti al meglio questa città!
⚠️ Dal 2 aprile 2025 per entrare nel Regno Unito, sarà necessario essere in possesso dell'ETA (Electronic Travel Authorisation), oltre al passaporto. Non si tratta di un visto, ma di un'autorizzazione elettronica necessaria per soggiorni di breve durata inferiori a 6 mesi (incluso il transito). L'ETA potrà essere richiesto a partire dal 5 marzo 2025, ma ti suggerisco di visitare il sito della Farnesina per avere informazioni sempre aggiornate.
Cosa vedere a Londra in 3 giorni: indice
Il primo giorno in città di questo itinerario si concentra principalmente sulle attrazioni di Westminster: il Big Ben, Buckingham Palace, l’Abbazia di Westminster, il tramonto dal London Eye e la serata tra il quartiere di Chinatown e Soho. Puoi iniziare a scoprire tutto ciò con un comodo Free Tour di Londra in italiano (da € 0) e poi prosegui nelle tappe restanti autonomamente. Ecco l’itinerario di questo primo giorno a Londra:
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se ti stai chiedendo come spostarti a Londra, sappi che potrai utilizzare sia i mezzi di superficie (ossia i famosi bus rossi) che la metro. In entrambi i casi puoi utilizzare la Oyster Card acquistandola ad un costo di £ 7 non rimborsabili o, più comodamente, appoggiare la tua carta di credito o debito contactless ai tornelli della metro e sui bus, a patto che la tua banca non addebiti commissioni ad ogni transazione estera. Leggi fino alla sezione FAQ dell’articolo per approfondire.
La prima tappa di questo itinerario a Londra è una delle attrazioni simbolo: il Big Ben. Una volta fuori dalla fermata Westminster della metropolitana, ti troverai proprio di fronte alla torre dell’orologio e da qui potrai goderti il resto di questo primo giorno in città comodamente a piedi. Perditi ad ammirare i dettagli della torre con le sue decorazioni dorate, che segna le ore dal 1859. Le campane più piccole suonano ogni quarto d’ora, mentre il Big Ben, ossia la campana più grande, scandisce le ore.
Terminata la contemplazione del Big Ben e degli edifici nelle vicinanze, dirigiti verso Buckingham Palace attraversando il St. James's Park. All’interno di questo parco alberato si trova un piacevolissimo laghetto, in cui vivono anatre giganti, pellicani, cigni e altre specie. Prima delle 11:00 raggiungi l’esterno di Buckingham Palace in cui potrai assistere al cambio della guardia (la durata è di circa 45 minuti). Consulta il calendario sempre aggiornato su questa pagina per verificare che si svolga durante i giorni in cui sarai a Londra.
Dirigiti poi a Trafalgar Square, una celebre piazza in cui si trova anche la Galleria Nazionale che custodisce più di 2600 dipinti. Se ti fa piacere visitarla, sappi che l’ingresso alla sezione permanente è gratuito, ma potrebbe essere richiesto un biglietto per accedere ad alcune mostre temporanee. Visita il sito ufficiale per verificare gli orari di apertura e scoprire le mostre in corso.
Dopo una birra in uno dei frequentatissimi pub di Whitehall, fai ritorno alla zona del Big Ben. Poco distante si trova l’Abbazia di Westminster, un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO che vale la pena inserire nelle cose da vedere a Londra in 3 giorni. Al suo interno custodisce le spoglie di personaggi illustri come Shakespeare, Charles Darwin, Isaac Newton e Stephen Hawking. Si tratta di un luogo di culto molto importante a Londra, in cui si svolgono le cerimonie di incoronazione dei sovrani d'Inghilterra fin dallo scorso millennio. Al suo interno, inoltre, sono stati celebrati i funerali di Lady Diana nel 1997 e della Regina Elisabetta II nel 2022. La visita ti occuperà almeno per 2 ore. Puoi visitare l’Abbazia di Westminster all’orario più comodo per te acquistando i biglietti online sulla pagina dedicata senza sovrapprezzo, completi di audioguida in italiano.
Attenzione: se stai pianificando di visitare Londra nel weekend ricorda che l'Abbazia di Westminster la domenica è aperta unicamente per le funzioni religiose.
Ricorda di controllare gli orari di chiusura perché spesso le attrazioni a Londra chiudono piuttosto presto.
Anche se ti suggerisco di vivere questa esperienza al tramonto, assicurati di verificare le previsioni meteo per le date in cui sarai a Londra e cerca di prenotare la salita nel lasso di tempo in cui il meteo sarà più clemente (ti assicuro che sarà bellissimo comunque!). La ruota panoramica del London Eye si muove lentamente e compie un giro completo in circa 30 minuti, durante i quali potrai godere della vista sulla città. Per godere della vista da una cabina trasparente del London Eye, ti basterà acquistare i biglietti online su questa pagina e recarti ai piedi della ruota panoramica all’ora indicata.
Una volta terminata la corsa sulla ruota panoramica se il cielo sarà sereno non perderti una passeggiata verso il Big Ben mentre il sole cala dietro la torre dell’orologio e, magari, le campane scandiscono l’ora.
Dopo questa prima intensa giornata dedicata alle cose da vedere a Londra, puoi trascorrere la serata raggiungendo l’iconica piazza di Piccadilly Circus, cenare in uno dei tanti locali asiatici di Chinatown e poi trascorrere la fine della serata in uno dei pub del quartiere di Soho con musica dal vivo.
Hai già trovato l’alloggio a Londra? Se così non fosse, ti suggerisco di collegarti a questa pagina delle offerte per trovare le sistemazioni con dei prezzi scontati per le tue date (se te lo stai chiedendo sappi che sì, Londra è una città piuttosto cara. Quindi meglio approfittarne!). Se hai più tempo, approfondisci per scoprire quale sia la zona migliore in cui dormire a Londra.
Per il secondo giorno su suolo londinese è prevista la visita di attrazioni iconiche come il Tower Bridge, e panoramiche, come la Cattedrale di St. Paul. Inoltre potrai accedere a due attrazioni incredibili senza dover sborsare neppure un centesimo. Ecco l’itinerario di questo secondo giorno in città (non ti preoccupare di salvare la mappa ora, troverai il link per aprirla su Google Maps alla fine dell’articolo. Comodo, no?):
È uno dei più grandi musei di storia del Mondo che custodisce al suo interno un patrimonio inestimabile. La cosa davvero incredibile è che l’ingresso è gratuito. Ciò significa che hai un motivo in più per non perdertelo! Il British Museum è enorme e suddiviso in sezioni geografiche: qui troverai pezzi di storia provenienti dall’Egitto, dalla Grecia, dall’Antica Roma, dal Medio Oriente, dall’Asia, dall’Africa e dalle Americhe. Potrai vedere mummie, sculture greche, una statua dell’Isola di Pasqua, ceramiche cinesi e tanto, tantissimo altro. In tutto il museo custodisce più di 8 MILIONI di reperti, il che significa che vederli tutti in un solo giorno è impossibile. Il mio suggerimento è dunque quello di consultare la mappa del museo sul sito ufficiale e concentrarti solo sulle sezioni che ti interessano (con la certezza di avere una validissima scusa per tornare a Londra). Come avrai immaginato la durata della visita è del tutto soggettiva, ma considera pure di trascorrere al suo interno 3/4 ore, ti assicuro che il tempo volerà. Anche se l'ingresso è gratuito generalmente non è necessario prenotare, ma se temi di non riuscire ad entrare, puoi prenotare online qui.
Se invece vuoi camminare per le vaste sale del museo in compagnia di una guida esperta capace di svelarti aneddoti e curiosità, ti consiglio di dare un'occhiata a questa attività con guida in italiano.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: il British Museum è aperto solitamente dalle 10:00 alle 17:00 (ma l'ultimo ingresso è alle 16:00), ad esclusione del venerdì sera in cui resta aperto fino alle 20:30. Se cerchi tempo extra da trascorrere al museo, il venerdì potrebbe essere il giorno più adatto.
Terminata la visita del British Museum sarà ora di pranzo. Allora sali a bordo del bus che ti porterà alla fermata più vicina rispetto al Borough Market. Questo è un mercato alimentare all’aperto, in cui troverai sia prodotti freschi (come verdure, formaggi, etc) che street food proveniente da varie parti del mondo.
Una curiosità: i londinesi vengono qui quando hanno voglia di ostriche e champagne.
Se ti stai ancora chiedendo cosa vedere a Londra in 3 giorni, sappi che tra queste cose rientra sicuramente il Tower Bridge, il ponte mobile costruito nel 1984 in stile vittoriano. Incamminati sulla via che costeggia il Tamigi e attraversalo. Se lo desideri puoi valutare di salire sulle torri e camminare sul piano sopraelevato con il pavimento in vetro (biglietti qui). Da qui potrai vedere anche la Torre di Londra, una fortezza utilizzata a lungo come prigione, in cui sono custoditi i Gioielli della Corona.
La Cattedrale di St. Paul è un edificio maestoso, ricco di meravigliose decorazioni dorate. Al suo interno si sono svolte celebrazioni importanti, come il matrimonio del principe Carlo con Lady Diana e i festeggiamenti per i giubilei della regina Elisabetta II. La storia di questo edificio è stata però piuttosto travagliata: distrutto da ben due incendi nel corso dei secoli e ricostruito come lo vediamo oggi dopo l'incendio di Londra del 1666. Oltre alla visita della navata e delle decorazioni delle pareti, è possibile salire sulla cupola (Golden Gallery) dopo ben 528 ripidi e stretti scalini. Acquistando i biglietti online, con audioguida in italiano, ti garantirai l’ingresso alla Cattedrale per il giorno che desideri, ma non avrai vincoli di orari specifici.
Nelle vicinanze della St. Paul Cathedral si trova l’Host Café: una caffetteria piuttosto particolare ricavata all’interno di una chiesa. Dicono che qui si beva un “Caffè da Dio” (l’hai capita? ).
Hai solo un weekend da trascorrere in città? Allora potrebbe interessarti scoprire cosa vedere a Londra in 2 giorni.
Lo Sky Garden, come fa intuire il nome stesso, è un vero e proprio giardino nel cielo (o meglio, in un grattacielo). Si tratta del giardino pubblico più alto di Londra, che offre viste panoramiche sulla città. L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati, e puoi prenotarli con un anticipo di circa tre settimane: per questo ti consiglio di collegarti al sito ufficiale e prenotare il prima possibile. Ricorda che lo Sky Garden è aperto fino alle 18:00 durante la settimana e fino alle 21:00 nei weekend. Se non ci fosse disponibilità per le tue date, una valida alternativa è quella di acquistare i biglietti per The Shard, l’edificio più alto di Londra e raggiungere il 72° piano. In questo caso dovrai acquistare i biglietti sulla pagina dedicata, ma è generalmente richiesto meno anticipo.
Questo terzo giorno di itinerario a Londra ti porterà a scoprire un’altra sorprendente attrazione gratuita, un quartiere con le case colorate ed un altro alternativo, entrambi con mercati che vale la pena visitare. Ecco la mappa dell’itinerario di oggi:
Anch’esso custodisce un patrimonio inestimabile al suo interno, e anch’esso è ad ingresso gratuito. Il Natural History Museum di Londra ospita 70 MILIONI di reperti tra minerali, fossili, animali, tra cui scheletri di dinosauri, specie imbalsamate e reperti che testimoniano l’evoluzione umana. Come ti anticipavo l’ingresso è gratuito e ti basterà metterti in fila al tuo arrivo per entrare. Se desideri assicurarti l’ingresso nei weekend o durante le festività, ti basterà prenotare la fascia oraria sul sito ufficiale. All’uscita dal museo concediti una passeggiata attraverso Hyde Park.
Camden Town è considerato il quartiere alternativo di Londra e anch’esso ha il suo mercato che si tiene ogni giorno nei pressi del Regent's Canal (il Camden Lock Market). Qui potrai trovare più di 1000 espositori che vendono oggetti vintage, abbigliamento di ogni genere, vinili, gioielli, souvenir e tanto altro. Al suo interno non mancano inoltre gli stand che servono cibo. Puoi valutare di visitare il Camden Lock Market nel tardo pomeriggio (verifica gli orari di apertura sul sito ufficiale) e trascorrere la serata in uno dei tanti locali dalle facciate bizzarre di Camden Town, che la notte si animano con musica dal vivo. In alternativa, se vuoi approfondire la scoperta di questo quartiere, puoi partecipare ad un free tour in lingua inglese prenotando su questa pagina.
Una curiosità sul Camden Lock Market: un’area del mercato si sviluppa all’interno delle antiche stalle dei cavalli che fino alla metà del 1900 venivano utilizzati quotidianamente per il trasporto di persone e merci.
Cerchi altre cose da fare in città? Allora potrebbe esserti utile approfondire nell'articolo dedicato ai migliori free tour e visite guidate di Londra (alcune anche in italiano).
1 – Come muoversi a Londra?
Puoi spostarti a Londra con i bus pubblici rossi o con la metropolitana. Per raggiungere le zone più distanti la metropolitana è sicuramente la più rapida, ma con più tempo a disposizione o per trasferimenti brevi, vale la pena valutare anche i bus a due piani per poter vedere anche buona parte della città senza sforzo.
2 – Conviene acquistare la Oyster Card?
Se starai pochi giorni a Londra acquistare la tessera dei trasporti Oyster Card e ricaricarla non sarà conveniente, in quanto il solo acquisto della card ha un costo di £ 7 non rimborsabili. L’alternativa è quella di pagare i trasporti semplicemente con una tua carta di credito o debito contactless ai tornelli in entrata e in uscita della metropolitana (così da pagare solo il tragitto effettivo) e ad ogni salita sul bus. Anche se pagherai in questo modo non ti verrà addebitato più del massimo giornaliero previsto. Ricorda però di verificare che la tua banca non ti addebiti commissioni per ogni transazione dato che Londra è un paese extra UE e di utilizzare sempre la stessa carta o dispositivo di pagamento (ad esempio se utilizzi Apple o Google Pay la prima volta, utilizza sempre lo stesso dispositivo per non pagare più del tetto massimo giornaliero e settimanale). Trovi maggiori dettagli sul sito ufficiale.
3 – Qual è la zona migliore in cui dormire a Londra?
Londra non ha un unico centro e, per questo, non esiste un’unica zona ideale in cui alloggiare per visitare la città. In linea di massima possiamo dire che un buon alloggio è abbastanza vicino alla maggior parte delle attrazioni racchiuse in questo articolo e ad una fermata della metro. Per trovare gli alloggi che offrono prezzi scontati per le tue date, puoi collegarti a questa pagina.
4 – Come arrivare dall’aeroporto al centro cittadino?
Ci sono vari aeroporti a Londra. Generalmente il mezzo di trasporto più rapido per raggiungere il centro è il treno. Puoi consultare gli orari e acquistare i biglietti su questo sito, oppure in loco. Se atterrerai all’aeroporto di Londra Stansted il modo più economico (ma non il più veloce) per raggiungere il centro è optare per la tratta in bus.
Scarica la guida di cosa vedere a Londra in 3 giorni in PDF se, vuoi, portarla con te in viaggio.
Spero che questa guida ti abbia aiutato concretamente a scoprire cosa vedere a Londra in 3 giorni. Come promesso ecco l’itinerario del giorno 1, giorno 2 e giorno 3 da aprire su Google Maps e consultare e modificare a tuo piacimento. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti aiuterò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto!
Vai di fretta?
Organizza la tua visita a Londra in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Londra qui (da € 36).
Scegli dove dormire a Londra nella zona migliore (da € 28).
Acquista la Oyster Card o porta con te una carta contactless per spostarti in città.
Scopri cosa vedere a Londra in un weekend.
Prenota il free tour di Londra (da € 0).
Se necessario, prenota un transfer da e per l'aeroporto di Londra Stansted qui.
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
Fonti: Big Ben Wikipedia, British Museum, Cattedrale di San Paolo Wikipedia.
Ciao Eleonora,premetto che siamo 4 amici bob più giovani (si dice così?),insomma
abbiamo girato mezzo mondo dall’estremo Oriente a dove tramonta il sole (Occidente?),sempre fai da-te.
Adesso l’età non ci permette più di fare certe pazzie,ma non ci piace la vacanza seguendo la signora con l’ombrellino davanti,abbiamo deciso di trascorrere 3 gg a Londra per San Giuseppe.E’ un regalo che io e mia moglie facciamo ai ns amici per il loro 50mo (non di età).Manchiamo da molto tempo da questa città.Una volta (tu non eri nata) giravamo con la cartina e col Lonely.Mi sono imbattuto nel tuo blog e,nel farti i complimenti,vedo che sei una ragazza in gamba.Dopo tutto questo preambolo, vorrei chiederti un quartiere non molto caro dove alloggiare e dove ci sono i mezzi pubblici vicini.Sai le ginocchia,i piedi,e tutto il resto hanno deciso di funzionare meno.
Sono sicuro che ci aiuterai.Spero di conoscerti meglio e,magari,darti io dei suggerimenti per i tuoi viaggi.
Con stima
LUIGI
Ciao Luigi, che bello leggere di viaggiatori come voi (e sì, sarebbe un vero piacere ricevere dei consigli da chi ha tante storie di viaggio da raccontare!). Per quanto riguarda Londra, vi suggerirei innanzitutto di dare una lettura a questo articolo dedicato a dove dormire a Londra: in questo modo potreste farvi una panoramica delle zone papabili in cui alloggiare, con anche una mappa che contrassegna quella che secondo la mia esperienza è la zona “papabile” in cui alloggiare. Immagino tu sappia chiaramente che le percorrenze a Londra seppur con i mezzi pubblici non sono mai poche, quindi il consiglio è quello di cercare delle strutture all’interno dei quartieri selezionati, che per le vostre date abbiano un buon prezzo e verificare poi a quanta distanza si trova la fermata dei mezzi più vicina. Puoi farlo controllando con Google Maps, ma se hai dei dubbi chiedi senza problemi. Azzardo solo una precisazione, che siccome da aprile per entrare a Londra sarà necessario il visto, potrebbe essere che molte persone abbiano già pianificato il loro viaggio prima di quella data (quindi diciamo in concomitanza con la vostra partenza) e quindi potrebbe essere più difficile trovare alloggi ad un buon prezzo (non mi stupirei!). Spero di esserti stata utile, ma rispondi pure a questo commento se posso fare altro per voi. Un caro saluto e buona Londra!
Ciao Eleonora, stiamo pianificando un viaggio a Londra per il ponte del 1° Novembre con arrivo giovedì 31 al mattino e ripartenza il 4. Prendo spunto dal tuo itinerario di 3gg . A proposito del museo di storia naturale, vedo sul sito del museo che ci sono 2 possibilità : South Kensington e Tring . Mi puoi spiegare la differenza ? Consigli sull’abbigliamento ? Il tuo blog è utilissimo e curato molto molto bene .Complimenti
Ciao Giuseppe, sono felice di sapere che il blog ti sia stato utile! Se vuoi visitare il Museo di storia Naturale di Londra dovrai prenotare il biglietto South Kensington. Tring Hertfordshire è un altro museo di storia naturale che si trova in un altro paese (Tring, appunto). In quel periodo dovresti trovare una media di 10°C, meglio portare abiti caldi soprattutto se pensi di stare all’esterno tutto il giorno. Spero di esserti stata utile. Buon Halloween a Londra, un caro saluto!
Grazie mille
Ciao Eleonora, il tuo articolo è molto interessante per me che non sono mai stata a Londra! Seguirò i tuoi preziosi consigli e grazie per la tua condivisione 🙂
Buona giornata
Lucia
Ciao Lucia, sono felice di sapere che l’articolo e i consigli ti saranno utili. Grazie a te per questo prezioso feedback e goditi Londra! Un abbraccio 🙂
Ciao Eleonora, buone feste di Natale, oggi ,che sono sola a casa sto iniziando a pensare alle vacanze del prossimo anno. lo sorso anno ho preso spunto dal tuo blog per pianificare la mia vacanza in sicilia e, come ti avevo già detto , è andata benissimo. proprio per questo sono ripartita da te.
Il prossimo anno, fine giugno, vorremmo fare una vacanza diversa. Avevamo pensato quattro giorni a Londra e poi approfittare per vedere anche Dublino sfruttando altri tre giorni.
In largo anticipo provvederò a cercare i voli. ma volevo qualche consiglio da te .
per quanto riguarda Londra sfrutterò i tuoi consigli, e, strada facendo, ti inoltrerò i miei dubbi, ma per quanto riguarda Dublino e zone limitrofe hai qualche idea?
Grazie,
Ciao Simona, innanzitutto grazie e buone feste anche a te 🙂 Mi fa molto piacere sapere che i consigli su Londra ti saranno utili, ma purtroppo non sono ancora stata a Dublino quindi mi dispiace non avere dritte da darti. Spero che riuscirai a trovare le informazioni di cui hai bisogno anche per questa zona, ma se posso esserti utile per qualcosa su Londra, ovviamente sai dove trovarmi. Tanti auguri ancora e buona pianificazione. Un abbraccio! 🙂
Grazie mille, posso allora chiederti come modificheresti il tuo itinerario o se aggiungeresti qualcosa avendo un giorno in più?
Volevamo pianificare per londra almeno quattro giorni pieni.
grazie
Ciao Simona, con un giorno in più potresti dedicarti a qualche tour per vedere i luoghi di Harry Potter e raggiungere i Warner Bros Studios se può farti piacere. In alternativa, potresti visitare i grandi magazzini di Harrods. In ogni caso non modificherei gli itinerari giornalieri, ma aggiungerei qualcosa al 4° giorno. Spero di esserti stata utile, un caro saluto e buona Londra!
Ciao, grazie per le info su itinerario di 3gg a Londra…molto utile, ho preso parecchi spunti..Una domanda di tipo tecnico, forse mi puoi aiutare. Ho acquistato 2 biglietti andata/ritorno Webduo offer da Stansted airport a Tottehnham Hale ma nel frattempo abbiamo ricevuto transfer gratuito dall’aeroporto all’hotel: l’idea sarebbe quella di mantenere cmq i biglietti ed utilizzarli solo per il ritorno usufruendo delle offerte 2×1 national rail nei 3gg in cui staremo Londra…dovrebbe essere fattibile, giusto? Ho chiamato il call center delle ferrovie a Stansted, mi hanno detto: it should be no problem…spero di non avere sorprese 😅
grazie mille
Ciao Manuela, purtroppo non ho esperienza per quello che mi stai chiedendo. Se però il call center delle ferrovie ti ha risposto così (nonostante la risposta sia un pò vaga), fai affidamento a quanto riferito da loro. Mi dispiace non poterti essere d’aiuto, ma vedrai che non avrai sorprese. Buon viaggio!!