Dove Alloggiare a Zanzibar (2025): Consigli sulla Zona
La parte cruciale dell’organizzazione di un viaggio fai da te è la scelta del luogo in cui soggiornare, soprattutto per il tuo viaggio a Zanzibar, dove le coste non hanno tutte le stesse caratteristiche. Se stai cercando informazioni precise e dettagliate su quale sia la zona migliore in cui alloggiare a Zanzibar e decidere in base alle tue preferenze quale costa scegliere, ho proprio ciò che fa al caso tuo. Prenditi giusto qualche minuto di tempo libero e ti garantisco che in men che non si dica saprai le caratteristiche delle principali spiagge dell’isola, in base alla variazione delle maree e delle alghe, per scegliere, con estrema certezza, dove trascorrere le tue vacanze. A me non resta altro che augurarti buona lettura e soprattutto buon viaggio!
Il primo problema che dovrai risolvere durante le fasi iniziali dell'organizzazione della tua vacanza a Zanzibar, sarà decidere quale costa scegliere per il soggiorno, per fare in modo che le tue ferie rispecchino esattamente i tuoi desideri. Devi sapere infatti che Zanzibar è influenzata dal fenomeno dell’alta e bassa marea, ma con caratteristiche differenti nelle diverse coste. Ad est la spiaggia cala più dolcemente, dunque durante la bassa marea si creano delle lunghe lingue di sabbia e per fare il bagno dovrai camminare per un bel po' in direzione dell'orizzonte. Al contrario, a nord la spiaggia sprofonda più bruscamente, per questo la percezione della riduzione del livello del mare sarà meno visibile e potrai continuare a fare il bagno (quasi) indisturbato. Se da questa introduzione hai già le informazioni utili per cercare il tuo alloggio a Zanzibar, collegati a questa pagina delle offerte e scopri se ci sono resort o strutture con offerte per le tue date di viaggio, oppure sfrutta la pratica mappa qui sotto.
Continua a leggere, invece, per saperne di più e scoprire le strutture consigliate.
Nelle spiagge della costa nord il fondale sprofonda molto bruscamente e quindi il dislivello del mare risulta minimo durante la variazione della marea. Se deciderai di soggiornare in questa zona, la tua vacanza non sarà condizionata dagli orari di alta e bassa marea e potrai fare il bagno a qualsiasi ora del giorno. In questa zona ci sono molti ristoranti, bar e bazar. Le zone in cui ti suggerisco di alloggiare a Zanzibar per non percepire la variazione della marea, sono Nungwi e Kendwa.
Nungwi si trova nella parte più a nord dell'isola principale dell'arcipelago di Zanzibar ed è la destinazione perfetta per chi cerca sì una vacanza in uno dei luoghi più paradisiaci del mondo, ma con un occhio di riguardo al budget. In nessuna zona come questa potrai trovare guesthouse e b&b adatti anche ai viaggiatori zaino in spalla, ma anche vacanzieri che desiderano soggiornare in un bel resort ed essere vicino alla vita notturna.
Ecco alcune strutture consigliate:
- Makofi Guest House (da € 42): questa struttura si trova in un'ottima posizione a Nungwi, a soli 100 metri dalla spiaggia principale e 200 da un centro immersioni. Questa guest house offre sia sistemazioni con bagno in comune che privato, ed è adatta sia alle coppie che alle famiglie.
- Chikachika Beach B&B (da € 59): in questo bed and breakfast potrai gustare ogni mattina una ricca colazione continentale, scegliere tra camere vista mare o giardino e rilassarti in piscina. Si trova a pochi passi dalla spiaggia ed è dotata di navetta aeroportuale.
- Sandies Baobab Beach Zanzibar (da € 138): a Nungwi si trovano strutture economiche, ma anche hotel a 4 stelle con un ottimo rapporto qualità prezzo. Al Sandies Baobab Beach potrai soggiornare in bungalow con il tetto in bamboo indipendenti adatti a tutta la famiglia, o scegliere una stanza matrimoniale più intima. La struttura è inoltre dotata di piscina e spiaggia privata.
⚠️ Attenzione:
Dal 1° ottobre 2024 per entrare a Zanzibar è diventata obbligatoria la stipula di un'assicurazione viaggio emessa dalla compagnia “Zanzibar Insurance Corporation” al prezzo di 44 USD a persona e valida 92 giorni (indipendentemente dal fatto che si sia già in possesso di una proprio assicurazione viaggio, stipulata ad esempio con Hey Mondo). Trovi tutti i dettagli sul sito della Farnesina.
Spostandosi leggermente ad ovest, ma sempre nella zona nord di Zanzibar, si trova Kendwa: questa è una zona in cui si trovano alcuni tra i migliori resort di lusso a Zanzibar, ed è perfetta per le attività acquatiche come snorkeling e immersioni, ma è anche ottima per il relax. In questa zona la spiaggia non è influenzata dal fenomeno della variazione della marea.
Strutture e resort in cui alloggiare a Kendwa:
- Riu Palace Zanzibar (da € 307): situato a poca distanza dalla costa di Kendwa, questo resort offre lussuose sistemazioni affacciate sull'Oceano Atlantico. Avrai a tua disposizione una piscina all'aperto, una spiaggia privata, un centro immersioni e una spa in cui rilassarti con massaggi e bagni di vapore. La struttura è destinata ai soli adulti.
- Gold Zanzibar Beach House & Spa (da € 471): ubicato proprio sulla spiaggia di Kendwa, offre sistemazioni di lusso in un resort in cui potrai trovare 2 ristoranti, 2 bar, un giardino tropicale ed una piscina. Tutte le stanze sono dotate di terrazza vista Oceano. In loco troverai anche un centro immersioni e potrai prenotare trattamenti e massaggi nella spa.
- Zuri Zanzibar (da € 677): questo è un resort a 5 stelle con spiaggia privata, piscina, terrazza e bar. Qui potrai scegliere di affittare un bungalow deluxe, standard o familiare a seconda delle tue necessità. Qualsiasi cosa sceglierai, la colazione continentale è inclusa nel prezzo.
Tenere sotto controllo gli orari di alta e bassa marea sarà molto importante se sceglierai di alloggiare nella costa est di Zanzibar. Qui il fondale sprofonda lievemente e la variazione del livello del mare è molto visibile. Durante la bassa marea avrai l’opportunità di passeggiare sulle lingue di sabbia che emergono e dirigerti verso la barriera corallina. Le spiagge sono di finissima sabbia bianca, ampie fino a perdita d'occhio, ideali per chi cerca relax assoluto magari concedendosi comunque qualche escursione. Ricorda però che l'alta e la bassa marea non si realizzano sempre negli stessi orari: è bene consultare il bollettino presente nel tuo resort oppure tenere sotto mano questa pagina ricca di informazioni sul meteo, utile sia per scoprire quando andare a Zanzibar che gli orari dell'alta e bassa marea.
Le località più famose della costa est sono Jambiani e Paje. Continua a leggere per scoprire le caratteristiche di entrambe e la mia selezione delle migliori strutture in cui alloggiare in questa zona di Zanzibar.
Per il mio primo soggiorno ho optato per la zona est, nello specifico Jambiani. Volevo provare le variazioni della marea e scoprire se fosse davvero un problema, come alcuni sostengono, non poter fare il bagno a tutte le ore. In realtà sono rimasta molto soddisfatta da questa scelta: sulla spiaggia di Jambiani potevo fare lunghe passeggiate sulle lingue di sabbia che l’abbassarsi del livello del mare lasciava dietro di se. Grazie a questo ho anche potuto ammirare il lavoro delle donne che raccoglievano le alghe, proprio durante la bassa marea.
Ecco le strutture in cui dare un'occhiata a Jambiani:
- Garden Beach Bungalows Jambiani (da € 53): i bungalows messi a disposizione da questa struttura sono posizionati sulla spiaggia e particolarmente indicati per le famiglie. In loco si trova un ristorante che serve anche piatti vegetariani, ma nei dintorni troverai anche alcuni ristoranti locali. Avrai inoltre a tua disposizione piscina, giardino, servizio navetta e la possibilità di richiedere il servizio in camera.
- Blue Oyster Hotel (da € 94): se quello che cerchi è una struttura curata in cui alloggiare a Zanzibar, ma con un occhio di riguardo al prezzo, dovresti controllare la disponibilità al Blue Oyster Hotel. Situato proprio sulla spiaggia e con un ristorante sulla terrazza all'ultimo piano con vista sul mare, offre sistemazioni in stile zanzibarino.
- Sharazād boutique hotel Zanzibar (da € 223): non posso far altro che consigliarti questo resort soprattutto se sei alla ricerca di tranquillità e quiete. Il ristorante dell’hotel è a dir poco eccezionale: piatti curati, di una qualità impeccabile e gestione italiana! Una lunga spiaggia bianca magica e deserta, a disposizione. Poche camere ampie, ben curate e pulite. Tre splendide piscine una fronte mare e l’altra più riservata. Insomma, se volessi un paradiso terrestre sceglierei proprio lo Sharazad, con spiaggia privata, piscina e una vista pazzesca.
La spiaggia di Paje nella parte est è il luogo perfetto per gli amanti del kitesurf (nei periodi in cui il vento lo permette): i mesi di dicembre, gennaio, febbraio, luglio e agosto, sono i migliori. Inoltre questa è una zona economica in cui alloggiare a Zanzibar. Dai un'occhiata qui per controllare il vento in tempo reale.
Ecco alcune strutture economiche a Paje:
- Villa Kiota (da € 59): se cerchi una struttura semplice a Paje, dovresti dare un'occhiata a Villa Kiota. Oltre alla vicinanza alla spiaggia, potrai gustare una sostanziosa colazione nella struttura provvista di giardino, terrazza e offre in loco il noleggio di auto e biciclette.
- Summer Beach Paje (da € 69): questa struttura è posizionata direttamente sulla spiaggia e offre sistemazioni davvero per ogni tipo di viaggiatori: camere familiari, matrimoniali, triple e deluxe con balcone. La struttura include l'accesso a un ristorante e a pochissima distanza si trovano negozi e scuole di kitesurf.
- Mr Kahawa Waterfront Suites (da € 95): se cerchi una struttura che abbia sia la vista sull'Oceano, ma sia fornita anche di piscina da sfruttare soprattutto durante la bassa marea, controlla la disponibilità in questo hotel. In loco potrai anche recuperare l'attrezzatura necessaria per praticare kitesurf, kayak e altri sport acquatici.
Le spiagge della costa ovest di Zanzibar sono molto diverse dal resto dell'isola: in questa zona il terreno è più frastagliato, roccioso e le spiagge sono più piccole. Scegliere questa parte per il tuo soggiorno a Zanzibar ti aiuterà ad evitare le folle di turisti nei periodi più affollati, anche grazie al ridotto numero di resort (comunque in costante crescita). Onestamente non è una zona che mi sento di consigliarti se cerchi una vacanza in spiaggia, ma sappi che qui si trovano resort a 5 stelle per niente male, anche se dovrai “accontentarti” della zona attorno alla piscina per rilassarti e dei servizi offerti. Se questo è proprio quello che cerchi, trovi le migliori strutture della costa ovest su questa pagina.
Se vuoi concederti qualche giorno all'inizio o alla fine della vacanza per addentrarti alla scoperta di Stone Town (scelta che ti consiglio), ho selezionato alcune strutture in cui dovresti verificare la disponibilità prima di tutte le altre.
Alloggi consigliati a Stone Town:
- Stone Town House (da € 20): in questa struttura potrai scegliere tra un posto in dormitorio, camere doppie con bagno in comune o triple e familiari con bagno privato. È inoltre dotata di aria condizionata ed è la scelta ideale se sei di passaggio in città o vuoi contenere i costi.
- Forodhani Park Hotel (da € 92): se cerchi un hotel per il tuo soggiorno a Stone Town, dovresti dare un'occhiata a questa struttura. Qui troverai una piscina coperta, una terrazza con piscina scoperta, un bar ristorante e il servizio in camera, oltre a sistemazioni con vista sul vecchio forte. Si trova a soli 2 minuti a piedi dal Palazzo delle Meraviglie ed è quindi ottima per visitare la città.
- Tembo B&B Apartments (da € 101): qui troverai due piscine e un ristorante e potrai alloggiare in stanze con balcone. La posizione è centrale e ottima per raggiungere le principali attrazioni di Stone Town, come la cattedrale cattolica di St. Joseph, a soli 200 metri dal B&B.
In un viaggio a Zanzibar la parola d'ordine è: relax. Dunque, secondo me, non conviene spostarsi e alloggiare in differenti zone dell'isola (a meno che il tuo viaggio non duri molto tempo). Sicuramente se deciderai di prenotare le escursioni online, molte di queste partiranno prevalentemente da Stone Town, quindi la scelta di un alloggio più vicino alla città potrebbe essere quella più conveniente sia in termini di tempo che di costi, ma è una scelta del tutto personale.
A prescindere dal luogo in cui deciderai di soggiornare, questo arcipelago è una destinazione magica, che ti porterai nel cuore a lungo… goditelo con la certezza di aver scelto la zona e l'hotel migliore in cui alloggiare a Zanzibar. Se dovessi avere ancora qualche dubbio o domanda, lascia il tuo commento qui sotto e ti risponderò volentieri. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto!
Vai di fretta?
Organizza il tuo viaggio a Zanzibar in meno di 15 minuti!
Scegli quando andare a Zanzibar e poi cerca le migliori offerte di voli.
Prenota un transfer da e per l'aeroporto al tuo resort qui.
Scegli la zona in cui soggiornare a Zanzibar e dai un'occhiata ai resort più belli.
Scegli e prenota le escursioni più belle da fare.
Leggi i consigli e organizza la vacanza fai da te a Zanzibar.
Scopri cosa portare a Zanzibar e prepara la valigia.
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
© Foto delle strutture Booking.com
Ciao Eleonora sono Sara, intanto grazie per tutte le cose belle ed entusiasmanti che hai descritto in questa guida. Avrei una domanda forse inusuale…mi recherò a Zanzibar con la mia famiglia il 27/2, ho richiesto i Visti sul sito https://visa.immigration.go.tz/ il 3/2 ma ancora non ho notizie nonostante abbia inviato diverse email (ovviam impossibile contattare telefonicamente il consolato in Italia)…sapresti dirmi se c’è un modo per avere informazioni e se i tempi previsti sono generalmente più lunghi di 10 giorni (come raccomandato dal tour operator)? Ah per inciso il tour operator mi aveva dato un sito diverso (italiano) su cui richiedere i visti (al costo di 90€/l’uno). Grazie infinite, Sara
Ciao Sara, sono felice di sapere che le guide su Zanzibar ti siano state utili! Quello che hai linkato è il sito inglese, dove tutto il mondo può fare richiesta di visto, quindi in periodi di alta stagione (come questo) potrebbero esserci dei ritardi rispetto ai 10 giorni standard. Tra le informazioni importanti del sito, puoi leggere che: “Se non riceve la notifica di concessione del visto nella sua e-mai si consiglia ai richiedenti di monitorare lo stato di avanzamento delle loro richieste online utilizzando le credenziali che hanno fornito durante la compilazione del modulo di richiesta del visto.”. Prova a vedere se in questo modo riesci a visualizzare lo stato della tua richiesta. (P.s. Sì, esiste il sito in versione italiana, il quale richiede quasi 40 € in più a visto per l’emissione come “commissione” del consolato. Dato che il sito inglese effettua lo stesso servizio ma a quasi la metà del prezzo, vale la pena aspettare un pochino in più, ma avere lo stesso servizio). Spero riuscirai a scoprire qualcosa in più attraverso questa procedura! In bocca al lupo e buon viaggio a tutta la famiglia 🙂
Ciao Eleonora grazie per l’aiuto, sono finalmente riuscita ad ottenere i visti. Avrei un’altra domanda: quali escursioni avevi prenotato prima e potrei sapere su che siti? Grazie ancora, Sara
Ciao Sara, sono davvero felice di sapere che tu abbia finalmente ottenuto i visti! In generale ti consiglierei di prenotare le escursioni online se durante il tuo viaggio alloggerai in strutture come guesthouse, perché potrebbero non essere organizzati per le escursioni (ma nel dubbio, meglio chiedere). Se invece alloggerai in una struttura più organizzata, potrebbe essere interessante contattare loro per capire quali escursioni offrono e a quali prezzi. Di solito questa è la soluzione più pratica perché sarà incluso anche il trasporto verso il luogo di inizio dell’escursione, anche se magari ad un prezzo aggiuntivo. Ti suggerisco anche di chiedere alla struttura se ti consiglia di prenotare in anticipo, così da essere sicura di non perderti nulla. Per quanto riguarda la mia esperienza e i portali in cui prenotare i tour, trovi tutte le informazioni in questo articolo dedicato alle escursioni da fare a Zanzibar. Spero ti sia utile, ma se avessi qualche altro dubbio sai dove trovarmi. Un caro saluto e buon viaggio!
Vorrei andare a zanzibar fine luglio.
X quanto riguarda la sanità vedo che è consigliata la profilassi antimalarica.
Non sembra un po’ eccessiva la cosa?
Ciao Roberto, anche se quello che sto per dirti è solo il mio pensiero personale (per questo ti consiglio vivamente di confrontarti con il tuo medico per prendere una qualunque decisione e non basarti sulla mia esperienza o opinione), sono d’accordo che la profilassi antimalarica per andare qualche giorno a Zanzibar sia eccessiva. Io personalmente non l’ho fatta e, al contrario, ho conosciuto persone che l’hanno fatta e sono state molto male. Sul sito della Farnesina c’è scritto che “Il pericolo di malaria è praticamente ovunque in Tanzania, con una bassa incidenza nell’arcipelago di Zanzibar.”. Ovviamente portare un buon repellente e dei vestiti lunghi soprattutto per la sera, sarà essenziale. Spero di esserti stata utile, un caro saluto e buon viaggio!
Ciao Eleonora,
Complimenti per il blog, molto completo e ben fatto.
Con mia moglie stiamo pensando di andare a Zanzibar all’incirca dal 10 al 20 luglio, ci sono controindicazioni secondo te?
Anche noi siamo davvero indecisi tra costa nord e costa est, siamo più orientati verso la costa est ma un po’ col timore delle maree da controllare.
Ma magari è un falso problema.
Grazie in anticipo per la tua risposta!
Ciao,
Roberto
Ciao Roberto, a fine luglio non dovreste avere problemi con il meteo, dato che la stagione delle piogge sarà finita. Sicuramente la scelta della zona in cui alloggiare è fondamentale per un viaggio a Zanzibar, ma potrei sintetizzarti che se volete avere la libertà di fare il bagno quando ne avete voglia, meglio evitare la costa est e scegliere quella nord dove il fenomeno della variazione delle maree condiziona meno la vacanza, a causa della conformazione dei fondali. Spero di esserti stata utile, ma per altri dubbi o domande sai dove trovarmi. Un caro saluto e buon viaggio!
Ciao Eleonora! Blog molto bello, ho letto diversi articoli per diverse destinazioni. Ti scrivo perchè sto organizzando il prossimo viaggio a Zanzibar ma non capisco una cosa: noleggiare un’auto per tenere un punto di appoggio fisso e poter comunque visitare tutta l’isola è possibile o sconsigliato per qualche motivo?
Non ne parla mai nessuno nei blog e non capisco perchè.
Sappiamo che Zanzibar è un viaggio all’insegna del relax ma noi cerchiamo sempre di conoscere un luogo in ogni suo angolo e non poterci un po’ spostare in autonomia e
Per vedere ogni costa sarebbe limitante!
Grazie mille
Valentina
Ciao Valentina, innanzitutto dovresti considerare che a Zanzibar si guida a sinistra e che è necessaria la patente internazionale. Il fatto della “guida al contrario” scoraggia molti dal noleggiare l’auto qui e spesso si predilige fare affidamento sulle escursioni guidate e i taxi, che qui hanno la particolarità di aspettarti. Ad esempio potresti richiedere di raggiungere un determinato ristorante ed essere sicuro che l’autista ti attenderà per riportarti all’alloggio anche dopo ore. In generale è sconsigliato uscire (e di conseguenza guidare) di sera e notte a Zanzibar data l’assenza di illuminazione, ma personalmente credo che la mancanza di testimonianze sul noleggio auto a Zanzibar sia data principalmente dalla guida a sinistra e dal fatto che sia una destinazione particolarmente indicata per il relax, dove l’unica difficoltà in programma è quella di scegliere quale escursione prenotare. Detto ciò ti suggerisco di cercare ulteriori informazioni a riguardo magari effettuando la ricerca in inglese per trovare qualche testimonianza – facendo una ricerca veloce ho trovato questo, ed informarti sulle normative vigenti che attualmente non sembrano vietare o sconsigliare il noleggio auto (verifica per favore e non affidarti solo a quello scritto da me perché non ho esperienza a riguardo). Spero di esserti stata utile, un caro saluto e buon viaggio!
ciao eleonora, ottimo blog ricco di informazioni utili. Andremo a Zanzibar a fine ottobre x 15 giorni, siamo patiti dello snorkeling e vorremmo scegliere la zona dove soggiornare in base a questa esigenza. Dove si trova la barriera piu bella raggiungibile direttamente dalla spiaggia?(isolette minori ed escursioni escluse) grazie eli
Ciao Eli, purtroppo non potrò esserti di molto aiuto avendo fatto io snorkeling per vedere la barriera corallina solo durante le escursioni. Da quel che ho capito sfogliando online, però, tutta l’isola è circondata dalla barriera, ad esclusione della punta nord in cui non è presente. In alcuni tratti è vicina alla costa qualche centinaia di metro, mentre in altri dovrai camminare molto di più per raggiungerla. Prova a dare un’occhiata a questo articolo che contiene informazioni che potrebbero esserti d’aiuto. Spero di esserti stata utile, un saluto e buon viaggio!!
Ciao Eleonora! Intanto complimenti per questo blog! Molto utile ed esaustivo! Stavo pensando di organizzare una vacanza a zanzibar, non so se 7 o 10 giorni, hai consigli? E per soggiornare, sono veramente indecisa sulla zona! Se dormiamo a nord, riusciamo comunque a fare delle escursioni? Tu quale zona consigli? Grazie!
Ho dimenticato il periodo, vorremo andare a Zanzibar ad ottobre!
Ciao Francesca è un piacere averti “a bordo” 🙂 Innanzitutto grazie per le belle parole, sono felice che tu abbia trovato utili le informazioni sul blog! Per quanto riguarda la tua domanda io ho fatto 9 giorni di viaggio a Zanzibar di cui 2 di spostamenti aerei, e ti assicuro che il tempo è volato. Considera che nonostante le escursioni questo è un viaggio prevalentemente rilassante, quindi devi sapere tu se è una cosa che ti va di fare per 10 giorni o se è meglio limitarti a 7. In ogni caso ti consiglio almeno una settimana effettiva a Zanzibar, esclusi gli spostamenti. Per quanto riguarda invece la zona è davvero comprensibile essere indecisi, non ti preoccupare. Considera che oltre alla conformazione del fondale (a nord scende più velocemente e ti permette di fare il bagno ad ogni ora, mentre ad est scende molto più dolcemente e sarai vincolata alla variazione delle maree), la costa nord è più turistica e infatti ci sono molte più strutture e resort, mentre quella est più autentica e calma (a maggior ragione a ottobre). Personalmente credo che il mio viaggio a Zanzibar non sarebbe stato lo stesso se non avessi avuto il contatto umano con le donne che incontravo al mattino sulla spiaggia che raccoglievano le alghe o i pescatori che nel pomeriggio arrivavano con le reti sulla spiaggia di Jambiani (costa est). Però questa è solo la mia opinione ed è giusto che ognuno scelga in base a ciò che desidera dal proprio viaggio (la costa ovest invece la escluderei a priori). Per quanto riguarda le escursioni anche se dovessi scegliere la costa nord non avrai problemi a partecipare (eventualmente chiedi alla struttura quali offre). Spero di essere stata abbastanza esaustiva ed aver risposto alle tue domande. Se così non fosse, sai dove trovarmi! A presto e goditi la magia di Zanzibar 🙂
Ciao Eleonora. Siamo 5 amici e stiamo programmando un viaggio di due settimane in agosto a Zanzibar. Abbiamo letto che spesso Booking in molte zone applica parecchie tasse “extra” facendo aumentare non poco i prezzi degli hotel. Hai qualche sito o simile da consigliarci per prenotare una struttura in modo sicuro (senza rischi di perdere la prenotazione all’ ultimo momento)e più conveniente? Grazie mille. Matteo
Ciao Matteo, in realtà ricordo anche io di essermi imbattuta in questa problematica in passato, ma ora le cose sono diverse e la maggior parte delle strutture indica già il prezzo finale sulla piattaforma. Per sicurezza quando scegli una struttura su Booking, assicurati che sotto alla tariffa ci sia la dicitura “tasse e costi inclusi”. Dopodiché ricorda di dare un’occhiata anche alla sezione dedicata alle cose da sapere che troverai in fondo alla pagina di ogni struttura. Il prezzo che troverai può variare leggermente, in quanto voi pagherete in base al tasso di cambio giornaliero (ma comunque non si tratta di grosse variazioni di prezzo). Purtroppo non ho altre piattaforme da consigliarti semplicemente perché Booking è la più completa per Zanzibar e si possono trovare anche Guesthouse davvero economiche (soprattutto a Nungwi). Spero ora ti sia tutto più chiaro, eventualmente sai dove trovarmi. Godetevi la bellezza di Zanzibar e buon viaggio!!