Isole Lofoten: Organizzare il Viaggio dalla A alla Z
Se stai per organizzare un viaggio alle Isole Lofoten fai da te, innanzitutto lasciami dire che hai avuto un'ottima idea. Indipendentemente dal periodo in cui stai programmando la partenza, questa terra di pescatori, fiordi, casette di legno sul mare, aurore boreali e sole di mezzanotte, ti entrerà nel cuore. Vale la pena andare alle Isole Lofoten solo se si è disposti a capire che qui la natura domina ancora l’uomo e non viceversa. Che ci si può emozionare davanti a tanta bellezza e che sì, certi spettacoli esistono davvero. In questo luogo la pace è palpabile, tanto da far sincronizzare i cuori e farli battere alla stessa velocità con cui un fiocco di neve si posa a terra. Con i consigli che stai per leggere riuscirai a vivere al meglio questo viaggio alle Isole Lofoten. Sei pronto? Iniziamo!
Viaggio fai da te alle Lofoten: indice
Vai di fretta?
Scopri come organizzare un viaggio alle Isole Lofoten in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Bodø.
Noleggia l'auto all'aeroporto di Bodø cercando le migliori tariffe su questo e quest'altro sito.
Prenota il traghetto Bodø – Moskenes per raggiungere le Lofoten qui.
Prendi spunto da questo itinerario alle Isole Lofoten per organizzare il tuo viaggio.
Scegli dove alloggiare alle Lofoten, tra i 10 rorbuer più spettacolari.
Scopri quali sono i luoghi più belli delle Lofoten ed i migliori tour.
Prenota una mini crociera tra i fiordi o un tour fotografico in italiano.
Scopri come vestirsi alle Lofoten e prepara la valigia.
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
Ma non è certo finita qui! Prenditi tutto il tempo necessario per leggere l'articolo ed approfondire tutti i dettagli.
Il mare e le correnti mitigano il clima e, per questo, la temperatura non scende mai troppo sotto lo zero. Gennaio e febbraio sono i mesi più freddi, con una temperatura media di -1° C. Luglio e agosto sono i più caldi, con una temperatura media di 16° C. Ottobre è il mese più piovoso. Venti forti possono verificarsi soprattutto nel tardo autunno e in inverno. Bisogna scegliere responsabilmente quando andare alle Isole Lofoten per essere preparati nel modo giusto, perché ricordiamoci: siamo a nord del Circolo Polare Artico di ben 200km!
Stai per organizzare un viaggio alle Isole Lofoten e vuoi capire quando andare? Clicca sui mesi che ti interessano e trova il mese migliore per te in cui partire per questa terra fantastica e salva questo sito per controllare le previsioni meteo durante il tuo viaggio.
Il clima non è dei migliori, ma nei primi giorni dell’anno termina la notte polare. I raggi del sole iniziano a scaldare. Non è il periodo ottimale per visitare le Isole Lofoten. Molti ristoranti e bar potrebbero essere chiusi.
Febbraio è uno dei periodi più magici per visitare le Isole Lofoten. Il paesaggio è spesso ricoperto della soffice coltre bianca, i raggi del sole amplificano la bellezza e i primi stoccafissi iniziano ad essere appesi per l’essiccatura. Questo è uno dei periodi più amati da fotografi e cacciatori di aurora boreale. Ma attenzione: è anche il mese più freddo dell’anno, con temperature che si aggirano di pochi gradi sotto lo zero.
Cacciatori di aurora boreale e appassionati di fotografia ameranno il mese di Marzo. Le ore di luce si distendono ulteriormente, senza andare però a compromettere la possibilità di vedere l’aurora danzare in cielo.
Le possibilità di vedere l’aurora boreale non sono delle migliori nel mese di aprile per un semplice motivo: le ore di luce iniziano ad essere davvero tante: alla fine del mese il sole tramonta alle 22:00. Allo stesso tempo, però, aprile potrebbe rivelarsi un mese molto soddisfacente per chi vuole godersi le Isole Lofoten senza (o poca) neve e con pochi turisti.
Le ore di luce sono tante, anzi tantissime. Tanto è vero che alla fine del mese il sole non tramonta più e il fenomeno del sole di mezzanotte inizia.
Giugno è il mese in assoluto in cui poter assistere al fenomeno del sole di mezzanotte e di meravigliosi trekking nella natura. Ma attenzione: ricorda di portare con te una maschera per gli occhi per riuscire a dormire se sei sensibile alla luce.
Il mese perfetto per testare l’estate norvegese. Il clima è estivo, ma non farti ingannare: vestirsi a cipolla ed avere sempre con se la crema solare, è una buona idea. Dalla metà del mese il sole ricomincia a tramontare, ma le ore di luce saranno ancora molte. Ricorda la mascherina per dormire.
Agosto è un mese in cui migliaia di turisti visitano le Isole Lofoten. Se hai in programma un viaggio in questo periodo, assicurati di prenotare il soggiorno con largo anticipo, oppure valuta di dormire in tenda insieme a molti altri campeggiatori.
L’estate è ufficialmente finita, i turisti si riducono e i viaggiatori con un pò di fortuna, potranno assistere alle prime aurore boreali della stagione.
Il mese più piovoso, anche se il tempo alle Isole Lofoten è sempre abbastanza incerto. Un viaggio in questo periodo è sconsigliato a causa del cielo molto probabilmente coperto.
Un mese piovoso e ventoso, in cui le giornate si accorciano sempre di più in attesa della notte polare prevista per dicembre. Se il cielo è limpido, però, l’aurora boreale colorerà il cielo sopra i rorbuer (le tipiche casette dei pescatori).
Mese per assistere al fenomeno della notte polare. Le ore di luce sono ridotte al minimo, i ritmi sono lenti e le case si accendono di luci e addobbi natalizi. La scarsissima luce rende questo periodo sconsigliato a chi desidera un viaggio fotografico, ma l’ideale per chi vuole vivere il fenomeno della notte polare. L’affluenza turistica è bassa e le festività sono molto sentite dai norvegesi, per questo molte attività come bar e ristoranti potrebbero essere chiuse. I supermercati sono spesso aperti solo a giorni alterni. Porta sempre con te delle provviste.
Come avrai facilmente intuito, non esiste “il” periodo migliore in cui organizzare un viaggio alle Lofoten: ogni mese ed ogni stagione ha qualcosa da offrire. I mesi invernali sono perfetti per i cacciatori di aurora boreale o chi desidera vivere il fenomeno della notte polare sulla propria pelle. Al contrario, i mesi estivi sono perfetti per chi vuole testare il fenomeno del sole di mezzanotte ed ammirare le Isole Lofoten in veste verdeggiante, ma senza aurora boreale a causa delle giornate lunghissime. Ognuno ha le proprie preferenze, ma per prendere una decisione consapevole considera che in inverno i turisti sono meno e quindi sarà più facile trovare posto negli alloggi e nei tipici rorbuer (ad un prezzo ragionevole). In questa stagione, però, devi anche considerare che non tutte le attività commerciali saranno aperte e quindi dovrai organizzarti per bene soprattutto per quanto riguarda le provviste. Una volta scelto il periodo, dai un’occhiata ai prezzi dei voli per Bodø, l’aeroporto in cui ti consiglio di atterrare per raggiungere facilmente le Lofoten.
Raggiungere le Isole Lofoten potrebbe rivelarsi più facile del previsto dopo aver raccolto le informazioni delle prossime righe (promesso!).
Per raggiungere le Isole Lofoten con il traghetto, dovrai comunque acquistare prima un volo per Bodø e da qui prendere il traghetto che ti porterà a Moskenes (sulle Isole Lofoten). È possibile prenotare il traghetto su questo sito, indicando la tratta Bodø – Moskenes e selezionando di imbarcare anche l'eventuale mezzo di trasporto con il quale viaggerai (ossia l'auto che avrai noleggiato in aeroporto). Consulta questa pagina per conoscere tariffe ed orari sempre aggiornati della tratta, che cambiano in base alla stagione.
Se hai ancora dei dubbi su come raggiungere le Isole Lofoten o desideri capire come organizzare gli spostamenti, leggi l'articolo dedicato a come arrivare e muoversi alle Isole Lofoten.
Le Isole Lofoten sono un luogo incantato, con lembi di terra che si gettano a picco nel mare, in cui i pescatori hanno le barche parcheggiate in “giardino” e l'aria odora di salsedine e di pesce (più di pesce in realtà). Cosa vedere e fare in questa terra così speciale?
Alle Isole Lofoten bisogna osservare, assimilare ogni dettaglio, ogni sfaccettatura del lavoro dell’uomo, in questo luogo in cui ogni singolo lembo di terra non sembra essere stato messo lì a caso. Come in una tela ricoperta di gocce di pittura uscite dal pennello di un grande artista: hanno tutte una forma diversa e soprattutto, seguono un ordine ben preciso. All’occhio umano senza senso, ma che nell’insieme rende le Isole Lofoten uno degli spettacoli più incredibili della natura! Puoi partecipare ad alcuni tour per vivere al meglio il tuo viaggio alle Isole Lofoten:
- Tour fotografico delle Isole Lofoten in italiano
- Crociera sul Trollfjord per ammirare i fiordi da una prospettiva diversa
- Tour per avvistare le aquile di mare
- Caccia all'aurora boreale con una guida italiana e fotografo professionista
- Uscita con guida in italiano per assistere e fotografare il fenomeno del sole di mezzanotte – a partire da maggio.
Qui sotto troverai un breve elenco di cosa vedere, ma per approfondire ti suggerisco di leggere l'articolo dedicato ai luoghi più belli delle Isole Lofoten in cui troverai anche una mappa di dove si trovano:
- Hamnøy: uno dei più antichi e artistici villaggi di pescatori delle Isole Lofoten
- Henningsvær: un antico villaggio che fino al 1981 era raggiungibile solo via mare. Oggi è famoso per il campo da calcio su un lembo di terra e collegato da diversi ponti
- Reine: un villaggio con una posizione privilegiata, circondato da vette e con una vista da sogno sul Reinebringen
- Svolvær: la città principale delle Isole Lofoten da dove partono la maggior parte delle escursioni
- Å: il paese con il nome più corto del mondo, nonché l'ultimo villaggio a sud delle Isole Lofoten. Non a caso “Å” è anche l'ultima lettera dell'alfabeto norvegese
- Rambergstranda: una spiaggia dalla sabbia incredibilmente bianca
- Chiesa di Flakstad: una chiesa rossa, tipicamente norvegese
- Collinetta di Sakrisøya: una piccola collinetta dalla quale ammirare i fiordi dall'alto: Reine, Sakrisøy e Hamnøy
- La casetta di Sakrisøy: una casa color ocra, forse la più fotografata delle Isole Lofoten
- Il museo dello stoccafisso: da visitare per avere una panoramica dello stile di vita degli abitanti delle Isole Lofoten e le loro tradizioni
- I ponti di Fredvang: un luogo per capire la maestria dell'uomo che ha reso questo luogo un posto bellissimo in cui vivere.
Approfondisci nell'articolo dedicato ai migliori tour ed escursioni alle Lofoten da non perdere.
Organizzare il tuo viaggio alle Isole Lofoten dovrebbe essere davvero facile ora che hai letto i consigli utili su come raggiungerle e cosa vedere. Ma per renderti il lavoro ancora più facile, ho deciso di condividere con te il mio itinerario alle Isole Lofoten dal quale potrai prendere spunto per organizzare il tuo. Qui sotto lo troverai estremamente sintetizzato, ma poi potrai approfondire nell'articolo dedicato.
Itinerario di 7 giorni alle Lofoten:
- Giorno 1: Bodø – Moskenes
Appena atterrato all'aeroporto di Bodø noleggia l'auto e imbarcati sul traghetto in direzione Moskenes. Trascorri la notti ad Å, soggiornando in un tipico rorbu ad Å-Hamna Rorbuer o in una stanza del Brygga Restaurant and Rooms (più economico). - Giorno 2: visita Å e trekking al Reinebringen
Se il meteo e la stagione lo consentono al mattino fai il trekking più famoso delle Lofoten: il Reinebringen. Trascorri la seconda notte al Å-Hamna Rorbuer o al Brygga Restaurant and Rooms. - Giorno 3: Reine, Sakrisøy e Hamnøy
Visita il villaggio di pescatori di Reine e partecipa al bellissimo tour in barca sul Reinefjorden (se disponibile). Raggiungi poi l'isola di Sakrisøya e trascorri la notte nei Sakrisøy Rorbuer o in questo Bed & Breakfast a Reine. - Giorno 4: Fredvang, Ramberg, Flakstad e Nusfjord
Ammira i ponti di Fredvang, la spiaggia di Ramberg, la chiesa di Flakstad e raggiungi Nusfjord, il più antico villaggio di pescatori alle Lofoten. Pernotta al Nusfjord Arctic Resort o nei Lofoten Cottages. - Giorno 5: Henningsvær, trekking e crociera al tramonto
Al mattino visita Henningsvær e (meteo permettendo) concediti un trekking al Festvågtind per godere di una vista spettacolare sui fiordi. Prima di sera raggiungi Svolvær dove puoi valutare una crociera serale con degustazione. Pernotta in città allo Svinøya Rorbuer o al Thon Hotel Lofoten. - Giorno 6: Svolvær e tour delle aquile
Visita la cittadina di Svolvær e partecipa ad un classico tour delle aquile. - Giorno 7: Svolvær e rientro
Se avessi ancora del tempo potresti concederti un trekking al Fløya trail head, per godere di una bella vista sulla città. In base all'orario del tuo volo, fai poi rientro a Bodø o prosegui il tuo viaggio verso nord a Senja o a Tromsø.
Questo tour delle Lofoten è puramente indicativo, anche se secondo me è il migliore per avere un assaggio di questa terra magnifica. Dai un'occhiata alla versione integrale dell'itinerario alle Isole Lofoten e sentiti assolutamente libero di personalizzarlo in base alle tue esigenze di date e ai tuoi gusti e preferenze.
Un'altra cosa che non dovresti perderti di vivere alle Isole Lofoten? Dormire nei rorbuer, le tipiche casette dei pescatori. Non potrei non includere in questa pagina riassuntiva su come organizzare un viaggio alle Lofoten, il pernottamento. Perché? Perché soggiornare in un rorbu alle Lofoten è un modo per entrare in completa sintonia con questa terra: considera di soggiornare nei rorbuer durante il tuo viaggio, cambiando anche struttura di tanto in tanto. Ma cosa sono i rorbuer? I rorbuer altro non sono che le vecchie case di legno, tipicamente dipinte di rosso, che vedrai sulle coste: affacciate sul mare e costruite a palafitta, sono i vecchi alloggi in cui si rifugiavano i pescatori. Molte di queste sono state ristrutturate e vengono affittate ai turisti. In questa guida ho racchiuso la mia selezione dei migliori rorbuer alle Isole Lofoten.
Avrai l'imbarazzo della scelta in quale rorbu soggiornare ma, a mio avviso, due strutture spiccano su tutte:
- Å Hamna Rorbuer: nel paese con il nome più corto al mondo “Å”
- Sakrisøy Rorbuer: questi rorbuer sono su un’isola collegata dal resto delle Lofoten da ben 2 ponti. Questo alloggio per me è stato il primo in cui ho pernottato in un rorbu alle Lofoten, quindi particolarmente speciale. Su questa piccola isola troverai anche un ristorante.
Il riscaldamento elettrico, le pareti di legno e le piccole finestre, renderanno il tuo soggiorno in un rorbu qualcosa di indimenticabile. Generalmente sono delle vere e proprie case in miniatura, dotate anche di cucina. Di solito è difficile riuscire a trovare disponibilità nei rorbuer in alta stagione: per questo ti consiglio di dedicare qualche minuto del tuo tempo per verificare la disponibilità nelle tue date e prenotare il tuo alloggio il prima possibile. Approfondisci nell'articolo o consulta la pratica mappa, in cui vedrai gli alloggi divisi per fascia di prezzo, ma ricorda di inserire prima le tue date di viaggio.
“Det finnes ikke dårlig vær, bare dårlige klær!”
“Ma che cavolo hai scritto, Eleonora????”
No dai, questa volta è fatto di proposito! È norvegese e significa: “Non c’è tempo cattivo, solo cattivi vestiti!”. Ok, i norvegesi sono abbastanza realisti, quindi ecco cosa indossare per non portare cattivi vestiti, per il tuo viaggio alle Lofoten. Come diceva la maestra alle elementari e la mamma quando iniziavi a sceglier da solo come vestirti: “Vestiti a cipolla, che se hai caldo al massimo ti spogli”. Esatto, anche per il tuo viaggio alle Lofoten, dovrai pensare ad un abbigliamento a strati, pronto per ogni evenienza: dalla pioggia al sole, dalla neve, al forte vento! Con il tempo così mutevole, devi cercare di essere esattamente come lui. O come un serpente che fa la muta. Insomma, devi essere pronto a spogliarti e rivestirti in qualsiasi momento (tranquillo, niente di sconcio eh ), quindi vestiti con 3 strati, da modificare in base alla stagione:
1. Primo strato: calze e intimo tecnico.
2. Strato medio: maglioni e pantaloni pesanti.
3. Terzo strato: se inverno inoltrato, perfetta la tuta da sci.
Ho preparato due liste valigia per Lei e per Lui con tutti i prodotti Amazon da mettere in valigia per un viaggio alle Isole Lofoten in inverno. Dagli un'occhiata cliccando sui pulsanti qui sotto!
Una cosa non smetterà mai di farmi sorridere: la faccia che le persone fanno quando rispondo alla domanda: “Quanto costa un viaggio fai da te alle Isole Lofoten?” e io dico una cifra con meno zeri di quelli che si aspettano. Vero anche il contrario: stupirà molti, la mia faccia da pesce palla con gli occhi fuori dalle orbite quando mi dicono quanto hanno speso per una crociera tra i fiordi norvegesi. Un vecchio saggio diceva: “De gustibus non est disputandum” che significa: “Sui gusti non si discute” (fa figo nominare il vecchio saggio, in realtà è una frase latina ). Questo per dirti che: se hai la possibilità di spendere tutti quei soldi per una crociera o un viaggio organizzato, FAI BENISSIMO. Spendili tutti e goditela. Ma se stai rinunciando ad un viaggio, magari proprio alle Isole Lofoten, perché costa troppo, ho qualche consiglio da darti. Innanzitutto sul fatto che la Norvegia sia cara, non si discute. Ma ora ti farò un esempio: in Norvegia il costo del pedaggio è inferiore rispetto all'Italia, inoltre di recente è stato introdotto il biglietto gratuito per molti spostamenti in traghetto. Ti fa riflettere la cosa?
Questo per dirti che è ovvio che se hai intenzione di andare tutte le sere al ristorante, spenderai un occhio della testa. Ma la stessa cosa succederebbe in Italia. Dunque, di seguito troverai le indicazioni su quanto costa un viaggio alle Isole Lofoten, senza spendere soldi in cose non strettamente indispensabili. Dai un'occhiata alla tabella qui sotto e scopri, voce per voce, il costo di un viaggio fai da te:
Il consiglio che do sempre quando si vuole prenotare un volo aereo, è giocare con le date (quando possibile), per risparmiare un po’! Ad esempio, io per raggiungere le isole Lofoten ho speso 180 € di biglietto aereo. Come?
Ho trovato un volo che partiva il giorno prima di quando volevo io, ma faceva un lungo scalo a Danzica (in Polonia) con Ryanair. Ho trascorso lì la notte spendendo 14 € a persona e sono arrivata a Bodø il giorno previsto, con circa 60 € in più nel portafoglio (rispetto alle tariffe standard che si aggirano attorno ai 250 €). Gli scali di lunga durata, non sono per forza una cosa negativa e, quando si ha la possibilità di investire tempo, sono ottimi sia per risparmiare, che per vedere luoghi nuovi. Dunque, cerca di sfruttare al meglio queste compagnie low cost. Inizia la ricerca su Skyscanner ed attiva le notifiche per le variazioni di prezzo. Una volta atterrato a Bodø, non potrai considerarti alle Isole Lofoten. Per raggiungerle, dovrai prendere un traghetto. Qui puoi prenotare il biglietto, selezionando Express boat ed indicando la tratta Bodø Fergekai-Moskenes (ovviamente puoi anche optare per raggiungerle via terra, arrivando fino a Narvik, per poi scendere, ma te lo sconsiglio se hai poco tempo). Il costo del traghetto per 2 persone e un’auto, si aggira sui 120 € (1173 NOK solo andata) e la durata del tragitto varia dalle 3:15 alle 4 ore. Qui trovi prezzi ed orari del traghetto.Ricapitolando, ecco il costo per raggiungere le isole Lofoten: 180 € biglietto aereo per Bodø+15 € notte a Danzica+60 € a persona il traghetto con l’auto per raggiungere Moskenes (oppure 234 NOK circa 24 € il solo biglietto per un adulto senza auto).
Ti consiglio vivamente di noleggiare l’auto per il tuo viaggio alle Lofoten! Nel mio primo viaggio lì, mi sono spostata con i mezzi pubblici (efficientissimi), ma devo ammettere che potersi muovere a proprio piacimento è davvero un’altra cosa, soprattutto per andare a caccia di aurora boreale (nei mesi da settembre a marzo). Puoi noleggiare l'auto al tuo arrivo in aeroporto, cercando i prezzi migliori su Rentalcars. Durante il mio viaggio per 8 giorni di noleggio in inverno ho speso 284 € (prenotando con anticipo). Quindi, costo noleggio auto alle Lofoten 142 € a persona.
L'alternativa che hai, se desideri spostarti con i mezzi pubblici, è acquistare il Travel Pass Nordland. È un abbonamento che include autobus e traghetti, per spostarti alle Lofoten per una settimana, al costo di 1290 NOK (circa 130 euro) per adulto. Su questo sito puoi saperne di più e scaricare l'App per tenere l'abbonamento a portata di mano.
Se in inverno i turisti sono ridotti all’osso, in estate se ne trovano ovunque. Ciò significa che la richiesta degli alloggi aumenta esponenzialmente. Devi dunque cercare di batterli sul tempo e prenotare i tuoi soggiorni con molto anticipo, oppure valutare l’opzione campeggio. In inverno, in una coppia, abbiamo soggiornato con una media di 100 € a notte, trascorrendo 3 notti su 7 in un tipico rorbu.
Costo totale per soggiornare alle Lofoten in inverno: 370 € a persona per 7 notti. Per risparmiare puoi prenotare con largo anticipo, ma ti consiglio di trascorrere ugualmente almeno un paio di notti in un rorbu, perché è una delle cose da fare assolutamente (qui trovi i migliori).
In questo caso devo farti una piccola precisazione: alle Lofoten è la natura la protagonista indiscussa e, trovare un ristorante come lo intendiamo noi, non sarà sempre facile. Sicuramente, se ti avvicinerai ad una cittadina come Svolvær, non avrai il benché minimo problema, ma più scenderai a sud e ti avvicinerai ad Å, più saranno difficili da trovare. In inverno, la situazione si aggrava ancora di più, perché molti di questi sono chiusi essendo l’inverno un periodo di bassa stagione. Nella settimana di Natale e capodanno, non parliamone: molte attività, inclusi i supermercati, aprono solo a giorni alterni ed in orari ridotti. Il mio consiglio per mangiare alle Lofoten (e risparmiare) è quello di portarsi il cibo da casa. Metti in valigia pasta, riso, bustine di the, biscotti, zafferano, buste di passato pronte e, al tuo arrivo in Norvegia, dovrai solo acquistare i cibi freschi nei supermercati.
Scegliere di pernottare nei rorbuer con la cucina e cucinare in casa, è un buon modo per risparmiare per un viaggio alle Lofoten. I prezzi dei supermercati sono pressoché come quelli italiani: ovviamente più comprerai prodotti tipici e più risparmierai. Considera che, portando il cibo da casa, in 2 abbiamo fatto la spesa solo 2 volte, spendendo circa 100 € per 7 giorni di viaggio. Una volta abbiamo pranzato a Anita's Sjømat, Sakrisøya, 8390 Reine, Norvegia, con un panino al salmone affumicato, ed abbiamo speso 150 NOK (Circa 15 €). Ricorda che l’acqua è offerta gratuitamente in quasi tutti i locali, in Norvegia. Clicca qui se vuoi qualche altro consiglio per il tuo viaggio.
La strada europea E10 parte da Å (il paese più a sud delle Lofoten), e termina a Luleå, in Svezia. La strada che attraversa le Lofoten, di per se non è esageratamente lunga per calcolare il costo del carburante. Tutto dipenderà da quante volte vorrai tornare indietro per rivedere posti o scovare angoli nuovi. Considera che Seguendo questo itinerario alle Lofoten ho dovuto fare rifornimento 3 volte, spendendo 136 €, percorrendo 1300 km, con una golf 7 molto efficiente. Il costo del carburante alle Lofoten si aggira attorno ai 21,80 NOK per il diesel e 21,70 NOK per la benzina (rispettivamente 2,20/2,23 € al litro). Guarda qui per calcolare il presunto costo del carburante durante il tuo viaggio e consulta questo sito per i prezzi del carburante sempre aggiornati.
Il pedaggio, sulla E10 … non esiste! Nonostante sia una strada piena di tunnel, ponti e luoghi spettacolari è completamente gratuita (tranne il lungo ponte di Narvik, ma non si trova sulle Lofoten).
Se vuoi un consiglio spassionato, non prelevare neanche un centesimo per il tuo viaggio alle Lofoten. Anche nel più piccolo negozio, potrai pagare con la carta e ti dirò di più: spesso non si trovano distributori di benzina che accettano contanti.
Costo di un viaggio alle Isole Lofoten
Costo del biglietto aereo | 180 € |
Costo del pernottamento a Danzica (a causa di uno scalo di lunga durata) | 15 € |
Prezzo del traghetto da Bodø con l’auto | 60 € |
Noleggio auto | 142 € |
Soggiorni in vari rorbuer | 370 € |
Cibo (cucinando quasi sempre in casa) | 75 € |
Carburante | 68 € |
Traghetto per Værøy con auto | 22 € |
Costo totale per un viaggio alle Isole Lofoten di 7 giorni | 932 € |
Vuoi rifarti gli occhi o sapere cosa questo viaggio ti riserverà? Dai un'occhiata ai video girati alle Isole Lofoten e alla webcam in diretta (clicca qui).
Una curiosità: l’attività principale delle Lofoten è la pesca e gli italiani sono gli importatori storici di stoccafisso. Lo stoccafisso viene fatto essiccare su delle strutture di legno che vedrai sparse qua e là. Attento però: gli stoccafissi vengono pescati da gennaio ad aprile, dunque se andrai durante la notte polare a dicembre ad esempio, non riuscirai a vederne appesi (o ne vedrai molto pochi).
Documenti necessari
Tutti i cittadini dell’Unione Europea possono entrare in questo Paese muniti di carta d’identità o passaporto validi per l’espatrio ed in corso di validità durante tutta la durata del soggiorno.
Visto: non necessario.
Patente: valida quella italiana.
Assicurazione sanitaria: fortemente consigliata in quanto la tessera sanitaria copre solo in fase di emergenza. Sappi che se stipulerai con Heymondo (la stessa che utilizzo sempre anche io), potrai usufruire di uno sconto del 10%.
Moneta, pagamenti, fuso orario e telefonia
La moneta nazionale è la Corona norvegese (NOK). I comuni metodi di pagamento elettronici sono accettati un pò ovunque: dal benzinaio, al traghetto, al negozio di paese. Il pagamento del pedaggio e dei traghetti (se non pagato online), avviene automaticamente attraverso la lettura del chip installato sull'auto.
Fuso orario: come l'Italia
Prefisso per l'Italia: 0039
Prefisso dall'Italia: 0047
Pronto soccorso: 113
Soccorso stradale: 08505
Ricorda di visitare SEMPRE il sito di Viaggiare Sicuri prima di ogni viaggio.
1 – Le Isole Lofoten dove si trovano?
Le Isole Lofoten si trovano in Norvegia Settentrionale e sono a nord del Circolo Polare Artico di circa 200 Km. Sono immerse nelle fredde acque del Mar di Norvegia che si incastrano tra un fiordo e l'altro, regalando scenari mozzafiato in ogni stagione.
2 – Quando andare alle Isole Lofoten?
Se vuoi assistere al fenomeno della notte polare, ti consiglio di andare alle Isole Lofoten nel mese di dicembre. I mesi migliori per godere di un viaggio a caccia dell'aurora boreale, sono febbraio e marzo. Se invece desideri vivere sulla tua pelle il fenomeno del sole di mezzanotte, dovrai organizzare un viaggio alle Isole Lofoten da fine maggio a metà luglio.
3 – Come arrivare alle Lofoten?
Per arrivare alle Lofoten puoi prendere un volo per Bodø e da lì un traghetto per arrivare a Moskenes (qui il sito ufficiale). Spesso questa è la soluzione più rapida ed economica, ma non consigliata per chi soffre di mal di mare (la tratta ha una durata di 3 ore circa). In alternativa è possibile prendere un volo per Leknes, Svolvær o Evenes, che si trovano già sulle Lofoten ed evitare la tratta in traghetto.4 – Cosa vedere e fare?
Paesaggi mozzafiato, fiordi, villaggi di pescatori e stoccafissi appesi ad essiccare presi di mira dai gabbiani. Alle Isole Lofoten ogni scorcio è da vedere e vivere, perché ogni centimetro contiene così tanta bellezza in tutte le stagioni dell'anno.
Ti è piaciuto e soprattutto ti è stato utile quello che hai letto? Hai qualche domanda o suggerimento su come organizzare un viaggio alle Isole Lofoten? Fammelo sapere lasciando il tuo commento qui sotto. Se hai ancora dei dubbi puoi dare un'occhiata alla raccolta degli articoli che trovi sul blog qui, oppure valutare di acquistare la guida completa delle Isole Lofoten. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e goditi le Lofoten!
Ciao
stiamo organizzando un viaggio per il mese di marzo.
potresti consigliarmi tra tante app per controllare dove e quando vedere l’aurora avresti una da consigliarmi?
grazie
Ciao Erika, io da buona fanatica ho 2 App sul telefono: My Aurora Forecast e Aurora Alerts. La prima è la mia preferita ed è utilissima soprattutto nella sezione in cui mostra le migliori posizioni in tempo reale e le webcam in tempo reale. La seconda, invece, è molto utile per controllare i venti solari e l’indice Bz (se l’indice è negativo è un ottimo segno). Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche altro dubbio o domanda rispondi pure a questo commento. Un caro saluto e buone Lofotne!