Chi sceglie di organizzare un viaggio in Lapponia spesso ha un'immagine chiara in mente dei luoghi che desidera visitare: cittadine circondate da alberi, con tanta di quella neve da farli addirittura flettere, casette di legno rosse perennemente illuminate, renne che attraversano la strada o mangiano nei boschi affianco, luoghi in cui è possibile fare escursioni con i cani da slitta, uscite a caccia di aurora boreale, trascorrere notti in igloo di vetro e, perché no, visitare il villaggio di Babbo Natale. Se anche tu hai questa immagine in mente, sappi che sono pienamente d'accordo con te: un viaggio in Lapponia deve avere queste (e altre) caratteristiche, ma per capire al meglio dove organizzare il tuo viaggio, è indispensabile conoscere le diverse caratteristiche della Lapponia finlandese, svedese, norvegese e russa. Se hai un pò di confusione è più che normale: nelle prossime righe cercherò di aiutarti a fare chiarezza, così da aiutarti a visitare la Lapponia con maggiore consapevolezza.
Viaggio in Lapponia fai da te: indice
La cosa che tengo in particolar modo a precisare fin da subito, è che la Lapponia non è solo una regione geografica concentrata in un unico paese. Al contrario: è sì la regione abitata dalla popolazione Sami, ma occupa più aree dell'Europa del nord. La Lapponia è distribuita nelle regioni settentrionali di Norvegia, Svezia, Finlandia e della penisola di Kola, in Russia. Ognuna di queste “lapponie” ha caratteristiche differenti e, per questo, è importante che tu le conosca per capire dove organizzare il tuo viaggio in Lapponia. Sicuramente c'è da dire che la Finlandia ha una regione che si chiama “Lapponia”, ma con questo termine non si fa riferimento solo ed esclusivamente ad una regione finlandese. Dai un'occhiata alla mappa qui sotto per capire meglio quali aree comprende.
La Lapponia è un luogo magico e incantato, dove gli alberi ghiacciati luccicano e il cielo dà spettacolo tingendosi di rosa, porpora e addirittura viola. Durante le fredde notti polari la luna ti accompagna e ti protegge grazie al suo riflesso sulla coltre di neve. Qui tutto sembra fermo, i ritmi lenti trasmettono un senso di serenità che raggiunge l’apice nelle sere in cui l’aurora boreale decide di danzare nel cielo. Dai una breve lettura alle 4 zone della Lapponia e poi, una volta scelto quale tra questi paesi si addice meglio alle tue preferenze di viaggio, approfondisci le attività da non perdere e i luoghi in cui soggiornare che renderanno il tuo viaggio a dir poco indimenticabile.
Quando si parla di “Lapponia” la maggior parte delle persone fa riferimento proprio a quella finlandese (ma spesso si tende a credere che solo questa sia Lapponia). Il motivo è molto semplice in realtà: come ti anticipavo qui si trova una regione geografica che si chiama Lapponia, inoltre qui si trova la casa di Babbo Natale e, anche per questo, la Finlandia è la più visitata dai turisti che desiderano fare una vera e propria vacanza a Nord, magari proprio in concomitanza di Natale o Capodanno. Scegli la Finlandia, dunque, se hai in programma un viaggio “classico” in Lapponia. Qui potrai visitare il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi, fare escursioni con i cani da slitta, uscire a caccia di aurora boreale con le motoslitte, fare il bagno in un lago ghiacciato, visitare hotel di neve e ghiaccio, fare trekking nei boschi, salire su una nave rompighiaccio e dormire in un igloo di vetro. Ricorda, però, che con tutta probabilità dovrai fare i conti con un numero elevato di turisti soprattutto durante l'alta stagione.
Puoi visitare questa regione in autonomia, ma non sottovalutare mai il freddo. In questo articolo ho racchiuso i miei migliori consigli per organizzare un viaggio fai da te in Lapponia finlandese, che potrebbe esserti d'aiuto come base di partenza per organizzare (o approfondire meglio). Se invece cerchi degli itinerari, potrebbe interessarti prendere ispirazione da questo tour di 5 giorni in Lapponia, da questo itinerario di 7 giorni in Lapponia finlandese o da quest'altro tour di 10 giorni in Finlandia.
Cosa fare in Lapponia finlandese
Ecco una selezione delle migliori attività che non dovresti perderti durante un viaggio in Lapponia finlandese:
- Visitare il villaggio di Babbo Natale a Rovaniemi
- Escursione in motoslitta sotto l'aurora boreale (in italiano) a Rovaniemi
- Tour con i cani da slitta (in italiano) a Rovaniemi
- Giro in slitta trainata da renne (in italiano) a Rovaniemi
- Escursione in motoslitta tra i boschi lapponi giornaliera (in italiano) a Rovaniemi
- Tour fotografico dell'aurora boreale (in inglese) a Rovaniemi
- Tour del canyon di Korouoma e delle cascate ghiacciate (in inglese) da Rovaniemi.
Dove alloggiare in Finlandia: alloggi particolari
Se sei alla ricerca delle sistemazioni che rendano la tua vacanza in Lapponia finlandese davvero indimenticabile, eccoti tre alloggi che dovresti considerare:
- Wilderness Hotel Inari (da € 199): situato ad Inari, a nord di Rovaniemi di circa 330 km, questa struttura offre alloggi per tutti i gusti e la possibilità di usufruire della mezza pensione.
- Apukka Resort (da € 294): situato a Rovaniemi, a pochi km dal villaggio di Babbo Natale, è l'alloggio ideale per dormire in un igloo di vetro.
- Northern Lights Village (da € 319): situato nel villaggio di Saariselkä, questa strutture offre cabine aurora e la possibilità di praticare ad attività invernali.
Potrebbe interessarti ricevere dei consigli sul noleggiare e guidare in Lapponia.
Opta per un viaggio in Lapponia svedese se cerchi tutto quello che puoi trovare in Finlandia, ad esclusione del villaggio di Babbo Natale (dettaglio di non poco conto, lo so!). Qui ti suggerisco di raggiungere Abisko, famosa per l'osservatorio dell'aurora boreale e Kiruna, altrettanto nota per l'ICE Hotel. Qui potrai praticare attività come l'escursione con i cani da slitta, tour classici a caccia di aurora boreale o escursioni in motoslitta sotto il cielo stellato e addirittura pernottare in una stanza dell'hotel di ghiaccio 365 giorni l'anno. A differenza della Lapponia Finlandese, la Lapponia Svedese è meno turistica. Se cerchi un itinerario da cui prendere ispirazione, dai un'occhiata a questo tour di 5 giorni tra Kiruna e Abisko.
Le migliori cose da fare in Svezia del nord
La vera essenza di un viaggio in Lapponia sono le attività ed escursioni uniche che qui si possono provare. Ecco una selezione di cosa fare in Lapponia svedese:
- Partecipare ad un'escursione in motoslitta di giorno a Kiruna
- Guidare una slitta trainata dai cani a Kiruna
- Andare a caccia di aurora boreale a Kiruna
- Fare un tour in motoslitta sotto l'aurora boreale a Kiruna
- Visitare l'Icehotel di Kiruna o trascorrere una notte in una stanza di ghiaccio
- Partecipare ad un'escursione a bordo di una nave rompighiaccio
- Visitare l'osservatorio dell'aurora boreale di Abisko
- Passeggiare nel Parco Nazionale di Abisko.
Dove alloggiare in Lapponia Svedese (alloggi particolari)
Ecco le sistemazioni per nulla banali, in cui puoi scegliere di trascorrere almeno una notte durante il tuo viaggio in Lapponia svedese:
- Ice Hotel di Kiruna (da € 132): offre la possibilità di soggiornare sia in stanze di ghiaccio in cui sarai avvolto dalle pelli di renna, che graziosi cottage nelle vicinanze dell'hotel di ghiaccio.
- Aurora Camp (da € 135): situato a Kiruna, offre delle cupole trasparenti affacciate sul lago ghiacciato in inverno, dalle quali ammirare l'aurora boreale al calduccio.
- Reindeer Lodge (da € 143): potrai scegliere tra chalet o tende riscaldate con stufe a legna. Nella bella stagione avrai anche la possibilità di far la conoscenza delle renne del luogo.
Potrebbe interessarti scoprire i migliori hotel per vedere l'aurora boreale in Lapponia.
La Lapponia Norvegese è quella più particolare e variabile, in quanto è costituita da fiordi, villaggi di pescatori, ma anche luoghi in perfetto stile lappone e zone adatte per l'avvistamento delle balene. L'entroterra incarna il perfetto ideale di paesaggio lappone, mentre la costa è più mite e caratterizzata da villaggi che custodiscono antiche tradizioni, come la pesca e l'essiccazione dello stoccafisso delle Isole Lofoten.
Perché fare un viaggio in Lapponia norvegese, allora? A nord si trovano Capo Nord e Kirkenes, una cittadina lappone in cui troverai anche un hotel di ghiaccio. Tromsø è invece nota per essere la Capitale Artica e per le attività che qui è possibile praticare: escursioni per l'avvistamento delle balene, tour per vedere l'aurora boreale, visite agli allevamenti di renne ed uscite a bordo di slitte trainate dai cani. Scendendo ancora più a sud, troverai invece l'isola di Senja e le Isole Lofoten, famose per i villaggi di pescatori e la possibilità di poter dormire nei rorbuer affacciati sul mare. Proprio perché così varia, un viaggio in Lapponia norvegese può seguire differenti itinerari: concentrati solo sulla cittadina di Tromsø, oppure prosegui seguendo un itinerario alle Isole Lofoten, facendo una deviazione sull'isola di Senja, raggiungi Alta, Capo Nord o Kirkenes.
Cosa fare in Lapponia Norvegese
Ecco quali sono le attività che dovresti considerare di fare e le cose da vedere in Norvegia settentrionale:
- Visitare i villaggi di pescatori delle Isole Lofoten
- Dormire in un rurbu alle Lofoten (antiche case di pescatori)
- Visitare Tromsø, la Capitale Artica
- Partecipare ad un'escursione per l'avvistamento delle balene a Tromsø o alle Vesterålen
- Ammirare l'aurora boreale in un allevamento di husky a Tromsø
- Visitare un allevamento Sami di renne a Tromsø
- Guida di una slitta trainata da cani Husky a Tromsø
- Visitare il Tromsø Ice Domes, una struttura con stanze di ghiaccio
- Partecipare a una crociera tra i fiordi a Tromsø
- Raggiungere Kirkenes e soggiornare nello Snowhotel per un vero assaggio di Lapponia norvegese.
Dove alloggiare in Lapponia Norvegese (alloggi particolari)
Di seguito troverai delle strutture particolari, o uniche, in cui pernottare durante il tuo viaggio in Lapponia norvegese:
- Eliassen Rorbuer (da € 200): tutti gli alloggi affacciano sul fiordo di Vest, su quello di Reine, sulle montagne o su un villaggio tipico. Qui troverai inoltre un ristorante con cucina norvegese e italiana.
- Snowhotel Kirkenes (da € 308): in questa struttura potrai scegliere se dormire in una suite innevata (sculture di neve incluse!) o in un cottage di legno di ispirazione Sami.
- Aurora Borealis Observatory (da € 382): alloggia sull'isola di Senja, godi dell'accesso diretto alle piste da sci e rilassati nella vasca mentre ammiri l'aurora boreale.
In estate le temperature sono gradevoli e permettono di dedicarsi a molte attività all'aperto, completamente immersi nella natura. Ok, i boschi verdi, le piante di mirtilli giganti e la natura rigogliosa, ma.. vuoi mettere con l’aurora boreale? E i boschi innevati? E le escursioni con i cani da slitta? E gli alberghi di ghiaccio? Dai non c’è paragone: la Lapponia raggiunge l'apice della sua bellezza in inverno e regala la possibilità di provare attività uniche. Ma, in questo periodo raggiunge anche temperature davvero molto rigide, soprattutto nell'entroterra. La temperatura più bassa che ho provato (che io sappia), è stata di -28°C in Lapponia svedese, nella cittadina di Kiruna a dicembre e -31°C in Lapponia finlandese vicino a Rovaniemi a febbraio. Purtroppo, però, il cambiamento climatico sta mostrando la sua parte peggiore proprio in queste zone: sempre più spesso le abbondanti nevicate vengono sostituite da forti piogge, creando non pochi disagi agli animali e non solo.
Il periodo indicato per un viaggio in Lapponia va da dicembre a marzo, ma con alcune differenze. I mesi di dicembre e gennaio sono i più freddi in Lapponia, a causa del fenomeno della notte polare: nei paesi al di sopra del Circolo Polare Artico, si verifica il fenomeno della notte polare, ma con diversa intensità e durata in base alla distanza del luogo dal Circolo Polare stesso. La notte polare in Lapponia non conosce giorni di buio totale, ma le ore di luce diminuiscono notevolmente nei mesi invernali. Nelle ore centrali della giornata la Lapponia si illumina per un minimo di 4 ore grazie alla luce crepuscolare: ebbene sì, nonostante il sole non salga mai sopra l’orizzonte, esso si avvicina parecchio, diffondendo una luce simile a quella che precede un’alba o segue un tramonto, regalando colori indescrivibili nel magico cielo della Lapponia. Puoi organizzare un viaggio in Lapponia a Natale, se vuoi trascorrere le festività in modo completamente unico e autentico, ma non dimenticare che le ore di luce saranno pochissime. Altrimenti potresti organizzare nei mesi di febbraio e marzo, per godere di un clima migliore, innevato, ma con giornate sufficientemente lunghe per dedicarti ad attività all'aria aperta.
Se vuoi trascorrere le vacanze natalizie in Lapponia, ricorda che dovrai fare i conti con le poche ore di luce, il costo degli alloggi più elevato, un maggior numero di persone e il freddo più intenso della stagione. La scelta di un buon alloggio per trascorrere le vacanze sarà quindi fondamentale perché dovrai trascorrere lì buona parte del tempo. In ogni caso sono sicura che l'atmosfera saprà riscaldarti (ma soprattutto l'abbigliamento adatto per la Lapponia!).
Preparare la valigia per un viaggio invernale in Lapponia, non è una questione da sottovalutare. Colbacco o una berretta calda, moffole, intimo termico e balaclava saranno le chiavi contro il freddo artico. Nella valigia per il tuo viaggio nel freddo nord in inverno, ti consiglio di mettere gli oggetti di valore nel bagaglio a mano, ma di infilare anche qualche vestito caldo, magari sfruttando i sacchetti sottovuoto. Lascia a casa i Jeans: con questo clima tendono ad assorbire l’umidità e a non scaldare. Non preoccuparti per le escursioni: ti forniranno una tuta artica e degli stivali in gomma.
Ti suggerisco di approfondire nell'articolo dedicato all'abbigliamento per un viaggio in Lapponia in inverno.
Il modo migliore per goderti la Lapponia è noleggiare l'auto. Puoi confrontare le migliori tariffe per le tue date su questo e quest'altro sito – spesso il più economico. In Lapponia in inverno ti verrà consegnata l'auto con gli pneumatici chiodati. A proposito, lo sai che se noleggerai l'auto nelle zone più fredde della Lapponia, ti potrebbe essere consegnato anche un cavo per collegarla alle torrette elettriche, mentre è parcheggiata? Tutto ciò per ovviare al grande problema freddo! Ricorda di staccare il cavo prima di partire, però 🙂
Un ultimo consiglio: ricorda di stipulare una polizza assicurativa per il tuo viaggio in Lapponia, purtroppo l'incidente è sempre dietro l'angolo dove ci sono neve e ghiaccio. Con questo articolo spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni per organizzare il tuo viaggio in Lapponia. Se avessi ancora qualche dubbio o domanda, lascia il tuo commento sotto all'articolo e ti aiuterò con molto piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto!
ciao Eleonora
complimenti per il tuo blog, molto interessante. Ottobre-novembre sono sconsigliati quindi come periodi per un viaggio in Lapponia giusto? Troppo presto per neve ed aurora boreale?
grazie
Ciao Antonella, per l’aurora in realtà ottobre e novembre sono mesi validi, ma la mancanza di neve (che è quasi una certezza a ottobre e una probabilità a novembre), non li rendono mesi ideali per un viaggio in Lapponia. Considera che però a novembre la possibilità che ci sia abbastanza neve c’è, ad esempio quest’anno è andata male ma l’anno scorso dei miei amici hanno trovato molta neve e sono riusciti a fare un bel viaggio a novembre. Quindi se il tuo obiettivo principale fosse l’aurora, potresti organizzare il viaggio in quel periodo, magari verso la seconda metà del mese, e risparmiare notevolmente. Chiaramente se lo facessi, dovresti essere consapevole del rischio neve e quindi della conseguente impossibilità di fare le escursioni classiche. Spero di aver risposto ai tuoi dubbi, ma per altro sai dove trovarmi. Un caro saluto!
Buongiorno,
noi andremo un paio di giorni a rovaniemi dal.19 al 21 novembre cosa ci consigli di fare?
Non credo ci sia già la neve per cani e motoslitta?!
Qualche consiglio su dove dormire?
Grazie mille,
Gianfranco
Ciao Gianfranco, in realtà in questi giorni ci sono state le prime nevicate della stagione. In questo momento non c’è abbastanza neve per le escursioni con i cani e le motoslitte, ma se fossi in voi starei a vedere cosa succede nei prossimi giorni. Eventualmente potreste provare a prenotare attività con cancellazione gratuita (di solito entro 24 o 48 ore prima dell’inizio) così da avere la possibilità di partecipare all’attività se la neve fosse a sufficienza, evitando il rischio di perdere soldi. Per quanto riguarda invece dove dormire, prova a dare una lettura a questo articolo dedicato a dove dormire a Rovaniemi. Spero di esserti stata utile, un caro saluto e buona Lapponia!
Ciao Eleonora,
per un viaggio di circa 10 giorni, tra febbraio e marzo, sto valutando di fare le isole di Lofoten, Tromso e Nordkapp. Gli spostamenti saranno fatti con un auto, dici che ho messo troppe destinazioni distanti l’una dall’altra e perderei troppo tempo in auto piuttosto che esplorare i posti? Inoltre in quel periodo sai se è facilmente raggiungibile NordKapp in auto?
Ciao Domenico, generalmente durante un viaggio invernale di 10 giorni l’ideale sarebbe limitarsi a fare Lofoten e Tromso, perché altrimenti il rischio è quello che temi tu di trascorrere più tempo in auto che a scoprire effettivamente i luoghi (soprattutto se il tuo piano è quello di ripartire dallo stesso aeroporto di arrivo). Per rispondere alla tua domanda sulla fattibilità di raggiungere Nordkapp, direi che generalmente è fattibile perché la maggior parte del tragitto si sviluppa sulla strada principale, però chiaramente potrebbero esserci dei rallentamenti in caso di forti nevicate. Spero di esserti stata utile!
Ciao , il posto più magico e meno turistico? Siamo una coppia di mezza età quindi no Babbo Natale ma SI posti esclusivi in mezzo alla natura
Grazie
Ciao Elisabetta, se cerchi un viaggio autentico in Lapponia, ti suggerisco di optare per la Lapponia Svedese. Qui troverai attività autentiche e molto meno turistiche rispetto a quelle che potresti trovare a Rovaniemi, dove si trova anche il villaggio di Babbo Natale. Se può esserti d’ispirazione, in questo articolo trovi dei consigli per organizzare un viaggio tra Kiruna ed Abisko (appunto un Lapponia Svedese), mentre qui trovi una raccolta di articoli dedicati appunto alla Svezia (ad esclusione del primo che è quello generico che hai letto tu). Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche dubbio o domanda, rispondi pure a questo commento. Un caro saluto!
Ciao Eleonora,
innanzitutto complimenti per il tuo blog, è davvero super dettagliato!!
Io e la mia miglior amica avremmo in programma di regalarci un viaggio per i nostri trent’anni.
Vorremmo trascorrere la prima settimana di gennaio 2024 in Lapponia finlandese; partendo dal presupposto che ho letto tutte le recensioni e tutte le dritte del caso, volevo chiederti, tra Rovaniemi e Ivalo, quale città mi consiglieresti di scegliere per trascorrere la nostra vacanza nella speranza di vedere l’aurora boreale? Grazie mille in anticipo.. 🙂
Ciao Elisa, Saariselkä è una località piuttosto famosa per l’osservazione dell’aurora boreale (anche se come ben sai è influenzata da mille mila fattori, primo su tutti il meteo) e si trova tra Rovaniemi e Ivalo. L’unico consiglio che ti do è quello di scegliere un bel cottage appena fuori dalla cittadina, per massimizzare le possibilità di vederla. Giusto per la precisione, ricordate che in quella settimana la notte polare sarà in corso quindi le ore di luce a vostra disposizione per le attività all’aperto saranno poche e concentrate nelle ore centrali della giornata. Spero di esservi stata utile e aver risposto ai vostri dubbi, ma per qualunque cosa sapete dove trovarmi 🙂 (P.s. ottimo modo per festeggiare i trent’anni e vi auguro di realizzare il vostro sogno!!). Un abbraccio!
Complimenti! Mai letto un blog così completo di informazioni su viaggi come questo. Mi iscrivo volentieri anche solo per viaggiare “virtualmente”. Grazie
Ciao Clara, è un piacere e un onore sapere che sei dei nostri! Grazie a te per le belle parole, c’`e tanto amore e lavoro dietro ad ogni informazione e la soddisfazione quando questo viene riconosciuto, è indescrivibile. Buoni viaggi, virtuali e non 🙂