Flåmsbana, ferrovia di Flåm: Percorso, Biglietti e Prezzo
Quasi come fosse una benedizione, sei venuto a sapere dell’esistenza della Flåmsbana la ferrovia panoramica, e adesso stai cercando informazioni su dove acquistare i biglietti e, perché no, delle opinioni a riguardo. Ti è sembrato fosse un trenino panoramico con un tragitto tanto spettacolare, da non potertelo perdere per nulla al mondo, durante la tua visita a Flåm, in Norvegia. Dubbioso che fosse davvero tutto così incredibilmente fantastico, hai anche controllato le recensioni Google: magnifiche! E hai pensato: “È davvero tutto oro quello che luccica. E Flåmsbana sia (nonostante il suo costo)!” La ferrovia di Flåm, la Flåmsbana è stata definita da Lonely Planet: “Il miglior viaggio in treno al mondo”. Ma, è davvero così spettacolare? Ecco le cose da sapere e le mie opinioni sulla ferrovia di Flåm.
Premessa: non ho alcuna presunzione e non penso che la ferrovia di Flåm faccia schifo, anzi. Voglio solo condividere con te le mie opinioni sulla Flåmsbana, ovviamente personalissime, e come farei con il senno di poi per godere al meglio dell’esperienza. Che ne dici, ti va di approfondire?
La Flåmsbana è una ferrovia che collega la linea ferroviaria Oslo-Bergen, con il mare: da Myrdal, attraversando la valle di Flåm. In parole povere, la ferrovia percorre la tratta Myrdal – Flåm (e viceversa) con ben 865 metri di dislivello! Dai 2 metri s.l.m. di Flåm, fino ai 867 di Myrdal, in un percorso di circa 20 km. In molti punti, il treno raggiunge una pendenza del 5,5%: ciò significa che sale di 55 metri ogni chilometro percorso. Niente male insomma. Le tue orecchie potrebbero non gradire, ma lo spettacolo ingegneristico è garantito.
Acquistando la singola corsa per la tratta Flåm – Myrdal sul sito delle ferrovie Norvegesi pagherai circa 510 NOK per un adulto (circa € 45). Durante la prenotazione troverai la Flåmsbana identificata come il treno R45. Qui sotto ti lascio uno screen della finestra di prenotazione che ti aiuterà se avessi qualche dubbio sulle stazioni o quale sia il treno giusto, ossia l'R45.
Attenzione: il prezzo cambia in base alla stagione. Per selezionare il biglietto andata e ritorno bisogna selezionare “Return”, e ovviamente a quel punto il prezzo raddoppierà. Prenotare su questo sito è consigliato solo a chi vuole acquistare il biglietto di solo andata o ritorno.
Una valida alternativa, nel caso avessi problemi con il sito precedente o preferissi risparmiare sulla tratta andata e ritorno, la puoi trovare su questo sito. Tutto quello che dovrai fare è visitare il sito, scegliere il giorno, l'orario che preferisci, e prenotare il tuo biglietto di andata e ritorno per circa 730 NOK (circa € 65). Facendo un paio di rapidi calcoli, scegliendo questa alternativa risparmierai all'incirca € 25… non male, no? È vero, prenotando su questo sito risparmierai, ma come ti anticipavo questa è un'opzione consigliata a chi vuole fare il giro in treno di andata e ritorno senza fermarsi con calma a Myrdal, perché la locomotiva ripartirà in direzione di Flåm poco dopo.
Nel caso tu fossi un crocerista, non temere: Flåm è una cittadina piuttosto contenuta, e la distanza tra il porto e la ferrovia è davvero esigua: sono appena sei minuti!
Potrebbe interessarti anche: Cosa fare e vedere a Flåm (e dintorni).
Dopo esserti messo in fila ed aver esibito il biglietto al controllore, sarà il momento di salire a bordo del treno panoramico di Flåm e prendere posto. Il treno è antico, ma di quell’antico tenuto bene, molto bene. Vagoni in legno lucido, sedili ricoperti di tessuto rosso e finestre grandi, di quelle che si abbassano a metà e, nei film, vengono usate per infilarci la testa e un braccio, per salutare chi è rimasto a terra. Un piacevole tuffo nel passato, devo ammetterlo!
Se ne sentono davvero tante riguardo alla Flåmsbana, ecco le affermazioni più diffuse: “La Flåmsbana è la ferrovia più ripida del mondo.” Vero, ma solo in parte. La Flåmsbana è la ferrovia a scartamento normale, più ripida al mondo. La ferrovia del Monte Pilatus, in Svizzera, è si più ripida di quella di Flåm, ma utilizza un sistema diverso: è una ferrovia a cremagliera. Ma bando alle ciance: tralasciamo queste sottigliezze e passiamo al sodo.
“La Flåmsbana è la ferrovia più spettacolare al mondo”. Sentendo questa frase le mie opinioni sulla Flåmsbana, scalpitano per uscire. Non sembrano molto d’accordo.. ma procediamo per gradi. Il National Geographics l’ha definita: “Uno dei migliori viaggi in treno in Europa” e Lonely Planet: “Il miglior viaggio in treno al mondo”. Se posso permettermi di darti un consiglio, non partire con queste idee idilliache in testa, perché potresti rimanerci male. Mi spiace dirlo, ma definirla “Il miglior viaggio in treno al mondo”, mi pare davvero eccessivo. Considera solo quest’aspetto: in 20 km di tratta sono presenti 20 tunnel. Il paesaggio e le cascate che si vedono sono carine, ma non riesco a definirle spettacolari. A parte una, quella in cui il treno fa una breve fermata per lasciare tempo a tutti di avvicinarsi di più lungo il pontile creato ad hoc.
Quando il treno si ferma, una voce automatica dice che si può scendere per 5 minuti. Sì, ho detto C I N Q U E e non un secondo in più. Cosa c'è di bello da vedere? Una cascata impressionante. Poi, in lontananza, si sentono delle note: una canzone quasi apocalittica riempie la vallata.
E…?
E..?
Insomma, che succede poi? Non posso svelarti nulla, non sono mica il Grinch! Ma sappi che questa sorpresa, ha migliorato notevolmente le mie opinioni sulla Flåmsbana, perché è la parte migliore della corsa (anche se creata ad hoc). Scendere dal treno, osservare la potenza di Madre Natura con una musica apocalittica di sottofondo, fa venire i brividi. No, non posso proprio rivelartela, la scoprirai solo vivendola (ho già rovinato l’infanzia a troppi compagni di scuola, spiegando le mie tesi sull'esistenza del tizio con il cappello rosso e la barba bianca. È giunto il momento di tenermi qualche segreto per me :)).
Ognuno ha il suo bagaglio di esperienza e la bellezza è qualcosa di molto soggettivo, ma io non mi sento di definirla “la ferrovia più spettacolare al mondo”. È carina, indubbiamente. Il paesaggio che si scorge fa capire l’imponenza dell’opera e soprattutto l’importanza che ha negli spostamenti e nei collegamenti con la capitale, forse più un tempo che oggi. Il treno di Flåm è un efficiente mezzo di trasporto per chi decide di intraprendere un viaggio in Norvegia in treno, ma, a mio avviso, di panoramico ha un po' poco per quella cifra. Insomma, secondo me, dietro alla Flåmsbana c'è una grande azione di marketing, creata appositamente per le migliaia di croceristi che ogni giorno sbarcano a Flåm e che hanno visto poco o nulla dell'entroterra.
Hai presente la canzone “I bambini fanno oh” di Povia? Ecco, immagina tutti questi bambini, ma un po’ più adulti, che fanno versi del tipo “ooooooh” “uuuuh” “woooow” e altri molto strani che non sono capace di riprodurre in simboli. Bene, questi bambini grandi, quando scorgeranno una cascata o qualcosa da fotografare, non si faranno troppi problemi a spappolarti contro il vetro. A parte gli scherzi, anche in questo caso, dipende molto da chi troverai nella carrozza con te, ma sappi che potrebbe capitare anche questo. Ognuno ha il suo modo di vedere le cose e, se questi signori ci vedevano qualcosa di così strepitoso da fare delle foto attraverso un vetro, con riflesso incluso, avranno avuto sicuramente i loro motivi (che io non ho compreso). Ricapitolando, io credo che la Flåmsbana sia un tragitto carino, ma parecchio costoso per valere la pena di comprare un biglietto andata e ritorno.
Il mio consiglio: se sarai a Flåm, prendi il biglietto per la corsa di sola andata, e poi fai una bella tappa a Myrdal, noleggia una bici, magari, e goditi il paesaggio e la natura. Nella bella stagione, poi, potresti valutare di scendere in bici fino a Flåm noleggiandola al Cafe Rallen di Myrdal. Il percorso è adatto anche ai meno esperti (benché tieni presente che si tratta comunque di un sentiero di montagna), e potrai tranquillamente riconsegnare la bici a Flåm nei pressi della stazione ferroviaria. Ci vorranno circa 2 ore per scendere a valle in bici.
Vuoi trascorrere la notte qui? Sappi che puoi soggiornare a Myrdal e tornare a Flåm (anche con il treno) acquistando il biglietto di ritorno il giorno successivo. Qui si trovano solo un paio di strutture, come il Vatnahalsen Høyfjellshotell, situata proprio sulla ferrovia.
Quella della Flåmsbana credo sia un’esperienza da provare a Flåm, magari, partendo con delle aspettative non da “ferrovia più spettacolare al mondo”. Il costo non è proprio economico, neanche per gli standard norvegesi, considerando che il tragitto sola andata ha una durata di 55 minuti, ma con i piccoli accorgimenti che ti ho dato, potresti risparmiare qualche NOK e, spero, vivere al meglio quest’esperienza.
Spero di averti dato tutte le informazioni di cui avevi bisogno per vivere al meglio la corsa sulla Flåmsbana. Se avessi ancora qualche dubbio o domanda, lascia il tuo commento qui sotto e ti aiuterò con piacere. Invece se cerchi ispirazione per il tuo viaggio, potrebbe esserti utile dare un'occhiata anche a questo itinerario in Norvegia meridionale di 10 giorni (Flåmsbana inclusa). Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e goditi la Norvegia!
Ciao Eleonora,
con un’amica saremo in Viaggio quest’ estate in Norvegia. Siamo con i mezzi e l’ultima nostra tappa sarà Bergen- Oslo. Volevamo usare la flamsbana, per favore sapresti indicarci i mezzi da prendere e l’esatto tragitto da fare?
grazie
Monica
Ciao Monica, se volete prendere la Flamsbana da Bergen, dovrete prima prendere il treno R40 da Bergen a Myrdal e poi il treno R45 (ossia la Flamsbana) da Myrdal a Flam. Se farete il giro al contrario, sarà semplicemente invertito l’ordine delle tappe, ma i mezzi di trasporto saranno gli stessi. Spero di esserti stata utile, ma per altri dubbi o domande, sai dove trovarmi. Un caro saluto e buona Norvegia!
Ciao Eleonora, ho visto il tuo blog e ne approfitto per chiederti un consiglio…a fine maggio prendere la Flamsban, la partenza alle 7:20 del mattino può essere un buon orario o per questioni di luce è troppo presto? Con quell’orario ci sarebbe la possibilità di avere uno sconto del 30%, in alternativa lo sconto può essere applicato per la partenza alle 18:45, quale dei due orari di partenza mi consigli? Grazie!
Ciao Irene, come probabilmente saprai a fine maggio in Norvegia ci saranno moltissime ore di luce, al punto che il sole sorge alle 4 del mattino e non tramonta prima delle 22:30. Ciò significa che entrambe sono opzioni valide. Ti consiglierei di scegliere la partenza delle 07:20 se vuoi goderti la Flamsbana con più tranquillità, tenendo conto che potrebbe essere presto per vedere il paesaggio completamente illuminato. Con la partenza delle 18:45 il paesaggio dovrebbe essere più illuminato, ma probabilmente il treno sarà più affollato (anche se questo è influenzato molto dalla presenza o meno delle navi da crociera in quella data). Entrambe le opzioni sono valide secondo me in quel periodo, quindi ti consigliere di scegliere in base alle tue preferenze. Spero di esserti stata utile, ma per altri dubbi o domande, sai dove trovarmi. Un caro saluto e buona Norvegia!