Migliori Escursioni da Fare a Tromsø (in estate e in inverno)

Tromso cose da vedere ed escursioni da fare

È una cittadina che si presta a essere visitata in ogni periodo dell’anno, ma le escursioni da fare a Tromsø cambiano molto in base alla stagione. La Capitale Artica, come spesso viene definita, indossa le sue vesti migliori e più caratteristiche quando la neve la ricopre di una soffice coltre bianca: in questa stagione, anche se le ore di luce sono poche e la notte polare in corso, si ha la possibilità di partecipare ad attività uniche, ammirare paesaggi mozzafiato e, con un pizzico di fortuna, assistere all’aurora boreale danzare nel cielo. In estate il paesaggio cambia drasticamente, lasciando il colore brillante delle sue acque emergere e, anche grazie alle molte ore di luce, dandoti la possibilità di partecipare a escursioni tra i fiordi artici e trekking nella natura. Beh, come avrai capito da questa introduzione, sono davvero molte le cose da fare a Tromsø. Se sei d’accordo, direi di non perdere ulteriore tempo in chiacchiere e iniziare subito a scoprirle (con differenze se in estate o in inverno).

Escursioni da fare a Tromsø: indice

  • Migliori escursioni a Tromsø invernali
  • ...
  • Escursioni a Tromsø estive
  • Migliori escursioni a Tromsø invernali

    La stagione invernale offre una moltitudine di attività a Tromsø: che ne dici di organizzare una gita per avvistare le balene nel Mar di Norvegia, un’escursione a bordo di una slitta trainata dagli husky, visitare un villaggio Sami, sfamare le renne e la sera andare a caccia di aurora boreale? Beh, se tutto questo ti alletta, valuta di organizzare il tuo viaggio nei mesi da novembre ad aprile, ma ricorda che a dicembre e gennaio la notte polare sarà in corso e le ore di luce saranno davvero poche (controlla le ore di luce a Tromsø qui).

    1 - Ammirare l’aurora boreale: le escursioni migliori a Tromsø

    Vedere la regina dei cieli danzare sopra la propria testa è un’esperienza che chiunque dovrebbe vivere almeno una volta nella vita. La bella notizia è che Tromsø è uno dei luoghi migliori in cui farlo nei mesi da settembre a metà aprile (anche se febbraio e marzo sono i mesi migliori). Per andare a “caccia” in autonomia, ti suggerisco di allontanarti dalla città e recarti in un luogo più buio possibile, oppure salire sulla cima della funivia Fjellheisen per godere dell'aurora boreale sopra la città (magari dopo aver letto questa guida sull'aurora boreale). Se invece preferisci affidarti a delle guide esperte che potranno portarti a “caccia” anche quando il meteo promette cielo nuvoloso, dai un’occhiata qui sotto.

    Escursioni con partenza da Tromsø per vedere l'aurora boreale:

    • Crociera fotografica a caccia di aurora (da € 72): goditi lo spettacolo dell'aurora boreale dal ponte di un battello navigando sulle acque della baia di Tromsø. A bordo ti verrà offerta la possibilità di usufruire di una tuta termica, gustare tè, caffè e biscotti: ideali per combattere il freddo notturno.
    • Tour dell'aurora boreale in bus con falò (da € 148): parti alla ricerca dell'aurora boreale in compagnia di una guida esperta. Ti sarà fornito un treppiede per realizzare scatti professionali e potrai scaldarti arrostendo marshmallow, o gustare cibo locale, attorno a un falò sotto il cielo notturno.
    • Tour dell'Aurora Boreale in autobus (da € 148): sali a bordo del autobus alla ricerca del punto migliore in cui assistere alla danza dell'aurora boreale. Lascia che l'esperienza della guida conduca il gruppo nel luogo con migliori probabilità di vederla e ricevi consigli su come scattare le foto.
    Escursione aurora boreale Tromso

    2 - Giro in slitta con cani husky

    Sali a bordo della slitta con addosso l’abbigliamento artico incluso nell’esperienza e lascia che i cani legati alla slitta si divertano a correre nei boschi innevati nel dintorni di Tromsø. Se vorrai, potrai anche dilettarti nella guida e cimentarti nei panni di un vero e proprio musher – ma non preoccuparti, ci sono attività davvero per tutti i gusti! 

    Ecco quali sono le escursioni con i cani da slitta migliori:

    • Tour in slitta trainata da Husky (da € 151): dopo aver raggiunto il campo e indossato l'abbigliamento artico incluso, guiderai la slitta per circa 20-30 minuti. Al termine dell'attività potrai sorseggiare una bevanda calda inclusa nel prezzo.
    • Giro in slitta con cani husky di 4,5h (da € 198): in questa escursione di quattro ore avrai la possibilità di guidare una slitta trainata da husky (per passare poi ad essere un semplice passeggero e goderti l'esperienza in tutta comodità). Il tour è di difficoltà media e la durata della guida sarà di circa 60 minuti.
    • Tour avanzato in slitta trainata da cani a Camp Tamok (da € 236): se cerchi un'attività più avventurosa perché hai già guidato una slitta trainata dai cani, prendi in considerazione questa attività che prevede un giro in slitta di circa 4 ore, mentre l'attività avrà una durata complessiva di 7 ore.

    Se ti interessa approfondire, leggi l'articolo dedicato al dog sledding a Tromsø i tour con gli Husky più Emozionanti.

    3 - Escursione con le renne a Tromsø e cultura sami

    Vivi l’esperienza di nutrire le renne, sfamarle e lascia che la guida sami ti racconti meglio della loro cultura: scoprirai tradizioni e usanze che non avresti mai immaginato. Quando il freddo diventa pungente, poi, entra in una tenda tradizionale e riscaldati dal freddo artico. Se vuoi vedere le renne da vicino e stare a diretto contatto con una guida sami, ti consiglio di scegliere tra queste escursioni con partenza da Tromsø.

    Migliori tour per vedere le renne da Tromsø:

    • Visita ad un allevamento di renne e cultura Sami (da € 126): visita un ranch Sami, scopri una mandria di renne selvatiche e dai loro da mangiare direttamente dalle tue mani. Avrai la possibilità di scoprire di più su questi splendidi animali, sulla cultura locale e di assaggiare piatti tipici (anche con opzioni vegane).
    • Escursione a bordo della slitta trainata da renne (da € 151): una guida Sami ti spiegherà tutti i segreti su questi maestosi animali, potrai scaldarti con cibo tipico all'interno di un lavvu (una tenda Sami) e ascoltare canzoni tradizionali, concludendo l'esperienza con un suggestivo giro in slitta!
    • Tour in slitta con le renne, cena e aurora boreale (da € 168): scegliendo questa attività gusterai una cena Sami di tre portate (brindisi finale incluso), salirai su una slitta trainata da renne e, con un pizzico di fortuna, potrai ammirare l'aurora boreale illuminare il cielo notturno.
    Escursione con le renne a Tromso

    4 - Escursione per l’avvistamento delle balene

    I mesi da novembre a gennaio rappresentano uno dei periodi migliori per prenotare un tour per l’avvistamento delle balene a Tromsø: in questa fase dell’anno, infatti, i cetacei migrano e attraversano questa tratta per andare a caccia di aringhe di cui alimentarsi. Per provare a vedere con i tuoi occhi queste meraviglie della natura, dovresti considerare di prenotare questo tour con partenza dal molo della città. Se sei alla ricerca di un'attività più adrenalinica, questo tour in gommone per l'avvistamento delle balene potrebbe fare al caso tuo.

    Per approfondire, leggi l'articolo dedicato alle migliori escursioni per l'avvistamento delle balene a Tromsø.

    Avvistamento Balene a Tromsø

    5 - Crociera nei fiordi artici

    Anche se potresti pensare che sia un’attività prevalentemente indicata in estate, non è così: godere della bellezza dei panorami artici a bordo di un’imbarcazione che naviga le fredde acque norvegesi è un’esperienza da vivere tutto l’anno. Ah, ovviamente non dovrai preoccuparti di nulla: il catamarano è dotato di una zona interna in cui riscaldarti o ammirare il paesaggio che ti circonda comodamente dai finestrini. 

    Prenota la crociera nei fiordi su questa pagina.

    Escursioni fiordi norvegesi crociera

    Potrebbe interessarti leggere anche: dove dormire a Tromsø Hotel e Zone Migliori.

    Escursioni a Tromsø estive

    Nei mesi da maggio a luglio si verifica il fenomeno del sole di mezzanotte: il sole non scende mai oltre la linea dell’orizzonte e rende le giornate al di sopra del circolo polare artico senza fine. Nei restanti mesi estivi le ore di luce sono comunque molte e questo è un aspetto davvero interessante per gli amanti dei trekking che possono godere della bellezza dei panorami della Norvegia ad ogni ora del giorno. Ecco quali sono le migliori escursioni da fare a Tromsø in estate!

    1 - Salire sul monte Storsteinen (escursione fai da te)

    Raggiungibile in funivia (i biglietti sono disponibili anche online sul sito ufficiale) o salendo 1200 gradini di sassi: questa cima ti offrirà una delle viste più suggestive sull’isola di Tromsøya ed è uno dei luoghi più magici in cui restare fino a tardi ad ammirare le lunghe giornate artiche.

    Cosa fare a Tromso in estate

    2 - Crociera tra i fiordi norvegesi

    Sali a bordo e parti alla scoperta della meraviglia della costa norvegese mentre ammiri la fauna locale come le aquile di mare, le pulcinelle quando migrano, le foche e le lontre con questa escursione di 5h. All’inizio del tour ti verrà fornita anche una tuta artica (se necessaria). In alternativa, valuta una crociera di mezzanotte per assistere allo spettacolo del sole che non tramonta mai (nei mesi di maggio, giugno e luglio).

    Crociera estiva Tromso

    3 - Attività per ammirare i fiordi

    Se sei un’amante della natura incontaminata, non dovresti rinunciare ad ammirarla da una posizione decisamente favorevole. Parti alla scoperta della zona di Tromsø e valuta di proseguire il tuo viaggio sull’Isola di Senja o di spostarti ancora più a sud nelle Isole Lofoten per fare in modo che ogni sentiero ti lasci senza fiato. Se invece preferisci le attività organizzate, prova a dare un'occhiata a questo tour in 4×4 dedicato a piccoli gruppi (massimo 8 partecipanti) o partecipa a un spedizione guidata nell'isola di Kvaløya.

    Cosa fare a Senja in estate

    Potrebbe interessarti leggere anche: Itinerario Isole Lofoten.

    Spero che questa guida ti abbia dato la miglior panoramica possibile delle escursioni da fare a Tromsø. Il mio consiglio è quello di prolungare il tuo soggiorno pianificando le escursioni ed i tour nei dintorni che più ti ispirano. Proprio per questo spero che la sezione dedicata alle cose da fare a Tromsø in estate e in inverno, ti abbia aiutato a non perderti davvero nulla delle attività migliori! Se dovessi avere qualche dubbio o domanda, non farti problemi a lasciare un commento qui sotto. Ti risponderò nel minor tempo possibile. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto.

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

    Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

    Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

    Confermo d'aver preso visione

    Organizza la tua visita a Tromsø in meno di 15 minuti!

    Cerca le migliori offerte di voli per Tromsø qui (da € 107).

    Scopri le cose da vedere a Tromsø e salva l'itinerario.

    Scegli gli hotel migliori per dormire a Tromsø (da € 85).

    Noleggia l'auto confrontando le migliori tariffe su questo e quest'altro sito.

    Scegli tra il dog Sledding, l'avvistamento dell'aurora o il tour per vedere le balene a Tromsø.

    Se necessario, prenota un transfer da e per l'aeroporto qui.

    Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.

    4 commenti
    1. Giulia Ferrari
      Giulia Ferrari dice:

      Ciao Eleonora,
      prima di tutto complimenti e grazie per il servizio che offri attraverso il tuo blog!
      Volevo sapere quanto può venire a costare in media a testa, secondo te, un viaggio di tre notti (in coppia) a Tromso in inverno, considerato lo spostamento in aereo, l’alloggio e alcune delle escursioni principali (io pensavo a giro in slitta con i cani e whale watching, oltre a cercare di ammirare l’aurora boreale…)….giusto per avere un confronto e vedere di non spendere eccessivamente.
      Grazie mille in anticipo!

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Giulia, è davvero difficile fare un stima perché dipende moltissimo dal periodo, da dove prenderete il volo, ecc. L’unica cosa che mi viene da dirti così su due piedi è che mediamente le 3 escursioni potrebbero costare circa € 500 a persona + calcola una media di € 500/600 per le 3 notti (in coppia) prenotando con anticipo e gli extra almeno € 100/150 a testa + il volo. Calcola quindi un minimo di € 800 a testa volo escluso. Spero di esserti stata utile, anche se come ti dicevo è un calcolo MOLTO indicativo. L’unica cosa che può aiutarti ad avere le idee più chiare è scegliere un periodo e simulare la prenotazione. Un caro saluto e buona pianificazione!

        Rispondi
    2. Paolo
      Paolo dice:

      Ciao Eleonora,
      molto interessante il tuo blog, volevo un consiglio per 7 giorni centrali di agosto.
      Prime due notti gia prenotate ad oslo, e poi volevo andare 3/4 giorni al nord.
      Sono indeciso tra passarli a tromso e dintorni, o direttamente alle lofoten .
      Ps sono senza auto

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Paolo, le Lofoten e Tromsø offrono attività e paesaggi molto diversi: considera che Tromsø è una cittadina, che ha un bel punto panoramico sulla cima della collina e poco più se non ci si sposta nei dintorni. Le Isole Lofoten offrono invece paesaggi da cartolina e la possibilità di praticare escursioni e trekking, per chi lo desidera. Se hai già pensato ad un modo per spostarti da Oslo (immagino in aereo), e questo non ti porterà via troppo tempo, considera che per le Lofoten sarebbe meglio avere come minimo 5 giorni pieni a disposizione secondo me. Per Tromso invece possono bastarne anche meno. Spero che queste informazioni ti possano essere d’aiuto per prendere la decisione migliore per il tuo viaggio. Ma se avessi qualche dubbio, rispondi pure a questo commento. In ogni caso sia a Tromso che alle Lofoten non avrai difficoltà a spostarti con i mezzi pubblici. Un caro saluto e buona organizzazione!

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *