Come Muoversi alle Azzorre (e Consigli sul Noleggio Auto)
Tanto belle e verdi, quanto umide e piovose: già da questa breve introduzione avrai intuito che scegliere il mezzo adatto per muoversi alle Azzorre ti eviterà un bel po' di disagi. Una fitta nebbia spesso avvolge le cime più alte, una pioggia più o meno fine bagna quotidianamente il paesaggio che necessita di molta acqua per restare così rigoglioso. In queste isole vulcaniche è sempre bene avere un tetto sopra la testa e gli abiti necessari per ripararsi. Inoltre, non è sempre così facile riuscire a trovare un noleggio auto alle Azzorre: in alta stagione la richiesta di auto supera di gran lunga la disponibilità e, se non vuoi dover ripiegare su un mezzo di trasporto scomodo per visitarle, i consigli che sto per darti potrebbero esserti utili.
Ognuna delle 9 isole che compone l’arcipelago delle Azzorre ha caratteristiche differenti: in linea di massima, però, possiamo dire che il miglior modo per scoprire questi lembi di terra nel bel mezzo dell’oceano, è quello di noleggiare un’auto in ogni isola che deciderai di visitare. Ma esistono altre alternative come gli autobus, i taxi e le gite in giornata dalle principali città. Passa al prossimo paragrafo per ricevere qualche consiglio su come muoversi alle Azzorre tra tutte le opzioni disponibili.
Scegliere di muoversi con l’auto è il modo migliore per scoprire le Azzorre. In questo modo potrai garantirti di avere sempre un luogo in cui ripararti mentre piove o aspettare che il cielo si sgomberi per ammirare i bellissimi panorami che queste isole sanno offrire (ma che spesso fanno sudare e attendere). Sono disponibili noleggi auto sulle isole di: São Miguel, Santa Maria, Terceira, Graciosa, São Jorge, Pico, Faial e Flores. L’unica isola in cui non ci sono effettivamente noleggi è la piccola Corvo, posta di fronte a Flores e raggiungibile con una gita in giornata. La problematica principale dei noleggi non è tanto la mancanza di autonoleggi in sé, bensì la poca disponibilità di auto, soprattutto in alta stagione (nei mesi estivi) e nelle isole più piccole. Il suggerimento che ti voglio dare è quindi quello di prenotare con largo anticipo, per non dover rischiare di ripiegare su un mezzo di trasporto non adatto per visitare le Azzorre (come la moto o la bicicletta).
I siti più comodi per trovare l’auto al miglior prezzo su ogni isola sono questo sito, spesso il più economico e quest'altro. Avviando la ricerca da qui potrai scoprire i migliori prezzi delle grandi e piccole compagnie di noleggio disponibili alle Azzorre, riuscendo a scovare quella con il miglior prezzo per le tue date di viaggio (senza perdere tempo rimpallando su differenti siti di noleggio per ogni isola).
Consigli per il noleggio auto alle Azzorre
- Ogni isola ha compagnie locali con le quali poter noleggiare: Ilha Verde e Way2azores sono le più diffuse, ma troverai anche piccole realtà che spesso non vengono citate quando si parla di noleggio auto alle Azzorre in generale. Per scovare le compagnie di noleggio su ogni isola dell’arcipelago e trovare il miglior prezzo per le tue date, ti suggerisco di effettuare la ricerca su questo e quest'altro sito che confrontano le tariffe delle compagnie disponibili.
- Alcune compagnie consentono di imbarcare l’auto sui traghetti per raggiungere le altre isole dello stesso “blocco”: personalmente è un’opzione che ti consiglio di valutare attentamente, perché rischieresti di perdere troppo tempo e saresti vincolato dal dover utilizzare il traghetto anche al ritorno.
- NON noleggiare una moto, sarebbe veramente una pessima idea. E se proprio non avessi alternative, ricorda che è davvero una pessima idea. Ok, qui parlo per esperienza personale (ebbene sì!). Per quanto possa essere un’esperienza “wild”, muoversi alle Azzorre con la moto è scomodo per riuscire a vedere le attrazioni che richiedono pazienza. Ad esempio, ipotizziamo che tu abbia raggiunto un punto panoramico e stia piovendo a dirotto: con l’auto potresti ripararti e sgranocchiare qualcosa mentre aspetti che la pioggia finisca e la nebbia si diradi. Con la moto non potrai far altro che inzupparti come una spugna o “fuggire” alla ricerca di uno spot soleggiato. Inoltre con l’alto tasso di umidità presente, faticherai a far asciugare i vestiti e le scarpe. Ecco perché non è il mezzo ideale per visitare le Azzorre.
- Le strade sono tranquille, prevalentemente asfaltate e molto lontane dall’essere trafficate. Alcuni tratti sono talvolta costituiti da pavimentazione in ciottoli quadrati e spesso circondati da bellissime ortensie.
- Distributori di benzina se ne trovano abbastanza frequentemente nei centri abitati. Il costo del carburante è pressoché simile a quello italiano, o leggermente inferiore a volte (1 litro di benzina = 1,76 € a maggio 2024).
- Potresti incontrare mucche che “traslocano” da un campo all’altro, abbi pazienza e lasciale passare senza infastidirle.
Atterrerai a Ponta Delgada? Allora potrebbe interessarti scoprire cosa vedere a São Miguel o dare un'occhiata a questo itinerario alle Azzorre (con mappa).
Ogni isola (ad esclusione di Corvo) è dotata di un servizio di trasporto pubblico. Questo non è però il mezzo più adatto per visitare le attrazioni dell'arcipelago delle Azzorre perché non sono ben collegate dai mezzi pubblici, ma è un buon mezzo per spostarsi da un luogo all’altro che potrebbe esserti utile conoscere. Assicurati di verificare i giorni e gli orari, perché in alcuni casi gli autobus non operano nei weekend. Qui sotto troverai, per ogni isola, la compagnia di trasporti pubblici alla quale fare riferimento, così che tu possa fare le tue valutazioni in caso di necessità:
- São Miguel: Varela e Companhia, Lda., CRP – Caetano, Raposo e Pereiras, Lda.
- Santa Maria: TSM – Transportes de Santa Maria
- Terceira: EVT – Empresa De Viação Terceirense, Lda.
- Graciosa: Empresa de Transportes Colectivos da Ilha Graciosa Lda.
- São Jorge: Rumo À Natureza, Unipessoal, Lda.
- Pico: Cristiano Lda.
- Faial: Farias Lda.
- Flores: UTC – União de Transportes dos Carvalhos.
In alcune delle isole più frequentate dell’arcipelago delle Azzorre, un modo per muoversi e raggiungere le attrazioni principali è quello di affidarsi alle escursioni guidate. In questo modo potrai scegliere di soggiornare nelle città principali e recarti al punto di incontro concordato per l'inizio del tour comodamente a piedi. Questa è l’opzione consigliata a chi desidera evitare di dover noleggiare un’auto (su alcune o tutte le isole). Ecco le escursioni principali che dovresti considerare per visitare le Azzorre senza preoccuparti degli spostamenti:
- Tour dell'isola di São Miguel EST o OVEST (da € 75)
- Tour completo dell'isola di São Miguel in 2 giorni (da € 120)
- Tour di Terceira (da € 60)
- Tour di São Jorge (da € 130)
- Escursione all'isola di Pico da Faial (da € 105)
- Tour dell'isola di Faial di un giorno (da € 93)
- Tour dell’isola di Flores al completo (da € 70)
- Escursione all'isola di Corvo (da € 90).
Scopri anche cosa vedere a Terceira e due interessanti (e bizzarre) curiosità.
Un’alternativa che spesso non viene considerata è muoversi alle Azzorre con i taxi. Anche se è un’opzione sconsigliata per le isole più grandi, in quanto il costo del noleggio auto sarebbe probabilmente inferiore, può essere un’alternativa da tenere in considerazione per visitare le isole più piccole in cui resterai poco tempo. In questo modo non dovrai sborsare l’ennesima franchigia per il noleggio auto e godrai comunque di una buona dose di libertà negli spostamenti, concordando con il tassista i luoghi da raggiungere. I taxi alle Azzorre sono piuttosto economici e li troverai fuori dagli aeroporti e nelle principali città.
Con tutta probabilità il primo approccio che avrai con le Azzorre sarà nelle isole di São Miguel o Terceira, le uniche due ad avere collegamenti diretti con il Portogallo (solitamente da Lisbona o Porto). Ricorda che le isole vengono generalmente suddivise in 3 blocchi: orientale (São Miguel e Santa Maria), centrale (Terceira, Graciosa, São Jorge, Pico e Faial) ed occidentale (Flores e Corvo). Puoi spostarti tra le isole dello stesso blocco con il traghetto della compagnia Atlantico Line – qui il sito ufficiale. In alcune tratte è possibile imbarcare l’auto a noleggio se la compagnia lo consente, noleggiando così un’unica auto per le isole dello stesso blocco. I prezzi dei traghetti partono da circa € 10 nella breve tratta Flores-Corvo, fino ad arrivare a € 30 nella tratta Terceira-Faial. Questa è sicuramente la soluzione più economica, ma non la più rapida.
Per raggiungere le isole più lontane, o quelle più vicine se soffri il mal di mare, potrai affidarti alla compagnia aerea Sata Azores. Il costo di un biglietto sola andata per le isole si può trovare a partire da € 90 con bagaglio a mano e da stiva da 20 kg incluso. Gli aeroporti sono disponibili in tutte le isole, sono piccoli e non è necessario arrivare ore ed ore in anticipo. Per trovare il miglior prezzo ti suggerisco di controllare il costo dell’itinerario sul sito della compagnia stessa, ma anche su questo sito di comparazione prezzi, dove spesso si possono trovare prezzi più bassi rispetto al sito ufficiale.
Scopri anche le migliori escursioni per vedere le balene alle Azzorre (con consigli sul periodo).
Con questa breve guida spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni necessarie per capire come muoversi e spostarsi tra le isole dell’arcipelago. Inoltre, spero che i consigli sul noleggio auto alle Azzorre ti siano stati concretamente di aiuto. Se dovessi avere qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti aiuterò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto!
Vai di fretta?
Organizza il tuo viaggio alle Azzorre in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per São Miguel o Terceira (da € 70).
Noleggia l'auto in aeroporto confrontando le tariffe qui e qui e ricevi consigli su come muoversi alle Azzorre (da € 35/gg).
Salva l'itinerario alle Azzorre con tappe e mappa.
Scopri cosa vedere sull'isola di São Miguel e Terceira.
Partecipa ad un'escursione per vedere le balene alle Azzorre (da € 65).
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
Cominciamo partendo da Palermo poi che devo fare potete trovare aereo per le Azzorre quindi transfer hotel e tour per settimana quindi anche ritorno a Palermo grazie mille Nino corriere
Ciao Nino, considerando che non ci sono voli diretti per le Azzorre dall’Italia, dovrai prendere un volo per Lisbona o Porto in Portogallo e da lì un volo per una delle isole Azzorre. Nei vari articoli sul blog dovresti trovare i consigli utili per organizzare il tuo viaggio in autonomia, perché io non mi occupo di organizzare viaggi ad altre persone (ma scrivo articoli racchiudendo i miei consigli in modo che possano farlo in autonomia). Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento sotto all’articolo e ti aiuterò con piacere. Buon viaggio!