Cosa Vedere a Budapest in 4 Giorni: itinerario (con Mappa)

Cosa vedere a Budapest in 4 giorni

Per visitare Budapest in 4 giorni hai due alternative: la prima è quella di prendere spunto da questo itinerario di 3 giorni e spalmare le stesse tappe su 4 giornate, prendendotela con più calma o aggiungendo visite in musei o attrazioni che ti interessano (opzione più che valida soprattutto se visiterai la città in inverno e le ore di luce saranno poche). La seconda opzione è invece quella di visitare le attrazioni principali della città, ma concedersi anche una gita a scelta nei dintorni della capitale. In questo modo riuscirai ad avere una piccola panoramica anche dei dintorni. In questo articolo percorreremo la seconda opzione: scoprirai cosa vedere a Budapest in 4 giorni concentrandoti sulle attrazioni principali, dedicando una giornata alla visita a scelta di alcuni luoghi nei dintorni. Se credi che questo articolo faccia al caso tuo continua a leggere per scoprire l’itinerario giorno per giorno e qualche consiglio per la tua visita. 

Giorno 1: itinerario a Buda

Anche se dal 1873 Budapest è un’unica grande città, per convenienza parleremo dei suoi quartieri con i nomi delle città in cui anticamente era divisa. Oggi ci concentreremo sulla zona di Buda, situata ad ovest del fiume Danubio e in cui si trova il Quartiere del Castello. Quest’area è affascinante, antica, regala viste indimenticabili sulla zona di Pest e il maestoso edificio del Parlamento. Ecco la mappa del giorno 1 di cosa vedere a Budapest in 4 giorni (troverai il link per aprire la mappa e modificarla a tuo piacimento alla fine dell’articolo):

Come spostarsi a Budapest? Scarica l’App BudapestGo e valuta di acquistare l’abbonamento dei trasporti della durata di 72, 96 o 120h in base a quale sia il più conveniente per i tuoi piani di viaggio. Qui potrai acquistare anche il biglietto per lo shuttle da e per l'aeroporto.

1 - Castello di Buda (o Palazzo Reale)

Se ti piace l’idea di saperne di più su questa zona accompagnato da una guida, puoi iniziare la giornata partecipando a un tour di Buda in italiano e seguire le indicazioni per il punto di incontro indicato. Per visitarlo in autonomia invece, segui le indicazioni per la funicolare del castello, situata nei pressi del famoso Ponte delle Catene, per raggiungere il Castello di Buda. Come avrai intuito il quartiere del Castello si trova sulla cima di una collina e potrai scegliere di raggiungerlo in funicolare o a piedi lungo un breve sentiero in salita che potrai imboccare sulla sinistra della funicolare. Il costo della funicolare è di 5000 HUF (circa € 12) ed è possibile acquistare i biglietti online su questo sito. Una volta nel quartiere del castello potrai accedere gratuitamente ai cortili e visitare il Palazzo Reale dedicando del tempo alla visita di uno dei musei che si trovano al suo interno. La Biblioteca Széchényi, la Galleria Nazionale e il museo della Storia di Budapest, possono essere visitati acquistando i biglietti in loco. Ricorda di controllare l’orologio perché fuori dal Palazzo Sandor potrai assistere ogni ora al cambio della guardia, fatta eccezione per l’ultimo sabato del mese in cui si svolge solo alle 12:00 spaccate.

Castello di Buda

Curiosità: forse non lo sai, ma sotto il Castello di Buda si trova un antico sistema di grotte e cantine sotterranee. Se vuoi saperne di più, ti suggerisco di valutare di partecipare a questo tour.

2 - Chiesa di Mattia e Bastione dei Pescatori

Raggiungi a piedi la seconda tappa prevista per la mattinata: la meravigliosa Chiesa di Mattia posta alle spalle del Bastione dei Pescatori. Una volta che sarai nella piazza in cui si trovano questi due edifici, noterai subito la bellezza affascinante di questo luogo. La chiesa di Mattia ti rapirà per le tegole colorate e i decori, mentre il Bastione dei Pescatori regalerà viste mozzafiato sul Parlamento di Budapest. Per visitare la chiesa di Mattia evitando le code, ti suggerisco di acquistare i biglietti sul sito ufficiale a 2900 HUF (circa € 7). Per quanto riguarda il Bastione dei Pescatori sappi che potrai godere della vista dai terrazzamenti inferiori gratuitamente, mentre se vorrai raggiungere quelli superiori dovrai pagare 1200 HUF, cioè circa € 3. 

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: prima delle 9.00 e dopo le 19.00 o le 21:00 in estate potrai raggiungere i terrazzamenti del Bastione dei Pescatori gratuitamente. Ti basterà far girare i tornelli che saranno sbloccati. Ricorda che questo è un luogo magico sia all’alba che al tramonto, quando il sole illumina la facciata del Parlamento (trovi l'elenco dei giorni con ingresso gratuito qui).

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se cerchi un alloggio a Budapest al miglior rapporto qualità prezzo, collegati a questa pagina delle offerte e avvia la ricerca per le tue date. 

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se stai cercando un alloggio in una posizione comoda, tieni presente che il distretto V è il quartieri più pratico in cui dormire a Budapest.

3 - Visita guidata all’Ospedale nella Roccia e bunker antiatomico

Quando avrai fatto il pieno di scorci (anche se questo potrebbe non accadere in tempi brevi), concediti una passeggiata nei vicoli del quartiere del Castello, raggiungendo la Chiesa di Santa Maria Maddalena e percorri le scalinate in discesa che ti porteranno all’Ospedale nella Roccia situato proprio sotto alla collina di Buda. Questo luogo è stato utilizzato sia durante la seconda guerra mondiale che durante la rivoluzione ungherese del 1956, come ospedale e bunker antiatomico. All’interno ci sono rappresentazioni e statue in cera che rendono la visita immersiva. Può essere visitato solo con una guida, per questo se ti interessa ti suggerisco di prenotare in anticipo sul sito ufficiale.

Visita guidata all’Ospedale nella Roccia e bunker antiatomico

4 - Bagni Gellért

Budapest è considerata la capitale europea delle terme, grazie alle grotte nel sottosuolo in cui si trovano 123 sorgenti di acqua ricca di proprietà benefiche. Per questo motivo la città è disseminata di bagni di ogni genere e tipo. Non aspettarti di entrare in un centro QC Terme: la concezione di bagni termali è un po’ differente, forse perché deriva da tempi molto antichi in cui la dominazione turca ha lasciato un segno indelebile. Nonostante ciò, i bagni Gellért sono tra i più belli della città e per questo dovresti concederti un po’ di relax. All'interno potrai trovare 4 piscine termali con acqua a differenti temperature, 2 piscine per immersioni, saune e bagni turchi. A differenza di altri bagni di cui parleremo nei prossimi paragrafi, nei Bagni Gellért donne e uomini possono entrare liberamente senza distinzioni di giorni. 

Acquista i biglietti su questo sito a partire da € 29 e ricorda di portare con te ciabatte (obbligatorie), cuffia, costume, asciugamano e/o accappatoio.

Interni terme Gellért Budapest

Mentre ti dirigi ai bagni Gellért se hai tempo puoi fare una tappa ai Giardini del Castello.

5 - Cittadella al tramonto: una cosa da vedere a Budapest in 4 giorni

Una volta fuori dai bagni, recupera le ultime energie per raggiungere il punto più alto della città. Il monte Gellért si trova proprio di fronte all’uscita dei bagni. Imbocca la strada in salita, fai una tappa alla Chiesa nella Roccia e poi dirigiti verso la Cittadella, fermandoti di tanto in tanto ad ammirare il panorama sulla città mentre prendi fiato. Il percorso è faticoso e in salita, ma una volta raggiunta la Statua della Libertà sulla cima, potrai godere della vista sulla città al tramonto. 

La Cittadella punto panoramico

6 - Crociera sul Danubio

Per concludere questo primo giorno a Budapest (mica male, vero?) puoi valutare di concederti una crociera panoramica serale di un’oretta sul Danubio. È l’attività più prenotata in città perché ha un prezzo davvero accessibile e permette di rilassarsi con un drink in mano – incluso nel prezzo – ammirando la città e gli edifici principali. Puoi scegliere l’orario più comodo per partecipare su questa pagina.

Crociera sul Danubio

Potrebbe interessarti ricevere dei consigli sulla zona migliore in cui dormire a Budapest.

Giorno 2: itinerario a Pest

Se vuoi sapere cosa vedere a Budapest in 4 giorni, sappi che nel giorno 2 ci concentreremo sulla zona di Pest. Questo è il quartiere in cui si trova il grande edificio del Parlamento, la basilica più grande della città, tanti musei e la zona dei Ruin Bars (i “bar delle rovine”) in cui trascorrere la serata in compagnia. Ecco la mappa dell’itinerario di questo secondo giorno in città: 

1 - Parlamento di Budapest e monumento Scarpe sul Danubio

Nel primo giorno di scoperta della città, Buda è stata in grado di regalare viste meravigliose sul Parlamento, quindi non potremmo far altro che iniziare questo secondo giorno proprio al suo “cospetto”. Raggiungi il Parlamento e perditi nei dettagli esterni, nella maestosità dei suoi 268 metri di lunghezza e 96 di altezza e, poi, ovviamente, partecipa ad una visita guidata per vedere gli sfarzosi interni – puoi prenotare la visita in italiano da questo link che troverai nel sito ufficiale. Se vuoi garantirti il primo orario disponibile, ti suggerisco di farlo con molto anticipo. Dopo aver superato i controlli di sicurezza avrà inizio la visita guidata della durata di 45 minuti circa: all’interno potrai ammirare la scala principale, il grande salone della cupola, il salone dell’antica camera ed i preziosi Gioielli della Corona (che non possono essere fotografati). Terminata la visita raggiungi la sponda del Danubio e passeggia a fianco del Parlamento, fino a giungere al monumento “Scarpe sulle Rive del Danubio”: costituito da 60 paia di scarpe in bronzo è a memoria degli ebrei costretti a togliersi le scarpe prima di essere fucilati su queste stesse sponde. Molto toccante.

2 - Basilica di Santo Stefano e ruota panoramica

Anche in questa zona della città puoi approfittare di una guida che ti accompagni alla scoperta del quartiere di Pest, facendoti scoprire aneddoti e curiosità, con un Free Tour in italiano (la prenotazione è gratuita, sarai tu a decidere quanto lasciare alla guida alla fine dell’esperienza). Il punto di incontro è vicino alla Basilica di Santo Stefano, quindi una volta terminata la visita del Parlamento dovrai semplicemente recarti lì se deciderai di partecipare. 

Per visitare la chiesa in autonomia, devi sapere che questa è la più grande di tutta la città: al suo interno è custodita la reliquia della mano destra di Santo Stefano (patrono, fondatore e primo Re dell’Ungheria). Acquistando i biglietti online per 6000 HUF – circa € 15 potrai visitarla e godere della vista panoramica della città dalla sua cupola. In alternativa raggiungi la ruota panoramica poco distante – indicazioni qui.

Basilica di Santo Stefano

3 - Mercato centrale coperto di Budapest

Dopo aver visitato queste due importanti attrazioni della città, potrebbe esserti venuto un certo languorino. E allora sali a bordo del tram e raggiungi il più grande mercato coperto della città. Al piano inferiore troverai prodotti culinari locali, mentre al piano superiore oggetti di artigianato e abiti tradizionali. In un angolo del primo piano si trova anche una concentrazione di ristoranti ungheresi, in cui mangiare piatti tipici come il goulash e il lángos (una specie di frittella farcita con ciò che si vuole, anche in versione vegetariana).

Mercato Centrale

4 - Sinagoga ebraica Grande di Budapest

Un’altra affascinante zona poco distante dal mercato centrale è quella in cui si sviluppa il quartiere ebraico. Vale la pena inserirlo nelle cose da vedere a Budapest in 4 giorni per un motivo molto semplice: qui si trova la Sinagoga più grande d’Europa. Al suo interno può ospitare fino a 3000 posti a sedere e può essere visitata acquistando i biglietti su questa pagina. Incluso in questo biglietto c’è anche l’ingresso al Museo Ebraico e il monumento commemorativo ”Albero della Vita”. Ricorda che la Sinagoga è chiusa il sabato e che dovrai indossare abiti adeguati. Agli uomini verrà fornita una kippah tradizionale per coprire il capo.

Sinagoga Grande di Budapest

5 - Street food e Ruin Bars la sera

Poco distante dalla Sinagoga si trova la zona dei Ruin Bars. Si tratta del quartiere più movimentato di Budapest, in cui si trovano locali sparsi qua e là e una zona dello street food (Karaván). I Ruin Bars, o bar delle rovine, sono dei luoghi di ritrovo nati all’inizio degli anni 2000 nei giardini di vecchie case disabitate e “arredati” con mobili di fortuna. Oggi questi locali hanno sede fissa e sono arredati con grande stile. Il più famoso di questi è il Szimpla Kert, qui troverai musica, bevande e tanta buona compagnia.

Ruin Bars Budapest

Se visiterai Budapest in 4 giorni durante un weekend lungo, ti suggerisco di organizzarti bene perché la maggior parte delle attrazioni è chiusa il lunedì.

Giorno 3: cosa vedere a Budapest in 4 giorni

In questo terzo giorno in città, visiteremo il parco cittadino e faremo un bagno nei bagni più grandi d’Europa. Raggiungeremo l’Isola Margherita, un pezzo di terra verde situato nel bel mezzo del Danubio e al tramonto andremo nel punto panoramico per eccellenza per assistere allo spettacolo dell’accensione delle luci del Parlamento. Ecco la mappa dell’itinerario del terzo giorno a Budapest:

1 - City Park, Castello Vajdahunyad e Piazza degli Eroi

La prima tappa di oggi è il parco cittadino Városliget. Una volta raggiunto con i mezzi pubblici, qui potrai passeggiare e imbatterti in un parco giochi, una mongolfiera panoramica, il Castello Vajdahunyad, la Piazza degli Eroi, uno zoo ed i Bagni Széchenyi, i più grandi d’Europa.

Castello Vajdahunyad

2 - Bagni Széchenyi

Se vuoi concederti un bagno nella grande piscina esterna di questi bagni, il mio suggerimento è quello di andare al mattino: in questo modo avrai più possibilità di trovare poca gente e un livello di pulizia migliore. Questi bagni sono frequentatissimi, forse perché sono i primi ad essere stati costruiti a Budapest e i più famosi. Si sviluppano all’interno e all’esterno di un grande edificio giallo risalente all’inizio del 1900. Il biglietto di ingresso può essere acquistato sul sito ufficiale a € 29 con gli stessi orari di apertura per uomini e donne. Porta con te le ciabatte, la cuffia, il costume, un accappatoio o un salviettone. 

Bagni Széchenyi

3 - Isola Margherita

Situata proprio nel bel mezzo del Danubio e al centro tra Buda e Pest, questo lembo di terra è un piacevole parco cittadino che si estende per più di 2 km. È attraversato dal bus pubblico numero 26, quindi non farai fatica né a raggiungerla, né a spostarti da una zona all’altra. Qui si trovano fontane danzanti, un piccolo zoo, un giardino giapponese, un giardino delle rose e tanto altro. Se cerchi un luogo all’aria aperta in cui rilassarti dopo questi giorni alla scoperta di Budapest, l’Isola Margherita potrebbe essere la scelta migliore.

Isola Margherita Budapest

4 - Accensione delle luci del Parlamento

Ogni sera dopo il tramonto potrai assistere all’accensione delle luci del Parlamento. Il luogo migliore in cui farlo è sulla sponda di Buda, in questo punto panoramico posto proprio di fronte all’edificio e raggiungibile con il tram. Assicurati di essere lì per godere dello spettacolo del tramonto riflesso nelle finestre del Parlamento e l’accensione delle luci (gli orari cambiano in base alla stagione). Concediti poi una passeggiata sulla sponda del Danubio e ammira il magnifico Ponte delle Catene illuminato di notte. 

Parlamento di Budapest al tramonto

5 - Bagni Rudas (ingresso serale o pomeridiano)

Un’alternativa ai Bagni Széchenyi potrebbe essere quella di fare ingresso ai Bagni Rudas, non molto distanti dai Bagni Gellért del primo giorno. Il motivo è piuttosto semplice: in questi bagni il venerdì e il sabato sera è possibile fare l’ingresso notturno alle 22:00 e godersi lo spettacolo della città illuminata dalla piscina panoramica all’ultimo piano. Se il terzo giorno di itinerario cadrà in giorni diversi, ti suggerisco di invertire qualche tappa, oppure di fare l’ingresso pomeridiano nei Bagni Rudas. 

Attenzione però: nella zona wellness donne e uomini possono entrare senza distinzioni di giorni e orari, mentre la zona dei bagni turchi è riservata alle donne il martedì, agli uomini il lunedì e il mercoledì tutto il giorno, mentre il giovedì e il venerdì è possibile usufruire dell'ingresso misto a seconda della fascia oraria. Nel weekend è invece aperto tutto il giorno a donne e uomini simultaneamente. Ricorda di portare con te cuffia, ciabatte, costume, salviettone e/o accappatoio. Sul sito ufficiale puoi consultare gli orari ed acquistare i biglietti. Se lo preferisci puoi optare per un ingresso con cena inclusa su questa pagina.

Bagni Rudas

Giorno 4: cose da vedere nei dintorni di Budapest

Come ti anticipavo all’inizio dell’articolo il quarto giorno è perfezionabile in base ai tuoi gusti e preferenze. Dopo aver dedicato i primi 3 giorni visitando le attrazioni principali e immancabili di Budapest, puoi scegliere se dedicarti a una gita nei dintorni oppure raggiungere musei o altre attrazioni nel centro cittadino. Qui sotto ti proporrò alcune alternative, tra cui potrai scegliere liberamente.

1 - Szentendre

Una gita classica che spesso si fa da Budapest è quella per raggiungere il villaggio di Szentendre. Questo luogo si sviluppa sulla sponda ovest del Danubio ed è considerato il villaggio degli artisti. Ha un grazioso centro storico, ricco di attività storiche, il museo del marzapane e della ceramica ed edifici colorati. Puoi raggiungerlo in autonomia con i mezzi pubblici (indicazioni qui), oppure partecipare ad una gita di mezza giornata.

Szentendre

2 - Sződligeti horgásztó (villaggio di pescatori)

In alternativa a Szentendre, puoi valutare una gita in treno a un piccolo villaggio di pescatori. Dopo essere stata attratta dalle foto online, ho scoperto che in realtà oggi è semplicemente un parco per la pesca sportiva disseminato di alcune graziose casette. Vale la pena fare un giro in autunno o in inverno (in estate non rende molto in realtà) se si hanno 4 giorni a Budapest, dato che potrebbe essere estremamente artistico e occuparti solo per mezza giornata. Se vuoi, dai un’occhiata ad alcune foto scattate lì su questa pagina. Il parco è soggetto ad orari di apertura e chiusura. Puoi controllarli sulla pagina Facebook

Puoi raggiungerlo con il treno S70 dalla stazione di Budapest in circa 50 minuti (la tratta è inclusa nell’abbonamento dei trasporti BudapestGO). Indicazioni qui.

Gite nei dintorni di Budapest

3 - Altri musei e attività a Budapest

Se non ti va di uscire dalla città ci sono altri musei e attività che puoi inserire nel quarto giorno di itinerario a Budapest:

Scopri anche i migliori free tour e visite guidate di Budapest (anche in italiano)

La libreria Ervin Szabó

4 - Degustazione di vini ungheresi

Al ritorno in città puoi trascorrere l’ultima serata a Budapest con una degustazione di vini ungheresi. Partecipando a questa degustazione assaggerai 7 differenti tipologie di vino locale, accompagnate da stuzzichini e informazioni dell’esperto sulla storia del vino ungherese.

Degustazioni vino Budapest

Spero che questa guida ti abbia aiutato concretamente ad avere le idee più chiare su cosa vedere a Budapest in 4 giorni. Come promesso, ecco le mappe dell’itinerario del giorno 1, giorno 2 e giorno 3 (il quarto è variabile) da aprire su Google Maps e modificare a tuo piacimento. Se dovessi avere qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti aiuterò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto!

Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

Confermo d'aver preso visione

Organizza la tua visita a Budapest in meno di 15 minuti!

Cerca le migliori offerte di voli per Budapest qui (da € 30).

Scegli dove dormire a Budapest nella zona migliore (da € 19).

Scarica l'App BudapestGo per spostarti liberamente in città.

Scopri cosa vedere a Budapest in 3 o in un weekend.

Prenota il tour di Buda e il free tour della città in italiano (da € 10 / € 0).

Partecipa ad una crociera panoramica sul Danubio serale o diurna (da € 12,50).

Scegli tra i migliori tour e visite di Budapest in italiano (da € 12,50).

Se necessario, prenota un transfer da e per l'aeroporto qui.

Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.

Fonti: Budapest Wikipedia, Ospedale nella Roccia Wikipedia, Buda Castel Budapest.

4 commenti
  1. Luigi Giacomin
    Luigi Giacomin dice:

    Mi piacerebbe avere un quarto giorno a Budapest; potresti suggerirmi un quarto percorso per il quarto giorno?
    Luigi

    Rispondi
    • Eleonora Ongaro
      Eleonora Ongaro dice:

      Ciao Luigi, anche se non saprei consigliarti un quarto itinerario a Budapest, ti consiglierei di prendere spunto dal paragrafo “Altri musei e attività a Budapest” per aggiungere attività da fare in città in base ai tuoi gusti e preferenze. Spero di esserti stata utile, un caro saluto e buona Budapest!

      Rispondi
  2. Alfredo Grossi
    Alfredo Grossi dice:

    Buongiorno Eleonora, dal momento che giriamo parecchio non è la prima volta che ci appoggiamo al tuo blog e visto che saremo a Budapest per la fine dell’anno, vorrei chiederti qualche indicazione: possiamo sentirci?
    Il mio numero di cellulare è 347******* oppure, se preferisci, mandami un numero dove poterti chiamare.
    Grazie ancora.
    Alfredo Grossi

    Rispondi
    • Eleonora Ongaro
      Eleonora Ongaro dice:

      Ciao Alfredo, sono contenta che il blog vi sia stato utile per i vostri viaggi. Rispondo a tutti tramite i commenti, ma se la tua domanda è personale, scrivimi pure a info@eleonoraongaro.it o sui social se sei più comodo. Ti risponderò nel minor tempo possibile. Un caro saluto e a presto (p.s. Ho cancellato il tuo numero per tutelare la tua privacy)!

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *