Scrivo di viaggi, ma non chiamatemi Travel Blogger
Qualche giorno fa ero sul mio account instagram. Ho guardato la mia biografia di sfuggita, mentre scorrevo il profilo. Non stavo cercando nuove parole per descrivermi. La mia presentazione mi piaceva: “Fondatrice del Blog Sarà Perchè Viaggio. La mia vita? Esplorare, sognare, scrivere.”
Questa sono. Non avevo bisogno di modificare nulla.
Ma proprio come un fulmine a ciel sereno, è arrivata questa frase, che ha iniziato a ridondarmi in testa, come una musichetta. Una di quelle di cui canticchi le uniche 3 parole che conosci, fino allo sfinimento: “Scrivo di viaggi, ma non chiamatemi Travel Blogger”.
Ci ho pensato.
Non è una frase casuale e non è una frase che mi sono sognata come il nome del blog (ma questa è tutt'altra storia). È una frase frutto di numerose risposte che mi sono data fin dai primi mesi dopo la pubblicazione del primo articolo qui.
Ma partiamo dagli esordi.
Dopo aver messo online Sarà Perchè Viaggio, ho dato una bella rinfrescata ai miei account social. Trascurati. Molto trascurati. Talmente trascurati che avevano foto così vecchie, che pure mia madre avrebbe fatto fatica a riconoscermi.
“Oh, che bello! Su Facebook posso aggiungere anche una biografia. Allora scriviamo: Travel blogger presso Sarà Perchè Viaggio”. Non mi convinceva definirmi Travel Blogger, ne tanto meno vivere “di social”. Ma “Se tutti fanno così è perché si fa così. Quindi sarà meglio che mi adatto se voglio diventare grande come loro”, pensavo. Niente di più sbagliato. Ma ancora non lo sapevo.
I primi due mesi di blog sono andati bene. Ho scritto articoli su viaggi passati.
Poi, due mesi dopo, il primo viaggio. Un viaggio che per me significava tantissimo, un viaggio in Lapponia, nella mia amata Lapponia. Sì, sono una di quelle pazze che ama la il freddo artico e tutto ciò che sta al di sopra del Circolo Polare Artico (tranne i ghiaccioli: quelli li odio proprio!).
Da brava blogger, anche se esordiente, partire significava:
• pubblicare storie in continuazione;
• aggiornare i followers, amici o quel che si voglia, con un diario di viaggio con più dettagli di un ricamo fatto a mano.
Riassumendo: dovevo stare attaccata al telefono o al pc per più del 50% del viaggio (se non di più). Tra registrare storie, pubblicarle, editare foto, scrivere descrizioni e trovare hashtag. Si, molto probabilmente anche più del 50% del mio tempo in viaggio, SPRECATO.
Si, perché di spreco si parla. E ne sono fortemente convinta. Soprattutto adesso, ma già allora l’avevo intuito.
Non ci sono stata.
Ho scelto di godermi il viaggio. Immagazzinare informazioni da passare poi ai miei lettori tramite gli articoli del blog. Ma soprattutto avevo bisogno di provare emozioni, sentirle sulla pelle. Sono proprio le emozioni che mi fanno buttare giù articoli su una pagina bianca, senza controllo, come se la mia mano fosse mossa da qualcun altro.
Poi sono rientrata dal viaggio in Lapponia. Felice anzi, felicissima della mia esperienza e di conseguenza con una voglia immensa di scrivere. Raccontare dell'escursione con i cani da slitta, dei tour più belli da Kiruna e dell'esperienza a caccia di aurora boreale. Avevo l’entusiasmo di un bambino il giorno di Natale. Mi mancava solo il tempo materiale per fermarmi da tutti gli impegni e ricominciare a scrivere. Non vedevo l’ora! Era quello che volevo fare, scrivere, scrivere e scrivere ancora.
Poche storie pubblicate, nessuna foto (che comunque avevo in programma di pubblicare eeeeh). Anche solo per questo, per il mio non voler sprecare il mio prezioso tempo in viaggio, non chiamatemi travel blogger. Non ci riesco, è più forte di me. Però, in molti hanno iniziato a chiedermi: “Ma cosa hai aperto un blog di viaggi a fare se non condividi e fai poche storie mentre sei in viaggio?”.
Crisi.
Questo era proprio quello che non volevo fare. Io mi volevo godere i viaggi così sudati, con tutti i sacrifici fatti per potermeli permettere. Ho passato giorni di dissidio interiore e mal di testa: seguo ciò che voglio fare o ciò che devo fare? La conclusione è stata che dovevo. Perché “tutti fanno così. Quello è il metodo giusto. Il mio è quello sbagliato”.
Il mio non amare particolarmente i social era sbagliato, per quello che volevo fare. Dovevo fare storie su Instagram, aggiornare i followers ad ogni spostamento. Solo l’idea mi faceva venire il mal di pancia, ma dovevo.
Così doveva essere.
Nel viaggio successivo mi rassegno e ci provo. Parto convinta di DOVERLO fare e ci provo. Non so se il destino, una coincidenza o la casualità, ma qualcuno mi ha mandato un messaggio forte e chiaro: “Peeeccccato in questa zona delle Filippine la connessione è praticamente inesistente”.
E lì ho esclamato: “Che bello! Così ho una scusa per non essere social”.
Una scusa.
In quel momento mi serviva una scusa per non fare ciò che non volevo. Incredibile. Proprio io che avevo pubblicato il blog perché è ciò che mi piace, ciò che amo fare, perché per me scrivere è ossigeno, mi fa stare bene. Ma in quel momento ero confusa, molto confusa.
Per fortuna, anche in questo caso, mi sono goduta il viaggio. Ed ho capito. Ho capito che non esiste un modo giusto o sbagliato per scrivere di viaggi, solo perché “tutti fanno così” o “si deve fare così”.
Esiste il mio modo. Perché è l’unico che conosco. Esiste il mio modo di viaggiare, di condividere, di emozionarmi, di approcciarmi a questa cosa fantastica che per me è scrivere di viaggi.
Ricapitolando..
Sono una pazza che ha intitolato questo articolo “Non chiamatemi Travel Blogger” per attirare l’attenzione e basta? No. Sì forse un po’ pazza lo sono in realtà, ma questa è un’altra storia. Mi sono approcciata al mondo del blog di viaggi per pura passione dello scrivere e dei viaggi, l’avrai capito ormai. Ancora prima di cliccare su “pubblica”, ero consapevole che avere un blog è una cosa che va di moda. Che se non viaggi, non sei figo. Che se viaggi e non hai un blog, non sei nessuno.
Nessuno? Ma non scherziamo.
Entrando a far parte di questo mondo ho capito che la gravità della situazione è molto più elevata di quello che pensassi. E mi prendo tutta la responsabilità delle mie parole. Ho trovato un MONDO MARCIO (e no, non il cantante).
Per il mio blog voglio il meglio e tutte le “tecniche facili” non le voglio.
Non venderò mai lo spazio di queste pagine per vendere un prodotto che non è valido o che, forse peggio ancora, non ho provato, solo per dei soldi facili. Non mi farò mai ospitare gratuitamente in strutture in cambio di recensioni.
Voglio che questo spazio resti limpido, in cui chiunque possa trovare vere esperienze di viaggio e consigli autentici.
Voglio utenti, ma soprattutto persone interessate. Io voglio l’uno su un milione (vabbè, anche un centinaio su un milione. Mi accontento dai ). Qualcuno che apprezzi quello che scrivo, che si fidi di quello che scrivo e si sappia emozionare dei miei racconti, della magia dell’aurora boreale, dei bambini di Zanzibar o del fascino della Lapponia svedese o dell'immensità dell‘Islanda.
Per tutti questi motivi: no grazie, non chiamatemi travel blogger, per favore. Sono solo una ragazza incapace di mangiare la pizza a portafoglio senza sporcarsi, che da qualche consiglio di viaggio e cerca di trasmettere emozioni, semplicemente scrivendo di viaggi.
Stavo cercando TUTT’ALTRO su google (un tour operator per intenderci) ed è spuntato il tuo articolo. Siccome il mio ultimo post è uno sfogo molto simile al tuo, mi sono incuriosita e ho cliccato sul link.
Ah quanto ti capisco! Io sono come te un po’ lontano dalla massa al punto che ora nessuno mi include più ad alcun progetto.
Mi sento abbastanza intossicata da questo mondo ma non solo nell’ambito social. Arrivo al punto di spegnere il telefono diversi giorni a settimana durante questa quarantena perché non sopporto più nessuno.
Anch’io avevo aperto il blog per raccontare le mie esperienze ma poi mi sono lasciata trascinare e mi sono resa conto che non ero più io e allora ho ricominciato a pubblicare fregandomene del resto. Ho pochi lettori ma va bene così perché mi stressavo troppo e non ha senso tentare di essere sempre sul pezzo se un hobby diventa un qualcosa di negativo. È proprio una coincidenza che abbia scritto anch’io di questo e poi vedere che altri la pensano così. Mi sento meno sola. Grazie!
Ciao Annalisa, innanzitutto grazie del tuo commento.
No, noi pazze, ribelle e un pò sognatrici, non siamo sole. Mi ero giusto imbattuta su Pinterest nell’ennesimo blog di viaggi che scrive articoli “Come avere successo su Pinterest” ed ho detto al mio compagno: “Ti prego, se dovessi mai passare a scrivere articoli di questo tipo, ricordami perchè ho aperto il blog”. Non vuole essere un giudizio il mio, non mi permetterei mai, ma voglio tenere ben saldo io MIO personalissimo obiettivo. E sai cosa ti dico? Essere diversi è una dannata fortuna al giorno d’oggi. Li vedi lì fuori, tutti uguali? Tutti che raggiungono gli stessi risultati supportandosi a vicenda? Hai presente che goduria che ho provato io, invece, leggendo il tuo commento? Mi è arrivata la notifica ed ho detto “Ok, dopo guardo.” perchè stavo scrivendo un nuovo articolo. Ma non ho resistito ed ora sono qui a scriverti. Magari potremmo essere noi ad essere quelle che creano progetti e non volere gli altri inclusi.. chi lo sa.. il tuo commento mi ha fatto un immenso piacere, ma ora mi sono dilungata troppo. Vado a sbirciare il tuo.
A presto sognatrice!
Eleonora
Sarà Perchè Viaggio
Sai a volte ho paura che qualcuno dica “beh, sei libera di fare quello che vuoi finché è un hobby e non un business”… ma quindi uno per sperare di lavorare con il blog (affiliati, vetrina, qualsiasi altro modo) allora deve essere uguale a tutti? Ma poi diciamo la verità, a nessuno frega leggere gli altri blog in massa. Io li leggo e li commento soprattutto quando toccano determinate corde. Per non parlare di tutti quei consigli spassionati di come diventare guru e poi a fine articolo pensare “e quindi?”.
Ti parlo anche di blogger internazionali che vendono corsi su corsi ma ancora non ho capito se ci sono o ci fanno. Discorsi pieni di aria fritta: se dovessi trascriverli forse si vergognerebbero anche loro di parlare senza dare alcun valore aggiunto. Purtroppo vendono e ci sono mille polli (altri blogger) in giro che ci cascano. Sono stanca, sai?
Una frase del Dalai Lama che amo è: “Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza prova a dormire con una zanzara.” Non siamo troppo piccole per fare la differenza, neppure noi. Credo che potremmo confrontarci su varie cose e renderci conto che non abbiamo nulla da invidiare se siamo “diverse”. Chissà, magari. Nulla accade per caso..
Ciao Eleonora,
condivido moltissimo di questo post, io stessa mi sono trovata di recente a pensare e a scrivere molte di queste considerazioni.
Purtroppo il meccanismo dei social ci porta a dover essere almeno un po’ presenti per spingere un blog a crescere, anche se, come te, non amo affatto questi strumenti e trovo che richiedano una mole di tempo decisamente eccessiva per i miei gusti. Quindi, come te, sto tornando sui miei passi e cercando di ritagliare più tempo per migliorare il blog, e i social li curo senza diventar matta.
Di fatto però se non fosse per i social (e anche per i gruppi) non avrei conosciuto molte blogger secondo me molto brave e valide.
Certo, chi scrive su un blog non deve puntare alle attività di gruppo come unico strumento per farsi conoscere però se fatto con ponderazione e criterio (non aderire a TUTTE le attività solo perché si “deve”), in fin dei conti è un modo per fare anche un po’ di networking.
Ciao Elisa, grazie per aver condiviso il tuo pensiero! ? Certo, i social sono importanti sia per far crescere un blog, che per socializzare. Non ho scritto di non usarlo, semplicemente faccio volentieri a meno di farlo mentre sono in viaggio. Sai anche tu quanto tempo ci vuole e, per me, il tempo in viaggio è troppo prezioso. Se mai pubblico qualcosa proprio a tempo perso, magari mente aspetto o semplicemente al ritorno. Esatto! Quello che voglio fare io è dedicare il mio tempo al blog. I social sono solo una conseguenza!
Per quanto riguarda i gruppi, invece, purtroppo la vedo diversamente da te. Fai bene a farlo con ponderazione se trovi sia un ottimo modo per fare networking! A presto ?
Cara Eleonora,
Ho capito ciò che provi e in parte condivido, chi ama viaggiare e ama scrivere lo fa per proprio piacere, con uno spirito di condivisione genuina non dettata dalla ricerca assoluta del consenso.
Penso però che i social consentono di conoscere nuove persone, starà a noi entrare in sintonia con chi è in linea con il nostro pensiero e attitudine. Fai bene quindi a fare ciò che ti senti senza condizionamenti eccessivi da questo difficile mondo social ?
Ciao Arianna! Grazie per aver condiviso il tuo pensiero ? Innanzitutto mi fa davvero piacere che in parte tu condivida! Sono assolutamente d’accordo con te sulla questione social, ed in effetti è quello che faccio e continuerò a fare (a meno che prenda una botta bella forte in testa)! Sono un po’ una sognatrice, ma fare quello che mi va senza condizionamenti, mi fa stare incredibilmente bene e di conseguenza scrivere meglio ? a presto!