Vedere l’Aurora Boreale a Tromsø: le Escursioni Migliori
Non importa se sia la prima volta che organizzi un viaggio per vedere l’aurora boreale a Tromsø, o se, al contrario, tu sia già un assiduo “cacciatore” di luci del nord: le escursioni con le guide locali hanno sempre un fascino disarmante. In poche ore di tour sono in grado di regalarti emozioni uniche e autentiche, accompagnandoti nei posti migliori in cui vedere l’aurora secondo la loro esperienza, insegnandoti i trucchi per fotografarla, uscendo a caccia con le motoslitte o, ancora, a bordo di una slitta trainata dagli husky o dalle renne. Beh, se vuoi scoprire quali siano le migliori escursioni per vedere l’aurora a Tromsø, o ti interessa conoscere i luoghi con più possibilità per andare alla ricerca autonomamente, sei sulla pagina giusta.
Escursioni per l'aurora a Tromsø: indice
I mesi in cui è possibile assistere a questo fenomeno nella capitale artica, vanno generalmente da ottobre a fine marzo. Alla fine di novembre il manto si ricopre di una soffice coltre bianca: questo permette di combinare alle uscite a caccia di aurora boreale, anche esperienze serali con le motoslitte o escursioni in slitte trainate dai cani. Ricorda però che durante i mesi di dicembre e l’inizio di gennaio il sole non sorge mai in Norvegia settentrionale: ciò significa che le ore di luce saranno ridotte al minimo.
Per vivere la migliore esperienza possibile, il mio suggerimento è quello di organizzare il tuo viaggio per vedere l’aurora boreale a Tromsø nei mesi di febbraio o marzo. In questa fase dell’anno il sole illuminerà e farà risaltare la bellezza del paesaggio di giorno e la sera potrai ancora vedere l’aurora boreale danzare nel cielo stellato (se ti piacerebbe scoprire di più su questo fenomeno, dai un'occhiata all'articolo dedicato all'aurora boreale). Ma quali sono le escursioni più belle da prenotare per vedere la danza dell’aurora a Tromsø? Continua a leggere per scoprirlo e prenotare quelle migliori per te!
Ricorda: la maggior parte di queste escursioni vengono prenotate con largo anticipo e la disponibilità potrebbe terminare se non ti muovessi con le giuste tempistiche. Inoltre, la cancellazione di molti di questi tour è completamente gratuita fino a 24 ore prima dell’inizio dell’escursione: insomma, non hai davvero nessun motivo per non prenotare!
Questa è una delle escursioni più complete per andare a caccia della regina verde. La cosa davvero interessante è che questo sarà un inseguimento vero e proprio: alle 18:00 salirai a bordo del pullman che partirà in direzione del luogo migliore in cui vederla in base alle condizioni meteorologiche. Durante il tragitto potrai ascoltare storie e aneddoti di questo fenomeno che è stato alla base di numerose leggende nate tra i popoli scandinavi. Quando il bus si fermerà sarà il momento di godere dello spettacolo a terra: scendi dal pullman e godi della meraviglia della regina dei cieli danzare sopra la tua testa. La guida scatterà per te delle foto ricordo di questa incredibile esperienza e fornirà bevande calde.
Durante questo tour non ti verranno forniti indumenti termici: consiglio di portare con te indumenti tecnici e indossare la tuta da sci. Eventualmente, ricorda che potrai salire sul bus per riscaldarti, o noleggiarli al punto d'incontro del tour.
Scopri tutti i dettagli e riserva il tuo posto sulla pagina dedicata.
Salire a bordo di un’imbarcazione che salpa le gelide acque della Norvegia settentrionale è un’esperienza unica da vivere a Tromsø. Allontanandosi dalla città, la nave raggiungerà luoghi in cui il cielo è davvero scuro, perfetto per le osservazioni astronomiche. Inoltre verrà scelta la tratta migliore in base alla copertura nuvolosa. Per poter sopportare il freddo e ammirare l’aurora dalla zona esterna della barca ti verrà fornita una tuta termica invernale (da mettere sopra i tuoi indumenti caldi).
Riserva il tuo posto a bordo cliccando comodamente qui.
Per vivere un’esperienza davvero completa a caccia di aurora boreale a Tromsø, il mio suggerimento è quello di combinare all’uscita anche un’esperienza artica completa. Con questo tour potrai gustare un tipico piatto della tradizione, mangiare marshmallow e chiacchierare attorno al fuoco insieme alla guida e all’intero gruppo. In dotazione ti verrà fornita la tuta termica da indossare sopra i tuoi indumenti caldi, potrai usufruire del treppiede e ti verranno consegnate anche le foto dell’esperienza, così che tu non debba preoccuparti di altro che godere di questa incredibile avventura.
Verifica la disponibilità per le tue date sulla pagina del tour qui.
Per gli amanti della fotografia che vogliono scoprire trucchi e tecniche per fotografare al meglio questo fenomeno, non potrei far altro che suggerire di riservare il loro posto in un’escursione fotografica dell’aurora boreale a Tromsø. La guida esperta sia di luci del nord che di fotografia, accompagnerà te e il tuo gruppo nei luoghi migliori in cui assistere al fenomeno e scattare fotografie sensazionali. Dopo aver goduto della fortuna di assistere e scattare le migliori foto all’aurora, sarà il momento di scaldarsi con una cioccolata calda fumante.
Scopri costi e ulteriori dettagli del tour fotografico sulla pagina dell'attività.
Potrebbe interessarti leggere anche: cosa vedere a Tromsø.
Sali a bordo di una motoslitta e attraversa la natura selvaggia che circonda la città di Tromsø: segui la guida che condurrà te ed il tuo gruppo nel luogo migliore in cui assistere al fenomeno delle luci danzanti. Ma non temere se il cielo dovesse essere troppo coperto o l’aurora troppo debole per essere vista ad occhio nudo: l’escursione notturna con le motoslitte nei boschi norvegesi è già un’esperienza che vale di per sé. La motoslitta verrà condivisa con il tuo compagno di viaggio e potrete alternarvi nella guida. All’inizio del tour verranno distribuiti indumenti artici e consigli sulla guida della motoslitta e al termine verrà servito uno stufato locale.
Riserva il tuo posto a bordo di una motoslitta per vedere l’aurora boreale a Tromsø su questa pagina.
E se ti dicessi che gli husky non sono gli unici a trainare le slitte in Norvegia? Scegliendo questa attività scoprirai la cultura Sami e le loro tradizioni nell'allevamento delle renne, darai da mangiare ad una mandria composta da circa 300 esemplari (e sì, alcuni mangeranno direttamente dalle tue mani) e potrai salire a bordo di una slitta per un giro trainato dalle renne. Dopo aver gustato una cena tipica di tre portate ed esservi scaldati attorno al fuoco, sarà il momento di uscire ad osservare il cielo in attesa dell'aurora boreale.
Verifica prezzi e disponibilità sulla pagina dell'attività.
Se è vero che un’escursione con gli husky a Tromsø giornaliera ti farà godere della bellezza del paesaggio e dei raggi del sole che lo rendono ancora più affascinante, quella notturna saprà regalarti altrettante emozioni e ricordi indelebili. Sali a bordo della slitta e lascia che il fiuto dei cani ti accompagni nei luoghi migliori in cui vedere l’aurora boreale mentre un musher professionista guiderà la slitta. Al termine del tour sarà il momento di ritrovarsi davanti al fuoco a gustare un pasto caldo.
Verifica disponibilità e ultimi prezzi cliccando proprio qui.
Se preferisci combinare ai tour per vedere l’aurora boreale anche uscite fai da te, dovresti assicurarti di scoprire quali siano i luoghi migliori in cui vederla. Il mio suggerimento è quello di allontanarti dalla città per evitare che l’inquinamento luminoso condizioni la possibilità di vedere l’aurora boreale. Uno dei luoghi migliori in cui farlo (in cui spesso organizzano anche i tour) è Kvaløya, l’isola delle balene. Questa zona è distante solo 10 minuti di auto dal centro cittadino, ma saranno sufficienti per catapultarti in un paesaggio montano sufficientemente buio per osservare l’aurora boreale.
Se l’attività geomagnetica è intensa e il cielo sgombro, potresti provare ad andare a caccia sulla funivia Fjellheisen che regala viste mozzafiato su Tromsøya (l’isola di Tromsø). Acquista i biglietti direttamente alla partenza o visita il sito ufficiale per maggiori informazioni e prenotali online.
Cerchi altre attività da fare in città? Allora potrebbe esserti utile scoprire le migliori escursioni a Tromsø.
1 – Quando andare per vedere l'aurora boreale a Tromsø?
I mesi da settembre a marzo sono abbastanza scuri per permettere di vedere l’aurora boreale a Tromsø. Se dovessi però dirti quale sia il periodo migliore, il mio consiglio è quello di organizzare il viaggio nei mesi di febbraio e marzo: in questo periodo le ore di luce saranno ottimali anche per godere delle bellezze del paesaggio di giorno.
2 – Dove dormire per vedere la regina dei cieli?
Cercare un alloggio a Kvaløya, la cosiddetta isola delle balene poco distante dal centro cittadino, sarà un’ottima soluzione per aumentare le tue possibilità di vedere la regina dei cieli danzare sopra di te. Approfondisci nell'articolo dedicato a dove dormire a Tromsø.
3 – Come fare per vederla e dove andare?
Vedere l’aurora boreale a Tromsø è abbastanza facile. Per massimizzare le possibilità assicurati di partecipare ad almeno un’escursione apposita, in modo che le guide locali ti accompagnino in zone in cui il cielo è sgombro. Se preferisci la “caccia” fai da te, recati a Kvaløya per massimizzare le tue possibilità.
Con questo articolo spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni necessarie per riuscire ad assistere all’aurora boreale a Tromsø. Come farlo e a quale escursione affidarsi dipenderà solo da te e dalle tue preferenze di viaggio! Se dovessi avere qualche dubbio o domanda specifica, non esitare a lasciare il tuo commento sotto l’articolo e ti risponderò appena possibile. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto.
Organizza la tua visita a Tromsø in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Tromsø qui (da € 107).
Scopri le cose da vedere a Tromsø e salva l'itinerario.
Scegli gli hotel migliori per dormire a Tromsø (da € 85).
Noleggia l'auto confrontando le migliori tariffe su questo e quest'altro sito.
Scegli tra il dog Sledding, l'avvistamento dell'aurora o il tour per vedere le balene a Tromsø.
Se necessario, prenota un transfer da e per l'aeroporto qui.
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
Ciao Eleonora,
dal 29/03 al 01/04 corrente mese andrò a Tromso a caccia dell’Aurora… abbiamo prenotato con un gruppo di amici una casa a Brensholmen (Kvaloya).. dici che come periodo e posto è probabile vedere l’aurora?? se dovessimo andare a caccia da soli senza tour è pericoloso? per via non so di eventuali orsi? avrei altre domande da farti se possibile.. come potrei contattarti?? per mail o qualche social è possibile?? grazie mille
Ciao Mattia, considera che purtroppo sei un pochino al limite come periodo per provare a vedere l’aurora a Tromso, perché le ore di luce iniziano ad essere parecchie (puoi vederle qui se vuoi). Ti suggerisco di approfittare degli ultimi giorni di marzo in cui vedo che la maggior parte dei tour offre ancora la possibilità di partecipare alle escursioni. Il luogo che avete scelto è molto valido per avere possibilità di vederla lontano dall’inquinamento luminoso. Per quanto riguarda il timore della fauna selvatica, onestamente non ho mai sentito di attacchi o cose simili nei pressi di Tromso (se hai sentito qualcosa è molto più probabile che questo fosse alle Isole Svalbard, in cui è proprio vietato uscire dal centro abitato senza fucile). In generale non reputo pericoloso uscire a caccia di aurora da soli, ma in ogni caso è sempre meglio uscire in auto e non allontanarsi troppo, anche per avere un luogo in cui ripararsi dal freddo. Spero di aver risposto ai tuoi dubbi! Se vuoi trovi il mio indirizzo email nella pagina “contatti”, ma considera che i tempi di risposta alle email sono più lunghi rispetto ai commenti (che possono aiutare anche altri viaggiatori con le stesse domande). Per farla breve, dato che la tua partenza è imminente ti consiglio di lasciare un commento e ti risponderò nel minor tempo possibile 🙂 Un saluto e in bocca al lupo!
Ciao.
Avevo 1.000.000 di domande… E leggendo il blog almeno 500.000 hanno trovato risposta.
🙂
Per passare fuori tutta la notte, leggo di abbigliamento artico a 3 strati.
Siccome penso che non sia di uso comune per uno che vive al sud Italia, mi chiedo se in loco ci sia modo di noleggiare almeno una parte.
Grazie
Dico
Ciao Dico, innanzitutto lasciarmi dire che sono davvero felice che il blog ti sia stato così utile! Purtroppo non ho esperienza a riguardo, quello che posso consigliarti di fare è provare a contattare qualche negozio di abiti sportivi sia in Italia che in Norvegia. Considera, comunque, che potresti acquistare un completo tecnico (ossia una tuta aderente da indossare come primo strato), dopodiché mettere pile e strati caldi e, infine, la tuta da sci. Mi rendo conto che non tutti ce ne abbiano una nell’armadio, ma ci tenevo a precisare che con abbigliamento tecnico si intende questo. Durante la maggior parte delle escursioni all’aperto viene fornita anche una tuta artica specifica da indossare sopra i propri abiti. Spero riuscirai a trovare la soluzione più adatta alla tue esigenze. Un caro saluto!