7 Consigli indispensabili per visitare Pompei (e i biglietti)
Visitare Pompei non è proprio quella che si potrebbe definire una passeggiata: anche se sarà proprio in questo modo che potrai scoprire gli Scavi di Pompei, ci sono alcune cose che devi assolutamente sapere per organizzare al meglio la giornata. Proprio per questo motivo, ho preparato questo articolo con i consigli per visitare Pompei che avrei voluto ricevere prima della mia partenza e delle informazioni pratiche sul sito archeologico. Iniziamo!
Visitare Pompei consigli: indice
- Partecipare ad una visita guidata è (decisamente) meglio ...
- Prenota i biglietti con anticipo online (e visitalo all’apertura)
- Procurati una mappa del sito archeologico
- Porta il pranzo al sacco e una borraccia
- Preparati a camminare (molto) e su terreno irregolare
- Fai una lista delle attrazioni da non perdere
- Scegli l’ingresso più comodo per te
Come probabilmente saprai, ogni angolo di Pompei trasuda di storia: l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. ha seppellito la città sotto a 6 metri di cenere lavica, congelando il tempo fino ai giorni nostri. Gli scavi sono ancora in corso e vengono fatte nuove scoperte continuamente. Anche per questo motivo, partecipare ad una visita guidata con un archeologo, è sicuramente il modo migliore per visitare gli Scavi di Pompei.
Ecco alcune delle migliori visite guidate a Pompei con archeologo:
- Visita guidata con archeologo (da € 44): un tour di due ore, durante le quali scoprirai i fatti principali della storia di Pompei e lo stile di vita dei suoi abitanti. Visiterai i luoghi iconici in compagnia di una guida archeologa e potrai poi continuare l’esplorazione in autonomia. Il biglietto è incluso nel prezzo.
- Escursione a Pompei con trasporto e visita (da € 65): questa escursione include il trasporto da e per Napoli, oltre alla visita guidata del sito archeologico. Nel prezzo dell’attività c’è anche il biglietto di ingresso saltafila ed è l’opzione migliore per chi vuole godere della massima praticità.
Se preferisci visitare Pompei in autonomia, ti consiglio di acquistare il biglietto con anticipo sul sito ufficiale. Generalmente nelle biglietterie si formano lunghe code anche al primo accesso al mattino, quindi se non vuoi sprecare tempo, l’acquisto online è la scelta migliore. Ti consiglio di optare per il primo orario disponibile della giornata, così mentre la maggior parte delle persone sarà in fila in biglietteria, potrai goderti il sito archeologico praticamente ancora deserto (probabilmente durerà poco, ma sarà molto piacevole!). Questo ti eviterà anche problemi, dato che da novembre 2024 il numero di visitatori giornalieri è limitato.
Potrai scegliere tra varie tipologie di biglietti, ma quelli che ti suggerisco di valutare sono:
- Pompei Express (da € 18): include la visita del solo parco archeologico – ville suburbane escluse – per una giornata. Questo è il biglietto che ti consiglio se trascorrerai a Pompei mezza giornata.
- Pompeii+ (da € 22): anche questo biglietto è valido per un giorno e prevede l’ingresso al parco archeologico. In aggiunta, però, è possibile entrare nelle ville suburbane, come Villa dei Misteri, che custodisce bellissimi affreschi, e Villa di Diomede, la più grande della città antica. Ti consiglio questi biglietti se dedicherai un giorno intero alla visita di Pompei.
Per visitare il sito archeologico nel migliore dei modi durante una visita in autonomia, ti consiglio di documentarti il più possibile prima dell’ingresso, magari iniziando anche a studiare la mappa degli Scavi di Pompei. Sul sito ufficiale trovi questa mappa in PDF che puoi scaricare o questa mappa interattiva con le informazioni e le foto dei luoghi.
In questa guida troverai invece dettagli sulle singole attrazioni e potrai selezionare quelle da non perdere in base alle tue preferenze. Nella biglietteria in cui farai ingresso, troverai comunque la mappa cartacea, che ti suggerisco di prendere prima di iniziare la visita.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: anche scegliere di visitare il parco archeologico con un’audioguida è una buona soluzione, a patto che l’audioguida funzioni. Per la mia esperienza, l’audioguida gratuita dell’App MyPompeii non sempre funziona, quindi ti consiglio di optare per l’acquisto dei biglietti con un’audioguida fisica da prenotare su questo sito e ritirare in biglietteria.
Come ogni città romana che si rispetti, anche Pompei è dotata di un acquedotto che porta acqua potabile in città (anche se un tempo le tubature erano in piombo, ma questo è un dettaglio). Ancora oggi è possibile abbeverarsi con l’acqua fresca che sgorga dalle fontane pubbliche sparse per il sito archeologico. Ti consiglio quindi di portare una bella borraccia di acqua fresca ma senza esagerare, da riempire in loco quando ne avrai la necessità. All’interno degli Scavi si trovano anche un paio di punti ristoro, ma personalmente ti consiglio di organizzarti per il pranzo al sacco.
Potrebbe interessarti approfondire anche dove dormire vicino a Pompei (con consigli).
Il sito archeologico di Pompei è piuttosto grande, quindi meglio prepararsi a camminare sulla pavimentazione originale che presenta tratti sconnessi. Le scarpe comode sono una prerogativa essenziale, da combinare con un cappellino o un ombrello per ripararsi dal sole durante le giornate più calde (purtroppo non ci sono molte zone d'ombra) e ad un impermeabile o un ombrello in caso di pioggia.
Per visitare Pompei uno dei consigli è quello di non dimenticare che ci sono davvero tante cose da vedere in un'antica città come questa, quindi la cosa migliore che tu possa fare è scegliere quali ti piacerebbe visitare.
Tra le attrazioni da non perdere a Pompei, ti segnalo:
- Foro di Pompei: l’antico centro politico e religioso della città, che regala meravigliose viste sul Vesuvio in lontananza, che non potrà far altro che incutere un misto fra terrore e meraviglia.
- Granai del Foro: un tempo mercato cittadino, qui sono custoditi più di 9.000 reperti di vasellame rinvenuti durante gli scavi. Qui si trovano anche i reperti di due corpi con gli oggetti che queste persone avevano scelto di portare durante la fuga.
- Casa del Fauno: una grande casa con mosaici.
- Casa dei Vettii: una delle case più sfarzose di Pompei, appartenuta a due commercianti.
- Lupanare: un antico bordello di epoca romana, con raffigurazioni decisamente inequivocabili.
- Terme Stabiane: terme di epoca romana, tra le più antiche mai scoperte fino ad ora.
- Teatro Grande e Teatro Piccolo.
- Orto dei fuggiaschi: una delle attrazioni più toccanti degli scavi, dove sono stati rinvenuti i corpi di 13 persone intente a fuggire dall’eruzione del Vesuvio. I corpi delle vittime sono ancora qui.
- Anfiteatro di Pompei: un anfiteatro costruito nel 70 a.C. che poteva ospitare fino a 20.000 persone.
- Villa dei Misteri: acquistando l’ingresso alle ville suburbane, ti consiglio di non perderti villa dei Misteri. Si trova qualche centinaio di metri fuori dalle mura del sito archeologico, ma custodisce un grande affresco ben conservato.
Ecco la mappa dell’itinerario suggerito (a questo link puoi salvare la mappa e modificarla a tuo piacimento):
Se il tuo viaggio si concentrerà nei dintorni di Pompei, potrebbe interessarti scoprire anche cosa vedere a Napoli in 3 giorni e dove alloggiare.
Per accedere agli Scavi di Pompei ci sono ben 3 biglietterie:
- Porta Marina in via Villa dei Misteri – indicazioni qui.
- Piazza Anfiteatro in piazza Immacolata – indicazioni qui.
- Piazza Esedra in piazza Porta Marina inferiore – indicazioni qui.
Scegli quella più comoda per te ed eventualmente sappi che in caso di necessità, potrai acquistare i biglietti anche in loco in ognuna di queste, ma dovrai mettere in conto che potrebbe esserci parecchia fila.
Potrebbe interessarti dare un’occhiata anche a queste belle escursioni nei dintorni di Napoli.
Ecco alcune informazioni pratiche per la visita degli Scavi di Pompei.
1 – Come raggiungere Pompei da Napoli
L’opzione più scelta per raggiungere Pompei da Napoli è con il treno della Circumvesuviana. È possibile prendere il treno alla stazione Napoli Porta Nolana e scendere alla fermata “Pompei Scavi – Villa dei Misteri” in circa 30 minuti (salvo ritardi). I biglietti possono essere acquistati in loco oppure tramite l’App GoEav al costo di € 3,30 a tratta.
2 – Quanto tempo ci vuole per visitare Pompei
La durata della visita degli Scavi di Pompei dipende molto dai propri gusti personali e da quante cose si desidera vedere. Personalmente consiglio mezza giornata a chi vuole visitare solo il sito archeologico, escludendo le ville suburbane. Se invece si vuole visitare le ville suburbane, come Villa dei Misteri e Villa di Diomede, meglio dedicare una giornata intera.
3 – Quali sono gli orari di apertura del sito archeologico di Pompei
Gli orari del sito archeologico di Pompei cambiano in base alla stagione.
Dal 1° aprile al 31 ottobre è aperto dalle 09.00 alle 19:00 (ultimo ingresso alle 17:30)
Dal 1° novembre al 31 marzo è aperto dalle 09:00 alle 17:00 (ultimo ingresso alle 15:30).
Visita il sito ufficiale per consultare gli orari sempre aggiornati.
4 – Dove parcheggiare a Pompei
Anche se non esiste un parcheggio dedicato ai visitatori degli Scavi di Pompei, nelle vicinanze degli ingressi si trovano alcuni parcheggi a pagamento (pubblici o privati) che ti segnalo: Parking Zeus – indicazioni qui, EuroParking Turistico – indicazioni qui, Pompei Parking – indicazioni qui.
5 – Quando visitare gli scavi di Pompei gratis
Ogni prima domenica del mese il sito archeologico di Pompei può essere visitato gratuitamente. Meglio mettersi in fila in biglietteria con molto anticipo rispetto all’apertura, per evitare di non poter accedere se viene raggiunto il numero massimo di visitatori.
6 – Dove dormire vicino a Pompei Scavi
Se cerchi un alloggio nelle vicinanze di uno degli ingressi di Pompei Scavi, ti suggerisco di dare un’occhiata al B&B Domus Magma o all’Hotel del Sole. Sono entrambi in un’ottima posizione per visitare il sito archeologico.
7 – Visitare Pompei di notte
In alcuni periodi dell’anno è possibile fare l’ingresso serale agli Scavi di Pompei, per vivere un’esperienza ancor più suggestiva. Ti suggerisco di controllare le iniziative tra i comunicati stampa pubblicati dal sito ufficiale, in modo da non perderti la possibilità di aggiungere questa attività alla visita di Pompei.
Spero che questi consigli per visitare Pompei ti siano stati utili per organizzare al meglio il tuo tempo qui. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e buon viaggio.
Lascia un Commento
Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀