10 Cose da Vedere (e Fare) a Trapani e Dintorni
È la città del sale e della vela e, sebbene non mi abbia entusiasmato come altre città siciliane, è un ottimo punto di partenza per molte belle destinazioni della Sicilia Occidentale. Scopri cosa vedere e fare a Trapani e dintorni con questa breve guida: godi di spettacolari rovine greche, spiagge incontaminate, borghi medievali e isole raggiungibili con brevi tour in giornata. Iniziamo!
Scopri cosa vedere nel centro storico di Trapani, quali sono le cose da fare nei dintorni e valuta consapevolmente come organizzare la tua visita e quanto tempo dedicare alle varie attrazioni in base alle tue preferenze di viaggio. Ecco una lista delle cose da vedere e una pratica mappa da salvare e sfruttare mentre sarai in città (troverai il link alla fine dell'articolo):
Il centro storico di Trapani si visita comodamente a piedi. Appena fuori dal porto potrai lasciare l’auto nei numerosi parcheggi a pagamento e partire alla scoperta. L’orario migliore della giornata in cui dedicarti alla visita è il tardo pomeriggio, quando i locali iniziano a riempirsi di vita ed il sole a calare. Passeggiando per Corso Vittorio Emanuele raggiungi la Cattedrale di San Lorenzo, la chiesa del Collegio dei Gesuiti e la chiesa anime Sante del Purgatorio. Raggiungi Villa Margherita se vuoi trovare ombra nelle giornate più calde e, infine, attraversa Porta Botteghelle per godere della vista delle case storiche affacciate sul mare. Puoi scegliere di visitare il centro storico autonomamente o con una guida locale.
Se c’è una cosa che non manca certo alla città di Trapani, sono le spiagge. Lunghe lingue di sabbia bianca adornano la sua costa e se vuoi trascorrere qualche giorno in spiaggia, troverai sicuramente pane per i tuoi denti, ma la maggior parte è destinata ai lidi. Considera di raggiungere questa zona anche per assaggiare qualche specialità di mare.

Potrebbe interessarti scoprire anche dove alloggiare a Trapani.
È la città del sale e della vela, per questo tra le cose da vedere a Trapani, non potrai certo tralasciare le saline. Raggiungibili in soli 15 minuti in auto dal centro della città, ti consiglio di visitarle in qualunque stagione raggiungerai Trapani, ma devi sapere che il periodo migliore per assistere alla raccolta del sale va da luglio a settembre. Puoi visitare le saline semplicemente con un tour guidato come questo, oppure con un’escursione in barca. Qui potrai entrare anche nel museo del sale per scoprire come avveniva tradizionalmente la raccolta del sale e gli attrezzi originali. Ma una cosa davvero affascinante di questa zona, sono anche i mulini a vento (alcuni non più funzionanti).

Questo bel borgo medievale si trova a solo 13 km da Trapani e potrai raggiungerlo in auto (seguendo la panoramica via dei vini), oppure con la pratica funivia che parte dalla città di Trapani e ti accompagna ad Erice in circa 10 minuti. Da qui potrai godere di incredibili scorci panoramici sulle saline di Trapani e sulla zona costiera della Sicilia occidentale. Ti suggerisco di visitarla seguendo questo itinerario di Erice a piedi e, se vuoi godere appieno della sua bellezza, fermarti nel borgo una notte. Se non hai l'auto con te, puoi raggiungere Erice anche con una gita di 1 giorno da Trapani.

Una cosa più unica che rara da vedere a poca distanza da Trapani, è un insieme di grotte nella roccia. Le grotte di Scurati, costituite da Grotta di Scurati, Grotta Parpaglione e Grotta Mangiapane, sono visitabili autonomamente o con un’escursione in giornata da Trapani. All’interno della grotta Mangiapane troverai ciò che resta di una grotta preistorica convertita in un piccolo borgo (appartenuto alla famiglia Mangiapane, da qui il nome) ed abitato fino agli anni 50. Puoi raggiungere le grotte attraversando una strada sterrata, ma, se preferisci, puoi anche riservare la tua partecipazione ad un'escursione guidata da Trapani. Molte stanze caratterizzano i loro interni e, il periodo più suggestivo in cui visitarle è quello che precede il Natale, perché al loro interno prende vita il presepe vivente.

Uno dei motivi principali per cui molti turisti visitano Trapani sono proprio le isole posizionate di fronte alle sue coste. Qui, infatti, si può godere di vacanze all’insegna del relax nuotando, concedendosi fantastiche immersioni e gustando ottimo cibo. In realtà, se non hai molto tempo da dedicare al tuo soggiorno alle isole, puoi concederti comunque una gita di una giornata per ammirarle. L’arcipelago è costituito dalle isole di Favignana, Levanzo e Marettimo.

È forse la località balneare più nota della Sicilia Occidentale e, con tutta probabilità anche della Sicilia intera. La sua spiaggia di sabbia a mezzaluna, è bagnata da acque color turchese. Questa meta non è adatta solo per chi cerca un luogo in cui rilassarsi, ma anche per chi ha voglia di scoprire la zona con alcuni percorsi escursionistici, come quelli del Monte Monaco e della Riserva Naturale dello Zingaro.

Questa bella cittadina affacciata sul mare aveva come compito quella di fungere da porto commerciale per l’antica Segesta. Il suo porto è adornato da un castello Arabo Normanno che rendono il borgo ancora più affascinante. Strette viuzze perennemente in salita (o discesa) caratterizzano il suo centro storico, che ti sconsiglio di visitare in auto soprattutto nei periodi più affollati, ma farlo a piedi dopo aver lasciato l’auto in un parcheggio comodo. Per godere appieno della spettacolarità di Castellammare del Golfo, raggiungi il suo belvedere (ottieni le indicazioni su Google Maps qui) prima di andare via.

Se sei alla ricerca di una cosa storica da vedere nei dintorni di Trapani, non posso far altro che segnalarti di inserire il tempio di Segesta come tappa del tuo tour in Sicilia. È uno dei siti più antichi, ma l’ottimo stato di conservazione non ha fatto perdere il fascino originale dei monumenti rimasti, portandolo fino ai giorni nostri. Oggi non resta molto dell’antica Segesta, ma con una comoda gita da un giorno da Trapani (distante meno di 30 km), potrai vedere il tempio dorico eretto 430 anni prima dell’anno 0 ed il teatro romano, dal quale potrai godere di spettacolari viste fino a Castellammare del Golfo.

Una cittadina che dovresti visitare nei dintorni di Trapani è Mazara del Vallo. Ciò che la rende unica è il fatto di avere una conformazione a “casbah”. Il suo centro storico è costituito da strettissime viuzze, edifici barocchi e spesso anche inusualmente colorati, da visitare con tutta calma a piedi.

Con questa breve guida su Trapani spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni necessarie per organizzare consapevolmente il tuo itinerario all’insegna di cosa vedere a Trapani e dintorni, prendendo in considerazione più giorni in base alle tue preferenze di viaggio. Per la massima praticità, ricorda che puoi salvare la mappa ed aprirla comodamente sull'App di Google Maps sul tuo smartphone cliccando qui. Se dovessi avere qualche dubbio o vuoi suggerire qualche destinazione degna di nota, lascia il tuo commento qui sotto. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto!
Vai di fretta?
Organizza la tua visita a Trapani in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Trapani (da € 11).
Scegli dove dormire a Trapani (da € 20).
Prenota un walking tour della città (da € 42).
Raggiungi le Isole Egadi con questo tour di una giornata.
Noleggia l'auto in aeroporto (da € 12/gg).
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
Lascia un Commento
Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀