Dove Dormire a Fès: Consigli sulle Zone e i Riad (Migliori)
Cercare di capire quale sia la zona migliore in cui dormire a Fès, è assolutamente fondamentale. Perché? Basti pensare che la sua medina (il centro storico) è costituita da più di 9000 (sì, ho detto proprio NOVEMILA) vicoli, viette e viuzze. Se trascorrerai qui qualche giorno non potrai pretendere di imparare ad orientarti, quindi sarà assolutamente fondamentale scegliere dove alloggiare a Fès seguendo un consiglio assolutamente vitale, che ti svelerò nel primissimo paragrafo. Ah, quasi dimenticavo: oltre alla medina c’è un’altra zona in cui dormire a Fès, ma che ti consiglio di valutare solo in alcuni casi. Iniziamo!
Dove dormire a Fès: indice
Nella zona di Fès el-Bali si sviluppa l’intricata, ma che dico, intricatissima medina di Fès. Questo labirintico centro storico di più di 9000 vie pedonali è Patrimonio dell’Umanità UNESCO, e si sviluppa all’interno delle mura. L’ingresso nella medina è segnalato da delle porte dalle forme arabeggianti, spesso molto decorate e ricoperte di piastrelle di ceramica dipinte. Gli alloggi più diffusi sono i riad, ossia delle antiche abitazioni tradizionali con un cortile interno su cui si affacciano le stanze della casa. Anche se Fès ed-Bali è la zona migliore in cui dormire a Fès per visitare la medina, c’è da dire che trovare e far ritorno all’alloggio potrebbe non essere sempre facile, con tutte queste vie e l’impossibilità di chiamare un taxi, perché le vie sono troppo strette. Quindi, ecco il mio consiglio essenziale.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: scegli un alloggio nelle vicinanze di una delle porte di ingresso della medina. Personalmente ti consiglio Bab Boujloud o Bab Rcif, in modo che se dovessi perdere l’orientamento (cosa alquanto probabile), ti basterà chiedere indicazioni per raggiungere una di queste due porte, anziché il nome di uno specifico riad, che non è detto che tutti conoscano.
Migliori riad in cui dormire nella Medina di Fès:
- Ryad Zahrat Fes (da € 44): questa struttura si trova appena fuori dalla medina, nelle vicinanze della porta Bab Rcif. È raggiungibile anche in auto, quindi alloggiando qui non dovrai rinunciare alla praticità. Offre camere matrimoniali e più ampie suite adatte anche alle famiglie e una terrazza con vista.
- Riad Farah (da € 46): un riad che si trova nella medina, ma nelle vicinanze della porta Bab Boujloud (la porta blu di Fès), quindi in una posizione strategica per visitare la città. Offre camere matrimoniali, triple e quadruple. All’ultimo piano si trova una terrazza.
- Dar Hafsa (da € 49): anche se questa struttura si trova nel cuore della medina, distante circa 700 metri dalla porta blu, è nelle vicinanze della via principale. È la soluzione ideale per chi vuole alloggiare nel cuore della medina di Fès, ma comunque non troppo distante da uno degli ingressi principali.
Potrebbe interessarti scoprire anche cosa vedere a Fès.
Curiosità: conosci la differenza tra Dar e Riad? Anche se entrambe sono abitazioni marocchine, i Riad hanno un giardino interno con alberi da frutto come gli aranci, mentre i Dar hanno un cortile, spesso piastrellato.
I riad sono belli e tipici, ma hanno anche dei limiti, come le scale talvolta ripide per raggiungere le stanze ai piani superiori. Se per qualunque motivo cerchi un hotel in cui alloggiare a Fès, ti suggerisco di concentrarti sulla Ville Nouvelle, il quartiere moderno della città, lontano dalla labirintica medina. Qui non ci sono molte attrazioni da visitare, se non il palazzo reale, ma potrai raggiungere la medina con i petit taxi in circa 10 minuti (in base a dove avrai scelto il tuo alloggio).
Migliori hotel in cui dormire a Fès:
- Hôtel Atlas Saiss Fès (da € 95): un hotel 4 stelle con ristorante e parcheggio per le auto. Offre stanze matrimoniali e suite dagli arredi moderni.
- Palais Médina Riad Resort (da € 104): un hotel dotato di piscina all’aperto, in cui è possibile soggiornare in stanze matrimoniali e familiari dagli arredi classici.
- Fes Marriott Hotel Jnan Palace (da € 128): un hotel curato, dotato di una piscina all’aperto e ben 3 ristoranti. Offre stanze curate matrimoniali e familiari.
Ricorda: le strutture possono avere prezzi differenti in base alla stagione. Se questi alloggi non hanno un buon prezzo per le tue date, puoi sfruttare questa pagina per trovare i riad con il miglior rapporto qualità prezzo, nel periodo che ti interessa.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: cerca di evitare di girovagare senza meta nelle vie della Medina di sera. Anche se per la mia esperienza, Fès non è una città pericolosa, meglio evitare di perdersi quando è buio. Per raggiungere zone distanti di sera, meglio usufruire dei petit taxi per raggiungere il punto più vicino possibile in auto.
Con questo articolo spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni necessarie per scoprire dove dormire a Fès, scegliendo la zona e il riad migliore per le tue preferenze. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e buon Marocco!
Vai di fretta?
Organizza la tua visita in Marocco in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Marrakech o per Fès (da € 45).
Prendi ispirazione da questo itinerario di 10 giorni in Marocco o da questo tour di 15 on the road.
Scopri cosa vedere a Marrakech e salva l'itinerario di un giorno a Fès.
Ricevi dei consigli su dove dormire nel deserto in Marocco.
Noleggia l'auto cercando le migliori tariffe su questo sito.
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
Fonti: dettagli delle strutture Booking.com
Ciao Eleonora i tuoi consigli sono sempre ottimi e fonte di ispirazione per i miei viaggi. A fine settembre (24-30 settembre) sarò in marocco atterrerò a fez e ripartirò da marrakech. L’idea era di fare 3 notti a Fez con visita a Volubilis e Meknes, una notte a Rabat e 2 notti a Marrakech (raggiungendo Rabat e Marrakech con il treno). Sono in dubbio se ridurre la notte a Fez e fare 3 notti a Marrakech. Quella di Rabat penso di non poterla eliminare altrimenti il viaggio da fez e marrakech è un pò troppo lungo. Tu che mi consigli? p.s. ho deciso di eliminare il deserto di merzouga e concentrami sulle città imperiali perchè a fine settembre credo faccia ancora troppo caldo. Ti ringrazio in anticipo per le indicazioni che mi vorrai dare e soprattutto per gli interessantissimi suggerimenti e per la grande capacità che hai di illustrare e consigliare gli itinerari migliori in ogni località!
Ciao Paola, secondo me il tuo dubbio è da valutare in base agli orari del treno. Nel senso che se avrai effettivamente 2 giorni piedi da dedicare a Marrakech, puoi lasciare l’itinerario così com’è. Se, invece, il trasferimento in treno ti porterà via mezza giornata, direi che un giorno e poco più a Marrakech non sarebbe sufficiente, quindi in quel caso sarebbe utile ridurre la permanenza a Fès. Se dovrai rinunciare ad una notte a Fès, potrai scegliere se ridurre il tempo di visita a Fès o rinunciare a Meknes e Volubis. Onestamente posso dirti che se si ha poco tempo, Fès si visita abbastanza bene anche in una giornata piena (puoi vedere il mio itinerario di un giorno su questa pagina), quindi direi che potresti farcela senza rinunciare a nulla. Spero di esserti stata d’aiuto e ti ringrazio di cuore per le tue parole, mi rende incredibilmente orgogliosa sapere di esserti stata utile. Naturalmente, per altri dubbi o domande, sai dove trovarmi. Un caro saluto e buon Marocco!