Itinerario Dolomiti di 3 Giorni (in Estate o Inverno)

Itinerario Dolomiti 3 giorni

Scegliere di trascorrere un weekend seguendo un itinerario sulle Dolomiti di 3 giorni, è sufficiente per rigenerarsi. Questo luogo fa bene ad occhi, cuore e spirito in ogni stagione dell'anno. Le Dolomiti sono il paradiso per gli appassionati della montagna, sia in estate, che in inverno. Prima di trascorrere 3 giorni tra queste cime color oro, non credevo di poter assistere a tanta bellezza. Credevo che anche questo fosse uno dei tanti luoghi enfatizzati all'inverosimile, ma, per fortuna, mi sono resa conto che invece qui è tutto estremamente reale. Uno dei pochi luoghi al mondo in cui le immagini non rendono l’idea di tanta bellezza, fatta di atmosfera, stupore ed occhi che si strizzano per la luce riflessa dalla neve, ma, allo stesso tempo, che trovano conforto in un cielo tanto azzurro da sembrare blu.

Weekend sulle Dolomiti: indice

  • Itinerario sulle Dolomiti di 3 giorni
  • ...
  • Itinerario Giorno 1
  • Percorso Giorno 2
  • Itinerario giorno 3 sulle Dolomiti

    Itinerario sulle Dolomiti di 3 giorni

    L'itinerario che ti porterò a scoprire nelle prossime righe, tocca una delle zone più belle del Trentino-Alto Adige e un pezzetto di Veneto: sarà una caccia all'insegna di laghi, passi montani che lasciano senza fiato e le maestose Tre Cime di Lavaredo. La bellezza di questo percorso è che può essere seguito sia in estate che in inverno, perfezionandolo in base al periodo a propria disposizione. Non è sicuramente un percorso adatto a chi vuole concedersi una vacanza per sciare (in questo caso sarebbe meglio avere più giorni), ma un weekend lungo sulle Dolomiti per rigenerarsi, godendosi la natura, l'aria aperta e la bellezza che questo territorio custodisce.

    Ecco le tappe di questi itinerario di 3 giorni sulle Dolomiti:

    Itinerario Giorno 1

    1 - Lago di Carezza

    La prima tappa di questo itinerario sulle Dolomiti, si trova a soli 25 km di distanza da Bolzano. Si tratta del Lago di Carezza, un lago che si sviluppa ai piedi del Massiccio del Latemar ed è circondato da fitti boschi che in estate si specchiano nelle sue limpide acque. In inverno, invece, una spessa coltre di neve lo ricopre e dall'ultimo weekend di novembre, quasi ogni anno, nel sentiero che costeggia le sponde del lago, si svolgono i mercatini di Natale, ma è un luogo incredibile in ogni stagione dell'anno.

    Il parcheggio per il lago si trova dal lato opposto della strada, quindi non dovrai fare alcun tipo di sentiero per raggiungere il Lago di Carezza. Il parcheggio più vicino, ossia il P1, ha un costo di 2 € all'ora. Se preferisci una soluzione gratuita, opta per il P2 in via Bellavista o il P3 a Paolina, distanti rispettivamente 5 e 10 minuti a piedi dal lago imboccando il sentiero n°6. Se vorrai, potrai percorrere il sentiero che circonda il lago concedendoti una mezz'ora di camminata rigenerante.

    Lago di Carezza dove si trova, come arrivare e hotel in zona

    Al tramonto, invece, ti suggerisco di salire sulla seggiovia Paolina, per godere dello spettacolo delle Dolomiti che si tingono di arancione brillante da un luogo con una vista mozzafiato sulla vallata. Prendendo la seggiovia, arriverai ai piedi della Roda di Vaèl (2806 m).

    Per il pernottamento ti suggerisco di controllare la disponibilità all’hotel Gasthof Meierei, situato a 5 minuti dagli impianti, con una vista spettacolare sulle montagne circostanti e un buon rapporto qualità prezzo. Opta invece per il Residence Chris Appart, se cerchi un appartamento, oppure se preferisci un hotel con spa in cui poterti coccolare, verifica la disponibilità allo Sporthotel Alpenrose.

    Roda di Vaèl - Dolomini in inverno

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se preferisci alloggiare in un'unica sistemazione e non doverti spostare di notte in notte in questo itinerario sulle Dolomiti di 3 giorni, potresti soggiornare a Bressanone, in zona centrale rispetto alle attrazioni incluse in questo tour.

    Itinerario sulle Dolomiti Giorno 2

    1 - Chiesetta di San Giovanni a Funes

    In questo secondo giorno è prevista la visita al Lago di Braies. Se lo desideri potrai prendere una deviazione e raggiungere la chiesetta di San Giovanni a Funes. Attenzione però: purtroppo la chiesa è diventata tanto famosa da obbligare i proprietari a costruire una postazione per scattare qualche foto, senza entrare nel terreno. Inoltre, in estate vengono installati dei tornelli, che alla modica cifra di € 4 a persona, ti consentono di avvicinarti di più al luogo sacro, ma senza poterci entrare. Sicuramente, se vorrai inserirlo nel tuo itinerario di 3 giorni sulle Dolomiti in inverno, tieni in considerazione che non ci sarà molta gente da quelle parti in quella stagione (e quindi niente tornelli e costo!), ma la deviazione potrebbe non essere così suggestiva se il cielo fosse coperto.

    2 - Lago di Braies

    Il lago di Braies in inverno non è sicuramente nella sua forma più smagliante, ma se passerai da quelle parti ti suggerisco di inserirlo nel tuo itinerario di 3 giorni sulle Dolomiti anche se ghiacciato e innevato. Complice forse una giornata nuvolosa ed il costo di € 8 del parcheggio per meno di un’ora di permanenza, non sono riuscita ad apprezzarlo come il lago di Carezza. Ma questa è stata una percezione del tutto personale. In estate è molto più affascinante (e molto affollato) raggiungere il lago e perdersi nelle sfaccettature di colori che dipingono le sue acque.

    Considera che se vorrai visitarlo nel periodo che va dal 10 luglio al 10 settembre, dovrai effettuare una prenotazione online per il parcheggio, raggiungerlo in bus o richiedere un permesso di transito per l'auto (a meno che tu non lo raggiunga prima delle 09:30 o dopo le 16:00). Su questo sito trovi tutte le informazioni utili e le pagine per la prenotazione.

    Per un'esperienza completa sul Lago di Braies, quello che ti suggerisco è trascorrere la notte nell'hotel nelle vicinanze, l'Hotel Lago di Braies. Questo ti darà la possibilità di vedere le sue acque e le montagne che lo circondano tingersi di vari colori nel corso della giornata e passeggiare sulle sue sponde di prima mattina, quando la maggior parte dei turisti non l'ha ancora raggiunto. Se nell'hotel Lago di Braies non ci fosse disponibilità o cercassi una zona più tranquilla un cui soggiornare, dai un'occhiata allo Steinwandterhof.

    Itinerario giorno 3 sulle Dolomiti

    1 - Lago di Misurina

    Nuovo giorno, nuovo lago. In realtà l’obiettivo di oggi è dirigersi alle Tre Cime di Lavaredo e concedersi un'escursione con le motoslitte (in inverno ovviamente). In estate potrai seguire le indicazioni per il sentiero che ti condurrà proprio ai piedi dei 3 massicci. Durante il tragitto da Carezza al Lago al lago di Misurina, ti consiglio di optare per le strade più panoramiche, anziché le più rapide. Ovvero? I passi montani! Ti suggerisco di passare da Canazei, proseguire per il Passo Pordoi, il Passo Falzarego, attraversare Cortina, raggiungendo infine il lago di Misurina e di rendere il viaggio di questa giornata di itinerario, la meta stessa. Lo spettacolo delle Dolomiti in questo tragitto è davvero indescrivibile. Complice, sicuramente, una bella giornata di sole, non trovo le parole per descriverlo senza cadere nel banale, per questo, ti lascio alla visione di questo breve video (che comunque, non rende l'idea di quanto siano belli questi luoghi).

    2 - Tre Cime di Lavaredo

    Dopo una passeggiata sulle acque ghiacciate del lago di Misurina, ti consiglio di dirigerti anche al lago Antorno e osservare due delle Tre Cime di Lavaredo che sbucano in lontananza (qui per le indicazioni su Google maps). Puoi valutare di fermarti a mangiare allo chalet vicino al lago d'Antorno o proseguire qualche chilometro in auto arrivando al parcheggio da dove inizia l’escursione per le Tre Cime di Lavaredo, in motoslitta o a piedi (8 km circa). Per raggiungere il Rifugio Auronzo e parcheggiare nel punto più vicino possibile, devi sapere che il costo del parcheggio è di € 30 per le auto. Un'alternativa per risparmiare è quella di prendere il bus navetta al costo di circa € 10 giornalieri.

    Per il pernottamento, ti consiglio di spostarti di qualche chilometro e dirigerti a Sesto e passare la notte al Caravan Park Sexten in un bungalow in legno, terminando la giornata nella spa. I bungalow sono moderni, ma si possono trovare offerte per soggiornare con un centinaio di euro a coppia. In alta stagione non è raro non trovare disponibilità, quindi potrebbe esserti utile controllare anche ai moderni appartamenti del residence Reidenhof.

    3 Cime di Lavaredo Itinerario Dolomiti

    Sicuramente un itinerario sulle Dolomiti di 3 giorni non ti permetterà di fare escursioni impegnative, ma semplicemente visitare questi luoghi è un toccasana per mente e spirito lontano dallo stress e dalla frenesia. Spero tu abbia trovato l’articolo interessante e soprattutto utile! Se hai qualche dubbio o domanda, o vuoi condividere la tua opinione, lascia il tuo commento qui sotto e ti aiuterò volentieri. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto.

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

    Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

    Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

    Confermo d'aver preso visione
    6 commenti
    1. Andrea Soriente
      Andrea Soriente dice:

      Buongiorno Eleonora. Sto pianificando un lungo weekend con il mio compagno nelle Dolomiti la prossima estate (credo intorno la fine di Luglio). E’ la prima volta per me e vorrei appunto visitare più cose in 3 giorni come hai descritto tu.
      A noi piace molto il trekking e fare lunghe camminate nei prati/boschi etc.. con il tuo itinerario non riesco a capire se questo viene effettuato principalmente in macchina o a piedi ? Grazie anticipatamente per la risposta.
      Andrea

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Andrea, questo itinerario in realtà non prevede molti trekking. Calcola che a piedi sono previsti: il breve giro ad anello attorno al Lago di Carezza, un giro sempre breve al lago di Braies, e il trekking per raggiungere le 3 cime di Lavaredo che è più lungo ed è un vero trekking rispetto alle passeggiate attorno al laghi. Se hai in programma di fare più trekking (ma forse in 3 giorni risulta un pochino complicato mantenendo questo itinerario), ti suggerirei o di avere più giorni a disposizione, oppure di modificare l’itinerario. Spero di esserti stata utile, un caro saluto e buona pianificazione!

        Rispondi
        • Andrea Soriente
          Andrea Soriente dice:

          Ciao Eleonora, grazie mille per la veloce risposta.
          Quali alternative mi consiglieresti per 3-5 giorni in quella zona?
          Non mi dispiace l’idea di guidare ma mi piacerebbe molto anche l’idea di poter fare delle passeggiate nelle vallate dove si possono osservare animali al pascolo, piccoli paesi e ruscelli di acqua cristallina.
          Forse puoi indicarmi qaulche opzione?
          Inoltre quale mese tra Giugno-Settembre pensi sia il piu’ adatto? Io stavo pensando fine Giugno.. Grazie ancora per il tuo aiuto! 🙂

          Rispondi
          • Eleonora Ongaro
            Eleonora Ongaro dice:

            Ciao Andrea, purtroppo non ho abbastanza esperienza in quella zona per poterti consigliare delle alternative che includano più trekking. Tieni presente però che questi luoghi sono molto turistici e frequentati nel periodo giugno/settembre, ma fine giugno come periodo è molto buono a livello climatico. Purtroppo come ti dicevo non ho abbastanza esperienza per darti delle alternative in zona, ma spero che con qualche ricerca tu possa trovare quello che desideri. Mi spiace non poterti essere d’aiuto più di così. Un caro saluto e buona pianificazione!

            Rispondi
    2. Michele
      Michele dice:

      Ciao..sarei interessato ad una mini vacanza estiva sulle dolomiti.4 giorni su per giù.
      Se trovo alloggio a Bressanone poi poi potrei raggiungere i posti da te indicati tramite autobus?trekking potrei farle con guide?grazie per l attenzione

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Michele, guardando online mi è sembrato di capire che dovresti riuscire a raggiungere quasi tutte le attrazioni di questo itinerario, spostandoti con i treni e gli autobus. Ti suggerisco però di valutare bene la fattibilità di raggiungere le Tre Cime di Lavaredo, perché per questa zona non ho trovato percorsi (ho però fatto una ricerca davvero rapida. Magari dedicandogli un pò di tempo riuscirai a trovare indicazioni anche per questo). Potresti farti aiutare da questo sito. Secondo la mia esperienza non avrai particolari difficoltà a raggiungere in autonomia il Lago di Carezza e il Lago di Braies. Potresti però prendere in considerazione di affidarti a delle guide alpine per le Tre Cime di Lavaredo. Ne dovresti trovare facendo qualche ricerca online. Spero di esserti stata utile, un caro saluto e buon viaggio!

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *