Sintra Cosa Vedere in 1 o 2 Giorni (con Mappa)

Cosa vedere a Sintra Portogallo in uno o due giorni

Se è la tua prima volta in questa cittadina distante soli 30 km dalla capitale portoghese, devi assolutamente scoprire cosa vedere a Sintra. Lasciati incantare da giardini fatati, dai castelli colorati e dagli stretti vicoli di ciottoli. Spesso avvolta da una nebbiolina fine, questa può però scomparire da un momento all’altro, facendoti scorgere palazzi dipinti che svettano dalla cima di colline verdissime, mura antiche che risalgono la montagna come enormi serpenti striscianti e alberi secolari maestosi. Tuffati in un mondo fiabesco scelto dagli aristocratici più noti del Portogallo come luogo in cui costruire la propria residenza estiva (ne è l’esempio lampante il Palazzo da Pena). Insomma, come avrai intuito abbiamo tanto da dire sulle cose da vedere a Sintra, quindi non perdiamoci troppo in chiacchiere, iniziamo!

Cosa vedere a Sintra: indice

  • Sintra: 6 cose da vedere in 1 o 2 giorni
  • ...

    Sintra: 6 cose da vedere in 1 o 2 giorni

    Anche se potresti essere sorpreso dall’avere solo 6 cose da vedere a Sintra, ti garantisco che non sono “solo” 6 cose. Si tratta di immensi palazzi e labirintici giardini che ti ruberanno almeno 2 giorni di visita camminando a passo svelto. Se non vuoi rischiare di prefissarti troppe tappe per una sola giornata, perché si sa, chi troppo vuole nulla ottiene, cerca di concentrarti su 2 o 3 attrazioni al giorno al massimo. Prendi la mappa che troverai tra poco come puramente indicativa della posizione delle attrazioni e concentrati sulla lettura del paragrafo dedicato per capire quale sia il mezzo più adatto per spostarti da una all'altra.

    P.S. Alla fine dell'articolo troverai anche il link della mappa che potrai modificare a tuo piacimento. 

    1 - Il centro

    Se hai almeno 2 giorni a disposizione una delle prime cose che ti consiglio di fare in città è partecipare ad un Free Walking Tour di Sintra di due ore e mezza circa con una guida locale. Questo è uno degli approcci che più amo nei confronti di una nuova destinazione, perché rende ancora più ricco di significato un luogo: farsi accompagnare nelle vie del centro storico da chi ama quegli stessi vicoli e ascoltare leggende che si tramandano da generazioni, è decisamente appassionante. Se trascorrerai poco tempo a Sintra, ti consiglio comunque di fare un giretto per il suo centro storico, anche di sera, quando potrai cenare in uno dei locali che troverai “nascosto” tra i vicoli.

    Free tour di Sintra

    2 - Quinta da Regaleira

    Seguendo a piedi la strada a senso unico partendo dal centro della cittadina, inizierai a scorgere anfratti nel muro ricoperto di muschio in cui sgorga acqua fresca, angoli dipinti eccentricamente con tante piccole fontanelle, un immenso bosco facente parte della villa e qualche frammento dell’edificio in roccia grigia che costituisce la Quinta da Regaleira, le cui pareti sono adornate di muschio che dona un colore piuttosto lugubre all'edificio esterno. Progettata da nientepopodimeno che dall’architetto italiano Luigi Manini, questa villa è stata commissionata dal magnate Antónia Carvalho Monteiro: dopo aver varcato l’ingresso principale (biglietto di ingresso online a € 12), verrai catapultato in una realtà costituita da forme architettoniche gotiche, mosaici in vetro veneziano e figure mitologiche che riportano ai Templari. Potrai anche scendere sul fondo del pozzo a 30 metri di profondità, percorrendo una scala a spirale. 

    3 - Castelo dos Mouros

    Facendo ritorno al centro città troverai le indicazioni per un piacevolissimo sentiero (anche se in salita) che ti condurrà direttamente al Castello dei Mori. Raggiungi l’Igreja de Santa Maria e da qui troverai i cartelli con le indicazioni per il castello che ti porteranno ad affrontare, appunto, la ripida “Rampa do Castelo” (qui le indicazioni del punto di partenza). Dopo aver attraversato il sentiero ricoperto di ciottoli di pietra e circondato da alberi che filtrano i raggi solari, arriverai all’ingresso principale del castello (ti consiglio di evitare la fila acquistando i biglietti online qui): perditi tra le rovine e cammina sui resti delle mura difensive utilizzate ai tempi dell’occupazione del Portogallo. Percorrendo poi la ripida scalinata che porta al punto più alto del Castelo, potrai scorgere i colori del Palazzo da Pena, gli alberi secolari che lo circondano e godere di viste sulla cittadina.

    Castelo dos Mouros Sintra

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se cerchi una sistemazione in cui alloggiare a Sintra, dai un'occhiata all'Águamel Sintra, una boutique guest house in centro con un buon rapporto qualità-prezzo. Se invece cerchi alloggi a prezzi scontati per le tue date, avvia la ricerca da questa pagina delle offerte.

    4 - Il Palazzo / Castello da Pena (e i suoi giardini)

    Il coloratissimo ed eccentrico Palácio da Pena è stato inserito nell’elenco delle 7 Meraviglie del Portogallo, quindi, se stai cercando ancora di capire quali monumenti meritano una visita, questo è sicuramente uno di questi. Si giunge al palazzo attraversando parte dei giardini, si ammira la bellezza della vista sulla città dalla terrazza panoramica e poi si entra nella residenza estiva, ancora arredata, della famiglia reale portoghese. Ti suggerisco di acquistare online i biglietti per il Palácio da Pena a 20 € (incluso sia il parco che il palazzo): questo ti farà saltare la coda alla biglietteria senza dover pagare alcun sovrapprezzo. Preparati all'eventualità di dover aspettare in fila per visitare gli interni del palazzo. Mi raccomando, sii molto puntuale e considera che una volta fatto ingresso al parco ci vorranno circa 30 minuti di cammino per raggiungere il Palazzo.

    Dove parcheggiare al Palazzo da Pena Sintra

    5 - Cosa vedere a Sintra: il Palacio Nacional

    Durante la tua visita nel centro cittadino, non potrai non notare una struttura dalle pareti bianche, i bordi colorati di ocra e dai camini a forma conica che sbucano dal tetto: questo è il Palazzo Nazionale di Sintra ed è visitabile. All’interno le varie aree del palazzo sono collegate da lunghi corridoi, gallerie, cortili arabeggianti e scale. Acquista online i biglietti per il Palazzo Nazionale e i suoi giardini per non sprecare tempo (ti suggerisco di visitarlo se avrai almeno 2 giorni da trascorrere a Sintra).

    Cosa vedere a Sintra il Palazzo Nazionale

    6 - Palazzo (e parco) di Monserrate

    Anche se il nome può vagamente ricordare il Monastero di Montserrat di Barcellona, ti tranquillizzo subito: siamo ancora a Sintra, ma ci siamo spostati un po' rispetto alle attrazioni più famose della città. Ebbene sì, se hai più giorni a disposizione e vuoi visitare un luogo fuori dagli itinerari più battuti, il Parco ed il Palazzo di Monserrate potrebbe essere ciò che fa al caso tuo. Il parco si trova al centro di una distesa alberosa, raggiungibile con un’ora di cammino da Quinta da Regaleira. Oltre all’edificio che è un piacere visitare grazie allo stile arabo che incarna, anche il parco è decisamente degno di nota: qui troverai piante esotiche e alberi che arrivano da ogni parte del mondo (persino dall’Himalaya). Sulla pagina dedicata puoi acquistare direttamente il biglietto per il Palazzo di Monserrat saltando la fila in biglietteria.

    Palazzo di Montserrate Sintra

    Nell’aprile del 2021 è stato aperto al pubblico il palazzo Biester. Si tratta di un’attrazione di recente apertura e quindi ancora poco nota. Se hai più tempo da dedicare a Sintra, dovresti valutare di inserire alla tua visita anche il Palazzo Biester, realizzato alla fine del 19° secolo e dotato di ampi giardini. È un’attrazione che si trova vicina al centro città, quindi piuttosto facile da raggiungere.

    Dove dormire a Sintra

    Il centro di Sintra è indubbiamente il luogo migliore in cui soggiornare per visitare le principali attrazioni di questo mondo fatato ed essere nel cuore della città e vicinissimo alla stazione ferroviaria e alle fermate del bus. Ecco in quali alloggi dovresti controllare la disponibilità:

    • Chalet Saudade (da € 76): una struttura di una bellezza disarmante curata in ogni dettaglio, che ti farà catapultare ancora di più in questo mondo incantato che si cela sia dentro, che fuori le mura dello chalet.
    • Águamel Sintra, Boutique Guest House (da € 84): la mia scelta per un alloggio in centro, ma con un buon rapporto qualità prezzo.
    • Casa d Sintra (da € 100): se quello che cerchi è invece un appartamento per godere dei tuoi tempi e privacy, pur restando a due passi dal centro storico, dai un'occhiata a questa struttura.
    Chalet Saudade Sintra
    Chalet Saudade Sintra

    Come raggiungere Sintra e come spostarsi

    Come già ti accennavo, essendo Sintra davvero vicina a Lisbona avrai tantissimi modi per raggiungerla. Una cosa sicuramente da dire, però, è che la sua favorevole vicinanza la rende una meta gettonatissima per la gita del weekend. Se ne avessi la possibilità, ti suggerisco di evitare di raggiungere Sintra durante i fine settimana: ci saranno molte code agli ingressi, trovare parcheggio sarà decisamente complicato e l’enorme afflusso turistico potrebbe non farti godere della pace incantata della cittadina. Se proprio non potessi fare nulla di diverso, quello che ti suggerisco è raggiungerla presto al mattino.

    Come arrivare a Sintra

    Arrivare a Sintra da Lisbona sarà un vero e proprio gioco da ragazzi: organizza il trasferimento scegliendo qui sotto come raggiungerla, considerando le tue preferenze di viaggio:

    • In treno – potrai partire dalla stazione Oriente o Rossio di Lisbona e raggiungere Sintra in meno di 50 minuti. Inoltre la posizione della stazione di arrivo è davvero comoda, perché in 10 minuti a piedi potrai raggiungere il centro effettivo della cittadina. Puoi acquistare i biglietti sul sito ufficiale a € 2,40 a tratta (€ 4,80 andata e ritorno).
    • In auto – anche se è una scelta piuttosto sconsigliata io non ho potuto far altro che raggiungere Sintra in auto, quindi.. ho qualche consiglio da darti per evitare l’esaurimento nervoso. Arriva presto, prestissimo al mattino, soprattutto se la visiterai durante il weekend e lascia l’auto in questo grande parcheggio (purtroppo non custodito). Da lì potrai raggiungere il centro a piedi, con il bus o con il treno.
    • Con la gita in giornata da Lisbona – se non hai la minima intenzione di guidare tra le strade labirintiche della città prevalentemente a senso unico e non vuoi utilizzare i mezzi pubblici, la soluzione che con tutta probabilità si addice di più alle tue preferenze di viaggio, è una pratica gita in giornata da Lisbona. In questo modo avrai il tempo per visitare le principali attrazioni, ma non dovrai preoccuparti minimamente del trasporto. Puoi riservare il tuo posto per la gita in giornata comodamente da qui (ricorda però di acquistare a parte i biglietti delle varie attrazioni).
    Cosa vedere a Sintra Portogallo

    Come spostarsi a Sintra

    Se è vero che Sintra ha molte belle caratteristiche estetiche, un pregio che non le si può certo attribuire è la facilità degli spostamenti a piedi: le attrazioni possono essere piuttosto distanti le une dalle altre e posizionate sulla cima di colline alberate (considera che solo raggiungere le principali attrazioni dal centro dovrai percorrere circa 7 km, ai quali andranno aggiunti quelli effettivi per visitarle). Anche se avrai con te l’auto, ti prego di “abbandonarla” nel primo parcheggio disponibile in città e dimenticarti della sua esistenza (beh certo, fino a quando non ti servirà per rientrare). Il modo migliore per spostarsi almeno tra le attrazioni più distanti, è il bus. Puoi acquistare l’abbonamento per gli spostamenti nell’ufficio turistico nel centro città ed usufruire delle fermate dei bus 434 e 435. Sul sito ufficiale troverai le varie tratte e le tariffe sempre aggiornate.

    Se visiterai Sintra in un giorno in cui è particolarmente affollata e non vuoi rischiare di trascorrere metà giornata in coda ad attendere il bus, l’alternativa che ti suggerisco è l’autobus turistico di Sintra che segue due itinerari differenti: questo è un ottimo modo sia per scoprire la città nella sua interezza, che scendere e risalire a qualsiasi fermata vorrai per l’intera giornata. Puoi acquistarlo direttamente online per € 13,50 sullo stesso sito dei biglietti del bus.

    Quanto tempo stare a Sintra

    Se ti stai chiedendo quanto tempo dovresti trascorrere per scoprire le principali cose da vedere a Sintra, dovrai prenderti almeno 2 giorni. Se non puoi fare diversamente, purtroppo dovrai mettere in conto che dovrai perderti alcune delle attrazioni che hai appena letto. Ti consiglio di scegliere in base alle tue preferenze, ma se posso permettermi di darti un consiglio, visita tassativamente Quinta da Regaleira e il Castello da Pena e, solo se ti avanza tempo, il resto. Se invece puoi trascorrere più tempo a Sintra, la scelta di un buon alloggio potrebbe farti risparmiare parecchi chilometri. Per esperienza personale ti consiglio il Águamel Sintra, Boutique Guest House. La posizione è eccellente (distante meno di 1 km dalla stazione ferroviaria e nel cuore della città) per visitare le attrazioni e lo staff super disponibile per qualsiasi domanda.

    Dove dormire a Sintra
    Águamel Sintra, Boutique Guest House

    FAQ - Domande con Risposte

    1 - Dove mangiare a Sintra?

    L’ideale per la tua giornata all’insegna della visita di palazzi e giardini enormi, è fare un’abbondante colazione (per questo una tappa immancabile è Café Saudade) e portare con te il pranzo al sacco. Puoi fermarti in centro città e prendere qualcosa a Casa Piriquita (ma ricorda di arrivare presto al mattino per evitare l’enorme fila all’ingresso). La sera potrai invece cenare in uno dei locali nel centro storico.

    2 - Cosa vedere a Sintra in 1 giorno?

    Non cercare di vedere troppe cose se resterai a Sintra per solo un giorno, perché non ce la potresti fare neanche se imparassi magicamente a volare. Prenditi il tuo tempo, scegli con accuratezza 2 o 3 attrazioni da vedere con i tuoi tempi (io ti suggerisco Quinta da Regaleira, Castelo dos Mouros e Palacio da Pena).

    3 - Come raggiungere Sintra da Lisbona?

    Puoi arrivare a Sintra prendendo il treno stazione Oriente o Rossio di Lisbona, e giungere in città in meno di 40 minuti. Prenota una gita organizzata se non vuoi preoccuparti di nulla o raggiungila con la tua auto, ma abbandonala al primo parcheggio libero.

    Con questa guida spero di essere riuscita a risolvere i tuoi dubbi su cosa vedere a Sintra in una giornata o in un weekend lungo. Come promesso, ecco il link della mappa da aprire e personalizzare a tuo piacimento. Ricorda di acquistare i biglietti online per risparmiare tempo ed evitare di sprecare inutilmente tempo nella biglietteria. Se dovessi avere qualche dubbio o domanda, lascia il tuo commento alla fine dell'articolo e ti aiuterò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto!

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

    Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

    Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

    Confermo d'aver preso visione
    23 commenti
    1. Mikela
      Mikela dice:

      Salve, come consigli di muoversi da Lisbona a Sintra, cosa vedere a piedi in un giorno(partendo in mattinata da Lisbona e rientrando la sera). Dove prenotare i biglietti viaggio e visita monumenti? Quali conviene visitare? Grazie mille

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Mikela, per raggiungere Sintra da Lisbona in autonomia ti consiglio il treno, di cui trovi tutti i dettagli nel paragrafo “Come arrivare a Sintra” di questo articolo. Per quanto riguarda i biglietti delle attrazioni, trovi i link sempre in questo articolo, all’interno del paragrafo di ogni attrazione. Con un solo giorno ti consiglio di concentrarti su quelle principali visitandone al massimo 3 in un giorno perché le percorrenze possono essere impegnative a piedi. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche altro dubbio o domanda rispondi pure a questo commento. Un caro saluto e buona Sintra!

        Rispondi
    2. MARIA GIUDITTA CAVANNA
      MARIA GIUDITTA CAVANNA dice:

      Carissimi , a FEBBRAIO 2025. andrò a LISBONA.E NAZARE’….ma 1 giorno vorrei andare a SINTRA….CI SONO GITE ORGANIZZATE….sono sola ,senza macchina …Ho letto che le gite vanno da APRILE A SETTEMBRE. è vero????
      COSA POSSO FARE.???? GRAZIE MILLE
      SALUTI

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Maria Giuditta, ci sono assolutamente gite organizzate da Lisbona a Sintra (e altre destinazioni), anche a febbraio. Per farti un esempio, questa escursione è prenotabile a febbraio e include anche una tappa a Cascais. Quello che ti suggerisco di fare è dare un’occhiata a questa pagina dove trovi varie opzioni di tour, così che tu possa scegliere quella migliore per i tuoi gusti e preferenze. Spero di esserti stata utile, un caro saluto e buona Lisbona!

        Rispondi
    3. Daniela
      Daniela dice:

      Ciao, vorrei andare 4 giorni a Lisbona, nei primi 15 gg di dicembre. Innanzitutto vorrei un tuo consiglio per sapere se mi consigli di andare in quel periodo. Secondo vorrei andare un giorno a Sintra con il treno, ma il Parco del Palacio da Pena è visitabile o fa freddo ed sarebbe meglio dedicarsi ad una altra attrazione, vedendo solo il Palazzo da fuori. Vorrei vedere la Quinta da Regaleira e/o Palacio de Monserrate. Grazie

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Daniela, diciamo che il clima a dicembre non è freddo come in altre capitali europee, perché le temperature medie si aggirano attorno ai 12°C, e le minime difficilmente scendono sotto gli 8/9°C. Dicembre è però in mese in cui generalmente piove di più, quindi dovresti metterlo in conto. Anche a Sintra il clima è abbastanza simile, anche se entrambe sanno essere luoghi piuttosto ventosi. Se la possibilità di trovare un clima uggioso non ti preoccupa più di tanto, non ho motivi per sconsigliarti un viaggio nei primi 15 giorni di dicembre. In città troverai anche i mercatini di Natale, quindi se l’atmosfera ti ispira potrebbe essere una buona idea. Per la giornata che vuoi trascorrere a Sintra secondo me non avrai particolati problemi a visitare i parchi esterni vestendoti adeguatamente e preparandoti anche per la pioggia. Le attrazioni sono aperte anche a dicembre, ad esclusione dei giorni della vigilia, di Natale e Capodanno che a te però non interessano. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche altro dubbio o domanda rispondi pure a questo commento. Un caro saluto e buon Portogallo!

        Rispondi
    4. Beatrice
      Beatrice dice:

      Ciao!
      innanzitutto grazie per questi consigli super utili su Lisbona e Sintra. Avrei una domanda a cui non sono certa tu riesca a rispondere ma ci provo: sarò a Sintra il 17.09 verso pranzo (prendiamo la macchina a noleggio a Lisbona e ci fermiamo a Sintra una notte per poi volare verso Porto). La nostra idea sarebbe di pranzare e poi andare a vedere Quinta da ragaleira e Palacio de pena subito dopo pranzo, quindi, primo pomeriggio. A settembre pensi ci sia lo stesso affollamento di agosto e lo stesso problema con la difficoltà nel trovare parcheggio?
      Lasciare la macchina nel parcheggio che hai indicato e utilizzare gli autobus non è un problema, ma spero che le attrazioni siano facilmente visitabili anche nel pomeriggio…
      Aspetto una risposta e ti ringrazio ancora. Mi iscrivo subito al tuo blog con grande piacere!

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Beatrice, a settembre Sintra è generalmente meno affollata rispetto ad agosto, ma è comunque una destinazione molto popolare. La cosa positiva è che comunque andrai di martedì, che è decisamente meglio rispetto al weekend. Secondo me se inizierai a visitare Sintra dopo pranzo, il problema del parcheggio ci sarà, quindi credo che l’autobus sia la soluzione migliore (chiaramente meglio valutare sul momento). Non avrai problemi a visitare le attrazioni nel pomeriggio, ma tieni presente che si tratta di luoghi che possono richiedere un bel pò di tempo per la visita stessa (soprattutto il parco del Palacio da Pena). Ho visto che Quinta da Regaleira chiude prima rispetto al Parco da Pena, quindi ti suggerirei di visitare prima quella. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche dubbio o domanda rispondi pure a questo commento. Un caro saluto e buon Portogallo!

        Rispondi
    5. Anna
      Anna dice:

      Ciao Eleonora, grazie per tutti i consigli su Lisbona intanto.
      Io e il mio compagno saremo a Lisbona (per il mio 40° compleanno) dal 9 al 14 agosto. Ho già stabilito le cose da fare/vedere, ma per la visita in giornata a Sintra (lunedì 12 Agosto) non so come fare. Vogliamo noleggiare una moto a Lisbona per poter girare tranquillamente (e camminare meno) a Sintra. Non ho trovato nulla in merito, mi chiedevo se è possibile parcheggiare vicino alle varie attrazioni. Quale itinerario conviene fare per arrivare anche a Cabo de Roca e riportare il mezzo a Lisbona alle 20.
      Grazie

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Anna, innanzitutto ti consiglierei di raggiungere Cabo da Roca il più tardi possibile prima di riconsegnare la moto, per poter riuscire a vedere il sole il più vicino possibile all’orario del tramonto, perché a quell’ora è davvero suggestivo. Per quanto riguarda Sintra, invece, dovreste riuscire a muovervi più agevolmente con la moto rispetto alla macchina. Ci sono alcuni parcheggi vicino alle attrazioni principali, quindi con la moto dovreste riuscire a muovervi e a parcheggiare con più facilità. Parlo al condizionale perché comunque gli spostamenti a Sintra possono essere difficili, sia per quanto può essere affollata ad agosto, sia perché ci sono moltissime strade a senso unico. Considera comunque che per visitare le attrazioni ci sarà da camminare e anche parecchio, soprattutto per il Palacio da Pena ad esempio. Meglio scegliere con anticipo 2 o 3 attrazioni da visitare, così da riuscire a pianificare già un ordine delle tappe dell’itinerario. Anche arrivare presto al mattino farà una bella differenza. Fammi sapere se hai qualche altro dubbio o domanda. Buon viaggio!

        Rispondi
    6. Marco
      Marco dice:

      ciao.. io il 10 agosto sono a sintra ( 4 giorni mezzo in tutto con lisbona) vorrei sapere se per te vale la pena vedere il palazzo + quinta da r. viaggio con mio di padre di 70 anni mia madre di 60.. per te sarebbe fattibile vedere queste due attrazioni con una giornata in modalità easy ( poi se i miei nn sono stanchi vorrei anche vedere altro 🙂 io sono allenato muovermi a piedi non avrei problemi mi preoccupo per I miei ( dicono che i bus sono tremendi da prendere) in più dal famoso palazzo al quinto de r. ci vuole solo 2 km.. fammi sapere grazie
      se si fammi sapere secondo te le 3/4 che posso vedere in una giornata ( soggiorno a lisobona riparto il 12)

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Marco, anche se non conosco le abitudini del tuoi genitori, personalmente ti consiglierei di visitare solo il Palacio da Pena in una giornata, perché gli interni del parco sono davvero grandi e dispersivi (a tratti in salita e discesa). Discorso diverso invece se voi voleste visitare solo il Palazzo all’interno del parco, in questo caso potresti riuscire a visitare anche Quinta da Regaleira in una giornata (se vuoi approfondire sul Palacio da Pena ti lascio questo articolo di approfondimento). Ti confermo che spostarsi con i mezzi può essere davvero infernale a Sintra, ma nel caso ti suggerirei di spendere qualche euro in più ed usufruire dei Tuk-Tuk per gli spostamenti. Io consiglio al massimo 3 attrazioni da visitare in una giornata, soprattutto se si include la visita del Palacio da Pena, ma se i tuoi non sono stanchi, poco distante dal Palacio da Pena si trova anche il Castelo Dos Mouros. Può essere una bella alternativa senza avere troppe percorrenze da compiere. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche dubbio o domanda sai dove trovarmi. Un caro saluto e buon viaggio anche ai tuoi genitori!

        Rispondi
    7. Giorgia
      Giorgia dice:

      Ciao, questa domenica saremo a Sintra. io, mio.marito e le mie 3 figlie. visiteremo il palacio de pena la mattina e la quinta de r. nel pomeriggio. arriveremo in auto la sera prima e dormiremo a sintra. per raggiungere il palacio de pena è davvero sconsigliata l’auto? anche se ci arriviamo la mattina prima delle 9.00. ho letto recensioni terribili sul bus 434 … che è impossibile riuscire a salire e che ci vuole tantissimo tempo. per questo essendo in 5 opterei per l’auto parcheggiando sulla strada che sale al palacio. mi spaventa molto l’idea di non fare in tempo ad essere su in tempo per le 11.00 (ora di ingresso)quale è secondo te l’opzione migliore essendo in 5? siamo come tempi che economicamente?
      grazie mille

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Giorgia, per me ritrovarmi con l’auto a Sintra è stato piuttosto snervante, perché le strade erano molto affollate e prevalentemente a senso unico. Quello che posso dirti, però, è che molto presto al mattino potresti provare a salire in centro con la macchina e provare a parcheggiarla vicino a Quinta da Regaleira vicino alla strada (io avevo fatto così ad esempio) o sulla strada verso il Palacio da Pena. Ti direi di tentare, però calcola che ho letto che qualcuno diceva che forse in estate non consentono più la salita in auto, però non ho trovato informazioni ufficiali. Personalmente proverei a parcheggiare anche prima delle 9, essendo una domenica. Calcola che le due attrazioni che vuoi visitare si trovano a circa 2 km di distanza (da aggiungere ai km che dovrai percorrere ad esempio all’interno del Palacio da Pena che è molto grande), quindi sia se parcheggerai vicino ad una o all’altra dovrete mettere in conto di camminare. Questo non dovrebbe essere un problema, però ecco direi di valutare anche in base all’età delle tue figlie. Altrimenti una delle opzioni è quella di usufruire dei tuk tuk. Spero di esserti stata utile! Un caro saluto e buona Sintra.

        Rispondi
    8. FRANCESCA VANNUTELLI
      FRANCESCA VANNUTELLI dice:

      Ciao, a luglio passeremo da Sintra, ma potremo fermarci solo 2 o 3 ore, non di più. Cosa consigli per un tempo così limitato? la visita al Palacio da Pena con pulmino per ottimizzare i tempi ha senso?
      grazie mille per la risposta e complimenti per il blog… sto attingendo ai tuoi suggerimenti per definire i percorsi 🙂
      A presto e grazie

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Francesca, ammetto che il tempo a vostra disposizione è una vera sfida per Sintra, perché non solo alcune attrazioni sono immense, ma anche gli spostamenti non sono facili (soprattutto se per caso sarete a Sintra in un weekend). Se per forza di cose volete visitare il Palacio da Pena, potrete prendere in considerazione di raggiungere il palazzo e dopo poco tornare già indietro, perché il parco è davvero grande ed è impossibile da visitare in così poco tempo. Se vorrete fare solo questo direi che la navetta non è necessaria, anche perché ho visto sul sito che attualmente non è in funzione questo servizio. In alternativa, forse converrebbe invece visitare il castello dei mori, che seppur a mio avviso non sia niente di stratosferico, offre sia belle viste sulla cittadina di Sintra che sul Palacio da Pena in lontananza. Questo però è più facilmente visitabile in poco tempo. Spero di esserti stata utile e sono felice di sapere che il blog ti sia aiutando con l’itinerario 🙂

        Rispondi
    9. Marco
      Marco dice:

      Ciao, andremo a Sintra per 3 giorni e mezzo ad inizio agosto e arriveremo con van dell’albergo dall’aeroporto di Lisbona. Volevo sapere se per muoversi con mezzi pubblici fra le varie attrazioni, ci sono solamente i bus turistici (che ho visto essere strapieni) oppure ci sono anche linee di bus regolari. Visto che noi faremo le cose con calma speravo in questa soluzione che dovrebbe evitare i turisti giornalieri. Grazie mille!

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Marco, purtroppo muoversi nel centro di Sintra con i mezzi pubblici è una pecca della città. Che io sappia purtroppo esiste solo il bus turistico che effettua il circuito delle attrazioni principali. Considera che la zona storica è piuttosto labirintica anche a livello di strade, quindi dubito che ci sia anche un bus pubblico. Dato che starete più giorni a Sintra e volete visitarla con calma, forse la soluzione migliore potrebbe essere quella di mettere in contro di camminare molto, e forse moltissimo, ma spostarsi a piedi. Io avevo fatto così proprio perché il bus era sempre pieno, e mi è piaciuto raggiungere alcune attrazioni tramite i sentieri nel bosco (se può esserti utile, avevo usato l’App Maps.me per trovarli). Metti comunque in conto che Sintra ad agosto sarà piena di turisti. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche altro dubbio o domanda rispondi pure a questo commento. Un caro saluto e buon Portogallo!

        Rispondi
    10. Roberta
      Roberta dice:

      Ciao, volevo chiederti un parere invece per la visita a Sintra e palazzi con un bambino di 2 anni e mezzo. Cosa scegliere? Temo le lunghe code..andremo in Portogallo a luglio.

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Roberta, acquistando i biglietti online eviterai buona parte delle code (almeno alla biglietteria), ma a luglio temo che potrebbe comunque esserci un minimo di attesa. Con un bimbo piccolo potrebbe essere piacevole visitare il Palazzo da Pena perché ha grandi (o meglio immensi) giardini alberati, ma la percorrenza a piedi soprattutto per voi potrebbe essere impegnativa, quindi meglio valutare se fare questo palazzo oppure Quinta da Regaleira. Il Castelo dos Mouros è più contenuto come dimensione ma senza grandi zone di ombra, ma è situato a fianco del Palazzo da Pena. Le altre attrazioni invece le eviterei e vi suggerirei di visitare il centro di Sintra (contenuto ma carino). In generale ti suggerisco di non programmare troppe attrazioni in una giornata perché se non utilizzerete il bus per raggiungere le varie attrazioni, potrebbe essere una giornata piuttosto stancante. Spero di aver risposto alla tua domanda ed esserti stata utile, ma se avessi qualche dubbio rispondi pure a questo commento. Un caro saluto e buon viaggio!

        Rispondi
    11. Massimo
      Massimo dice:

      Ciao, complimenti per gli articoli. Sulla base dei tuoi suggerimenti ho preso l’alloggio al Chiado per la mia prima visita a Lisbona. Visto che rimarrò 5 notti stavo valutando di passare un giorno a Sintra (giorno feriale non festivo di aprile). L’itinerario che segue secondo te è sostenibile? Anche muovendosi con l’autobus (o solo con taxi/tuktuk)?

      1. Palacio da Pena
      2. Castelo dos Moures
      3. [Pranzo a Sintra Villa]
      4. Palacio de Monserrate
      5. Palacio National de Sintra

      Dovendo eliminare una destinazione quale suggerisci di togliere? Il Touring Club Italiano ritiene più interessanti il Palacio de Monserrate e il Palacio National che il Pena, anche se quest’ultimo è il più visitato…
      Grazie

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Massimo, dovendo scegliere un’attrazione tra quelle elencate da togliere, ti direi il Palacio National, ma la scelta dipende soprattutto dai tuoi gusti e preferenze. Il Palacio da Pena è molto visitato e soprattutto ha enormi giardini in cui perdersi (letteralmente), ma vale la pena dedicargli del tempo secondo me. Considera che il Palacio da Pena e il castello si trovano abbastanza vicini da essere raggiunti a piedi. Per il Palacio de Moserrate ti suggerisco invece di usare il bus. Spero di esserti stata utile, un caro saluto e buona Lisbona!

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *