Funivia Monte Bianco: Biglietti scontati per la Skyway e consigli
Salire a bordo della funivia del Monte Bianco, la cosiddetta Skyway, e raggiungere con tutta facilità luoghi che un tempo solo pochi eletti avevano l’onore di ammirare e solo dopo giorni di fatiche estenuanti, è oggi un privilegio che la tecnologia ha reso disponibile a tutti. Questo privilegio ha però un costo non indifferente: ecco perché in questo articolo voglio darti i migliori consigli per salire a quota 3466 m. s.l.m. e come prepararti al meglio, inoltre voglio dirti qual è il prezzo della salita sulla Skyway e dove trovare biglietti scontati (quando disponibili). Nella seconda parte troverai invece risposte alle domande principali che spesso sorgono in chi si avvicina a questa esperienza per la prima volta. Ricorda di lasciare il tuo commento sotto all’articolo se avessi ancora qualche dubbio al termine della lettura e ti risponderò con piacere. Buona lettura!
Skyway del Monte Bianco: indice
- Biglietti scontati per la Skyway del Monte Bianco
- Come trovare i biglietti scontati della Funivia del Monte Bianco
- Skyway di Courmayeur: domande con risposte
- Dove si prende la Funivia del Monte Bianco?
- Quali sono le tappe e le stazioni intermedie?
- Quanto si può restare nella stazione sommitale?
- Ci possono essere effetti collaterali salendo a 3466 m. s.l.m.?
- Come vestirsi per prendere la funivia del Monte Bianco?
- Cosa fare e vedere a Punta Helbronner?
- Cosa fare alla stazione intermedia, Pavillon?
- Quanto dura la salita?
- Quanto costa la funivia del Monte Bianco e dove prenotare i biglietti?
- Dove alloggiare per essere vicino alla partenza?
- La mia conclusione
La funivia del Monte Bianco permette di raggiungere il punto più alto d’Italia attraverso due funivie panoramiche che ruotano dolcemente di 360 gradi durante l’ascesa (e la discesa). La Skyway del Monte Bianco conduce i suoi passeggeri fino a Punta Helbronner situata a quota 3466 m e circondata da cime meravigliose, tra cui quella del Monte Bianco che svetta imponente dai suoi 4810 m di altezza. La stazione di partenza si trova a Courmayeur (1300 m.s.l.m.): da qui si prende una prima funivia che porta fino alla stazione del Pavillon (2173 m) e da qui un’ultima funivia che conduce alla destinazione finale della Skyway del Monte Bianco, Punta Helbronner, a quota 3466 m. s.l.m..
In estate Punta Helbronner potrebbe non essere la destinazione finale del tuo viaggio: da qui infatti potrai prendere la Trans Mont Blanc che sovrasta il ghiacciaio della Mer de Glace e scende fino ad arrivare a Chamonix-Mont Blanc, utilizzando complessivamente 5 funivie. I biglietti sono da acquistare separatamente (dato che non ne parleremo nei prossimi paragrafi, ti lascio qui il sito per saperne di più). Ebbene sì, proseguendo potrai addirittura varcare il confine italo-francese da uno dei suoi punti migliori – ma come ti accennavo la traversata è consentita solamente nel periodo estivo. Dai un’occhiata alla mappa per vedere il percorso completo.
Il prezzo per salire a bordo della funivia del Monte Bianco e raggiungere Punta Helbronner, facendo poi ritorno a Courmayeur è di:
- 56,00 € per gli adulti
- 40,00 € per dagli 8 ai 17 anni
- 176,00 € per famiglie da 2 adulti e 2 ragazzi (8-17 anni) GRATIS per i minori di 8 anni. È possibile aggiungere dei posti extra per ragazzi (ovviamente in quel caso il prezzo aumenterà)
- 7,00 € per i cani*
*I cani possono salire a bordo della funivia con guinzaglio e museruola, ma personalmente ti suggerisco di lasciare a casa il tuo amico a quattro zampe. L’altitudine e la struttura panoramica sommitali costituita da griglie di ferro, rendono, a mio avviso, la Skyway un luogo poco adatto ai cani.
Ebbene sì, raggiungere il punto più alto d’Italia ha un costo piuttosto notevole. La cosa interessante, però, è che spesso Groupon mette in vendita gli stessi biglietti scontati oltre il 30%. Personalmente ho acquistato i biglietti proprio in questo modo, non ho avuto alcun tipo di problema o ritardo in biglietteria e il risparmio di 17 € a biglietto mi ha fatto apprezzare ancora di più l’esperienza che di per sé ha davvero dell’incredibile!
- Collegati a questa pagina dedicata allo sconto su Groupon
- Acquista i biglietti (purtroppo non sempre sono disponibili): questo biglietto include l’andata ed il ritorno da Punta Helbronner
- Una volta acquistato, riceverai una mail con i biglietti in formato QR
- Entro mezzanotte del giorno precedente in cui desideri utilizzare i biglietti, dovrai prenotare il tuo posto (senza pagare nulla) sul sito ufficiale del Monte Bianco collegandoti qui. Cliccando su “Prenotazione Funivia con biglietto Skyway” potrai scegliere il giorno e la fascia oraria in cui usufruire dei tuoi biglietti. Esegui la procedura come se fosse un normale acquisto, ma il tuo carrello segnerà un costo di 0,00 €.
- Al tuo arrivo segui le indicazioni per l’ingresso con la prenotazione e non ti basterà far altro che scannerizzare il QR per accedere ai tornelli.
Et voilà, les jeux sont faits! Ah no, dimenticavo, siamo ancora in Italia 😅
Purtroppo questi biglietti hanno una disponibilità limitata, quindi se sono disponibili ti suggerisco di prenotare al volo anche se stai solo vagamente pensando di vivere questa esperienza (anche perché non dovrai scegliere un giorno preciso durante la prenotazione, ma potrai farlo successivamente). Il risparmio è notevole, sia per chi viaggia da solo, ma soprattutto per le famiglie. Se non dovesse esserci disponibilità di biglietti scontati su Groupon, l’unica alternativa che avrai sarà quella di acquistare i biglietti a prezzo pieno direttamente alla stazione di partenza, oppure con un 30% di sconto online se prenoterai online dal sito ufficiale della Skyway del Monte Bianco con almeno 10 giorni d'anticipo. Per farlo ti basterà cliccare su “Early booking”.
Sono consapevole che i dubbi riguardo alla funivia del Monte Bianco possono essere molteplici. Ecco perché ho deciso di aiutarti a risolverli con questa pratica formula domande con risposte. Spero davvero ti sia d’aiuto!
La stazione di partenza della Skyway del Monte Bianco si trova a Courmayeur e, per la precisione, nella frazione di Entrèves. Nei pressi della stazione iniziale si trovano ampi parcheggi per le auto. Ottieni le indicazioni qui o dai un’occhiata alla mappa sotto. Mi raccomando, raggiungi la stazione almeno 15 minuti d'anticipo sulla prenotazione.
La funivia del Monte Bianco è costituita da 2 funivie (entrambe panoramiche e rotanti): la prima parte dalla frazione di Entrèves (Courmayeur) e ti conduce a quota 2173 m nella stazione del Pavillon. Da qui parte poi un’altra funivia che ti condurrà a Punta Helbronner (3466 m), la destinazione finale della Skyway.
La permanenza a Punta Helbronner situata a 3466 m. s.l.m. è limitata a 1:30 h dall’orario di partenza da Entrèves, a meno che tu non sia un alpinista o sia provvisto del voucher per un'esperienza food. Il mio consiglio per ottimizzare il tempo sul punto più alto d’Italia, è dunque quello di raggiungere direttamente la stazione sommitale, goderti il tempo a disposizione e fermarti invece a Pavillon, la stazione intermedia, durante la discesa che non presenta limiti di permanenza (se non dettati dall’orario di chiusura della funivia).
Anche persone in perfetta salute potrebbero riscontrare alcuni lievi sintomi di mal di montagna. Mal di testa e vertigini possono essere frequenti soprattutto per chi non fa una breve tappa nella stazione intermedia. In caso di patologie riscontrate rivolgiti al tuo medico di fiducia.
Salire a quote così elevate in estate o in inverno fa decisamente la differenza. Nel mese di dicembre, ad esempio, io ho trovato una temperatura di -17°C. Se andrai anche tu in questa stagione ricorda di coprire bene le estremità con berretto e guanti e di indossare la tuta da sci. Se andrai in estate, invece, opta per abbigliamento a strati. Scarpe da trekking soprattutto se desideri fare qualche escursione, strati intermedi di pile e una giacca antivento che ti protegga dal vento che soffia in alta quota.
Una volta sulla stazione sommitale della Skyway potrai visitare la libreria più alta d’Europa firmata La Feltrinelli, visitare la stanza dei cristalli, in cui si trovano minerali (per lo più quarzo e fluorite) che emergono durante il disgelo dei ghiacciai di questa zona, e ovviamente uscire all’esterno e raggiungere la terrazza panoramica da cui potrai godere di una vista a 360° sul paesaggio montano circostante. I più coraggiosi potranno anche provare l'ebrezza della Sky Vertigo, una terrazza sospesa nel vuoto. Da qui è inoltre possibile raggiungere il Rifugio Torino attraverso ascensori e tunnel che permettono di evitare di passare sul ghiacciaio. In estate potrai praticare varie escursioni sul ghiacciaio. Questo rifugio è stato un punto di riferimento per gli alpinisti che hanno intrapreso l’avventura sulla cima del Monte Bianco ed è per questo un luogo simbolico da non trascurare. Ricorda però di verificare le date di apertura sul sito ufficiale. A punta Helbronner si trova anche un bar ristorante, ma ricorda che il tempo di permanenza in questa stazione è di un’ora e mezza – a meno che tu non abbia un voucher per un'esperienza food.
Qui potrai trovare ben 3 mostre nelle sale interne: uno spazio espositivo che ripercorre la storia della funivia, uno dedicato a Paul Helbronner (da cui prende il nome la stazione sommitale) e uno dedicato a Grabriel Loppé. Troverai inoltre un vero e proprio cinema alpino, un ristorante con vista sulle montagne, un bar e persino una zona dedicata alla vinificazione in alta quota. Nelle giornate estive potrai rilassarti su uno dei lettini sistemati sulla terrazza panoramica o esplorare il giardino botanico che ospita più di 900 specie di piante e fiori. Infine, nel periodo invernale, potrai partecipare a percorsi di trekking ed esperienze sulla neve.
Per raggiungere la tappa finale della Skyway del Monte Bianco ci vogliono circa 20 minuti, in cui utilizzerai due funivie della durata di circa 6 minuti ciascuna e una decina di minuti di stop per il cambio cabina. In questo breve lasso di tempo potrai sperimentare un dislivello di più di 2000 metri.
Il biglietto per la Skyway del Monte bianco costa 56 € andata e ritorno sul sito ufficiale. È possibile acquistare lo stesso biglietto scontato del 30% collegandosi a questa pagina (se disponibile) o acquistare un “Early booking” dal sito ufficiale, usufruendo di un 30% di sconto.
Potrebbe interessarti scoprire anche dove dormire a Courmayeur.
La stazione di partenza della Skyway è distante solo 2,5 km dal centro di Courmayeur. Il mio consiglio è dunque quello di cercare un alloggio qui. Io, ad esempio, mi sono trovata davvero molto bene all’Hotel Gran Baita essendo leggermente fuori dal centro cittadino ma più vicino alla stazione di partenza. Se invece vuoi essere vicinissimo alla partenza, un alloggio ad Entrèves è ciò che fa per te. Confronta qui le migliori tariffe per le tue date oppure scopri i migliori hotel con spa di Courmayeur se cerchi anche del meritato relax.
Se trascorrerai qualche giorno a Courmayeur questa è una di quelle attività che non dovresti perderti per nulla al mondo, sia in estate che in inverno. Quando sei a bordo della funivia panoramica lo scenario cambia, le cime iniziano a non essere poi così tanto lontane e il villaggio di Courmayeur diventa sempre più piccolo. Raggiungere i 3466 m. s.l.m. è qualcosa di indescrivibile: le nuvole quassù si muovono velocemente, ti sembra di poter toccare le cime appena prima così distanti e sì, ti senti davvero ad un passo dal cielo. Se usufruirai della funivia in estate, ricorda che potrai partecipare anche a delle escursioni guidate sul ghiacciaio.
Spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni utili per vivere al meglio questa esperienza sul punto più alto d’Italia. Goditi ogni scorcio e ogni istante di questo luogo magico. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto!
sono previsti sconti per over 65 ?
Ciao Mauro, ho fatto qualche ricerca per te, ma purtroppo sembra che non siano disponibili sconti per le persone over 65. Puoi comunque provare a scrivere allo staff del sito ufficiale della Funivia del Monte Bianco per sicurezza. Un saluto!
Buonasera è possibile sapere il prezzo del biglietto per la cima più alta del Monte Bianco?
Siamo tre adulti e una ragazza di 15 anni. Grazie attendo risposta
Ciao Carla, attualmente il costo del biglietto andata e ritorno fino a Punta Helbronner (che è la stazione sommitale situata a 3.466 metri) è di 56 € per gli adulti e 40 € per i ragazzi fino a 17 anni. Su questa pagina trovi tutte le indicazioni anche eventualmente per il biglietto rimborsabile. Spero di esserti stata utile. Un saluto!
Buonasera Eleonora, per il monte Bianco quale abbigliamento consigli? Servono le magliette termiche e i giubbotti invernali?Grazie
Ciao Veronica, diciamo che dipende molto dal periodo in cui andrai. In inverno è assolutamente indispensabile l’abbigliamento da neve, perché le temperature sono sempre al di sotto dello 0°C e spesso con vento forte. In estate i gradi sulla cima sono mediamente 10°C, quindi anche in questo caso è consigliato vestirsi a strati con l’abbigliamento invernale ed eventualmente togliere gli strati di troppo. Nella stazione intermedia, invece, i gradi in estate oscillano tra i 20 e i 25°C, mentre in inverno tra i 10 e i 15°C. Spero di esserti stata utile, un saluto e buona Skyway!
Ciao Eleonora, puoi darmi dei riferimenti per le escursioni guidate sul ghiacciaio?Grazie
Ciao Veronica, personalmente non ho esperienza con questa attività. Ho cercato sul sito ufficiale della Skyway e non ho trovato informazioni a riguardo, ma in compenso ho trovato questo sito che organizza i trekking sul ghiacciaio. Prova a dargli un’occhiata, perché credo sia proprio quello che stai cercando. Un saluto!
Buonasera io vorrei portare mio marito con la sedia a rotelle ….qualche passo lo fa è possibile ? Grazie
Ciao Fiorella, visitare la Skyway in sedia a rotelle è possibile. Ti copio qui quanto indicato sul sito ufficiale, così che puoi capire al meglio: “Non sono presenti barriere architettoniche e l’intera struttura è accessibile alle persone con disabilità e ai passeggini a esclusione della seconda terrazza di Punta Helbronner in quanto l’accesso è possibile solo tramite scala Il giardino botanico Saussurea del Pavillon è visitabile in parte.”. Su questa pagina trovi la stessa risposta che ti ho incollato. Spero di esserti stata utile, un caro saluto e buona Skyway 🙂
utilissimo e molto interessante. grazie
Sono felice di sapere che ti sia stato utile Rossella. Alla prossima! 🙂
Buongiorno Eleonora,
non mi è chiaro come andare a Chamonix da Punta Helbronne?
Grazie
Ciao Barbara, per andare a Chamonix dovrai prendere un’altra funivia dopo la Skyway, che opera solo nel periodo estivo. Questo è il sito di riferimento dove puoi trovare tutte le info di cui potresti aver bisogno. Spero di esserti stata utile, un caro saluto e buon viaggio!
buongiorno, se da punta helbronner decido di andare a chamonix , mi conviene comprare i biglietti in anticipo?in piu se scendo con la funivia in francia, il limite di 1.30 di permanenza in punta helbronner rimane o cambia? grazie
Ciao Giovanna, io ti suggerisco di comprare i biglietti con anticipo in modo da evitare disagi o addirittura dover rinunciare. A Punta Helbronner si può restare indicativamente 1:30 minuti dal momento della partenza perché è un’altitudine elevata, non dovrebbe cambiare se poi proseguirai verso la Francia con l’altra funivia. Spero di esserti stata utile, un caro saluto e buon viaggio!
Sarà bellissimo visitare mi piacerebbe sapere come acquistare dei biglietti massimo 4 adulti x il periodo estivo:quanto tempo prima si possono acquistare? Mi anno riferito che ci sono offerte come si può acquistare e da quale sito grazie aspetto un aiuto vorrei visitare questa estate grazie mille ☺️
Ciao Nino, il sito ufficiale per acquistare i biglietti della Skyway del Monte Bianco è questo: https://montebianco.skiperformance.com/it/negozio#/it/acquista?bookable_y_n_a=a. Ogni tanto è possibile trovare i biglietti scontati su Groupon, ma generalmente sono validi solo durante il periodo invernale. Attualmente sul sito puoi acquistare i biglietti validi da febbraio a novembre 2023, ma successivamente dovrai prenotare il giorno esatto in cui vorrai usufruirne. Ricorda che in caso di necessità potrai cambiare la data fino a 5 volte. Spero di esserti stata utile, ma in caso di dubbi sai dove trovarmi. Un caro saluto!
Buonasera. Un info. Nel periodo dal 7 dicembre al 12 dicembre la skyway è aperta? Grazie
Ciao Marina, io sono salita sulla Skyway proprio in quel ponte. Al momento sulla pagina ufficiale vedo solo gli orari fino a novembre, ma al prossimo aggiornamento dovrebbero semplicemente indicare i nuovi orari per la stagione. Consiglio di tenere monitorata questa pagina, ma se stai organizzando un viaggio in quel periodo sappi che non dovrebbe essere chiusa (salvo eccezioni o maltempo). Spero di esserti stata utile, un caro saluto!
Salve
Se acquisto biglietti online e la funivia semmai per condizioni meteo sarà chiusa , saranno rimborsabili? Per settembre la prima settimana vorremmo venire. Grazie
Ciao Stefania, tra le FAQ del sito ufficiale della funivia del Monte Bianco è indicato che in caso di fermo impianti dovuti a motivi tecnici o condizioni atmosferiche avverse, è previsto il rimborso. Se preferisci stare più tranquilla, anziché acquistare il biglietto classico puoi scegliere quello rimborsabile (ad un costo leggermente più alto), ma che ti da diritto ad ottenere un rimborso per qualunque motivo tu decida di non usufruire dei biglietti. Spero di esserti stata utile, buon viaggio!