Dormire a Bari: Consigli sulla Zona Migliore
Scoprire dove dormire a Bari e ricevere dei consigli su quale sia la zona migliore, ti sarà utile per visitare la città a piedi. Magari hai già letto la mia guida su cosa vedere a Bari in un giorno, hai salvato l’itinerario del centro storico e ora vorresti ricevere dei consigli chiari e sinceri che ti aiutino a scovare la zona perfetta (per te) in cui alloggiare? Allora direi di non perdere ulteriore tempo prezioso e di passare dritti al sodo: molte strutture – anche economiche – ti aspettano per trascorrere il tuo soggiorno a Bari!
Prima di addentrarci alla scoperta delle zone, quartiere per quartiere, è bene che tu sappia che il capoluogo pugliese è suddiviso in una parte vecchia e una più moderna. La “Bari Vecchia”, sulla carta “Quartiere San Nicola”, è la zona più antica e autentica in cui si concentrano la maggior parte delle cose da vedere. Al contrario, la zona moderna è più adatta allo shopping e allo svago, grazie anche alla presenza del Teatro Petruzzelli. Se già questo ti ha fatto capire dove dormire a Bari in base ai tuoi gusti e preferenze, collegati alle migliori offerte per le tue date.
Soggiornare a Bari nel quartiere San Nicola, chiamato anche “Bari Vecchia” è la scelta migliore se vuoi lasciarti affascinare dall’atmosfera che qui si respira ad ogni ora del giorno e della notte. Passeggiare lungo la via delle orecchiette, udire gli schiamazzi dei pescatori, sorseggiare una birra (rigorosamente Peroni) in un locale in centro o scendere alla panetteria sotto casa per acquistare una gustosissima focaccia barese. Il centro si sviluppa all’interno delle antiche mura della città e ha mantenuto un fascino davvero unico. Grazie alla vicinanza al porto, non faticherai neppure a trovare parcheggio lungo la costa, il che rende questa una delle zone migliori in cui soggiornare per visitare la città.
Strutture consigliate in cui dormire a Bari Vecchia:
- B&B Bella Bari (da € 98): è una delle strutture meglio valutate per l’ottima posizione all’interno del centro storico. Ma non solo: questo bed & breakfast offre anche un buon rapporto qualità prezzo. Le stanze sono semplici ma molto accoglienti (alcune dotate anche di terrazza).
- B&B Palazzo Nicolaus (da € 99): se quello che cerchi per il tuo soggiorno a Bari è un bed & breakfast in cui trascorrere un weekend romantico o di relax, dovresti dare un’occhiata a Palazzo Nicolaus. La struttura offre camere matrimoniali o quadruple, ma anche suite con vasca idromassaggio.
- La Muraglia B&B (da € 117): come dice il nome stesso, questa struttura si trova esattamente sulle antiche mura di Bari. Da quassù potrai ammirare il mare, ma contemporaneamente soggiornare in posizione molto comoda rispetto al centro cittadino. A poca distanza si trovano anche molti parcheggi. La struttura offre appartamenti con una o due camere da letto, adatti anche a chi viaggia in famiglia.
Le due zone della città sono simbolicamente divise da Corso Vittorio Emanuele II. Questo quartiere è più moderno, ricco di negozi in cui fare shopping e anche qualche hotel in cui soggiornare. Il centro storico è raggiungibile comunque a piedi, ma se vuoi spostarti autonomamente assicurati di non scegliere una struttura troppo distante da Corso Vittorio Emanuele.
Strutture in cui dormire a Bari nel quartiere Murat:
- Room 56 (da € 76): se viaggerai in auto, scegliere questo bed & breakfast si rivelerà una scelta particolarmente comoda. La struttura, infatti, è facilmente raggiungibile in auto e vanta un parcheggio privato in loco. Le stanze sono accoglienti e tutte dotate di balcone con vista sulla città. Ogni mattina viene servita la colazione a buffet.
- Urban Chic Home (da € 125): se quello che cerchi è un appartamento in cui soggiornare, dai un’occhiata all’Urban Chic Home. Con una camera e due divani letto, la struttura può ospitare fino a 6 adulti ed è dotata di tutti i comfort (tra cui lavatrice e lavastoviglie).
- Hotel Boston (da € 149): per alloggiare in un hotel con buon rapporto qualità prezzo, controlla la disponibilità per le tue date all’Hotel Boston. La posizione è ottima per visitare il centro cittadino, raggiungibile in 5 minuti a piedi.
Hai già scelto dove soggiornare? Allora dai un’occhiata anche a questa guida su cosa vedere a Bari (con tanto di itinerario da salvare!).
Situato a fianco del quartiere Murat, questo quartiere è particolarmente indicato se cerchi una posizione strategica per raggiungere facilmente sia la città vecchia che le spiagge cittadine. Qui si trova anche N' dèrr'a la lanze, il famoso mercato del pesce cittadino in cui gustare polpo e ricci di mare appena scaricati dalle barche di legno.
Alloggi suggeriti nel quartiere Umbertino:
- Gatto Bianco Le Terrazze (da € 75): anche se un po' distante dalla zona del lungomare, anche questa è una buona soluzione per alloggiare a Bari nel quartiere Umbertino. La struttura è moderna e offre accoglienti camere matrimoniali.
- Imbriani Guest House (da € 112): se cerchi una struttura in cui dormire a Bari tra il centro e la spiaggia con un buon rapporto qualità prezzo, questa guest house potrebbe decisamente fare al caso tuo. Da qui la spiaggia è raggiungibile in circa 10 minuti a piedi, così come il cuore della città vecchia.
- Bozzi 1910 (da € 144): situata nei pressi del lungomare di Bari, questa struttura mette a disposizione appartamenti con una camera da letto, arredati con stile e dotati di tutti i comfort.
Adiacente al quartiere Umbertino, questa zona è perfetta per chi vuole soggiornare nei pressi della spiaggia cittadina “Pane e Pomodoro”, ma visitare anche il centro. Alloggiando qui, sarà però necessario scendere a compromessi con la distanza dal centro cittadino vero e proprio, che potrai comunque raggiungere con i mezzi pubblici.
Dove dormire vicino alla spiaggia a Bari:
- Casa dei Ruscelli (da € 56): a circa 10 minuti a piedi dalla stazione centrale di Bari e a circa 1,4 km dalla spiaggia cittadina “Pane e Pomodoro”. La struttura offre camere matrimoniali con un buon rapporto qualità prezzo.
- Luna&Sole Oreste Apartments (da € 113): un appartamento moderno e accogliente con due camere da letto. È adatto anche ad una famiglia o un gruppo di amici, che qui troveranno tutto il necessario per sentirsi come a casa. Da qui la spiaggia dista appena 1,3 km.
- Sonnino Suite jacuzzi (da € 144): un piccolo appartamento molto carino con Jacuzzi, perfetto per le coppie che stanno cercando un alloggio a Bari per un soggiorno romantico. Distante 900 metri dalla spiaggia “Pane e Pomodoro” e circa 2,3 km dalla spiaggia “Torre Quetta”
Con questa breve guida spero di essere riuscita ad aiutarti a trovare la zona migliore in cui dormire a Bari in base ai tuoi gusti e preferenze di viaggio. Se dovessi avere qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo. Se il tuo viaggio proseguirà verso Alberobello, assicurati di dare un’occhiata anche a cosa vedere in Valle d’Itria. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto.
Vai di fretta?
Organizza la tua visita a Bari in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Bari (da € 30).
Scopri cosa vedere a Bari e salva l'itinerario a piedi.
Partecipa ad un free tour della città (da € 0) o ad una visita guidata con street food (da € 45).
Scegli le strutture più economiche in cui dormire (da € 31).
Noleggia l'auto in aeroporto (da € 10/gg).
© Dettagli delle strutture: Booking.com
Lascia un Commento
Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀