Il Trenino Rosso del Bernina percorre un tratto tanto panoramico da essere stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Se stai cercando informazioni sulle differenze tra il Trenino Rosso del Bernina e il Bernina Express, i prezzi, il percorso e alcuni consigli per il viaggio, questo articolo è ciò che fa al caso tuo. Troverai anche qualche suggerimento su come organizzare questa gita a livello logistico nel migliore dei modi (magari riuscendo anche a risparmiare un pò). Iniziamo!
Trenino Rosso o Bernina Express consigli: indice
Chiariamo innanzitutto una cosa: il Trenino Rosso del Bernina e il Bernina Express seguono lo stesso percorso. Le differenze sostanziali sono fondamentalmente che il Bernina Express è il treno turistico panoramico, offre carrozze con ampie vetrate (spesso non abbassabili e per questo le foto possono essere soggette a riflessi), richiede la prenotazione obbligatoria del posto a sedere con un supplemento e non consente di scendere alle fermate intermedie e riprendere il viaggio con lo stesso biglietto, perché si perderebbe la prenotazione del posto. Durante la tratta ci sono però brevi fermate panoramiche da 10 minuti circa in luoghi designati, come Alp Grüm. È l’ideale per chi vuole fare un giro a bordo del treno panoramico per godere dei paesaggi spettacolari e scendere solo una volta a destinazione. Questa è l’opzione più costosa, ma anche la più panoramica.
Il Trenino Rosso del Bernina, invece, è il treno regionale che segue lo stesso percorso del Bernina Express. Non richiede la prenotazione del posto a sedere, ma chi arriva prima si garantisce i posti migliori. È dotato di vetrate classiche, molto più piccole di quelle panoramiche del Bernina Express, ma con il vantaggio di essere parzialmente abbassabili (e quindi sarà possibile scattare foto senza riflessi). È possibile scendere in tutte le fermate che si desidera e risalire sul treno successivo. È l’ideale per chi vuole godersi i paesaggi risparmiando sul costo del biglietto, o preferisce avere la libertà di scendere in diverse fermate lungo il percorso. Questa è la versione più economica e i biglietti possono essere acquistati anche in stazione (in base alla disponibilità).
- Per il Bernina Express (il treno panoramico): dovrai prenotare il posto su questa pagina del sito della Ferrovia Retica con molto anticipo, anche mesi prima, soprattutto in alta stagione. Quando completerai la prenotazione, assicurati di avere due biglietti: uno per la tratta in treno e uno del posto selezionato.
- Per il Trenino Rosso del Bernina (il servizio regionale): i biglietti si possono acquistare in stazione, senza bisogno di prenotare il posto. Ti consiglio però di comprarli online sul sito della Ferrovia Retica per evitare code in biglietteria e metterti subito in fila per salire sul treno e garantirti i posti migliori.
Potrebbe interessarti scoprire anche dove dormire a St. Moritz se trascorrerai la notte in Svizzera.
Per aiutarti a scegliere il biglietto migliore per te, ho preparato una sintesi riepilogativa delle tariffe del Trenino Rosso del Bernina e del Bernina Express sulla tratta Tirano-St. Moritz e viceversa. Tieni presente che su entrambi i treni, la prima classe offre sedili più ampi e distanti rispetto alla seconda classe:
Trenino Rosso del Bernina (treno regionale):
- 2ª Classe – prezzo solo andata: 33,00 CHF (34,50 € a tratta)
Supplemento prenotazione del posto: non richiesto. - 1ª Classe – prezzo solo andata: 57,00 CHF (59,50 € a tratta)
Supplemento prenotazione del posto: non richiesto.
Bernina Express (treno panoramico):
- 2ª Classe – prezzo solo andata: 33,00 CHF (34,50 €)
Supplemento prenotazione del posto: 28,00 CHF (29,00 €)
Totale: 61,00 CHF (circa 63,50 € a tratta). - 1ª Classe – prezzo solo andata: 57,00 CHF (59,50 €)
Supplemento prenotazione del posto: 28,00 CHF (29,00 €)
Totale: 85,00 CHF (circa 88,50 € a tratta).
Ricorda: per il Bernina Express al costo della prenotazioni del tragitto dovrai aggiungere un supplemento per il posto di 28 CHF (circa € 30) a tratta sul percorso St. Moritz – Tirano. Questo supplemento non viene chiesto a bordo del Trenino Rosso del Bernina, ma è obbligatorio per il Bernina Express.
Se cerchi una soluzione economica, il Trenino Rosso del Bernina (ossia il treno regionale, per intenderci) è la scelta migliore. È anche un’ottima opzione se vuoi la libertà di scendere alle fermate intermedie. Se invece ti piacerebbe vivere un’esperienza più panoramica con la possibilità di scendere solo una volta a destinazione, opta per il Bernina Express (il treno panoramico) che avrà però un costo più alto rispetto al treno regionale.
Anche se il Trenino Rosso del Bernina e il Bernina Express non sono la stessa cosa, entrambi viaggiano sugli stessi binari che collegano la tratta da Tirano (in italia) a Chur (in Svizzera) e viceversa, passando da St. Moritz. Di questo percorso, solo il tratto Tirano-Thusis è Patrimonio dell’Umanità UNESCO, ma generalmente il tratto più famoso e prenotato è Tirano-St. Moritz (e viceversa). Da Tirano il treno passa da un’altitudine di 429 m.s.l.m. ai 2.253 m.s.l.m. dell’Ospizio Bernina, il punto più alto della tratta. Lungo il percorso si trovano luoghi iconici come il viadotto elicoidale di Brusio, Valposchiavo, Alp Grüm, Ospizio Bernina e St. Moritz.
Ecco alcune fermate popolari per le soste:
- Alp Grüm: offre una vista spettacolare sul ghiacciaio del Palü.
- Ospizio Bernina: ideale per una passeggiata nei dintorni del Lago Bianco.
- Morteratsch: punto di accesso al sentiero che porta al ghiacciaio Morteratsch.
Tieni presente che se opterai per il Bernina Express non potrai scendere durante il percorso e risalire sul treno successivo (o meglio, è sconsigliato perché perderesti il posto che hai pagato). Se vorrai farlo, ti consiglio di optare per il Trenino Rosso del Bernina, cioè il servizio regionale. Ecco una mappa del percorso della brochure informativa che ti aiuterà a capire bene il tragitto:
- La tratta più famosa del Treno del Bernina va da Tirano a St. Moritz (e viceversa). La stazione di partenza a Tirano si trova in questo punto su Google Maps, mentre quella di St. Moritz in questo.
- Acquista con anticipo i biglietti online sul sito ufficiale soprattutto se vuoi percorrere la tratta a bordo del Bernina Express (quello panoramico per intenderci).
- Una buona opzione, ma non economica, potrebbe essere quella di fare il viaggio di andata a bordo del Bernina Express e il ritorno a bordo del Trenino Rosso del Bernina, meglio se in 2 giornate differenti. Questo massimizzerà le possibilità di trovare una giornata di bel tempo e ti permetterà di trascorrere una notte a St. Moritz. Così facendo, potrai vivere entrambe le esperienze a bordo del treno e, dopo aver avuto una buona panoramica del percorso a bordo del Bernina Express, usufruire della possibilità di scendere alle varie fermate del Trenino Rosso del Bernina per esplorare alcune delle tappe più belle lungo il percorso (scelta consigliata soprattutto in estate).
- Alloggiare a St. Moritz, in Svizzera, non sarà economico, ma se cerchi i migliori prezzi per le tue date ti consiglio di collegarti a questa pagina.
- Per risparmiare, è consigliabile acquistare il biglietto di andata e ritorno a bordo del Trenino Rosso del Bernina (il servizio regionale) per la stessa giornata e evitare di trascorrere una notte a St. Moritz. Questo però sarà un rischio in caso di maltempo.
- Un’altra idea per risparmiare, potrebbe essere quella di raggiungere St. Moritz in auto, prendere il Bernina Express o il Trenino Rosso del Bernina fino a Tirano, alloggiare a Tirano ad un prezzo migliore rispetto a St. Moritz e fare ritorno all’auto il giorno successivo godendosi le varie tappe lungo il percorso, soprattutto se viaggi in estate. Ti suggerisco di cercare gli alloggi a Tirano con il miglior prezzo per le tue date su questa pagina.
- I vagoni offrono belle viste panoramiche da entrambi i lati, ma se dovessi scegliere direi che il lato sinistro rispetto al senso di marcia è consigliato se viaggi da Tirano a St. Moritz, mentre il lato destro rispetto al senso di marcia è il migliore se viaggi da St. Moritz a Tirano. Durante il mio viaggio i lati più belli erano facilmente identificabili dalla presenza di solo 2 posti, uno di fronte all’altro, vicino al finestrino (e non 4 come dall’altro lato). Purtroppo però, come indicato sul sito ufficiale, non viene specificato il senso di marcia del treno, quindi sarà comunque un terno al lotto.
Per riuscire a massimizzare le possibilità di trovare bel tempo e/o dedicarsi a delle escursioni nelle vicinanze delle fermate del treno, è consigliabile dedicare due giorni al treno del Bernina: una giornata panoramica e una di ritorno dedicata alle soste sul percorso (scelta consigliata soprattutto in estate). Potrai scegliere se raggiungere Tirano in auto e trascorrere la notte a St. Moritz, oppure raggiungere St. Moritz in auto e trascorrere la notte a Tirano. Alloggiare in Svizzera avrà un costo sicuramente più alto rispetto all’Italia, quindi potrebbe essere molto meglio valutare di prendere il treno da St. Moritz.
Alloggi consigliati nelle vicinanze delle stazioni:
- Alessia' s Home (da € 115): situato a Tirano, questo bed & breakfast offre camere matrimoniali e familiari a poca distanza dalla stazione.
- Eco Rooms&Breakfast (da € 166): situato a Tirano nelle immediate vicinanze della stazione, questo alloggio offre camere matrimoniali e suite in grado di ospitare fino a 4 persone.
- Chesa Languard (da € 231): situato a St. Moritz a circa 10 minuti a piedi dalla stazione ma in una via sopraelevata (accessibile anche con una lunga scala mobile), offre camere matrimoniali e superior con interni in legno.
- Hotel Waldhaus am See (da € 285): situato a St. Moritz a 5 minuti a piedi dalla stazione, questo hotel si affaccia sul lago e offre camere per ogni esigenza.
Se il tuo viaggio continuerà, potrebbe interessarti scoprire anche i migliori hotel con spa a Bormio.
1 – Da dove parte il Treno Rosso del Bernina (o il Bernina Express)?
Il Trenino Rosso del Bernina e il Bernina Express partono da Tirano in Italia, oppure da Chur in Svizzera. Dall’Italia è più comodo prendere il treno a Tirano, seguendo le indicazioni per la stazione della Ferrovia Retica (qui su Google Maps). Il parcheggio più comodo, e gratuito, si trova in via Calcagno a Tirano (qui le indicazioni su Google Maps) ed è collegato con la stazione con un sottopassaggio. In alternativa, si può valutare di raggiungere St. Moritz in auto e prendere da lì il treno (qui le indicazioni per la stazione e qui per un parcheggio a pagamento) per risparmiare sull’alloggio se volessi riprendere il treno il giorno successivo.
Se preferisci evitare di dover guidare fino a Tirano o a St. Moritz, puoi valutare di partecipare ad un’escursione in giornata da Milano come questa.
2 – Qual è il miglior periodo per il Bernina Express?
In inverno il paesaggio è tinteggiato di bianco e il colore rosso del treno fa un bel contrasto con i panorami circostanti. Questa è la stagione ideale per chi vuole godersi un viaggio in treno e vivere un’esperienza suggestiva. In estate i paesaggi sono invece prevalentemente verdi e rigogliosi e si ha la possibilità di praticare dei trekking nei dintorni delle principali fermate: questa è la stagione ideale per chi vuole fare delle escursioni in montagna e godersi panorami verdeggianti in un clima mite. Anche l’inizio dell’autunno ha indiscutibilmente il suo fascino.
3 – Quanto dura la tratta Tirano St. Moritz?
La durata della tratta Tirano – St. Moritz e viceversa ha una durata di circa 2:30 ore, in cui il treno scorre lentamente tra i paesaggi mozzafiato al confine tra Italia e Svizzera.
Con questo articolo spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni necessarie per capire come funziona il Treno Rosso del Bernina, quali sono le differenze con il Bernina Express e qualche utile consiglio per organizzare al meglio la giornata. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto.
Lascia un Commento
Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀