Itinerario alle Azzorre di 7 giorni (con Tappe e Mappa)

Itinerario Azzorre con tappe e mappa

Se sei alla ricerca di informazioni e spunti per pianificare un itinerario alle Azzorre, lasciami dire che questa guida con tappe e mappa potrebbe essere proprio ciò che fa al caso tuo. Prima di iniziare, però, devi sapere che questo tour si concentra su una sola settimana di viaggio e solo su 2 isole su 9 dell’arcipelago. Ciò significa che è un itinerario adatto a chi vuole avere un piccolo assaggio di queste verdissime isole in mezzo all’Oceano Atlantico, ma senza avere molti giorni a disposizione. Non è un itinerario ottimale per visitare le Azzorre, è vero, ma è un buon punto di partenza per chi ha solo una settimana e le raggiunge per la prima volta. Considera che per visitare un numero sufficiente di isole servirebbero 10, o meglio ancora, 15 giorni. Con questo ben in mente, se credi che questo sia ciò che fa al caso tuo per organizzare un itinerario alle Azzorre di 7 giorni, direi di non perdere ulteriore tempo e di metterci subito all’opera!

Itinerario alle Azzorre di 7 giorni: indice

  • Tour alle Azzorre di una settimana
  • ...
  • FAQ - Domande con Risposte
  • Tour alle Azzorre di una settimana

    In questo itinerario di una settimana alle isole Azzorre ci concentreremo sulle isole di São Miguel e Terceira, le uniche due ad avere collegamenti aerei diretti con il Portogallo. Sarà a tua discrezione scegliere da quale delle due sia più conveniente iniziare il viaggio, in base alla differenza di prezzo del biglietto per le tue date. Ricorda che su ognuna delle due isole dovrai noleggiare un’auto: per trovare la compagnia che offre il miglior prezzo per le tue date collegati prima a questo e poi a quest'altro sito – spesso il più conveniente. Le compagnie di noleggio più diffuse sono Ilha Verde e Way2azores, ma ci sono anche altre piccole realtà che possono offrire un buon servizio. Insomma, l’unico modo per trovare la migliore è visitare la pagina ed avviare la ricerca per le tue date.

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: stravolgi l’ordine delle tappe, macina più chilometri durante un giorno di bel tempo e opta per raggiungere meno attrazioni se il meteo fa i capricci. Non prendere questo itinerario come “fisso”, ma usalo come punto di partenza per organizzare il tuo viaggio, consapevole che il meteo alle Azzorre è spesso piovoso, ma che può anche regalare meravigliose giornate di sole. Tutto ciò sarà facilitato dalla praticità di soggiornare in un unico alloggio in zona comoda per ogni isola (troverai consigli sugli alloggi per ogni isola tra un istante).

    Giorno 1: São Miguel

    Inizia la giornata raggiungendo la Praia do Arenal de Santa Bárbara, una bellissima spiaggia dalla sabbia scura perfetta per una passeggiata mattutina o, se lo pratichi, per dedicarti al surf. Dirigiti poi alla seconda tappa di oggi, la Caldeira Velha, un parco dichiarato Monumento Naturale immerso in una rigogliosissima foresta. Qui potrai vedere una sorgente naturale di acqua ribollire e rilassarti stando a mollo nelle vasche di acqua calda presenti. Puoi visitare il parco anche se non vuoi fare il bagno, ma in ogni caso ricorda che gli ingressi sono limitati, quindi è bene acquistare il biglietto (da € 3 a € 12 a seconda di cosa preferisci fare) sul sito ufficiale. Porta con te un costume da bagno e un asciugamano “sacrificabili”, in quanto l’acqua ferrosa potrebbe macchiarli.

    Prosegui poi in direzione del Lagoa do Fogo, ma non prima di aver fatto una tappa al Miradouro da Bela Vista. Data l’altitudine del lago potrebbero volerci un paio di tentativi per vederlo completamente sgombro dalle nuvole, ma se avrai abbastanza fortuna da trovare una giornata di sole, scendi sulle sponde del lago con una breve passeggiata (ma ricorda che la balneazione non è consentita). Nel periodo estivo non potrai raggiungerlo con la tua macchina nella fascia oraria tra le 9 e le 19, ma potrai utilizzare il bus navetta al costo di € 5 o partecipare un'escursione guidata. Nel tardo pomeriggio raggiungi poi la cittadina di Ponta Delgada e trascorri la serata nel piccolo centro storico ricco di locali e taverne.

    Trascorri l’intero soggiorno pernottando a São Miguel nelle stanze o negli appartamenti di Volcanic Charming House o all’Hotel Arcanjo, entrambi situati a Ribeira Grande in posizione comoda e centrale per visitare l’isola.

    Lagoa do Fogo

    Ottieni l’itinerario del giorno 1 su Google Maps.

    Giorno 2: São Miguel

    Per la seconda giornata di questo itinerario alle Azzorre è prevista una delle tappe più iconiche (e ardue) di São Miguel: Sete Cidades. Prendi in considerazione di invertire l‘ordine delle tappe e raggiungere Sete Cidades il primo giorno se troverai una bella giornata di sole, perché potrebbe essere l’unica occasione che avrai per vedere questo luogo meraviglioso spesso avvolto da una fitta nebbia. Questa antica caldera vulcanica è formata da due laghi gemelli: il lagoa azul e il lagoa verde. Raggiungi l’iconico Miradouro da Vista do Rei e il Miradouro da Boca do Inferno per vedere come le acque dei due laghi sembrino avere realmente colori differenti. Se il cielo promette bene, potresti goderti il tutto con più calma dedicandoti ai numerosi trekking in zona (come il sentiero Mata do Canario di circa 12 km – indicazioni per il parcheggio qui)  o andare in kayak nelle acque del lago Azul.

    Se sei alla ricerca di altri percorsi in zona, sappi che nell’App Maps.me troverai i sentieri ben segnalati e potrai utilizzarla anche offline. Due escursioni da valutare seriamente sono invece questo tour in jeep 4×4 o questo in quad che ti porteranno lungo la strada sterrata sulla cresta, dalla quale godere di viste meravigliose senza il minimo sforzo. Nel tardo pomeriggio raggiungi Mosteiros, goditi la bellezza della costa adornata da rocce laviche nelle quali si infrangono le onde e se le condizioni dell’oceano sono buone, concediti un tuffo nelle piscine naturali.

    Trascorri un'altra notte al Volcanic Charming House o all’Hotel Arcanjo.

    Ottieni l’itinerario del giorno 2 su Google Maps.

    Giorno 3: São Miguel

    Nuovo giorno, nuova parte dell’isola. Oggi l’itinerario si concentrerà sulla parte orientale di São Miguel, ma la bella notizia è che anche per la giornata di oggi è previsto del meritato relax (oltre ad attrazioni bellissime), quindi metti il costume nello zaino. Parti in mattinata in direzione dell’unica fabbrica di tè in Europa, la Gorreana Tea Factory. Visita lo stabilimento e fai un giro tra le immense distese di piantagioni dal lato opposto della strada. Raggiungi poi il Parque Natural da Ribeira dos Caldeirões, un parco naturale a ingresso gratuito con due cascate e dei mulini ad acqua in cui la natura e le immense felci la fanno da padrona. Se volessi, sappi che qui ci sono anche diverse aree pic-nic e barbecue, oltre alla possibiltà, se sei in cerca di adrenalina, di partecipare ad attività di Canyoning. Setta poi il navigatore in direzione di Nordeste, una cittadina con un centro storico in “bianco e nero” e percorri la strada lungo la costa a caccia di numerosi punti panoramici, tra cui: il miradouro da Ponta do Arnel, da Ponta do Sossego, da Ponta da Madrugada e il miradouro do Pôr-do-Sol.

    Raggiungi poi Funas, tappa finale di questa giornata e visita le Caldeiras nel centro e le fumarole del Lagoa das Furnas. Oltre ad ammirare fumarole più belle di questo itinerario alle Azzorre, potrai vedere anche acqua e fanghi che ribollono dal suolo. Nel sito vicino al Lagoa das Furnas vedrai anche dove viene cucinato il cozido das Furnas, un piatto tipico della regione a base di carne e verdure cotto sotto il suolo per 5 ore sfruttando il calore della Terra. Nel tardo pomeriggio acquista i biglietti per il Parque Terra Nostra, resta a mollo nella grande vasca con acqua termale a 38°C circa e visita il giardino botanico molto curato tutto intorno. Anche in questo caso è consigliabile portare un costume e un telo “sacrificabili” a causa dell’acqua ferrosa che potrebbe macchiarli. Cena poi in uno dei tanti locali a Furnas in cui potrai assaggiare anche il cozido das Furnas.

    Pernotta per la terza notte al Volcanic Charming House o all’Hotel Arcanjo.

    Fumarole di Furnas Caldeiras

    Ottieni l’itinerario del giorno 3 su Google Maps.

    Giorno 4: São Miguel

    In mattinata dirigiti a Ponta Delgada per partecipare ad un tour per vedere le balene scegliendo tra uno più adrenalinico in gommone ed uno più rilassante in catamarano (se vuoi saperne di più dai una lettura a questo articolo dedicato all’avvistamento delle balene alle Azzorre).

    Terminata l’escursione, visita Lagoa e Vila Franca do Campo. Qui opta per un tour verso Ilehu de Vila Franca di Campo, un antico cratere al largo dalla costa, oggi riserva naturale in cui è possibile dedicarsi allo snorkeling (in alternativa potrai acquistare i biglietti direttamente in porto, ma sono soggetti a limitazioni – indicazioni qui). Ricorda che essendo una riserva naturale può ospitare fino ad un massimo di 400 persone al giorno e che i biglietti possono esaurirsi prima del previsto. Qui si è tenuto anche il Red Bull Cliff Diving nel 2013.

    Trascorri la quarta (e ultima) notte al Volcanic Charming House o all’Hotel Arcanjo.

    Escursione balene Azzorre

    Ottieni l’itinerario del giorno 4 su Google Maps.
    In queste righe hai scoperto in breve quali sono le cose da vedere a São Miguel, ma ricorda che in questo articolo trovi tutti gli approfondimenti delle attrazioni citate. Dagli almeno uno sguardo, potrebbe aiutarti a chiarire qualche dubbio se ce ne avessi.

    Giorno 5: Terceira

    Prosegui questo itinerario alle Azzorre cambiando isola e prendendo un volo per Terceira dall’aeroporto di Ponta Delgada (puoi trovare le migliori tariffe qui). Non sarà necessario arrivare ore ed ore in anticipo in quanto si tratta di un aeroporto abbastanza piccolo, ma non arrivare neppure all’ultimo minuto. Dopo 40 minuti di volo circa atterrerai a Terceira: ritira l’auto a noleggio e parti alla scoperta dell’isola. Se la giornata sarà limpida raggiungi il Miradouro da Serra do Cume che ti darà un assaggio di quest’isola mostrandoti distese su distese di campi e crateri adibiti al pascolo e delimitati da muretti a secco di rocce laviche.

    Passa poi alla visita dell’Algar do Carvão, un rigoglioso cono vulcanico profondo 90 metri creato dalla forza distruttiva della lava, davvero molto suggestivo. Potrai acquistare i biglietti di ingresso in loco combinati con la Gruta do Natal a € 15, ma ricorda che queste due attrazioni aprono nel pomeriggio (circa alle 14:00/14:30).Terminata la visita con tutta calma, dirigiti alla Funas do Enxofre la zona delle fumarole di Terceira. Anche se non hanno nulla a che vedere con quelle di São Miguel, sono sulla strada che ti porterà alla Gruta do Natal, quindi vale la pena fare una tappa. Nel tardo pomeriggio raggiungi poi la Gruta do Natal per camminare all’interno di una camera magmatica, dove ti verrà fornito un caschetto per evitare di farti male con le rocce laviche appuntite all’interno. Per la giornata consiglio scarpe da trekking comode e un impermeabile per visitare queste attrazioni.

    Soggiorna all’Hotel Teresinha nei pressi di Praia da Vitória, o in questo Ecolodge immerso nel verde nelle vicinanze di Biscoitos.

    Ottieni l’itinerario del giorno 5 su Google Maps.

    Giorno 6: Terceira

    Parti in mattinata con il telo mare ed il costume nello zaino. La prima tappa della giornata sarà un piacevolissimo punto panoramico: il miradouro de Alagoa che si sviluppa su una sporgenza in mezzo all’oceano. Da una parte potrai ammirare una scogliera di rocce di basalto e dall’altra una spiaggia di sassi con dei prati verdeggianti sulla cima. Dopo aver fatto il pieno di bellezza, dirigiti alle piscine naturali di Biscoitos: qui potrai fare il bagno in alcune vasche oceaniche naturali, in cui l’acqua è tranquilla e le rocce laviche proteggono dalle onde. Sappi che in questa zona è possibile fare il bagno dal 15/06 al 15/09, ma saranno i bagnini a dichiarare in quali piscine è possibile fare il bagno in base alle condizioni dell’oceano (qui si trovano anche degli spogliatoi). Dalle piscine di Biscoitos valuta anche una breve passeggiata lungo la scogliera seguendo il cosiddetto “Caminho Canto do Feno” che ti poterà ai piedi dell’Altares. Raggiungi poi la zona delle vigne di Biscoitos e osserva il modo particolare di coltivare l’uva tra le rocce laviche. Qui si trova anche il museo del vino. 

    Se la giornata è limpida, sfrutta questo sesto giorno di itinerario alle Azzorre per raggiungere il Miradouro da Serra de Santa Bárbara, da dove potrai godere di una bella vista su Teceira da circa 1000 metri di altezza, ma ammirare anche il profilo delle isole di São Jorge e la vetta di Pico in lontananza.

    Trascorri la seconda notte all’Hotel Teresinha a Praia da Vitória, o in questo Ecolodge immerso nel verde nelle vicinanze di Biscoitos.

    Miradouro da Serra de Santa Bárbara Terceira

    Ottieni l’itinerario del giorno 6 su Google Maps.

    Giorno 7: Terceira

    Dedica la mattinata alla visita della cittadina principale di Terceira, Angra do Heroísmo. Passeggia nel suo vivace centro storico tra chiese di differenti colori con una cremosa pastel de nata tra le mani. Raggiungi poi il Monte Brasil posto di fronte alla cittadina, un antico vulcano in cui oggi si trovano punti panoramici dai quali ammirare la bella vista su Angra do Heroísmo. Nel pomeriggio prendi un volo verso il Portogallo e se dovessi fare uno scalo abbastanza lungo, sappi che queste guide su cosa vedere a Lisbona e Porto potrebbero tornarti utili.

    Angra do Heroísmo Terceira

    Se sei interessato a saperne di più, questo articolo dedicato a cosa vedere a Terceira ti sarà utile.
    Ottieni l’itinerario del giorno 7 su Google Maps

    FAQ - Domande con Risposte

    1 - Qual è il periodo migliore per andare alle Azzorre?

    In generale i mesi di luglio e agosto sono i migliori per visitare le Azzorre. In questa fase dell’anno le piogge si attenuano, permettendoti di godere di un numero maggiore di giornate di sole. Anche se il clima non è mai né troppo freddo né troppo caldo alle Azzorre, i mesi autunnali e invernali sono molto piovosi e ventosi. A settembre le acque dell’oceano sono più calde, mentre giugno è più fresco e nuvoloso. Nei mesi di settembre e ottobre le Azzorre possono essere colpite dagli uragani.

    2 - Come arrivare alle Azzorre?

    Attualmente non esistono voli diretti dall’Italia alle Azzorre. Puoi però acquistare un volo con scalo a Lisbona o Porto per raggiungere le Azzorre anche con compagnie low cost come Ryanair. Le uniche due isole ad avere collegamenti con il Portogallo sono São Miguel e Terceira. Verifica prezzi e disponibilità per le tue date su questo sito.

    3 - Come spostarsi tra un’isola e l’altra dell’arcipelago?

    Le isole Azzorre vengono generalmente suddivise in 3 blocchi: isole occidentali (Corvo e Flores), isole centrali (Terceira, Pico, Fajal, São Jorge e Graciosa) e isole orientali (São Miguel e Santa Maria). Puoi muoverti tra un’isola e l’altra dello stesso blocco utilizzando i traghetti della compagnia Atlantico Line e imbarcare l’auto per non doverne noleggiare una su ogni isola (ma valuta attentamente costi e tempistiche). Se devi raggiungere isole di due differenti blocchi, è decisamente meglio prendere un volo con la compagnia Sata Azores prenotandolo su questo sito. Se soffri il mal di mare sarà un’ottima idea utilizzare l’aereo anche per spostarti tra le isole dello stesso blocco, anche se il costo sarà più alto (ricorda: sei nel cuore dell’oceano!). Se preferisci, dai un'occhiata a questa guida dedicata a come spostarsi e consigli sul noleggio auto alle Azzorre.

    Spero che questo itinerario alle Azzorre di 7 giorni ti sia stato d’aiuto per iniziare a pianificare il tuo viaggio. Ricorda di prendere questo solo come spunto e non sentirti troppo rilegato ad esso: ci sarà già il meteo a rovinare i programmi più di quanto potresti immaginare. Se dovessi avere qualche dubbio o domanda lascia un commento alla fine dell’articolo e ti aiuterò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto!

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Vai di fretta? 

    Organizza il tuo viaggio alle Azzorre in meno di 15 minuti!

    Cerca le migliori offerte di voli per São Miguel o Terceira (da € 70).

    Noleggia l'auto in aeroporto confrontando le tariffe qui e qui e ricevi consigli su come muoversi alle Azzorre (da € 35/gg).

    Scopri cosa vedere sull'isola di São Miguel e Terceira.

    Partecipa ad un'escursione per vedere le balene alle Azzorre (da € 65).

    Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.

    17 commenti
    1. SILVIA
      SILVIA dice:

      Ciao Eleonora.
      Complimenti, informazioni molto chiare e utili!
      Stiamo pianificando un viaggio alle Azzorre, 12-14 giorni, il prossimo mese di agosto.
      Per come conosci tu le Azzorre, è possibile organizzare un bel viaggio con mete interessanti e varie, senza trekking impegnativi? (lunghi vanno bene, ma senza salite/discese troppo impegnative)
      Eventualmente quali sono le isole che consiglieresti in questo caso? Senza perdere mete interessanti, ma con questo “limite”.
      Grazie!

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Silvia, innanzitutto credo che questo itinerario potrebbe esserti di ispirazione, perché mostra alcune delle attrazioni principali che si possono vedere sulle isole di São Miguel e Terceira. Come avrai notato non ci sono trekking impegnativi, ma se volessi prolungare il viaggio potresti aggiungere dei giorni per dei trekking facili, come il giro ad anello del Lagoa das Furnas a São Miguel. A queste isole potresti poi aggiungere Faial, dove se vorrai potrai seguire il sentiero attorno al cratere della Caldeira do Cabeço Gordo. Come ultima opzione ti consigliere di raggiungere anche l’isola di Pico, nonostante sia famosa per la lunga salita al Monte Pico, perché offre paesaggi vulcanici e vigneti Patrimonio UNESCO molto belli. Spero di esserti stata utile ed aver risposto alla tua domanda, ma per altri dubbi sai dove trovarmi. Un caro saluto e buone Azzorre!

        Rispondi
    2. Mattia R.
      Mattia R. dice:

      Ciao Eleonora,
      arriveremo a Terceira in aeroporto per le 16 giorno 11 luglio. L’albergo che abbiamo prenotato è a Praia da Vitoria (quindi pochi km dall’aeroporto). Ho visto che ci sono dei bus che collegano l’aeroporto a Praia, ma aprendo street view ho notato che nel tragitto non ci sono le classiche fermate bus, come si fa a capire quale sono le fermate dell’itinerario?!

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Mattia, ho notato anche io effettivamente che nella tratta che consiglia Maps sembra che da street view non ci sia quantomeno il cartello della fermata. Non so se sia perché si tratta di immagini del 2010, in ogni caso se può farti stare più tranquillo puoi prendere il bus direttamente da questa fermata (https://maps.app.goo.gl/2tsA4Hx85zsHZbwv5) situata di fronte alle partenze di cui ci sono sia foto recenti che cartelli da street view. Inoltre è anche più vicina rispetto a quella consigliata da Google. A conferma di quello che ti dicevo, ho anche trovato questo pdf della compagnia dei trasporti in cui c’è scritto che per il percorso dall’aeroporto a Praia da Vitoria la fermata è di fronte alle partenze dell’aeroporto. Spero di esserti stata utile! Un caro saluto e buone Azzorre 🙂

        Rispondi
        • Mattia R.
          Mattia R. dice:

          Grazie mille Eleonora,
          sì mi sei stata d’aiuto. Effettivamente l’ho pensato anche io (più che altro lo spero) che essendo le immagini del 2010 nel frattempo si siano “ammodernate” le linee con i cartelli delle fermate. Altra questione importante: hai consigli su dove comprare i biglietti del bus? Lì in zona arrivi dell’aeroporto ci sarà una rivendita?

          Rispondi
          • Eleonora Ongaro
            Eleonora Ongaro dice:

            Ciao Mattia, secondo me il biglietto può essere fatto tranquillamente sul bus, ma ti suggerisco di provare ugualmente a contattare la compagnia per toglierti ogni dubbio. Io sinceramente non ho fatto caso al fatto che ci fossero rivenditori (dubito però in realtà), perché mi sono spostata in autonomia. Sicuramente loro sapranno esserti d’aiuto! Un caro saluto e buone Azzorre.

            Rispondi
            • Mattia R.
              Mattia R. dice:

              Grazie mille per il feedback. Un’ultima questione: a Terceira vorremmo fare il percorso a piedi di Rocha do Chambre. Non riusciamo a trovare da nessuna parte delle info su dove poter parcheggiare l’automobile in sicurezza lì per poter iniziare il percorso. Hai idee?

            • Eleonora Ongaro
              Eleonora Ongaro dice:

              Ciao Mattia, non avendo fatto questo trekking l’unica cosa che sono riuscita a trovare è questo punto su Google Maps. Anche se Street View è ancora fermo al 2010, guardando dal satellite vedo che c’è un parcheggio per le auto all’inizio della via. Spero di esserti stata utile e buone Azzorre!

    3. Giorgia
      Giorgia dice:

      Ciao Eleonora, grazie per i preziosi consigli (ti ho letto prima dei viaggi dello scorso anno e sei stata utilissima).
      Se avessi 10/11 gg da dedicare alle Azzorre ed essendo una amante del trekking, quale isola mi consiglieresti? Potrei azzardare a 3/4 isole? forse troppo?

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Giorgia, con 10/11 giorni a disposizione potresti valutare di fare São Miguel, Pico, Flores e Corvo (queste ultime due sono piccole e si visitano in poco tempo). A Pico troverai la cima più alta di tutto il Portogallo, quindi avrai pane per i tuoi denti. Ovviamente ti suggerisco di provare a vedere se riesci ad incastrare bene gli spostamenti, ma secondo me in 10/11 giorni dovresti farcela. Spero di esserti stata utile! Un caro saluto e buon viaggio 🙂

        Rispondi
    4. Sabrina
      Sabrina dice:

      Ciao Eleonora! Volevo chiederti se esistono dei traghetti che portano da Terceira a Sao Miguel. Da quanto ho capito mi sembra che tra queste due isole ci sia solo il collegamento aereo. Grazie!

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Sabrina, teoricamente i traghetti che vanno da Terceira a Sao Miguel dovrebbero esserci, ma da quello che ho capito dovrebbero operare solo nella stagione estiva a causa delle condizioni del mare (infatti è segnalata la tratta anche su Google Maps da questo molo). Purtroppo non saprei darti maggiori informazioni, perché essendo una tratta così lunga, io ho personalmente preferito optare per l’aereo. Ti consiglierei di provare a contattare la compagnia Atlânticoline per toglierti ogni dubbio. Un caro saluto e buone Azzorre!

        Rispondi
    5. VALENTINA
      VALENTINA dice:

      Grazie per la guida, in poche righe sei riuscita a riassumere i principali luoghi di interesse! Avevo acquistato la guida di Marco Polo (l’unica cartacea disponibile!) ma è molto dispersiva..quindi doppio grazie!! Saluti da Verona

      Rispondi
    6. TIZIANA MIGNANI
      TIZIANA MIGNANI dice:

      Vorrei venire a conoscenza se ci sono gruppi di CAI
      X inserirmi.xche conloro la spesa e minore.o altre ass.ni.graxie

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Tiziana, purtroppo non sono informata sui viaggi organizzati dal CAI. Facendo delle ricerche online potrai però trovare alcuni viaggi di gruppo organizzati alle Isole Azzorre, anche se non specifici del CAI. Spero di esserti stata comunque utile, ma se hai qualche dubbio rispondi pure a questo commento. Un caro saluto!

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *