Viaggio alle Filippine Fai da Te: Periodo e Consigli

Organizzare un viaggio alle Filippine fai da te

Organizzare un viaggio alle Filippine significa raggiungere un paese ricco di spiagge stupende e lagune con acqua tanto azzurra da non sembrare vera. Ma, un viaggio alle Filippine, è soprattutto vivere e toccare con mano la realtà dei suoi abitanti: dalle piccole case di bambù, senza acqua corrente, alle verdissime risaie. Camminare nei villaggi e vedere che tutti ti salutano e sorridono, che sei il benvenuto. Vale la pena fare un viaggio alle Filippine perché le bellezze naturali sono le protagoniste indiscusse, anche se non sono la vera essenza di questo paese. Il paesaggio di origine vulcanica mixato con l'acqua cristallina, ha quel fascino difficile da trovare altrove. Quelle rocce così strane, di ogni forma e dimensione, che raccontano così tanta storia naturale. Lagune, sabbia finissima, barriera corallina e mare color smeraldo. Se esiste il paradiso, spero somigli alle Filippine! Ecco qualche consiglio per organizzare un viaggio alle Filippine in autonomia.

Viaggio alle Filippine fai da te: indice

  1. Periodo migliore per un viaggio alle Filippine
  2. ...
  3. Cosa vedere (e fare) alle Filippine
  4. Come spostarsi a Palawan
  5. Viaggio alle Filippine fai da te: consigli pratici
  6. Documenti necessari per entrare nel paese (e info utili)
  7. Cosa aspettarsi da un viaggio alle Filippine
  8. Le Filippine sono pericolose?

1 - Periodo migliore per un viaggio alle Filippine

Alle Filippine c'è un clima tropicale equatoriale con temperature che oscillano tra i 25 ed i 40°C durante tutto l'anno. C'è un alto tasso di umidità, ma con alcune variazioni. Da dicembre ad aprile il clima è più secco e temperato e le piogge sono meno frequenti (soprattutto nei mesi di febbraio e marzo). La stagione delle piogge va da maggio a novembre, ma qualche acquazzone può verificarsi anche al di fuori di questo periodo. Agosto è un pessimo periodo per organizzare un viaggio alle Filippine, perché cade nel pieno della stagione delle piogge e dei tifoni. In questa stagione fa comunque caldo e qualche viaggiatore che non può visitarle in altro periodo decide di partire lo stesso, ma la possibilità di vivere una vacanza all'insegna della pioggia (e dei tifoni) è concreta.

Il periodo migliore per un viaggio alle Filippine è rappresentato dai mesi di febbraio e marzo: in questa fase dell'anno le precipitazioni sono ridotte al minimo. Un'ottima idea potrebbe essere anche quella di trascorrere le vacanze natalizie e il Capodanno in questo scenario incredibile. Ovviamente però si tratta di un periodo di alta stagione e i prezzi potrebbero aumentare rispetto ad altri periodi dell'anno. La scelta più saggia è indubbiamente quella di prenotare con sufficiente anticipo: se vuoi farti un'idea dei prezzi dei voli, puoi comparare le migliori tariffe per Manila, la capitale, su questo sito.

Snake Island Filippine

2 - Cosa vedere (e fare) alle Filippine

Una volta acquistato il volo per Manila, la capitale, sarà il momento di decidere in quale zona delle Filippine concentrare il tuo viaggio. E beh, con più di 7000 isole (hai letto bene: SETTEMILA), scegliere potrebbe essere una bella sfida. Se quello che cerchi è una vacanza al mare ma in movimento, ti suggerisco di concentrarti sull'arcipelago di Palawan. Qui troverai mare cristallino, spiagge dalla sabbia fine, montagne di formazione vulcanica che si gettano a capofitto in acqua e moltissime escursioni in barca o in kayak indimenticabili.

Cosa vedere e fare a Palawan

Per vivere al meglio le piccole e grandi isole che costituiscono l’arcipelago di Palawan, non esiste modo migliore che avventurarsi in barca alla scoperta. Puoi aggregarti ai tour di gruppo o partecipare a dei tour privati (anche se ammetto che la differenza di prezzo è davvero notevole). A tal proposito ti segnalo le migliori attività a cui dovresti partecipare divise per destinazione:

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: potrai prenotare le attività cliccando sul nome di quelle che ti interessano e verrai reindirizzato al portale di prenotazione selezionato con disponibilità più conveniente. Considera che uno dei siti più affidabili per prenotare attività a Palawan è El Nido Paradise, ma i prezzi possono essere più alti. Scegliendo uno invece uno dei tour che ti ho linkato potrai ricevere un rimborso completo fino a 24 ore prima dell'inizio del tour (cosa non possibile nel sito di El Nido Paradise). In alcuni casi potrai anche prenotare dei tour privati.
Palawan viaggio fai da te

Potrebbe esserti utile dare un'occhiata a questo itinerario a Palawan di 8 giorni (con tappe e mappa). 

3 - Come spostarsi a Palawan

Il modo più veloce per raggiungere Palawan da Manila, è con un volo interno. Puoi prendere un volo per Puerto Princesa, El Nido o Busuanga (se hai fretta puoi cliccare direttamente sui nomi delle destinazioni per trovare le tariffe più convenienti per le tue date). Una buona idea potrebbe essere quella di atterrare a Puerto Princesa o El Nido e ripartire da Busuanga.

  • Per muoverti tra El Nido e Coron puoi utilizzare il traghetto che impiega più o meno 4:30 h a seconda delle condizioni del mare – qui puoi prenotare online e controllare prezzi e orari. In alternativa puoi collegarti direttamente al sito ufficiale della compagnia Montenegro Shipping Lines che opera la tratta – anche se non sempre il sito funziona.
  • Per spostarti da Puerto Princesa a El Nido dovrai contare su un transfer come questo che impiegherà circa 5 ore (ma davvero economico).

Una volta messo piede sulla terraferma potrai salire a bordo di un triciclo filippino guidato da un locale, che per pochi peso ti porterà a destinazione.. magari non proprio ad una velocità sostenuta, ma ci arriverai. Non sai cosa siano i tricicli? Non ti preoccupare, te lo spiego immediatamente. Fondamentalmente sono delle comuni (e mortali) moto, alle quali viene creata artigianalmente una struttura attorno, che permette di trasportare 2 o al massimo 3 passeggeri. Il miglior consiglio che ti posso dare per il tuo viaggio alle Filippine è: non cercare di organizzare gli spostamenti brevi sulla terraferma prima del viaggio (come il trasporto dall'aeroporto al tuo hotel e viceversa), sarebbe solo un lavoro pressoché inutile e complesso. Ad ogni passo che farai verrai avvicinato da un triciclo che ti chiederà se hai bisogno di un passaggio. Traghetti, aerei e spostamenti più lunghi, è invece buona norma prenotarli in anticipo, soprattutto in alta stagione.

Come spostarsi alle Filippine

Noleggio moto alle Filippine

Per vivere al meglio questo paese, ti consiglio di noleggiare una moto di tanto in tanto per scoprire zone più remote e di non considerare il noleggio auto. I prezzi dipendono dalla domanda e dall'offerta del periodo, ma considera che indicativamente potrai noleggiare una moto a partire da € 10 al giorno. L'altra buona notizia è che potrai noleggiare una moto praticamente ad ogni angolo, quindi il mio consiglio è quello di valutare bene le diverse offerte prima di effettuare il noleggio. Generalmente ti basterà esibire la patente di guida italiana e lasciare la carta d’identità come “cauzione” (mi raccomando, non lasciare mai il passaporto!!). Per soggiorni inferiori a 3 mesi viene spesso accettata anche la patente italiana con traduzione in inglese effettuata dall'ambasciata, in alternativa alla patente di guida internazionale. In caso di incidente, sappi che però la tua assicurazione viaggio potrebbe non coprirti se non avessi la patente internazionale. Fai le tue valutazioni e ricorda che nelle Filippine è fortemente consigliata l'assicurazione viaggio. Se ti serve il giusto incentivo per fare un preventivo, sappi che su questa pagina trovi uno sconto del 10% con Heymondo.

4 - Viaggio alle Filippine fai da te: consigli pratici

Dai trasporti, alla sim, ai contanti da prelevare: ecco qualche pratico consiglio per un viaggio alle Filippine:

Transfer da e per l'aeroporto di Manila:

Se atterrerai all'aeroporto di Manila, organizza il trasporto all'alloggio con la struttura in cui alloggerai. I taxi fuori dall'aeroporto spesso ne approfittano proponendo prezzi assurdi ai turisti. Il primo contatto con il paese probabilmente avverrà all’aeroporto di Manila, la capitale. Ti voglio avvisare: non spaventarti! All’uscita del terminal verrai letteralmente accerchiato da tassisti, ma anche guardie, che ti chiederanno dove devi andare. Per questo motivo uno dei primi consigli per il tuo viaggio alle Filippine è quello di non farti ingannare dalla divisa, il loro intento non è quello di aiutarti, ma di condurti “dall'amico tassista”, che ti chiederà una cifra assurda per il trasporto. Ciò che ti consiglio di fare è organizzare il trasporto con la struttura nella quale trascorrerai la prima notte, per evitare che qualcuno ne possa approfittare. Ad esempio a noi hanno chiesto € 25 € per il taxi, quando con la navetta dell’albergo abbiamo pagato 200 php, circa € 4. Non è proprio la stessa cosa!

Connessione:

Acquista una SIM locale (delle compagnie Smart, Globle o Sun) ma tieni in considerazione che la copertura internet potrebbe mancare in alcune zone. Acquistala al tuo arrivo in aeroporto o in un negozio in città che espone il logo di una compagnia telefonica. Non sempre la connessione funziona nelle zone più remote, anche con una scheda locale: sarà difficile trovare un Wi-Fi funzionante in parecchie strutture a gestione locale, spesso presente ma incredibilmente lento. Puoi anche scegliere di acquistare una eSIM tramite l'App di Airalo, ma in termini di velocità non farà alcuna differenza.

A tal proposito, scarica le mappe offline di Google Maps prima della partenza e ricorda che anche Maps.me può essere utilizzata offline (ed è validissima soprattutto per i sentieri a piedi).

Coron Filippine

Metodi di pagamento:

Preleva contanti perché l'utilizzo della carta, pur essendo abbastanza diffuso nelle zone urbane, non è accettato in molte attività. Anche le strutture ricettive potrebbero accettare pagamenti unicamente in contanti. Se avrai prenotato con Booking ricorda di controllare nella sezione dedicata al pagamento, in quanto questo viene ben segnalato. Prima della partenza ricorda di abilitare la carta per l'utilizzo nelle Filippine e ricorda che ogni prelievo potrebbe essere soggetto ad una commissione di circa 5 € (è una cifra indicativa che può aumentare o diminuire a seconda della tua banca).

Sicurezza in viaggio:

Stipulare un'assicurazione viaggio è fortemente raccomandato. Le strutture sanitarie pubbliche non sono di buon livello ed in caso di necessità è meglio affidarsi alle strutture private (che possono costare anche parecchio). Fai un preventivo con Heymondo, con incluso uno sconto del 10%, e potrai renderti conto che ad un prezzo così basso, non vale assolutamente la pena partire senza polizza.

In caso di emergenza, il numero dell'Ambasciata italiana alle Filippine è 0917 5375071 ed è operativo dal lunedì al venerdì fino alle 22:00, mentre weekend e festivi dalle 8:00 alle 22:00.

Fumare in pubblico:

Non fumare in pubblico se non nelle smoking area (sigarette elettroniche e da “svapo” incluse). Nelle Filippine è vietato fumare sia all'interno dei mezzi pubblici, che all'esterno in luoghi come parchi, campi da gioco, marciapiedi, mercati ecc. Se fumi ti consiglio di cercare le apposite aree fumatori per farlo (le multe possono arrivare fino a € 200).

⚠️ Evita di incappare in qualsiasi situazione correlabile anche indirettamente con spaccio o possesso di stupefacenti. Le sanzioni per il possesso, uso o spaccio di droga sono particolarmente severe e possono prevedere, anche per quantità non rilevanti e per uso personale, multe fino a 250.000 € e pene detentive pesantissime, incluso l’ergastolo (fonte: viaggiaresicuri.it).

È vietato usare plastica:

El Nido sta promuovendo una politica plastica free, per questo dovrai utilizzare contenitori riutilizzabili per gli alimenti (o in materiali biodegradabili) e non potrai utilizzare bottiglie di plastica per bere. Porta con te la tua borraccia, farai un favore a te stesso, al pianeta e alle acque cristalline di El-Nido.

Tour da fare El Nido e Coron

Potrebbe interessarti leggere anche questa guida dedicata a dove alloggiare a Palawan.

5 - Documenti necessari per entrare nel paese (e info utili)

  • Passaporto: necessario con 6 mesi di validità al momento dell'ingresso nel paese. Obbligatorio il passaporto elettronico – con il chip integrato.
  • Visto: non è necessario richiedere il visto per soggiorni inferiori a 30 giorni. Verrà emesso gratuitamente un visto all'arrivo in aeroporto. Per soggiorni superiori a 30 giorni, invece, sarà necessario richiederne l'estensione presso il “Bureau of Immigration”, al costo di 60 $.
  • Aggiornamento 2024: dopo la pandemia Covid-19 è richiesto di compilare un modulo informatico, l'e-Arrival Card. Ti consiglio di compilarlo almeno 72 ore prima della partenza per evitare qualsiasi problema. Prima della tua partenza controlla che questo sia ancora richiesto sul sito della Farnesina.
  • Patente: patente internazionale secondo il modello della Convenzione di Vienna. La patente italiana, però, è generalmente accettata dalle autorità locali preposte ai controlli per soggiorni fino a 3 mesi.

Moneta, pagamenti, fuso orario e prefisso

La moneta nazionale è il Peso filippino (PHP). Per un viaggio alle Filippine, ti consiglio di prediligere i contanti e di verificare, con una semplice chiamata alla tua banca, l'abilitazione per l'utilizzo nelle Filippine per evitare spiacevoli inconvenienti. 
Fuso orario: +7 h rispetto all’Italia; +6 h quando in Italia vige l’ora legale.
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 0063  

Ricorda che le informazioni possono cambiare con il tempo e l'unico sito al quale fare affidamento per informazioni sempre aggiornate è quello della Farnesina.

Perchè fare un viaggio alle Filippine

6 - Cosa aspettarsi da un viaggio alle Filippine

Ricordi tutte le foto che hai visto delle Filippine di spiagge bianche e lagune con acqua così azzurra da non sembrare vera? Ecco, questo è uno di quei rari casi in cui le foto rispecchiano perfettamente la realtà e, talvolta, non la rappresentano abbastanza. Ma oltre a questo (che già avevi intuito), cos'altro dovresti aspettarti? Visitare un paese come questo è anche cercare di viverlo e toccare con mano la vita dei suoi abitanti. Il modo migliore per farlo è quello di noleggiare una moto e spostarti nell'entroterra (accertandoti di aver scaricato le mappe offline), per visitare i villaggi più autentici e lontani dal turismo. Qui potrai avere l'onore di vedere villaggi completamente costruiti con il solo uso del bambù, piccole palafitte, verdissime risaie, bambini che giocano per strada e baracchini che vendono benzina in bottiglia a fianco della strada. Credo che non si possano visitare le Filippine senza toccare con mano la realtà dei suoi abitanti. Senza camminare nei villaggi e vedere che tutti ti salutano e sorridono, che sei il benvenuto. Credo che sia proprio questa la vera anima di un luogo e se ti stai chiedendo cosa aspettarti da un viaggio alle Filippine, sappi che questo è ancora poco rispetto a quello che potrai sentire dentro di te. Questi sono i viaggi in cui ti porti a casa non solo dei bellissimi ricordi, ma anche degli occhi diversi con cui guardare il Mondo

7 - Le Filippine sono pericolose?

A chi mi ha detto o pensa: “Ma sei pazza ad andare alle Filippine? Sono troppo pericolose!” ora posso dire che io non mi sono mai sentita in pericolo, anzi. Ogni bancomat delle città turistiche è sorvegliato h 24 da delle guardie armate. Quando ho visitato i villaggi, i filippini mi hanno fatto sentire a casa, facendomi visitare anche la loro scuola. Per assurdo, in quell'occasione, avevo dimenticato il telefono sopra la moto e non mi è stato rubato. Nella capitale, Manila, non mi sono sentita meno in pericolo di come mi sentirei in una periferia, un po' malconcia, di una grande città italiana. Il sud delle Filippine, come ad esempio Mindanao, invece, è reputato pericoloso dal sito della Farnesina. Ci tengo a precisare che le informazioni riportate sono solo il frutto della mia esperienza personale e non sono da intendere in generale.

⚠️ Allerta Vulcani: le Filippine si trovano in una regione molto attiva a livello vulcanico, essendo situate nel cosiddetto “Anello del Fuoco” del Pacifico. Per questo motivo ti consiglio di mantenerti costantemente informato sull'evoluzione della situazione e di attenerti alle avvertenze ed alle procedure stabilite dalle autorità locali e consultare i bollettini su questo sito. Ricorda di consultare SEMPRE il sito della Farnesina prima della partenza e registrare il tuo viaggio su dove siamo nel mondo.

Case alle Filippine curiosità

Arrivato a questa parte dell'articolo avrai capito che le bellezze della natura sono le protagoniste indiscusse, anche se non sono la vera essenza di questo paese. Spero che questa guida ti abbia aiutato concretamente ad organizzare il tuo viaggio fai da te alle Filippine e, nello specifico, nell'isola di Palawan. Se dovessi avere qualche dubbio o domanda, lascia un commento qui sotto alla fine dell'articolo e ti aiuterò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto!

Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

Confermo d'aver preso visione
29 commenti
  1. Micol
    Micol dice:

    Ciao Eleonora, io e mia mamma stiamo organizzando un viaggio: partiamo il 18 dicembre per Tokyo; dal 19 al 31 dicembre giriamo il Giappone (da sole, senza viaggio organizzato), il 31 prendiamo un volo da Okinawa a Manila. Purtroppo dopo aver acquistato il volo mia mamma si è accorta che il mare nelle Filippine non è così fruibile come lei avrebbe voluto. A Palawan abbiamo infatti scoperto che, a parte i tre tour che partono da El Nido, non c’è alcuna altra spiaggia dove si possa stare tranquilli a prendere il sole e soprattutto a fare lunghe nuotate. Ci sembra anche di aver capito che non è possibile noleggiare una macchina per poter girare senza l’aiuto di un driver. Non possiamo affittare un motorino perchè io ho problemi di vista e mia mamma non l’ha mai guidato. Oltre a Palawan volevamo andare a Cebu e Bohol, com’è la situazione delle spiagge, delle maree? Ci sapresti eventualmente consigliare delle isole che non abbiamo preso in considerazione (al massimo due)? C’è un altro problema di cui non siamo riuscite a sapere molto …. i SANDFLYES!!! In Jamaica ci hanno rovinato sia le vacanze che il ritorno a casa (per tre mesi le punture si sono fatte sentire!), sai se ci sono? Sono solo sulla spiaggia al tramonto? Scusaci le mille domande, ti ringraziamo per una tua risposta, Micol e Rosangela

    Rispondi
    • Eleonora Ongaro
      Eleonora Ongaro dice:

      Ciao Micol e Rosangela, purtroppo è vero per la questione delle spiagge nella zona di El Nido, quelle più belle sono accessibili solo attraverso i tour in barca e quindi la permanenza su quelle spiagge rimane limitata (il che non credo sia quello che desidera tua mamma). Per quanto riguarda la questione del noleggio auto invece, non è vero che è necessario avere un driver. Sul sito della Farnesina, che ti lascio qui, nella sezione della mobilità viene specificato che è riconosciuta la patente internazionale secondo il modello della Convenzione di Vienna e addirittura che per soggiorni fino a 3 mesi viene riconosciuta la patente di guida italiana tradotta in inglese. Ti consiglio comunque di approfondire sul sito della Farnesina per tutti i dettagli. Nell’eventualità e per le tratte brevi, nella zona di Palawan potrete fare affidamento sui Tuk Tuk. Purtroppo non conosco la zona di Cebu e Bohol, quindi non saprei aiutarvi su questo. L’unica opzione che mi viene in mente per migliorare il vostro viaggio, potrebbe essere quello di fare affidamento a dei tour in barca privati che vi possano accompagnare nelle spiagge più belle, dove potrete rimanere quanto volete in base a cosa avrete deciso con l’agenzia. Detto ciò, vorrei anche rassicurarvi del fatto che anche se potrebbe non essere il posto migliore per la vostra vacanza ideale, i paesaggi delle formazioni rocciose e le spiagge raggiungibili con i tour in barca sono davvero meravigliosi e solo questi valgono il viaggio. Per quanto riguarda invece i sandflies, quello che posso dirti è che nel mio viaggio a febbraio non ho avuto questi problemi, ma purtroppo ho letto di persone che hanno avuto esperienze negative anche a Palawan (leggevo anche che i locali si proteggono con l’olio di cocco). Spero di aver risposto alle vostre domande, ma se posso esservi utile in altro sapete dove trovarmi. Un caro saluto e in bocca al lupo per il vostro viaggio!

      Rispondi
  2. Roberto
    Roberto dice:

    Buonasera Eleonora
    ringraziando per.le.informazioni davvero utili….ho solo 10 gg di tempo partenza il 20 ritorno il 28.3. È davvero una pazzia pensare alle Filippine oppure sec lei fattibile?
    grazie per la risposta

    .

    Rispondi
    • Eleonora Ongaro
      Eleonora Ongaro dice:

      Ciao Roberto, guarda ti dico con onestà che mi sono fatta la tua stessa domanda qualche anno fa, quando alla fine ho seguito questo itinerario di 8 giorni a Palawan. Sulla carta quindi direi che è fattibile, ma onestamente è un’opzione che non consiglio perché le ore di volo e il fuso orario sono troppe rapportate a 7/8 giorni di viaggio effettivo. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche altro dubbio o domanda sai dove trovarmi. Un caro saluto!

      Rispondi
  3. Alessio
    Alessio dice:

    Ciao Eleonora buongiorno, sono Alessio Michelino e viaggerò alle Filippine per un periodo di 34 GG, secondo te devo fare il visto qui al consolato filippino in Italia o c’è qualche altro modo?

    Rispondi
    • Eleonora Ongaro
      Eleonora Ongaro dice:

      Ciao Alessio, sul sito della Farnesina c’è scritto che “è necessario rivolgersi alla Rappresentanza diplomatica filippina competente per il luogo di residenza”, dunque immagino si possa fare direttamente qui in Italia. Spero di esserti stata utile. Un caro saluto e buon viaggio!

      Rispondi
  4. Tiziano
    Tiziano dice:

    ciao eleonora, ho letto il tuo blog e condivido pienamente il tuo e mio modo di viaggiare, la domanda: sono già stato a cebu, bohol, palawan, el nido. vorrei dei consigli per altre località, ci andrò fine novembre primi dicembre per 15gg. grazie fin da ora per i consigli, tiziano

    Rispondi
    • Eleonora Ongaro
      Eleonora Ongaro dice:

      Ciao Tiziano, purtroppo la mia esperienza alle Filippine non ha incluso altre destinazioni, quindi mi spiace non poterti consigliare. Sono però sicura che su altri blog troverai l’ispirazione giusta per il tuo viaggio! Un caro saluto e buone Filippine 🙂

      Rispondi
  5. Francesco
    Francesco dice:

    ciao Eleonora, complimenti per il blog! Dovrei andare a Manila per lavoro in maggio e pensavo di allungare il viaggio e fare 4-5 giorni di vacanza. Come la vedi Palawan in 5 giorni? fattibile o troppo poco tempo?
    Altra domanda, come lo vedi maggio come periodo? leggevo che la stagione secca finisce ad aprile, se possibile vorrei evitare di trovarmi in vacanza durante il periodo delle piogge 🙂
    Grazuie per tutti i consigli!

    Rispondi
    • Eleonora Ongaro
      Eleonora Ongaro dice:

      Ciao Francesco, onestamente 5 giorni a Palawan non mi sembrano affatto male, ma grazie ai voli interni riuscirai ad ottimizzare i tempi per gli spostamenti. Potresti fare 3 giorni e El Nido e 2 a Coron se hai voglia di un viaggio “movimentato”, oppure se invece preferisci rilassarti, opta per una delle due località in base alle tue preferenze. In entrambe potrai partecipare a bellissimi tour in barca. Ti lascio il mio itinerario di 8 giorni a Palawan se magari può esserti utile. Maggio è il mese più caldo alle Filippine e essendo un mese di transizione tra le due stagioni, puoi avere sia giornate soleggiate che giornate molto piovose. In generale forse non è il periodo migliore se vuoi fare una vacanza perché il rischio di piogge è maggiore rispetto ad aprile (poi ecco dipende anche da quando andrai, se alla fine del mese o proprio all’inizio). Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche dubbio o domanda, rispondi pure a questo commento. Un caro saluto e alla prossima!

      Rispondi
  6. Giovanna
    Giovanna dice:

    Ciao Eleonora, grazie per aver descritto la tua esperienza, é stato tutto molto utile!
    Vorrei fermarmi a Palawan di ritorno verso l’Europa e visto il tempo limitato (purtroppo potro stare solo 4 giorni) pensavo di concentrarmi su Puerto Princesa, Bacabaca e Balabac. Durante tutto il viaggio saro da sola , quindi volevo sapere se anche tu hai viaggiato da sola e se ti sei sentita al sicuro.
    Secondo te vale la pena fermarsi a Puerto Princesa o mi conviene andare direttamente a Bacabaca?
    Ho letto il sito della Farnesina ed effettivamente non é molto rassicurante (soprattutto l’allerta sequestri) , pero unendosi a dei tour organizzati collettivi credo si possa stare più tranquilli (spero).
    Grazie in anticipo! 🙂

    Rispondi
    • Eleonora Ongaro
      Eleonora Ongaro dice:

      Ciao Giovanna, durante il viaggio alle Filippine non ero da sola, ma personalmente ho trovato un popolo davvero molto gentile e accogliente, e non mi sono mai sentita a disagio. Tieni in considerazione però che questa è solo la mia esperienza, e per questo non trascurare gli avvertimenti della Farnesina. Non so se l’hai valutato come opzione, ma magari potresti raggiungere destinazioni più turistiche come El Nido o Coron, così che magari potresti sentirti più tranquilla. Purtroppo io non ho esperienza a Balabac, quindi non saprei davvero consigliarti se ti convenga o meno fare tappa a Puerto Princesa, ma avendo pochi giorni credo che in generale fare tappa a Puerto Princesa non ne valga la pena. Spero di esserti stata un minimo utile, ma se posso fare altro per te sai dove trovarmi. Un abbraccio e buon viaggio!

      Rispondi
  7. Giuliana Fregnan
    Giuliana Fregnan dice:

    Ciao, andremo nelle Filippine dal 26 dicembre al 7 gennaio. Faremo Palawan e Bohol. Mi preoccupa un po’ la possibilità di terremoti visto che qualche giorno fa ce n’è stato uno. Tu hai avuto esperienze in questo senso? Ho letto anche che l’acqua non è potabile, hai qualche avvertenza particolare da darmi? Grazie

    Rispondi
    • Eleonora Ongaro
      Eleonora Ongaro dice:

      Ciao Giuliana, durante il mio viaggio alle Filippine non ho avuto esperienza di terremoti, ma è anche vero che è degli ultimi mesi la notizia che il vulcano Mayon è sotto speciale osservazione. Come indicato sul sito della Farnesina, vi suggerirei di rimanere costantemente aggiornati sulla situazione mentre sarete in viaggio. In caso, dovrete attenervi a quanto indicato dalle autorità locali. Per quanto riguarda l’acqua, invece, è sempre meglio bere acqua sigillata, da utilizzare anche per lavarvi i denti. È buona norma portarsi anche un buon antidiarroico (magari quelli da assumere senza acqua) come Enterogermina Viaggi o Yovis. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche altro dubbio sai dove trovarmi. Un caro saluto e buona Filippine!

      Rispondi
  8. Giuseppe
    Giuseppe dice:

    Ciao, bella guida e ottime informazioni. Stavamo pensando proprio ad una settimana da passare nelle Filippine “come stopover” di un più lungo viaggio verso la Nuova Zelanda. Secondo te è un posto consigliato per andare con nostra figlia di 4 anni? Servono/sono consigliati vaccini particolari?una settimana ne varebbe la pena? Spero in un tuo feedback ciao

    Rispondi
    • Eleonora Ongaro
      Eleonora Ongaro dice:

      Ciao Giuseppe, dedicare alle Filippine solo una settimana può avere senso solo se si è già di passaggio, come nel vostro caso. Detto ciò, a mio avviso può essere una buona idea quella di dedicare del tempo alle Filippine, ma c’è da considerare che (soprattutto per la bimba) si tratta comunque di un paese
      in via di sviluppo che può richiedere un certo livello di adattamento, inoltre dovrete prendere un altro volo da Manila per raggiungere Palawan. Attualmente non sono previsti vaccini obbligatori (se non quello contro la febbre gialla, ma solo per viaggiatori che provengono da luoghi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione), ma c’è da dire che a livello di sicurezza il vulcano Mayon è sotto osservazione speciale. Nel complesso, valuterei quindi bene la vostra sosta, valutando soprattutto se per la bimba non sarebbe troppo a livello di spostamenti. Spero di esserti stata utile, ma se avessi altri dubbi sai dove trovarmi. Un caro saluto e buon viaggio!

      Rispondi
  9. Laura Strambini
    Laura Strambini dice:

    Ciao,

    Innanzitutto complimenti per il tuo blog e grazie per tutti i consigli.

    Sto organizzando il mio viaggio nelle Filippine e sono un po’ indecisa sul tour del fiume sotterraneo. Vorrei fare il tour che parte da Puerto Princesa, visita al fiume e poi trasferimento fino a El Nido senza tornare a Puerto Princesa. Tu l’hai fatto? Vorrei sapere come si organizzano con i bagagli, dove lascerò la mia valigia quando sarò nel fiume? Nel corso nella giornata si cambiano più van e autisti?

    Ho letto sul sito della Farnesina che al momento quella zona è un po’ sconsigliata per la sicurezza… Tu hai avuto la percezione che ci fosse qualcosa di sospetto? Sai del racconto recente di altri viaggiatori per caso?

    Un’ultima domanda (scusami). Secondo te è probabile che un volo serale da Manila a Puerto Princesa con Cebu Pacific venga cancellato oppure di solito su quella tratta i voli sono abbastanza in orario?

    Grazie mille per l’aiuto!

    Rispondi
    • Eleonora Ongaro
      Eleonora Ongaro dice:

      Ciao Laura, sono felice di sapere che il blog ti sia stato utile! Per quanto riguarda il tour del fiume sotterraneo, il funzionamento dipende proprio dall’attività che prenoterai. Se si tratta di un’escursione unica con partenza da Puerto Princesa, visita al fiume e trasferimento a El Nido, il trasferimento dovrebbe essere unico. Ma è davvero tanta strada, quindi l’idea migliore potrebbe essere quella di partecipare al tour al fiume sotterraneo avendo alloggio a Puerto Princesa (così da lasciare anche i bagagli) e il giorno successivo andare ad El Nido. Purtroppo ho visto che la Farnesina sconsiglia la zona di recente, ho fatto qualche ricerca ma non ho trovato qualcuno che parlasse di esperienze recentissime, se non altri viaggiatori che avevano i tuoi stessi dubbi. Che io sappia i voli sono abbastanza regolari e io mi ero trovata bene con Cebu Pacific, anche se un pò di ritardo l’avevamo accumulato. Hai sentito qualcuno dire che i voli vengono cancellati frequentemente?

      Rispondi
      • Laura
        Laura dice:

        Grazie mille per la risposta!

        Sui voli ho letto online che spesso hanno ritardi/cancellazioni e quindi volevo chiedere la tua esperienza. Grazie per i consigli che mi hai dato e ancora complimenti per il blog!

        Rispondi
  10. ilaria
    ilaria dice:

    Ciao, quanti giorni consigli per visitare con calma e relax la zona di palawan? Passerei dalle filippine dopo il viaggio in Australia.
    E, altra cosa, se atterro a Manila e vado subito col volo a Palawan un giorno mi basta per lo spostamento?

    Grazie!

    Rispondi
    • Eleonora Ongaro
      Eleonora Ongaro dice:

      Ciao Ilaria, ti basterà prendere il volo da Manila a Coron (Busuanga) o a Puerto Princesa e in 1:30 h sarai a Palawan, quindi direi che un giorno è più che sufficiente per lo spostamento 🙂 Se vuoi fare le zone principali di Palawan ossia Puerto Princesa, El Nido e Coron, direi che 10 giorni sono un tempo ragionevole per vedere questi luoghi con calma, considerando una media di 3 giorni a destinazione e gli spostamenti da un luogo all’altro che ti porteranno via un pò di tempo. Eventualmente puoi valutare di trascorrere più tempo se trovi altri cose da vedere. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche altro dubbio rispondi pure a questo commento. Un caro saluto e buon viaggio!

      Rispondi
  11. Donato
    Donato dice:

    Grazie per i consigli. Secondo te quanti giorni conviene fermarsi a Manila, prima di girare un po? Si trova facilmente alloggio senza prenotare uscendo dalla città?

    Rispondi
    • Eleonora Ongaro
      Eleonora Ongaro dice:

      Ciao Donato, per la mia esperienza 2 giorni e una notte sono sufficienti per scoprire un pò la capitale delle Filippine. Diciamo che non ho esperienza per quanto riguarda la non prenotazione degli alloggi (magari prenoto anche il giorno per la notte stessa, ma non mi è mai capitato di cercare alloggio senza prenotare). Detto ciò ti suggerisco di controllare che ci sia un numero sufficiente di strutture nelle zone in cui pensi di non prenotare, così che avrai buone probabilità di arrangiarti anche all’ultimo. Purtroppo non saprei aiutarti più di così. Spero comunque di esserti stata utile, un caro saluto e buon viaggio!

      Rispondi
  12. massmo fiore
    massmo fiore dice:

    ciao ho letto buona parte dei tuoi articoli per visitare le filippine ,mi sto convincendo a visitarle a metà gennaio ,ma volevo chiederti come mi consiglieresti se dovessi fare due settimane cercando di non fare solo esclusivamente mare e natura .cosa potrei includere nel mio viaggio e che zona sarebbe meglio scegliere ? ti ringrazio anticipatamente se mi vorrai rispondere .saluti Massimo

    Rispondi
    • Eleonora Ongaro
      Eleonora Ongaro dice:

      Ciao Massimo, purtroppo non posso parlarti per esperienza diretta perché io mi sono concentrata su Palawan dove le attività principali sono mare, natura e villaggi. Cosa ti piacerebbe che includesse oltre a questo? Te lo chiedo perché se cerchi qualcosa di diverso forse dovresti valutare un’altra destinazione. Attendo tue!

      Rispondi
  13. Monti Luca
    Monti Luca dice:

    Buongiorno
    sarei interessato ad organizzare un viaggio nelle filippine.
    Qual’è il tour operator a cui rivolgermi?
    grazie

    Rispondi
    • Eleonora Ongaro
      Eleonora Ongaro dice:

      Buongiorno Luca, mi dispiace ma non conosco tour operator per le Filippine. Questo articolo fa riferimento ad un viaggio fai da te, quindi non saprei come esserti d’aiuto. Spero riuscirai a trovare una soluzione e a partire per questo viaggio. Un caro saluto!

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *