Ci siamo! La carta d’imbarco è già nella cartella “salvati” della tua mail, l’auto è prenotata e ormai manca davvero pochissimo alla tua partenza per l’Islanda! Sarà un viaggio fantastico, ma prima voglio rispondere ad una domanda che mi avete fatto in molti:
“Secondo te, vale la pena prenotare l’escursione nelle grotte di ghiaccio del ghiacciaio Vatnajökull?”
La domanda è più che lecita, ma ti risponderò solo dopo aver analizzato insieme qualche dettaglio sull’escursione in sé, in mondo da darti gli strumenti per formulare la tua opinione a riguardo.
Ora mettiti bello comodo e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi!
INDICE
- In cosa consiste l’escursione nelle grotte di ghiaccio del Vatnajökull
- Cosa portare per il tour nelle grotte di ghiaccio
- Cosa ti forniranno le guide prima di entrare nella grotta
- Il tour nelle grotte di ghiaccio in Islanda, è disponibile tutto l’anno?
- Quanto costa l’escursione nelle grotte di ghiaccio?
- Tour nelle caverne di ghiaccio: opinioni
Le grotte di ghiaccio sono le meraviglie della natura, nascoste sotto i ghiacciai. È possibile prenotare molti tour per la visita delle grotte scolpite dallo scioglimento dei ghiacciai e vivere un’esperienza unica. Se hai intenzione di visitare qualsiasi grotta di ghiaccio che non è monitorata da alcun servizio turistico, devi ricordare che potrebbe crollare in qualsiasi momento, quindi fai molta attenzione (o meglio, non farlo proprio).
All’inizio dell’escursione, tu e il tuo gruppo, verrete condotti alla grotta di ghiaccio scelta dalla guida. Il tragitto per raggiungere l’ingresso della grotta è molto eccitante: viaggerai su uno di questi mezzi giganti su un terreno sconnesso, ricoperto di ghiaccio, con salite ripide ed altrettante discese, ad una velocità non troppo moderata. Potremmo definirlo come un rally su ghiaccio/roccia, a bordo di un monster truck. In pratica non seguirete la strada, perché non c’è una strada! Il tragitto avrà una durata massima di 15 minuti, per poi giungere proprio ai piedi del ghiacciaio.
- Vestiti pesanti (non avrai bisogno di niente di particolare rispetto ai vestiti normalmente utilizzati durante il viaggio. Leggi l’articolo dedicato sull’abbigliamento fondamentale per un viaggio in Islanda, se hai qualce dubbio);
- Ramponcini (se li hai portali);
- Macchina fotografica.
Potrebbe interessarti anche: Come crearsi le aspettative giuste per un viaggio in Islanda.
- Il casco;
- I ramponi per il ghiaccio, da indossare semplicemente sopra le tue scarpe da trekking.
Una volta indossata l’attrezzatura necessaria, si entrerà nella grotta. Qui ci vorrà un pizzico di fortuna: la caverna che abbiamo visitato noi, ad esempio, non era tanto grande; questo dipenderà solo ed esclusivamente da come Madre Natura l’avrà scavata!
Ma….
Sarebbe stata più che sufficiente, se non fosse stata COLMA DI PERSONE. Con colma di persone intendo proprio che appena entrato nella grotta, potrebbe venirti un attacco di panico. Un po’ come quando nell’ascensore c’è l’etichetta che indica “max 20 persone”, e invece ne sono salite addirittura 40! Tutte le (molte) aziende che offrono questo servizio, si ammassano nella stessa grotta (probabilmente l’unica in sicurezza), ed il risultato non è dei migliori, anzi: rovinano addirittura l’esperienza di un’escursione che di per se avrebbe dell’incredibile..
Per cercare di ovviare a questo problema, ti consiglio di prenotare il tour molto presto al mattino, il primo disponibile. Il primo turno disponibile è molto bello anche perché appena entrato nella caverna ti domanderai: “Ma dov’è tutto il blu che c’era nelle foto che ho visto online? Allora sono davvero photoshoppate come pensavo io!“.
E invece no!
Quando il sole inizierà ad illuminare la grotta, essa si tingerà di un blu brillante, davvero meraviglioso! La bellezza delle grotte di ghiaccio, è indiscutibile. Terminata la visita della caverna, la vostra guida vi condurrà sopra il ghiacciaio per una piccola passeggiata.
No, le escursione all’interno delle grotte di ghiaccio si svolgono SOLO IN INVERNO, da Novembre a Marzo. Inoltre, le caverne cambiano ogni anno. Tante se ne formano, tante crollano; le guide decidono, di giorno in giorno, quali grotte visitare, in base alle condizioni meteorologiche, per svolgere il tour in completa sicurezza.
Potrebbe interessarti anche: ICEHOTEL Svezia: manuale di sopravvivenza.
Veniamo ora al punto debole…
Purtroppo, a mio avviso, costa un po’ tanto! Calcolando che questo tour ha una durata di circa 2,5 h, non credo che valga il prezzo che abbiamo pagato: bensì 160 euro a persona.
La grotta era più piccola di quello che ci aspettassimo, piena di persone e le 2 ore e mezza sono volate in un baleno!
È normale che queste aziende facciano del business, e che se vuoi visitare le grotte, affidarti a loro è l’unico modo, ma penso che forse così sia un pò troppo. Io mi sono affidata ai ragazzi di ICE EXPLORERS che, alla fine del tour, ci hanno consegnato anche un piccolo ricordo! Ti consiglio di dare un’occhiata alle escursioni sui siti di Civitatis e GetYourGuide, perchè potresti trovare delle offerte interessanti e spesso più vantaggiose di ICE EXPLORER (al momento della stesura di questo articolo, si trovano rispettivamente a 25 e 15 euro in meno rispetto a quello che ho pagato io!).
Il Vatnajökull, come ben sai, è il più grande ghiacciaio d’Europa, quindi solo per questo motivo, vale la pena visitarlo. Le sensazioni che si provano sono davvero uniche! Quando cammini sopra al ghiacciaio o dentro la caverna pensi: “Chissà cosa c’è sotto di me..” “Magari proprio quì sotto verranno fatte scoperte eccezionali..”
Inoltre i ghiacciai sono destinati purtroppo a sciogliersi e, quando non esisteranno più, tu potrai raccontare ai tuoi nipoti che sei entrato in una grotta di ghiaccio in Islanda e ricordare le indescrivibili sensazioni, che hai provato e che ti accompagneranno per la vita.
Lo rifarei? Anche se penso che il prezzo sia un pò eccessivo, rifarei sicuramente un’escursione nelle grotte di ghiaccio in Islanda!
Non sai da dove iniziare per organizzare un viaggio in Islanda? Parti da qui.
E tu, cosa ne pensi? Hai qualche dubbio o domanda sull’escursione nelle grotte di ghiaccio in Islanda? Non ti è chiaro qualcosa? Lascia il tuo commento e sarò felice di aiutarti!
Supporta il mio lavoro e, se hai trovato l’articolo interessante, condividilo! Grazie!
A presto!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!