Itinerario in Lapponia Finlandese di 5 giorni (in inverno)

Itinerario in Lapponia finlandese di 5 giorni

Questo itinerario in Lapponia finlandese di 5 giorni è pensato per chi vuole organizzarsi prevalentemente in autonomia, noleggiando una macchina e affidandosi ai tour organizzati solo per alcune escursioni in cui una guida sarà assolutamente fondamentale (come i tour con i cani da slitta, quelli per l’aurora boreale e in motoslitta). Avendo pochi giorni a disposizione, ci concentreremo sulla cittadina di Rovaniemi, il famoso Villaggio di Babbo Natale e i suoi dintorni, dove potrai vedere con i tuoi occhi la natura selvaggia della Lapponia. Ricorda di personalizzare questo itinerario in base alle ore effettive di luce che ci saranno durante il periodo che hai scelto: anche se questo itinerario invernale può essere seguito da dicembre a marzo, le ore di luce a dicembre quando la notte polare sarà in corso, saranno decisamente meno rispetto a febbraio o marzo. Non sottovalutarlo!

Itinerario in Lapponia di 5 giorni: indice

  • Tour in Lapponia Finlandese in 5 giorni: la mappa dell’itinerario
  • ...
  • Consigli di Viaggio
  • Tour in Lapponia Finlandese in 5 giorni: la mappa dell’itinerario

    Come ti anticipavo, il mio suggerimento è quello di noleggiare una macchina e muoverti in autonomia, ma se preferisci potresti optare per fare base fissa a Rovaniemi per tutti i 5 giorni di viaggio e affidarti a delle escursioni guidate da Rovaniemi, in cui riuscirai a fare quasi tutto quello indicato in questo itinerario. Se ti spaventa l’idea di guidare sulle strade della Lapponia, è meglio optare per qualcosa che ti faccia vivere serenamente questo viaggio. Se invece ti servono solo dei consigli per guidare in Lapponia, questo articolo ti sarà utile (la macchina verrà fornita con gli pneumatici chiodati, quindi non avrai particolari problemi). Ricorda che per trovare la compagnia a Rovaniemi con il miglior rapporto qualità/prezzo, dovrai collegarti a questo e quest’altro sito (spesso il più economico) e confrontare i prezzi per le tue date.

    Ecco l’itinerario indicativo di questi 5 giorni a Rovaniemi:

    P.s. Alla fine dell’itinerario troverai una sezione con tutti i miei consigli per organizzare al meglio il tuo viaggio in Lapponia finlandese.

    Giorno 1: visita del Villaggio di Babbo Natale e Santa Park

    Il primo giorno di questo tour in Lapponia finlandese si concentra sull’attrazione per eccellenza di Rovaniemi: il Santa Claus Village. In questo parco a tema potrai far visita a Babbo Natale in persona raggiungendo il suo ufficio, vedrai l’ufficio postale dove ogni anno transitano le letterine dei bambini di tutto il mondo, potrai incontrare Mamma Natale, vedere le renne e attraversare la linea del Circolo Polare Artico. L’ingresso al Villaggio di Babbo Natale è gratuito, ma non è consentito scattare foto durante l’incontro con Babbo Natale, quindi se vorrai il ricordo dell’esperienza dovrai pagare € 35 per la stampa della foto che ti scatteranno o € 50 per il file digitale. All’interno del parco si trova anche lo snow village, dove potrai praticare varie attività sulla neve e sul ghiaccio, oltre ad alcuni locali in cui mangiare e dei negozi di souvenir. Nel pomeriggio, anche se avrà già fatto buio, potrai visitare il Santa Park, la caverna sotterranea di Babbo Natale, dove tra le altre cose potrai vedere gli elfi all’opera (ricorda però che è aperto solo stagionalmente, indicativamente da novembre a gennaio). L’ingresso ha un costo di circa € 39 a persona.

    Per sfruttare al massimo le possibilità di vedere l’aurora boreale, ti suggerisco di partecipare ad un tour guidato serale come questo, che ti accompagnerà fino in 3 località differenti per tentare la fortuna. Ricorda che è meglio allontanarsi dall’inquinamento luminoso di Rovaniemi per massimizzare le possibilità di vederla. 

    Alloggia a Rovaniemi in un appartamento in centro, come l’Arctic City Apartment per risparmiare, o in un cottage del Santa Claus Holiday Village situato proprio all’interno del villaggio.

    Tour per vedere l'aurora boreale a Rovaniemi

    Ottieni l’itinerario del giorno 1 su Google Maps.
    Se cerchi dei consigli dai un’occhiata a dove dormire a Rovaniemi.

    Giorno 2: tour con i cani da slitta e visita di Rovaniemi

    Dedica questa giornata del tuo tour in Lapponia di 5 giorni partecipando ad una delle attività più tradizionali di questa regione: guidare una slitta trainata dai cani. Partecipando a questa escursione guiderai una slitta trainata dai cani per 7 o 10 km tra i boschi innevati, mentre il tuo compagno di viaggio sarà seduto sulla slitta. Ti verrà insegnato come guidare la muta e come aiutare i cani a sterzare e frenare. Ti verranno forniti gli abiti caldi per sopportare meglio il freddo e al termine dell’attività potrai sorseggiare una bevanda calda. È incluso anche il prelievo dall’hotel o dal centro di Rovaniemi. Nel pomeriggio dedica del tempo alla scoperta della cittadina di Rovaniemi, anche se purtroppo ciò che è visibile oggi sono gli edifici ricostruiti dopo la distruzione durante la seconda guerra mondiale. Visita la chiesa Rovaniemen kirkko, la piazza Lordi's Square attorno alla quale si trovano alcuni ristoranti, e non perderti una visita al Museo Arktikum, dove potrai scoprire più approfonditamente la vita nell’artico.

    In serata valuta di partecipare ad un altro tour per vedere l’aurora boreale per allontanarti dall’inquinamento luminoso, oppure raggiungi in autonomia il lago Norvajärvi, in questo punto su Google Maps o l’Aurora Hunting Olkkajärvi.

    Pernottamento: seconda notte a Rovaniemi all’Arctic City Apartment o al Santa Claus Holiday Village.

    Escursioni con i cani da slitta Rovaniemi

    Ottieni l’itinerario del giorno 2 su Google Maps.
    Potrebbe interessarti scoprire anche cosa vedere a Rovaniemi.

    Giorno 3: Escursione per vedere le renne o tour in motoslitta

    Anche se con tutta probabilità avrai già avuto modo di vedere le renne all’interno del villaggio di Babbo Natale, potrebbe valere la pena visitare un’autentica fattoria di renne e fare un breve giro in slitta, partecipando ad un’escursione come questa. Una volta alla fattoria, potrai dar da mangiare alle renne e stare in loro compagnia, facendo un breve giro in slitta di circa 400 metri. Al termine dell’attività si trascorrerà del tempo all’interno di una Kota, ossia una casetta tradizionale di legno, dove verrà servita una bevanda calda e si scoprirà qualche curiosità sulle renne. In alternativa alla visita della fattoria, puoi optare per partecipare ad un tour in motoslitta giornaliero in cui la guida accompagnerà te ed il gruppo sui sentieri tracciati nei boschi lapponi e sui laghi ghiacciati.

    In serata valuta se uscire a caccia di aurora boreale in autonomia o vivere un’esperienza autentica di sauna finlandese, bagno nel lago, cena tipica e aurora boreale, partecipando ad un’attività come questa.

    Pernottamento: terza notte a Rovaniemi all’Arctic City Apartment o al Santa Claus Holiday Village.

    Renne in Lapponia

    Ricorda: durante le escursioni guidate spesso ti verranno forniti una tuta artica, degli stivali e dei guanti da indossare sopra i tuoi abiti per avere meno freddo, ma non dimenticare di approfondire come vestirsi in Lapponia.

    Giorno 4: escursione al Parco Nazionale di Riisitunturi

    Parti presto in mattinata da Rovaniemi in direzione del Parco Nazionale di Riisitunturi, in cui potrai vedere uno dei paesaggi più spettacolari di questo viaggio: gli alberi completamente ricoperti di neve e ricurvi per il peso. Grazie all’elevato tasso di umidità, questa è una delle regioni migliori per assistere a questo spettacolo, ma tutto dipenderà dalla quantità di neve effettivamente caduta. Raggiungi il Riisitunturi Starting Point seguendo queste indicazioni su Google Maps. Qui potrai lasciare l’auto e imboccare uno dei sentieri di trekking per vedere più da vicino questo parco spettacolare. Il sentiero Riisin rääpäsy talvireitti è un giro ad anello lungo circa 4,3 km percorribile anche in inverno, a piedi o con le ciaspole che potrai noleggiare nella cittadina di Posio. Vestiti adeguatamente per stare a lungo all’aperto e non dimenticare di dare un’occhiata a questo sito in cui si trova una mappa dettagliata dei percorsi disponibili.

    Trascorri la notte a Posio al Lapin Satu o in uno dei cottage del Holiday Village Himmerki.

    Parco Nazionale di Riisitunturi

    Ottieni l’itinerario del giorno 4 su Google Maps.

    Giorno 5: cascate ghiacciate di Korouoma e rientro a Rovaniemi

    Dedica l’ultimo giorno di questo itinerario in Lapponia finlandese di 5 giorni, ad un’altra escursione in autonomia: quella che ti porterà alle cascate ghiacciate di Korouoma. Parti in mattinata da Posio in direzione di questo punto su Google Maps. Qui potrai lasciare l’auto e imboccare il sentiero Koronjää Trail lungo circa 5 km e percorribile anche in inverno (ma assicurati di portare i ramponcini per il ghiaccio perché alcuni tratti sono molto scivolosi). Durante l’escursione potrai vedere il canyon e le cascate ghiacciate di Korouoma, in circa 2 o 3 ore. Dai un’occhiata a questa mappa per avere maggiori indicazioni. Fai poi ritorno a Rovaniemi in serata per partecipare ad un tour in motoslitta serale a caccia di aurora boreale e concludere in bellezza questo viaggio. 

    Pernottamento a Rovaniemi all’Arctic City Apartment o al Santa Claus Holiday Village.

    Cascate ghiacciate di Korouoma

    Ottieni l’itinerario del giorno 5 su Google Maps.

    Consigli di Viaggio

    • Il periodo indicato per un viaggio invernale in Lapponia finlandese va da dicembre a marzo. In questo lasso di tempo l’aurora boreale in Finlandia è visibile e la neve sarà sufficiente per praticare le attività invernali. Da aprile ad ottobre non ci sarà neve per le attività invernali.
    • Evita anche il mese di novembre se vuoi praticare attività invernali, perché c’è un elevato rischio che non si sia accumulata abbastanza neve. In questo periodo potresti però trovare delle offerte interessanti, avere la possibilità di vedere l’aurora e assistere alla cerimonia di apertura del Natale nel Santa Claus Village. Se sarà un inverno fortunato, potrai anche partecipare alle escursioni sulla neve, ma nessuno può saperlo con certezza o anticipo.
    • Dicembre è il mese più frequentato grazie alle vacanze natalizie, ma tieni a mente che la notte polare sarà in corso, e ciò significa che il sole non sorgerà mai. Il cielo si illuminerà di luce crepuscolare solo dalle 10:00 alle 14:00 circa, poi il resto del tempo sarà buio notte. L’elevato afflusso turistico fa anche aumentare notevolmente il costo degli alloggi, quindi se potessi organizzarti nei mesi di febbraio e marzo, risparmieresti e vivrai un’esperienza migliore.
    • Se cerchi un articolo da cui iniziare ad organizzare il tuo viaggio, ti segnalo questo dedicato alla Lapponia Finlandese: periodo migliore, cosa fare e vedere.
    • Segui questa guida se cerchi dei consigli sull’abbigliamento da portare in Lapponia in inverno e non sottovalutare mai il fatto che in questa regione le temperature possono raggiungere tranquillamente i -31°C (e oltre). Ricorda inoltre che durante le escursioni spesso ti verranno forniti la tuta artica, le moffole e gli stivali per avere meno freddo. Porta anche le bustine riscaldanti per le mani e le solette per i piedi se temi di soffrire il freddo. 
    • Per massimizzare le possibilità di vedere l’aurora boreale dovrai uscire ogni sera, sia in autonomia che partecipando a dei tour guidati. Ti suggerisco di approfondire in questo articolo dedicato all’aurora boreale in Finlandia per ricevere dei consigli.
      Consiglio PRO: evita di organizzare il tuo viaggio quando ci sarà la luna piena, perché illuminerebbe troppo il cielo, limitando le possibilità di vedere l’aurora (soprattutto se fosse molto debole).
    • Anche se 5 giorni sono il minimo che ti consiglio per un viaggio in Lapponia, sappi che avere almeno una settimana a disposizione ti aiuterà a scoprire meglio questa regione. Potrebbe esserti utile prendere ispirazione da questo itinerario di 7 giorni in Lapponia o da questo tour di 10 giorni per visitare zone fuori dai classici itinerari.
    • Il mio suggerimento è quello di noleggiare una macchina in aeroporto a Rovaniemi e spostarti in autonomia: questo ti farà risparmiare sia sugli spostamenti, sia sulle escursioni per vedere l’aurora, perché non dovrai partecipare ad un tour guidato ogni sera. Approfondisci in questa guida dedicata al guidare in Lapponia finlandese in inverno.
    • Se preferisci evitare di guidare, a Rovaniemi potrai spostarti con i bus di questa compagnia e con i taxi. Al di fuori del villaggio di Babbo Natale e del centro cittadino, dovrai invece affidarti a delle escursioni guidate da Rovaniemi
    • Non dimenticare di portare con te la tessera sanitaria, ma ricorda che è buona norma stipulare anche un'assicurazione viaggio che copra anche quello non “incluso” con la tessera sanitaria (come ad esempio il rimpatrio aereo sanitario). Stipulare un'assicurazione per qualche giorno di viaggio, costerà pochi euro se usufruirai dello sconto incluso con Hey Mondo su questa pagina. Per queste cifre non vale la pena rischiare!
    • Un viaggio in Lapponia finlandese è piuttosto caro. Gli alloggi sono costosi (anche se dipende dal periodo) e le escursioni non economiche. Un buon modo per risparmiare è quello di prediligere alloggi con cucina e optare per fare la spesa al supermercato o addirittura portare qualche alimento da casa.
    • Mangiare al ristorante difficilmente costerà meno di € 40 a persona. Spesso però i ristoranti finlandesi offrono la possibilità di pranzare a buffet pagando una cifra fissa di circa € 16. Una cifra davvero economica per la Finlandia!
    • La cucina finlandese prevede spesso carne di renna, zuppa di salmone, pane con il burro e purè di patate. Nei ristoranti troverai spesso delle opzioni vegetariane.

    Con questo articolo spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni necessarie per pianificare un itinerario in Lapponia finlandese di 5 giorni. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e buona Finlandia.

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

    Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

    Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

    Confermo d'aver preso visione

    Organizza il tuo viaggio in Lapponia finlandese in meno di 15 minuti!

    Cerca le migliori offerte di voli per Rovaniemi (da € 94).

    Scegli dove dormire a Rovaniemi (da € 86).

    Prendi ispirazione da questo tour di una settimana in Lapponia o da questo itinerario di 10 giorni.

    Inizia a pianificare il viaggio da questo articolo dedicato alla Lapponia Finlandese: quando andare, cosa fare e vedere.

    Scopri le migliori escursioni da fare a Rovaniemi.

    Ricevi consigli sull'abbigliamento per la Lapponia in inverno.

    Noleggia l'auto in aeroporto confrontando le tariffe su questo e quest'altro sito.

    Ricevi dei consigli sul guidare in Lapponia in inverno.

    Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.

    0 commenti

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *