Cosa Vedere a Fès in un giorno: itinerario (con Mappa)
Fès o Fez, comunque la si voglia chiamare, è una delle città più affascinanti del Marocco e merita assolutamente una visita. Se ti piacerebbe scoprire cosa vedere a Fès in un giorno, questa guida ti sarà utile per iniziare ad orientarti nei più di 9000 vicoli della Medina (ma ti avviso: sarà praticamente impossibile non perdersi!), assistendo alla lavorazione delle pelli nelle concerie, visitando i souk di artigianato e scovando punti panoramici sensazionali sulla città e le moschee. Continua a leggere per scoprire cosa vedere a Fès in un giorno, salva l’itinerario e ricevi dei consigli pratici per la visita.
Cosa vedere a Fès in 1 giorno: indice
Un giorno sarà sufficiente per avere un assaggio della medina di Fès, ma per evitare di sprecare tempo perdendoti (letteralmente) tra i suoi stretti vicoli senza riuscire a vedere quasi nulla di quello che avevi segnato, ti consiglio di optare per una visita guidata, affidandoti ad una guida locale esperta. Potrai partecipare ad un tour della medina in italiano, oppure optare per una visita privata, sempre in italiano, se preferisci personalizzare il giro. Qui sotto troverai la mappa di un itinerario che tocca alcune delle attrazioni principali, ma se ti affiderai ad una guida, potrai comunque sfruttarla per salvare i nomi delle attrazioni che ti piacerebbe visitare.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: il venerdì è giorno di preghiera in Marocco e molte persone non lavorano. Non è il giorno ideale per visitare la città perché la maggior parte dei souk sarà chiusa.
La medina è il quartiere antico, dove si sviluppa il centro storico della città. La medina di Fès è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1981 ed è con tutta probabilità la più grande area urbana del mondo in cui non transitano le auto, con una popolazione di più di 150.000 persone. Inizia quindi l’esplorazione di Fès proprio dalla sua medina, il suo intricato cuore che ti permetterà di perderti tra colori e odori, dove solo i locali e i gatti sembra che sappiano davvero dove stanno andando. Avere una lista di cose da vedere, con la pretesa di riuscire a rispettarne l’ordine, è un’idea piuttosto ambiziosa se stai per visitare la Medina di Fès. Le più di 9000 viuzze e gli stretti vicoli ti aiuteranno a perderti come in un labirinto color sabbia, fortunatamente abitato da persone gentili che sapranno suggerirti la via.
Una delle cose da vedere a Fès è sicuramente la tradizionale lavorazione e tintura delle pelli che avviene ancora con metodi naturali e per lo più manuali. In città troverai alcune concerie minori, ma quelle che non dovresti perdere sono le concerie Chaouwara. Le indicazioni su Google Maps sono generiche, quindi se visiterai la città in autonomia ti basterà raggiungere questo ingresso per salire su una delle migliori terrazze con vista sulle concerie. Quando sarai vicino alle concerie inizierai a sentire un odore pungente, segno inequivocabile che sarai sulla strada giusta.
All’ingresso dell’edificio troverai delle persone pronte ad accompagnarti sulla terrazza con un rametto di menta tra le mani, che ti aiuterà a sopportare meglio l’odore pungente. Dalla terrazza potrai vedere le persone alle prese con questo duro lavoro di concia delle pelli e scoprirai curiosità sulla tintura (ad esempio, lo sapevi che avviene solo con materiali naturali, come lo zafferano, la curcuma e il papavero?). Al termine, visiterai i negozi di pellame dove potrai acquistare qualcosa e lasciare una mancia alla guida per la visita.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: visita le concerie al mattino per riuscire a vedere gli uomini al lavoro.
Anche se nella maggior parte delle moschee è consentito l’accesso solo ai musulmani, vale la pena vagare tra i souk di Fès per ammirare dall’esterno la Moschea Andalusa. Risalente all’859, questa moschea è il secondo centro religioso più grande della città di Fès, dopo la moschea al-Qarawiyyin. Dall’esterno potrai intravedere le piastrelle di ceramica color “verde islam” e le porte intagliate dagli artigiani locali.
Curiosità: con un occhio curioso, ben presto noterai che le porte delle abitazioni di Fès hanno due oggetti di metallo per bussare. Questo perché la donna non può mostrarsi senza l’Hijab (il velo) ad altri uomini, quindi se una donna busserà alla sua porta lo farà suonando il bussatoio che farà capire all’altra donna che non deve indossarlo per aprire alla porta.
Approfondisci nell'articolo dedicato a dove dormire a Fès (con consigli).
Siccome in Marocco è sempre l’ora del tè, concediti una pausa al Cafe Restaurant Rsif, che offre una bella vista sulla Medina di Fès. Potrai sorseggiare un tè caldo o una spremuta d’arancia, e ammirare la vista sulla città (meglio ancora se al tramonto).
Curiosità: passeggiando per Fès noterai molte fontane pubbliche, spesso decorate con piastrelle di ceramica e sormontate da una tettoia in legno intagliato. Anche se alcune persone le utilizzano ancora oggi, in passato erano fondamentali per gli abitanti della medina. Di solito si trovano nelle vicinanze delle moschee, necessarie anche per praticare l’abluzione (ossia il lavaggio rituale) prima della preghiera.
Addentrandoti nuovamente nella Medina, dirigiti verso la Moschea e l’Università al-Qarawiyyin. Si tratta del luogo di culto principale della città e una cosa assolutamente da vedere a Fès, anche se non visitabile dai non musulmani (ma tra poco ti suggerirò una chicca). All’interno di questo complesso ha sede anche quella che viene considerata l’università più antica del mondo, anch’essa purtroppo non visitabile. L’unico modo per riuscire ad avere una panoramica sulla moschea e l’università, è quello di salire in una terrazza panoramica nelle vicinanze. La mia guida mi ha accompagnato sul tetto di un negozio di tessuti, in cui siamo potuti salire grazie all’autorizzazione del proprietario. Prova a chiederlo anche alla tua guida, perché la vista da quassù è davvero incredibile.
Nelle vicinanze dell’università si trova la Al Attarine Madrasa, una scuola coranica finemente decorata che è possibile visitare al costo di 20 dirham (circa € 2).
Potrebbe interessarti scoprire anche cosa vedere a Marrakech in 3 giorni.
Nelle vicinanze della moschea potrai vedere alcuni dei souk della città, con negozi aperti e bancarelle lungo le vie. Il souk dell’henné è uno dei più antichi di Fès, e qui troverai non solo prodotti cosmetici come l’henné e l’olio d’argan, ma anche ceramiche e pezzi d’artigianato locale. Girovagando nella medina ti imbatterai naturalmente nei souk tematici e nei mercati berberi.
Curiosità: camminando per le vie di Fès noterai che i cartelli che indicano le vie sono scritti in arabo, francese e in una “lingua strana”. Si tratta del berbero, parlato appunto dalle popolazioni indigene berbere. Ad esempio, Fès in berbero si scrive: ⴼⴰⵙ.
La Madrasa è una scuola coranica, e la Madrasa Bou Inania è visitabile anche dai non musulmani e custodisce anche una moschea. Al suo interno potrai vedere i mosaici con piastrelle di ceramica, chiamati zellij, gli stucchi finemente decorati, le porte in legno intagliate e le tegole verdi sul tetto dell’edificio. Il biglietto di ingresso ha un costo di 20 dirham, circa € 2.
Curiosità: alza lo sguardo quando sarai fuori dalla Madrasa Bou Inania. Sulla parete di un edificio vedrai una strana struttura in legno. Si tratta di un orologio ad acqua risalente al 1357, chiamato Dar al-Magana. Anche se ad oggi non è ben chiaro il suo funzionamento, si pensa che venisse utilizzato per scandire gli orari della preghiera.
Fès potrebbe essere la destinazione finale di un viaggio on the road in Marocco di 10 giorni. Leggi l'itinerario se cerchi ispirazione!
1 – Quanto tempo dedicare alla visita di Fès?
Due giorni sono il tempo che ti consiglio di dedicare alla visita di Fès. Se però il tempo stringe, puoi dedicarle un solo giorno concentrandoti sulla scoperta della sua Medina. Affidarti ad una visita guidata come questa, ti aiuterà a non sprecare il poco tempo che hai a disposizione. Con due giorni potrai visitare anche la zona nuova di Fès, dove si trovano attrazioni come il Palazzo Reale.
2 – Dove alloggiare a Fès?
A Fès potrai alloggiare nei tradizionali Riad, degli alloggi tipici con un cortile interno. La maggior parte di queste sistemazioni si trova in un vicolo della medina raggiungibile quasi esclusivamente a piedi, ma il mio suggerimento è quello di cercare una sistemazione nelle vicinanze di una delle porte di ingresso della città, come la porta Bab Rcif o Bab Boujloud. Puoi farti un’idea delle strutture disponibili e dei prezzi per le tue date su questa pagina.
3 – Come spostarsi e arrivare dall’aeroporto?
Per visitare la Medina dovrai fare necessariamente affidamento sulle tue gambe. Qui non passano auto o mezzi di trasporto. Fuori dalle mura potrai però usufruire dei Petit Taxi per spostarti, che offrono il servizio ad un prezzo onesto. Dall’aeroporto al centro di Fès potrai usufruire dei taxi, al costo di circa 170/200 dirham (circa € 17/20) in base alla zona.
4 – Fès è una città pericolosa?
Per quella che è stata la mia esperienza, non reputo Fès una città pericolosa, ma personalmente consiglio di evitare di addentrarsi nei vicoli della medina nel tardo pomeriggio, perché sono davvero labirintici e c’è un’elevata possibilità di ritrovarsi in un vicolo senza sapere come uscirne, quando ormai è buio. Insomma, meglio evitare!
Con questo articolo spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni necessarie per scoprire cosa vedere a Fès in un giorno. Ricorda che la guida sarà assolutamente necessaria per orientarti nella sua intricata Medina, ma ti lascio ugualmente il link della mappa su Google Maps se ti fosse utile per pianificare il tuo viaggio. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e buon Marocco!
Vai di fretta?
Organizza la tua visita in Marocco in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Marrakech o per Fès (da € 45).
Prendi ispirazione da questo itinerario di 10 giorni in Marocco o da questo tour di 15 on the road.
Scopri cosa vedere a Marrakech e scopri dove dormire a Fès.
Ricevi dei consigli su dove dormire nel deserto in Marocco.
Noleggia l'auto cercando le migliori tariffe su questo sito.
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
Fonti: Fes el-Bali Wikipedia, Università al-Qarawiyyin Wikipedia.
Ciao ma organizzi visite anche tu nella medina in Italiano? Se si per due persone mi dai indicare una idea di prezzo per domenica 1 dicembre, grazie. Luca
Ciao Luca, purtroppo io non mi occupo di accompagnare le persone durante le visite guidate, essendo il mio un semplice blog di viaggi. Se seguirai però la pagina di prenotazione del tour della medina in italiano che trovi nell’articolo, potrai prenotare per domenica 1 dicembre a circa € 40 a persona. Spero di esserti stata utile. Un caro saluto e buona Fès!