Cosa Vedere a Terceira, Azzorre (con Mappa)
Fin dall’istante in cui starai per atterrare su questa isola, ti renderai conto che Terceira è costituita da centinaia (o forse migliaia) di campi, separati l’un l’altro da muretti a secco, costituiti da nere pietre laviche. Nonostante ciò, però, le cose da vedere a Terceira non mancano: punti panoramici, vigne (e di conseguenza ottimo vino, egggià!), scogliere di basalto, spiagge di lava solidificata, piscine naturali, cave segnate dal magma e antichi coni vulcanici oggi ricoperti di verdissime piante e muschio. Se il meteo sarà dalla tua parte ti basteranno 2 o 3 giorni per visitare Terceira, la terza isola ad essere stata scoperta delle Azzorre. Che dici, ti va di scoprire quali sono le cose da vedere (e fare) qui e dare una sbirciata alla mappa dei punti più belli? Allora direi di non perdere ulteriore tempo e andare dritti al sodo!
Terceira (Azzorre) cosa vedere: indice
Forse prima di capire cosa vedere a Terceira, ti potrebbe far piacere scoprire come raggiungere tutti questi luoghi. Innanzitutto devi sapere che a mio avviso non c’è scelta migliore che noleggiare un’auto e farlo con sufficiente anticipo per non rischiare di ritrovarti senza un mezzo di trasporto. Puoi consultare le tariffe delle varie compagnie alle Azzorre su questo sito: qui troverai i migliori prezzi per le tue date di Way2Azores, Ilha Verde e altre.
In alternativa, sappi che esistono anche i trasporti pubblici gestiti dall’azienda Empresa De Viação Terceirence, il cui sito è questo. Considera però che questo servizio collega i centri abitati e difficilmente potrebbe esserti d’aiuto nel raggiungere le attrazioni dell’entroterra, come la Gruta do Natal o Algar do Carvão (luoghi di interesse principali dell’isola). Personalmente è un mezzo di trasporto che ti sconsiglio di utilizzare per visitare Terceira, ma comodo se devi raggiungere un determinato centro abitato.

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se non volessi noleggiare l’auto o non ci fosse disponibilità, un'alternativa potrebbe essere quella di soggiornare nella città principale, Angra di Heroísmo e da qui partire con dei tour organizzati. Puoi scegliere se partecipare ad un tour di una giornata dell’isola, oppure concentrarti solo sulle grotte vulcaniche con questa escursione di 3 ore.
Con tutta probabilità incontrerai più mucche e tori che persone, ma la cosa ha una spiegazione piuttosto semplice: a Terceira l’attività principale è l’allevamento di mucche da latte, che qui pascolano mangiando tutto il giorno (e tutto l’anno) erba fresca e rigogliosa. Ma se vuoi scoprire cosa vedere a Terceira c’è davvero poco tempo da dedicare alla conta delle mucche! Dai un'occhiata alla mappa qui sotto per scoprire i luoghi più belli dell’isola:
Questo punto panoramico è uno dei più belli di Terceira e perfetto da raggiungere come prima tappa per poter ammirare l’essenza dell’isola in quasi tutta la sua completezza. Dalla piattaforma in legno sporgente potrai vedere infinite distese di campi riservati principalmente al pascolo delle mucche bianche e nere che la popolano. In lontananza potrai scorgere anche piccoli crateri, anch’essi adibiti al pascolo.

Dal centro visitatori si scende qualche scalino e si entra direttamente nelle viscere della Terra. Poter camminare all’interno di un antico canale magmatico e vedere i segni lasciati dal passaggio della lava incandescente è qualcosa di davvero unico, da provare almeno una volta nella vita. Prima di avventurarti in autonomia alla scoperta del tunnel ti verrà fornito un caschetto che ti proteggerà la testa dalle rocce appuntite. Il terreno sul quale dovrai camminare è sconnesso e le rocce laviche pungenti: meglio indossare scarpe da trekking e una giacca impermeabile. I biglietti possono essere acquistati all’arrivo in biglietteria al costo di 8 € oppure a 12 € optando per il biglietto combinato con l’Algar do Carvão (scopri di più nel paragrafo dedicato). Meglio avere abbastanza soldi in contanti, i POS non sempre funzionano a causa della poca rete della zona.
Ricorda: la Gruta do Natal è aperta solo dalle 14:30 alle 17:00/17:30 o 18:00 e non sempre ogni giorno in base alla stagione (trovi qui il sito ufficiale per orari sempre aggiornati).

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se visiterai sia la Gruta do Natal che l’Algar do Carvão, ti suggerisco di lasciare la visita di quest’ultimo per seconda perché molto più d’impatto.
L’Algar do Carvão è uno spettacolare camino vulcanico creato dalla forza distruttiva della lava che si è fatta spazio per uscire. Oggi la luce che penetra dal cono ha permesso la nascita di muschi, felci e piccoli arbusti sulle pareti del cono, che rendono questo luogo davvero suggestivo e unico (non a caso dichiarato Monumento Naturale). Da una piccola scalinata si può scendere e vedere anche il lago posto sul fondo del cono vulcanico, alimentato dall’acqua piovana che penetra dalla fessura. L’Algar do Carvão ha complessivamente una profondità di 90 metri. È consigliabile indossare scarpe tacchettate per evitare di scivolare e un impermeabile. Il biglietto di ingresso può essere acquistato in biglietteria al costo di 8 € o a 12 € combinato con l’ingresso alla Gruta do Natal.
Gli orari di apertura variano in base alla stagione, ma indicativamente sono aperti dalle 14:30 alle 17:30. Controlla gli orari aggiornati sul sito ufficiale.

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se vuoi soggiornare a Terceira nella cittadina di Angra do Heroísmo dai un’occhiata al My Angra. Se invece preferisci un alloggio immerso nel verde, dovresti dare un’occhiata a questo ecolodge a Biscoitos.
Situate a metà strada tra la Gruta do Natal e l’Algar do Carvão, si trova una piccola area con delle fumarole. Attorno alla zona in cui la terra fuma ed il muschio è rosso a causa dei gas emessi, si trova una piccola passerella che ti permetterà di ammirare tutta l’area in comodità. Se venissi qui dopo aver già visto le fumarole di Furnas a São Miguel, sappi che queste non sono nulla di eccezionale in confronto a quelle, però se è la tua prima volta alle Azzorre, vedere la Terra fumare ha certamente il suo perché!

Scopri anche cosa vedere a São Miguel (con mappa) e come raggiungere le fumarole di Furnas.
Situato ad un’altitudine di circa 1000 metri, il Miradouro da Serra de Santa Bárbara permette di godere di una delle migliori viste su Terceira e le isole circostanti (potrai scorgere il profilo di São Jorge e la vetta di Pico in lontananza). Purtroppo però è spesso avvolto dalle nuvole e dovrai avere un po' di fortuna per avere una vista completamente limpida. La strada che precede l’arrivo al Miradouro è circondata da bellissime foreste e file di ortensie.

Situate nella parte nord dell’isola, le piscine naturali di Biscoitos sono una cosa da vedere a Terceira, anche se non hai la benché minima intenzione di fare il bagno. Si tratta di una lunga costa ricoperta di lava nera, che forma delle piscine naturali protette dalle onde dell’Oceano, in cui è possibile fare il bagno. I colori di contrasto del cielo, le onde azzurre e le rocce nere, creano uno spettacolo davvero unico anche solo da vedere. Se volessi fare il bagno sappi che qui ci sono bagni e spogliatoi e l’area è controllata dai bagnini che dichiarano in quali “piscine” è possibile fare il bagno in base alle condizioni dell’Oceano.

Biscoitos è una località di Terceira famosa per le piscine naturali, ma quello che un buongustaio non può certamente tralasciare, sono le vigne e la degustazione al piccolo museo del vino. Qui le piantagioni di uva sono delimitate da muretti a secco di roccia lavica, che creano un contrasto magnifico con il verde delle vigne. Potrai scorgere alcune vigne già nei pressi delle piscine naturali, ma ne vedrai molte di più addentrandoti nelle campagne che le precedono.
Tra i vari punti panoramici da vedere a Terceira, uno da non perdere è sicuramente il Miradouro de Alagoa. Raggiungendo la scogliera sporgente è possibile ammirare una roccia di basalto nera, sulla quale le onde si infrangono e creano una laguna dalle acque azzurre abitata solamente dai volatili.

Le isole Azzorre sono in una posizione privilegiata per dedicarsi alle escursioni in barca per l’avvistamento di balene e delfini. Data la posizione nel cuore dell’oceano, questa è una zona di passaggio frequentata dai cetacei durante la migrazione. Il periodo migliore per vedere le balene è costituito dai mesi di aprile, maggio e giugno; i restanti periodi dell’anno offrono invece maggiori probabilità di incontrare differenti specie di delfini. Se vuoi partecipare ti suggerisco di dare un’occhiata a questa escursione in barca con partenza da Angra do Heroísmo. Per garantirti questa possibilità, assicurati di prenotare con sufficiente anticipo.

La cittadina di Angra di Heroísmo è la principale di Terceira, il cui centro storico è stato il primo ad essere dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO delle Azzorre. Il centro è adornato da vie con la pavimentazione a cubetti, graziose piazze e chiese dai colori alquanto sgargianti. La vista migliore sulla città si ha dal Monte Brasil, situato di fronte. Proprio su questo vulcano si trovano alcuni punti panoramici su Angra, raggiungibili sia a piedi che in auto. Se visiterai la cittadina durante il mese di giugno, sappi che verso la fine del mese si svolga la Sanjoaninas, una festa dedicata a San Giovanni molto sentita dagli abitanti che dura circa 9 giorni (qui il calendario ufficiale con il programma giorno per giorno). Ogni giorno c’è un programma differente, in cui si tengono sfilate in abiti tradizionali per le strade, competizioni sportive e la tipica “touradas à corda” (passa al prossimo paragrafo per sapere di cosa si tratta). Se preferisci puoi visitare Angra do Heroísmo con una guida locale partecipando a questo tour a piedi.

L'isola di Terceira è lunga 29 km e larga 18 km. Alla luce di questo avrai probabilmente già intuito che un luogo vale l'altro per soggiornare se avrai noleggiato l'auto (se così non fosse ti consiglio invece di soggiornare ad Angra do Heroísmo per poter partecipare ad escursioni guidate giornaliere). Il discorso per la scelta dell'alloggio dipende piuttosto da cosa cerchi per il tuo soggiorno qui. A mio avviso hai 3 opzioni tra le quali scegliere per dormire a Terceira:
- My Angra ad Angra do Heroísmo (da € 43): soggiornare nella città principale di Terceira è la soluzione migliore per chi non ha l'auto con se e desidera partecipare ad escursioni giornaliere, ma anche per chi preferisce un soggiorno nella cittadina più vivace dell'isola. Qui è possibile trovare sistemazioni di ogni tipo adatte a tutte le tasche.
- Hotel Teresinha a Praia da Vitória (da € 50): situata a poca distanza dall'aeroporto, questa zona è costituita da spiagge sabbiose e per questo meta turistica frequentatissima. L'hotel Teresinha si trova a 6 minuti a piedi dalla spiaggia.
- Caparica Azores Ecolodge a Biscoitos (da € 126): questo lodge incarna perfettamente l'ideale di soggiorno alle Azzorre immerso nel verde. La struttura offre cottage di legno dotati di tutti i comfort. Inoltre è situato a poca distanza da Biscoitos, dove si trovano le piscine naturali e il museo del vino.

- Una delle prime cose che noterai a Terceira saranno degli strani edifici coloratissimi, presenti in tutti i centri abitati. Si tratta dell’Imperío dell'Espírito Santo, ossia il luogo in cui l’ultima domenica di settembre si celebra una festa in onore dello Spirito Santo. Dopo la messa nella parrocchia del paese, la processione si sposta in questi edifici dove vengono distribuiti pane e vino benedetti. La festa dura fino al giovedì successivo.
- Una tradizione locale di Terceira è la “touradas à corda“, ossia una specie di corrida che consiste nel legare una lunga corda attorno al collo di un toro tenuto da 5-6 uomini, mentre altri destri e impavidi si sfidano avvicinandosi il più possibile all’animale (rischiando di farsi veramente male). Alla fine di questa usanza tipica delle Azzorre, il toro viene riportato nella stalla e non viene ucciso (almeno questo..). Questo evento si tiene ogni weekend da aprile a dicembre e durante la Sanjoaninas.

Con questa guida dedicata alla “terza” isola delle Azzorre, spero di essere riuscita a darti una panoramica di cosa vedere a Terceira. Se dovessi avere ancora qualche dubbio o domanda, lascia il tuo commento alla fine dell’articolo e ti aiuterò con molto piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto.
Lascia un Commento
Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀