Itinerario a Palawan, Filippine di 8 Giorni (con Mappa)

Itinerario alle Filippine Palawan

Se hai deciso di trascorrere una settimana circa alle Filippine e stai cercando un itinerario di 8 giorni a Palawan, sappi che questo itinerario è ciò che fa al caso tuo. Una premessa è però d'obbligo: 8 giorni a disposizione per un viaggio alle Filippine sono davvero pochissimi, considerando il costo del biglietto aereo e le 7 ore di fuso orario. È anche vero, però, che potrebbe essere un buon metodo per passare le ferie di Natale e Capodanno al caldo (e visitare uno dei paesi con l'acqua più trasparente al mondo). Insomma, se avessi più giorni sarebbe meglio, ma se non puoi fare diversamente, ti suggerisco di concentrarti unicamente su Palawan. Vedrai che saranno molte le cose da vedere e fare ogni giorno!

Itinerario a Palawan, Filippine: indice

  • Tour di Palawan di 8 giorni
  • ...

    Tour di Palawan di 8 giorni

    Dopo essere atterrato all'aeroporto internazionale di Manila, per seguire questo itinerario dovrai prendere un volo interno per Palawan, con destinazione Puerto Pincesa, El Nido o Busuanga. Una volta qui potrai organizzare gli spostamenti in questo modo per raggiungere le altre tappe del viaggio:

    • Da Puerto Princesa puoi prendere un economico transfer come questo e raggiungere El Nido.
    • Da El Nido potrai imbarcarti verso Coron e affrontare la traversata in traghetto (qui puoi prenotare e controllare gli orari)
    • Gli spostamenti più brevi, come da e per l'aeroporto potrai organizzarli in loco con i tricicli filippini.

    Giorno 1: arrivo a Manila

    Dopo essere atterrato all'aeroporto internazionale di Manila e aver completato l'interminabile fila per il visto d'ingresso (gratuito), il viaggio avrà finalmente inizio. Ok, però cerca di non elettrizzarti troppo perché hai alcune faccende pratiche da sbrigare: prelevare qualche contante e acquistare una SIM locale. Purtroppo alle Filippine, inclusa una città come Manila, i pagamenti elettronici non sono ancora largamente diffusi (sebbene le cose migliorino anno dopo anno): ti basterà dare un'occhiata alle strutture in cui alloggerai su Booking per vedere come questo venga ben segnalato. Le commissioni per il prelievo sono abbastanza elevate e possono variare da pochi euro a circa € 9 € a seconda della banca. All'uscita del terminal è molto probabile che tu venga letteralmente accerchiato da tassisti, ma anche guardie, che ti chiederanno dove devi andare. Non farti ingannare dalla divisa, il loro intento non è quello di aiutarti, ma di condurti “dall’amico tassista”. Se avrai prenotato un hotel in città in cui trascorrere la notte, ti suggerisco di organizzare il trasporto in struttura direttamente con loro.

    Pernottamento: Alicia Apartment distante solo 1 km dall'aeroporto di Manila, è perfetto se cerchi un alloggio economico. Offre un servizio di Navetta aeroportuale gratuito, mentre il secondo trasporto è disponibile ad un costo di 150 PHP.  In alternativa potrai scegliere tra il Lub d Philippines Makati a 7 km dall'aeroporto con navetta a pagamento, o il Rain Airport B&B nelle vicinanze dell'aeroporto.

    Manila Filippine
    © kazhiya da Getty Images

    Giorno 2: volo a El Nido

    Prenota il volo per El Nido (qui le migliori tariffe) per la mattinata del secondo giorno. Quando arriverai in aeroporto ci saranno molti tricicli che per pochi peso (di solito 60/120 PHP, circa 1 o 2 €), potranno portarti al centro di El Nido. Puoi anche optare di fare prima una tappa a Lio Beach: una spiaggia molto vicina all'aeroporto, dalla quale si vedono gli aerei atterrare sulla spiaggia e poi, tornare verso l'aeroporto per prendere il triciclo per El Nido (circa 20-30 minuti di percorrenza). Indica al tuo autista la fermata: El Nido Beach. Arrivato a El Nido centro, ti consiglio di dirigerti alla struttura che ti ospiterà per questa notte e dedicarti al puro relax. Nel pomeriggio fai poi un giro per El Nido.

    Pernottamento: al Panari Lodge El Nido nei pressi della spiaggia di Corong Corong o al SANSE Boutique Hotel di fronte a El Nido Beach.

    Giorno 3 e 4: escursione a Linapacan

    Continua il tuo itinerario di viaggio alle Filippine di 8 giorni prenotando l'escursione di 2 giorni e 1 notte con Lagum Adventure a Linapacan (ATTENZIONE PERÒ: alcuni utenti di recente mi hanno segnalato che la compagnia ha cambiato gestione ed è diventata terribilmente inaffidabile. Quindi ti consiglio di affidarti ad un'altra compagnia se volessi partecipare a questo tour. El Nido Paradise offre tour a Linapacan, ma personalmente non mi sono affidata a loro per questo tour, quindi non posso né consigliartela, né sconsigliartela. Valutala come alternativa solo dopo aver fatto le tue ricerche e considerazioni). Questa escursione ti porterà in barca a seguire un itinerario prestabilito tra alcune delle 52 isole a dir poco paradisiache e per la maggior parte deserte, situate tra El Nido e Coron che compongono l'arcipelago di Linapacan. Trascorrerai la maggior parte del tempo su piccole isole dalla sabbia fine e acqua cristallina, pranzerai a bordo della barca, farai snorkeling e trascorrerai la notte ad Iloc Island, una di queste isole in cui si trova un villaggio di pescatori. Sappi che se avessi più giorni puoi anche prenotare il tour di 3 giorni e 2 notti (trovi tutte le info ed i prezzi sul sito di Lagum Adventure).

    Pernottamento: ad Iloc Island, in un villaggio di pescatori, incluso nel prezzo dell'escursione. Rientro a El Nido per il tardo pomeriggio del quarto giorno e alloggio ancora al Panari Lodge El Nido o al SANSE Boutique Hotel.

    Potrebbe interessarti scoprire anche cosa mettere in valigia per un viaggio alle Filippine.

    Giorno 5: tour A, B, C o D a El Nido

    In programma per oggi un'escursione classica ad El Nido. Puoi scegliere tra il tour A, B, C o D, che sono quelli che tutti fanno qui. Puoi dunque scegliere di optare per un'escursione privata oppure una classica con altri viaggiatori al costo a partire da circa 1200 PHP (circa € 19) prenotando online. Una volta a bordo salperete verso spiagge incontaminate e lagune meravigliose. Dai un'occhiata a cosa includono i singoli tour e scegli a quale ti piacerebbe partecipare durante il tuo viaggio a Palawan sul sito di El Nido Paradise oppure dai un'occhiata a questa escursione.

    Pernottamento: terza notte al Panari Lodge El Nido o al SANSE Boutique Hotel.

    Itinerario a Palawan Filippine
    © wallix da Getty Images

    Giorno 6: Coron

    È arrivato il momento di lasciare El Nido e di dirigersi a Coron. Consulta gli orari e prenota online il traghetto che ti porterà a destinazione in circa 5 h. Ho alcune premesse da farti però: il tempo indicato potrebbe aumentare se le condizioni del mare non sono buone (io ne ho impiegate di più). Oltre a ciò è stato il viaggio peggiore della mia vita: oltre al mare indescrivibilmente mosso, la temperatura all'interno era pressoché simile a quella di una cella frigorifera. Insomma, vestiti adeguatamente e porta gli indumenti più caldi che hai, e se soffri il mal di mare opta per un volo interno da El Nido a Busuanga.

    Una volta a Coron, prendi uno dei tanti tricicli che ti assalirà fuori dal porto e fatti portare al tuo nuovo alloggio: The Ridge Coron. Una struttura abbastanza carina, lontana dal caos di Coron e con una zona relax vista mare (anche se in lontananza). Considera che si trova sulla cima di una salita e potrebbe essere utile non avere bagagli troppo pesanti per arrivarci. In alternativa opta per il Bay Area Lodge, dove potrai alloggiare nei pressi del porto di Coron da dove partono le escursioni. Ti consiglio di lasciare i bagagli in stanza, noleggiare una moto direttamente in albergo e di passare un bel pomeriggio alla scoperta dei villaggi fuori dalla cittadina di Coron. Il paesaggio sarà ricco di risaie e tanti sorrisi, garantito.

    Giorno 7: escursione in barca a Coron

    Nuova meta, nuovo tour. A Coron ti consiglio di partecipare a questa escursione in barca che ti porterà a vedere i luoghi più belli di questa zona, tra cui: Twin lagoon, Kayangan lake, CYC Beach e snorkeling nella zona dello Skeleton Wreck. Il pranzo verrà servito sulla barca e questo bellissimo tour ti occuperà per tutta la giornata.

    Pernottamento: trascorri poi la seconda notte al The Ridge Coron o al Bay Area Lodge.

    Organizzare un viaggio alle Filippine fai da te

    Giorno 8: visita di Coron

    Mattinata dedicata alla scoperta della cittadina di Coron, tra negozi locali e di souvenir. Nel pomeriggio è il momento di salutare Palawan e dirigersi all'aeroporto di Coron per prendere il volo per Manila: organizza lo spostamento con la navetta con l'albergo.

    Dai un'occhiata anche a queste curiosità sulle Filippine prima della tua partenza!

    Con questo articolo spero di essere riuscita a darti la giusta ispirazione per progettare il tuo itinerario a Palawan, Filippine. Dai un'occhiata a questa guida se vuoi ricevere dei consigli per organizzare un viaggio alle Filippine fai da te. Se dovessi avere qualche dubbio o domanda, lascia un commento sotto all'articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto!

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

    Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

    Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

    Confermo d'aver preso visione
    2 commenti

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *