Cosa Vedere a Budapest in 3 Giorni: itinerario (con Mappa)

Budapest cose da vedere in 3 giorni

Se hai un weekend lungo per visitare la capitale dell’Ungheria, scoprire un itinerario con indicato cosa vedere a Budapest in 3 giorni ti aiuterà ad ottimizzare i tempi di pianificazione. Proprio perché Budapest non è sempre stata un’unica città, è importante concentrare la visita in “blocchi”, visitando separatamente la parte dell’antica Buda e quella di Pest (rispettivamente posizionate sulle sponde opposte del Danubio). Nei prossimi paragrafi scoprirai dove concentrare i giorni di visita, le migliori attività da provare in città e le attrazioni principali. Ma non è finita qui: riceverai anche consigli su come ottimizzare gli spostamenti, qualche rapida dritta per la scelta dell’alloggio e scoprirai il periodo più indicato per un viaggio nella perla del Danubio. Il tutto condito con la mappa dell'itinerario giorno per giorno che potrai salvare e modificare a tuo piacimento. Sì, abbiamo davvero molto di cui parlare, quindi direi di metterci subito all’opera!

I migliori biglietti e tour per visitare Budapest:

Cosa Vedere a Budapest: indice

  • Cosa vedere a Budapest in 3 giorni: Giorno 1
  • ...
  • Budapest in 3 giorni: itinerario Giorno 2
  • Cosa vedere a Budapest: Giorno 3

    Cosa vedere a Budapest in 3 giorni: Giorno 1

    Come ti anticipavo poco fa, è importante sviluppare l’itinerario in zone, e per questo primo giorno in città ci concentreremo sulla parte di Buda. Qui si trova il quartiere del castello dal quale potrai godere di una delle migliori viste sul Parlamento di Budapest. Anche se nella mappa vedrai tutti gli spostamenti contrassegnati a piedi, ricorda che è consigliabile percorrere le tratte più lunghe a bordo degli efficienti mezzi pubblici cittadini. Per farlo ti basterà scaricare l’App BudapestGO ed acquistare l’abbonamento dei trasporti pubblici valido 72h. 

    Ecco l’itinerario di questo primo giorno a Budapest:

    Ricorda: nel prossimo paragrafo passeremo subito alla prima attrazione della giornata, quindi ti suggerisco di leggere fino alla fine dell’articolo per trovare le risposte alle domande più frequenti, per ricevere consigli approfonditi sugli spostamenti e i link diretti per aprire le mappe di ogni giorno comodamente sul tuo smartphone.

    1 - Quartiere del Castello

    Situato su una collina di fronte alle sponde del Danubio, il quartiere del castello di Buda è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'Umanità UNESCO. Puoi scegliere se visitarlo autonomamente o affidarti a questo tour in italiano in cui una guida ti accompagnerà a scoprire la città in circa 2 ore. Le attrazioni sono abbastanza vicine tra di loro, quindi terminato il tour a piedi potrai ritornare sui tuoi passi ed entrare a visitare quelle che più ti hanno colpito. Gli ingressi non sono inclusi nel tour, ma partecipare è un ottimo modo per iniziare a orientarti e ricevere nozioni interessanti (e in italiano!) a Budapest.

    Quartiere del Castello Budapest

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se viaggi in famiglia o in gruppo, potrebbe essere più conveniente partecipare ad un tour privato di Budapest in italiano.

    2 - Castello di Buda

    Se hai deciso di visitare autonomamente il quartiere del Castello, raggiungi la funicolare del Castello di Buda situata ai piedi della collina posta di fronte al Ponte delle Catene. Valuta se salire a bordo della funicolare al costo di 5000 HUF (circa € 12 – puoi acquistarli online su questo sito) o imboccare la strada sulla sinistra per salire a piedi. Considera che il tratto della funicolare è abbastanza breve e se la fila è lunga impiegherai meno tempo a salire a piedi (il tragitto non è neppure troppo faticoso, ma comunque in salita). Appena fuori dall’arrivo della funicolare potrai assistere anche al cambio della guardia che si svolge ogni ora fuori dal Palazzo Sandor – ad esclusione dell’ultimo sabato del mese, in cui si svolge solo a mezzogiorno. Visita poi i cortili del Castello di Buda e gli interni dell’antica residenza reale ungherese che ora custodisce la Galleria Nazionale, il museo della Storia di Budapest e la Biblioteca Széchényi, acquistando i biglietti di ciò che ti interessa in loco. 

    Ricorda: molte attrazioni sono chiuse a Budapest il lunedì.

    3 - Chiesa di Mattia

    Prosegui poi a piedi fino alla Chiesa di Mattia, una delle più belle attrazioni della città e una cosa da vedere a Budapest in 3 giorni. Situata al centro di una piazza, ti rapirà per le sue guglie, le tegole dai colori sgargianti che riflettono la luce del sole e le decorazioni su ogni lato. Una curiosità affascinante su questa bella chiesa, è che è stata una moschea turca per oltre 150 anni, convertita poi in chiesa cattolica ed utilizzata per le cerimonie di incoronazione dei re ungheresi. Vale la pena acquistare il biglietto online al costo di 2900 HUF (circa € 7) per vedere i suoi interni, o assistere ai concerti di musica classica che si tengono qui – qui maggiori info e prenotazioni.

    Chiesa di Mattia da vedere a Budapest in 3 giorni

    Hai solo un weekend da trascorrere in città? Allora ti suggerisco di scoprire cosa vedere a Budapest in 2 giorni.

    4 - Bastione dei Pescatori

    Posto davanti alla Chiesa di Mattia, il Bastione dei Pescatori è l’attrazione per eccellenza per godere delle migliori viste sul Parlamento di Budapest situato sulla sponda opposta del Danubio. Lungo 140 metri e costituito da 7 torri, questo complesso è stato ultimato nel 1902 ed ha funzione prettamente decorativa. La visita alle terrazze inferiori è sempre gratuita, mentre se vorrai raggiungere i terrazzamenti superiori dalle 9:00 alle 19:00 o alle 21:00 nei mesi estivi, il costo sarà di 1200 HUF (circa € 3). Al di fuori di questi orari l’ingresso è gratuito: ti basterà far girare i tornelli con la mano che saranno sbloccati. Sul sito ufficiale puoi consultare eventuali variazioni di orario. 

    Termina poi la visita al quartiere del castello passeggiando per le sue vie, raggiungendo la chiesa di Santa Maria Maddalena, visitando eventualmente l’ospedale nella roccia risalente alla Seconda Guerra Mondiale e i giardini del castello posti ai piedi dell’omonima collina.

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: con un po' di buona volontà (e la giusta dose di caffeina), potrebbe essere interessante raggiungere il Bastione dei Pescatori anche all’alba per vedere il sole sorgere attraverso le colonne, oppure al tramonto, quando il sole cala alle sue spalle e tinge il Parlamento di colori caldi.

    5 - Cittadella

    Se le gambe te lo concedono, un’altra cosa da vedere a Budapest in 3 giorni è il punto più alto della città. Imbocca uno dei sentieri che risale il monte Gellért e, se lo vuoi, visita la Chiesa nella Roccia. Incamminati verso la cima facendo sosta nei punti panoramici disseminati sulla salita fino a raggiungere la Statua della Libertà nel punto più alto. Il percorso è decisamente faticoso ed in salita, ma da quassù potrai godere di una meravigliosa vista sul Danubio e la città al tramonto. 

    La Cittadella punto panoramico

    6 - Bagni Rudas: una cosa da vedere a Budapest in 3 giorni

    È incredibile realizzare che nel sottosuolo di Budapest ci siano più di 123 sorgenti termali… e ti assicuro che non è un'esagerazione! Durante l’occupazione turca sono stati realizzati centri termali ancora oggi in uso, che sfruttano l’insieme di grotte sotterranee e distribuiscono l’acqua con proprietà benefiche agli stabilimenti sparsi per la città. Uno di questi si trova ai piedi della Cittadella e si chiama “Bagni Rudas”. È costituito da una zona più antica e una più moderna, con una zona saune e una piscina sul tetto dalla quale si gode di una bella vista sulla città (si accede da una scala un po’ nascosta, ma segui le indicazioni per il bar e non sbaglierai). 

    ⚠  Attenzione ai giorni di ingresso: nella zona più antica delle terme in cui si trovano i bagni turchi, le donne possono accedere solo il martedì, gli uomini il lunedì e il mercoledì tutto il giorno, mentre giovedì e venerdì è possibile usufruire dell'ingresso misto a seconda della fascia oraria. Nei weekend l’ingresso è aperto a tutti, con l’obbligo di indossare il costume. Il venerdì e il sabato i bagni sono aperti anche dalle 22.00 alle 3.00 del mattino e potrai fare l’ingresso notturno e vedere la città illuminata. Porta con te il costume, le ciabatte, la cuffia, un salviettone o meglio ancora un accappatoio se andrai nella stagione fredda. 

    Trovi biglietti di ingresso e orari sul sito ufficiale. Se preferisci acquistare l'ingresso con inclusa una cena di 3 portate, collegati invece a questa pagina.

    Bagni Rudas

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se non hai ancora scelto dove alloggiare a Budapest, ti suggerisco di concentrare le tue ricerche nella zona di Pest, nel distretto V e nelle sue immediate vicinanze. Qui troverai un’ampia scelta di alloggi, ma prediligi sistemazioni vicine ad una fermata dei mezzi pubblici. Collegati a questa pagina delle offerte e poi seleziona gli alloggi in base alla loro posizione.

    Budapest in 3 giorni: itinerario Giorno 2

    Per continuare la guida dedicata a cosa vedere a Budapest in 3 giorni, dobbiamo cambiare sponda del fiume. In questo secondo giorno, infatti, ci concentreremo sulla zona di “Pest” dove si trovano l’imponente edificio del Parlamento, il mercato centrale, il quartiere ebraico ed i Ruin Pubs. Ecco la mappa dell’itinerario del giorno 2 a Budapest (come sempre ricorda che gli spostamenti più lunghi andranno fatti con i mezzi pubblici):

    Se non lo hai ancora fatto, puoi iniziare questo secondo giorno con un free tour di Budapest in italiano che ti porterà a scoprire le attrazioni principali della città. Dopo aver fatto il pieno di nozioni e curiosità, il tour terminerà nei pressi del Parlamento, dove potrai proseguire partecipando alla visita guidata degli interni.

    1 - Parlamento di Budapest

    È l’attrazione per eccellenza di Budapest, è imponente e merita sicuramente una visita. Alto 96 metri e lungo 268, il Parlamento di Budapest è stato ultimato nel 1904 e oggi è sede dell’Assemblea Nazionale. Al suo interno sono presenti 691 sfarzose sale e in una di queste è possibile ammirare (ma non fotografare) i Gioielli della Corona: lo scettro, una spada rinascimentale e la corona di Santo Stefano, il fondatore dell’Ungheria. Per entrare dovrai raggiungere questo ingresso e superare i controlli di sicurezza. La visita avrà una durata di 45 minuti circa. Puoi riservare il posto all’orario a te più comodo e nella lingua che preferisci da questo link che troverai sul sito ufficiale: ti consiglio di acquistare il biglietto con qualche giorno di anticipo e riservare un posto nel primo orario disponibile al mattino.

    Parlamento di Budapest cosa vedere in 3 giorni

    Consiglio PRO: il 20 agosto di ogni anno a Budapest si celebrano Santo Stefano e la fondazione dell’Ungheria. I festeggiamenti si svolgono sulle sponde del Danubio, dove migliaia di persone si riversano per ammirare lo spettacolo pirotecnico che ha inizio alle 21.00 in punto. I fuochi d'artificio vengono sparati dal fiume nel tratto tra Ponte della Libertà e Ponte Margherita. Beh, se sei a Budapest in questa data sarà impossibile perderselo!

    2 - Scarpe sulla Riva del Danubio (memoriale)

    Scendendo oltre il centro visitatori e camminando sulle sponde del Danubio, ti imbatterai nel Memoriale “Scarpe sulle Rive del Danubio”. Quest’opera raffigura 60 paia di scarpe in bronzo poste sulla sponda del Danubio a memoria delle vittime ebree costrette a togliersi le scarpe prima della fucilazione per mano di collaboratori nazisti. Ciò che resta di questa incolmabile pagina nera sono solo scarpe, di ogni dimensione e di ogni età. Che ci aiutino a non dimenticare. 

    Scarpe sulla Riva del Danubio

    3 - Mercato Centrale

    Una cosa da vedere a Budapest in 3 giorni che farà felice anche la tua pancia, è il Mercato Centrale. Sali a bordo del tram 2 che passa proprio fuori dal Parlamento e dirigiti verso il mercato coperto cittadino, il più grande e bello di Budapest. Scendi alla fermata vicina al Ponte della Libertà (quello verde per intenderci) e raggiungi il grande Mercato Centrale. Al piano terra potrai trovare prodotti locali da portare a casa con te, come il salame ungherese e l’immancabile paprika, mentre in quello superiore oggettistica, abiti ricamati e qualche ristorante in cui potrai fermarti per pranzo e assaggiare piatti della cucina ungherese.

    4 - Sinagoga Grande di Budapest

    Dopo aver pranzato, raggiungi il quartiere ebraico. Qui si trova la Sinagoga Grande di Budapest, la più grande d’Europa e la quarta più grande al Mondo. L’edificio è magnifico all’esterno, costituito da mattoni rossi e cupole a cipolla nere con ricami d’oro. L’interno può ospitare fino a poco meno di 3000 persone e nel complesso si trova anche il Museo Ebraico. Per visitarla puoi acquistare il biglietto prioritario con incluso il tour guidato. Ricorda che la Sinagoga è chiusa il sabato e che dovrai indossare abiti adeguati. Agli uomini verrà fornita una kippah tradizionale per coprire il capo. 

    Sinagoga Grande di Budapest

    5 - Basilica di Santo Stefano

    Prosegui l’itinerario di 3 giorni a Budapest e raggiungi la Basilica di Santo Stefano, la più grande e maestosa chiesa dell’intera città. Ammira la facciata, i due campanili laterali e la cupola centrale. Puoi scegliere di visitarla all’interno e salire sulla cupola (al costo di 6000 HUF – circa € 15) per godere di una vista panoramica della città. Puoi acquistare i biglietti direttamente dal sito della Basilica. All’interno è custodita anche la reliquia della mano destra di Santo Stefano, primo re e fondatore dell’Ungheria al quale è intitolata la basilica.

    Basilica di Santo Stefano

    6 - Punto panoramico e accensione delle luci del Parlamento

    Un appuntamento imperdibile in città è l’accensione delle luci del Parlamento. Per farlo dovrai spostarti sulla sponda opposta del Danubio e raggiungere Buda. Per raggiungere il punto panoramico (qui le indicazioni su Google Maps) ti basterà prendere la metro M2 rossa con fermata proprio di fronte al Parlamento. L’accensione delle luci avviene dopo il tramonto, quindi assicurati di controllare a che ora cala il sole nel periodo in cui visiterai la città (ad agosto ho assistito all’accensione delle luci alle 20:00). Al ritorno ammira anche l’iconico Ponte delle Catene illuminato di sera.

    Parlamento di Budapest al tramonto

    7 - Ruin Bars Budapest e street food al Karaván

    Terminato lo spettacolo torna nella zona di Pest e, più precisamente, appena dietro alla Sinagoga Grande. Qui si trova una zona frequentatissima di sera, dove potrai mangiare street food di ogni genere al Karaván, una zona all’aperto con tavoli e furgoncini che servono cibo e trascorrere la fine della serata nei Ruin Bars di Budapest a suon di birra e musica. Questi “bar in rovina” sono nati dopo gli anni 2000 come luoghi di ritrovo nei cortili di alcune case abbandonate arredati con mobili di fortuna: oggi ci sono diversi Ruin Bars ma hanno sede fissa. Il più famoso è il Szimpla Kert, il primo ad essere nato e vicino alla zona dello street food.

    Karavan e Ruin Bars

    Cosa vedere a Budapest: Giorno 3

    Se vuoi sapere ancora cosa vedere a Budapest in 3 giorni e ti stai chiedendo dove ci concentreremo, dato che abbiamo fatto un giorno a Buda e uno a Pest, la risposta è… nel mezzo! Visiteremo l’Isola Margherita e ci concederemo una crociera sul Danubio. Non potremmo essere più equi di così 🙂

    1 - City Park, Castello Vajdahunyad e Piazza degli Eroi

    Dopo una bella colazione, raggiungi con i mezzi pubblici il City Park: un parco cittadino con parchi giochi, bagni termali, un castello, uno zoo, una piazza e una mongolfiera dalla quale godere del panorama sulla città. Trascorri del tempo passeggiando qui, ammira il Castello Vajdahunyad e Piazza degli Eroi e poi valuta di immergerti nelle calde acque dei Bagni Széchenyi.

    Castello Vajdahunyad

    2 - Bagni Széchenyi

    Situati all’interno del parco Városliget, i Bagni Széchenyi sono stati i primi ad essere costruiti a Pest e sono i più grandi d’Europa. Si sviluppano all’interno e all’esterno di un grande complesso risalente all’inizio del 1900 e sono dotati di piscine interne ed esterne con acqua a differenti temperature. Le piscine esterne sono sicuramente ampie e piacevoli, ma gli ingressi non numerati e la scarsa pulizia delle piscine all’interno e degli spogliatoi, non mi hanno lasciato una bella sensazione (anzi, c’è sicuramente di molto meglio in città). È anche vero che si tratta dei bagni termali più grandi d’Europa e lo capisco se volessi provarli. In questo caso non dimenticare le ciabatte, la cuffia, il costume e la salvietta o l'accappatoio soprattutto se andrai in inverno. Sul sito ufficiale puoi acquistare i biglietti a partire da € 29. Gli orari di apertura sono gli stessi per uomini e donne.

    Bagni Széchenyi

    3 - Isola Margherita

    Un’isola verdeggiante nel bel mezzo del Danubio tra Buda e Pest lunga 2,5 km e larga 500 metri. Si tratta di un vero e proprio punto di ritrovo della città, con una fontana magica, un grazioso giardino giapponese con ninfee, giardini curati e un centro acquatico. Per arrivare sull’isola potrai utilizzare comodamente i mezzi pubblici: considera che l’Isola Margherita è attraversata costantemente dal bus 26 per la sua lunghezza, che ti eviterà di dover camminare tutto il tempo (a meno che non sia esattamente ciò che desideri).

    Isola Margherita Budapest

    4 - Bagni Gellért

    Meno frequentati e, a mio avviso, molto più belli e puliti degli Széchenyi, i bagni Gellért è dove ti suggerisco di trascorrere del tempo in relax prima di imbarcarti per la crociera serale sul Danubio. Gli interni sono ricchi di decorazioni e composti da 4 piscine termali, 2 piscine per immersioni, saune e bagni turchi. All’esterno si trovano 2 piscine, di cui una con accesso stagionale. La cosa bella è che a differenza dei bagni di Rudas, le piscine sono sempre aperte anche alle donne. Sul sito ufficiale puoi acquistare i biglietti e consultare gli orari. Come al solito non dimenticare le ciabatte, il costume, la cuffia e un salviettone o accappatoio.

    5 - Crociera sul Danubio (serale o diurna)

    Se vuoi partecipare ad una mini crociera panoramica sul Danubio, devi sapere che hai diverse opzioni. Puoi scegliere tra un tour diurno (da € 15), oppure scegliere tra le opzioni serali:

    • Crociera panoramica di 1 ora con drink (da € 12,50): con questa crociera della durata di circa un'ora, potrai ammirare la città illuminata di sera, mentre sorseggi il drink di benvenuto.
    • Tour serale di 1 ora con bevanda (da € 21): a differenza della prima opzione, scegliendo questa crociera avrai la possibilità di usufruire dell'audioguida in italiano per scoprire alcune curiosità sulla città.
    • Crociera con cena e musica dal vivo (da € 89): ideale se ti piacerebbe trascorrere una romantica serata sul Danubio, questa attività include una cena a buffet e un concerto di musica tradizionale. L'attività si svolge in un battello con salone panoramico, godibile quindi in ogni stagione dell'anno.
    Crociera sul Danubio

    Cerchi altre attività in città e dintorni? Allora potrebbe interessarti scoprire i migliori free tour e visite guidate di Budapest.

    FAQ - Domande con risposte

    1 – Come spostarsi a Budapest?

    Budapest ha un efficiente sistema di trasporti pubblici: metro, tram e bus tutti inclusi nell’App BudapestGO. Puoi acquistare i biglietti per le singole tratte a 450 HUF (circa € 1,20) oppure acquistare l’abbonamento valido 72h a 5500 HUF (circa € 14) e non preoccuparti più di nulla. Per ottimizzare la durata ti suggerisco di acquistarlo alla prima corsa del tuo itinerario a Budapest di 3 giorni.

    2 – Come raggiungere Budapest dall’aeroporto?

    La tratta da e per l’aeroporto di Budapest non è inclusa nel pass valido 72h, ma la cosa pratica è che anche questo può essere acquistato attraverso l’App BudapestGO sotto la voce “Airport Express”. Il bus è il 100E e il biglietto ha un costo di 2200 HUF – circa € 6. Per convalidare questo e tutti i tuoi biglietti non dovrai far altro che scansionare con il tuo smartphone l'adesivo NFC che troverai sui mezzi pubblici.

    3 – Qual è la zona migliore in cui alloggiare?

    La zona in cui dovresti dormire a Budapest per visitare sia Buda che Pest, è Pest, più precisamente tra il distretto V e le sue immediate vicinanze. In questa zona si trova un’ampia scelta di sistemazioni in grado di soddisfare tutte le tasche, ma in generale tutta la città è ben collegata da un efficiente sistema di trasporti. 

    4 – Quando andare a Budapest?

    Il clima di Budapest è caratterizzato da inverni freddi ed estati calde. La primavera e l’autunno sono i periodi migliori per visitarla senza avere né troppo caldo, né troppo freddo. L’estate, anche se calda, è un ottimo periodo per partecipare ai molti eventi che si tengono in città, come lo spettacolo pirotecnico del 20 agosto per Santo Stefano e il Sziget Festival. L’inverno è piuttosto freddo, ma se vuoi visitare Budapest in veste natalizia, sappi che i mercatini di Natale dalla fine di novembre sapranno scaldarti (almeno il cuore).

    5 – È necessario prelevare dei fiorini ungheresi?

    Non necessariamente. La maggior parte delle attività accetta pagamenti elettronici, quindi potresti non dover prelevare neppure un fiorino. Se ne dovessi avere la necessità, sappi che ci sono molti bancomat sparsi per la città. Il cambio è variabile, ma considera che 350 / 400 HUF corrispondono a circa 1 Euro.

    Spero che questa guida dedicata a cosa vedere a Budapest in 3 giorni ti sia stata concretamente d’aiuto. Come promesso, ecco l’itinerario del giorno 1, giorno 2 e giorno 3 di cui hai letto poco fa. Cliccando sui link verrai indirizzato alla mappa su Google Maps che potrai consultare o modificare a tuo piacimento. Se dovessi avere qualche dubbio o domanda, lascia il tuo commento sotto all’articolo e ti aiuterò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto!

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

    Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

    Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

    Confermo d'aver preso visione

    Organizza la tua visita a Budapest in meno di 15 minuti!

    Cerca le migliori offerte di voli per Budapest qui (da € 30).

    Scegli dove dormire a Budapest nella zona migliore (da € 19).

    Scarica l'App BudapestGo per spostarti liberamente in città.

    Scopri cosa vedere a Budapest in 4 giorni o in un weekend.

    Prenota il tour di Buda e il free tour della città in italiano (da € 10/ € 0).

    Partecipa ad una crociera panoramica sul Danubio serale o diurna (da € 12,50).

    Scegli tra i migliori tour e visite di Budapest in italiano (da € 12,50).

    Se necessario, prenota un transfer da e per l'aeroporto qui.

    Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.

    Fonti: Wikipedia, Buda Castel Budapest, Sinagoga Budapest Wikipedia.

    6 commenti
    1. Antonio
      Antonio dice:

      Ciao,
      dovremmo passare il Natale a Budapest. Tra i tanti hotel visionati, ne ho trovato uno( Three Corner Lifestyle Hotel) che mi sembra carino. Volevo una tua opinione se lo conosci e che ne pensi della zona. Grazie 1000

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Antonio, non conosco nello specifico questa struttura, ma le recensioni sono davvero ottime. Complimenti per la scelta! La posizione è appena fuori dai “confini” di quella che personalmente reputo la zona migliore in cui alloggiare a Budapest, quindi penso che sia un’ottima scelta. Spero di esserti stata utile, buona Budapest!

        Rispondi
    2. Francesca
      Francesca dice:

      Ciao! Cosa consigli quindi per una coppia giovane sui 30/40 anni che vuole dedicare una mezza giornata alle terme? Sono fortemente indecisa tra Széchenyi, Gellért e Rudas.. Tre opzioni molto diverse. Grazie in anticipo!

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Francesca, considera che ai Bagni Rudas le donne possono accedere all’area del bagno turco solo il martedì, mentre gli uomini lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì, perché qui è possibile stare senza costume (sola la zona del bagno turco è chiusa, mentre l’area piscina sul terrazzo, le piscine interne e le saune sono aperte ed accessibili a tutti). Nei weekend l’ingresso è aperto a tutti. Se vorrete trascorrere alle terme un giorno non festivo, ti sconsiglio queste terme. I Bagni Széchenyi e Gellért non hanno invece distinzioni di giorni per donne e uomini. Ti do qualche info su tutti e 3 i bagni e poi ti direi quali sceglierei io: i Bagni Rudas hanno vasche interne a differenti temperature, una zona saune e una vasca panoramica all’ultimo piano, spesso affollata. I bagni Széchenyi sono i più grandi e oltre alle piscine interne e alle saune, hanno anche una grande vasca calda esterna. I Bagni Gellért hanno una zona con vasche interne e sauna ed una zona esterna ma con vasche ad acqua fredda. Personalmente sceglierei i bagni Gellért perché a livello di pulizia ed estetica sono quelli che mi sono piaciuti di più 🙂

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *