Dove Dormire in Islanda: Hotel, Guesthouse o altro?
Se stai iniziando a guardarti attorno per capire dove dormire in Islanda e scovare le strutture migliori in cui farlo, potresti esserti accorto di avere qualche perplessità a riguardo. Innanzitutto devi sapere che in Islanda è fortemente sconsigliato “prenotare a casaccio” o non prenotare affatto, affidandosi alla sorte bussando di porta in porta ormai a sera inoltrata, per scovare un posto (magari pure economico) in cui riposare le tue stanche membra. I motivi sono principalmente 2: l'Islanda vive periodi (soprattutto nei mesi estivi) in cui è letteralmente invasa dai turisti. Questo fa aumentare in modo esponenziale il prezzo degli alloggi, in quanto la domanda è nettamente superiore rispetto all'offerta.
Ecco perché nelle prossime righe voglio darti qualche consiglio su dove dormire in Islanda, scegliendo consapevolmente tra hotel, guest house, ostelli e fattorie. Ovviamente racchiuderò in questa selezione anche gli alloggi più belli (anche se non sempre economici) in cui dovresti almeno valutare di soggiornare durante il tuo viaggio in Islanda, perché sì: un po' di puro piacere personale dovrai inserirlo nel tuo itinerario di questa incredibile, stancante e indimenticabile avventura. Iniziamo!
Ciò che andrà ad incidere principalmente sul costo del tuo viaggio, saranno gli alloggi. Per cercare di contenere la spesa e poterti così concedere qualche tour in Islanda in più, voglio darti qualche consiglio per risparmiare. Se il tuo viaggio si svolgerà nel periodo estivo, non dovresti esitare neppure un secondo e prenotare immediatamente gli alloggi. Questo ti permetterà di risparmiare tempo e denaro, riuscendo a scovare strutture ad un prezzo abbordabile e non rischiare di dover dormire in macchina perché non hai trovato posto. Devi anche sapere che gli alloggi più diffusi in Islanda sono le guest house, mentre i più rari e costosi sono gli hotel. Inoltre, prenotare principalmente alloggi con cucina ti farà risparmiare davvero molti soldi! Più ti allontanerai da Reykjavík, più gli alloggi si faranno radi (anche se sono in costante aumento), quindi se hai intenzione di fare il giro completo dell'isola magari durante un itinerario di 10 giorni in Islanda, non perdere neppure un secondo ed inizia a prenotare mentre leggi questa pagina.

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: leggere questa guida ti sarà sicuramente d'aiuto per capire come funzionano gli alloggi in Islanda (e i migliori disponibili), ma ricorda che all'interno degli itinerari on the road troverai anche gli alloggi consigliati giorno per giorno.
Come ti dicevo poco fa, le guest house sono gli alloggi più diffusi in Islanda e ne troverai anche in angoli abbastanza remoti di questa terra fantastica. Come dice la parola stessa, le guest house sono le “case per gli ospiti” e sono molto simili all'affittacamere. Spesso, però, le guest house sono vere case di locali, i quali scelgono di affittare una parte di essa ai viaggiatori, condividendo con loro spazi comuni e quattro chiacchiere in compagnia. Al contrario, potresti anche trovare guest house interamente adibite ai viaggiatori. È sempre una bella esperienza e devo ammettere che mi fa un po' sorridere quando nella cucina in comune si mischiano odori di cibi di differenti continenti 🙂 In ogni caso, scegliere le guest house per il tuo soggiorno in Islanda, sarà una bellissima esperienza!
Quelle che elencherò qui sotto sono le migliori guest house che ho incontrato durante i miei viaggi in Islanda. Insomma, non andarci per forza, ma se passi di lì ricordati di prenotare il tuo soggiorno in queste fantastiche strutture (molto più che “semplici” guest house). Clicca sui nomi per dare un'occhiata alle foto:
- Lambastadir Guesthouse (da € 127): a Sellfoss, Islanda meridionale
- Lilja Guesthouse (da € 88): ad Höfn nell'Islanda orientale
- Blabjorg Guesthouse (da € 117): in Islanda orientale
- Brimnes Bungalows (da € 138): in Islanda settentrionale.

Quanto costa dormire in una guest house
Il prezzo di una stanza in una guest house varia in base a moltissimi fattori: alla zona, il periodo e quanto tempo prima effettuerai la prenotazione. In generale, il costo medio per una notte in una camera doppia in una guest house in Islanda, è di 120 € (quindi 60 € a persona). Per trovare le migliori offerte per dormire in Islanda nelle guest house per le tue date, ti basterà andare su questa pagina, inserire la destinazione, i giorni esatti ed avviare la ricerca. A questo punto non dovrai far altro che ordinare i risultati per prezzo crescente.
Nonostante siano gli alloggi più diffusi, ti suggerisco di scegliere e prenotare dove dormire in Islanda nelle guest house con largo anticipo perché la disponibilità si esaurisce facilmente.
Se vuoi organizzare un viaggio in Islanda all’insegna del risparmio (rispetto allo standard islandese, ovviamente), soggiornare negli ostelli almeno quando disponibili, è sicuramente una buona idea. Sono la soluzione ideale anche per chi viaggia zaino in spalla o vuole approfittare del viaggio per fare nuove conoscenze. Purtroppo non sarà sempre facile trovare ostelli, se non nelle principali città.
La zona più facile in cui potrai trovare ostelli è Reykjavík, la capitale. Ti segnalo 3 strutture che spiccano su tutte, in cui dovresti controllare la disponibilità:
- B14 Hostel (da € 53): questo alloggio offre camerate moderne, economiche e spazi in comune davvero pratici (la cucina messa a disposizione per gli ospiti è ben attrezzata);
- Bus hostel (da € 29): questa struttura è conosciuta per conservare al suo interno l'ultimo hamburger venduto in Islanda nel 2009. A proposito, lo sapevi che qui non troverai neppure un McDonald’s?
- The Barn (da € 50): situato a Vík, in ottima posizione per ammirare le bellezze sulla costa meridionale. Qui potrai scegliere un posto letto in dormitorio, in una camera con bagno in comune o addirittura un'ampia casa con letti a castello.
Quanto costa dormire negli ostelli in Islanda
Il prezzo medio per dormire in una camerata in un ostello in Islanda, si aggira attorno ai 40 € a persona a notte (anche in questo caso i prezzo è influenzato da molti fattori e dalla stagionalità).

Anche se dovessi spostarti in Islanda con il camper, la roulotte o il minivan, dovrai trascorrere la notte nei campeggi autorizzati. È possibile trovarne vicino alle principali attrazioni ed il costo è di circa 15 € a persona (ai quali aggiungere il costo dell'elettricità e delle docce e la tassa di soggiorno di 333 kr, pari a 2 € circa). Se questo sarà il principale luogo in cui soggiornerai, per risparmiare puoi acquistare una camping card a 159 €. Visita il sito per approfondire o acquistarla.

Potrebbe interessarti anche questo itinerario in Islanda On The Road in 7-8 giorni.
Alloggiare in Islanda negli hotel, non è un'opzione da scartare a priori. Nonostante non siano alloggi “tipici”, ma al contrario, spesso molto moderni e costosi, trascorrere qualche notte in uno di questi (magari con un ottimo ristorante in struttura), potrebbe essere decisamente piacevole. L'Islanda e le sue bellezze potrebbero prosciugarti le energie e quindi sì, trascorrere qualche notte in un hotel non ti potrà far certo male.
Durante il mio viaggio in Islanda ho fatto una tappa di ben 3 giorni a Mývatn nel nord dell'Islanda. Mi sono riposata trascorrendo il tempo tra un bagno termale, il cibo del ristorante in struttura e, quando mi annoiavo troppo, concedendomi un'escursione al vulcano Askja. Ah, poi certo, potevo dormire sogni tranquilli perché in caso di avvistamento di aurora boreale, mi avrebbero chiamato in camera 🙂 Non so dirti se sia uno dei migliori hotel in Islanda, ma rifarei mille volte l'esperienza di soggiornare all'Hotel Laxá, quindi sì, te lo consiglio!
Tra gli hotel che sicuramente spiccano in Islanda, ti segnalo anche:
- 360 Hotel & Thermal Baths, a Sellfoss
- Hotel Vík í Mýrdal, a Vík
- Aurora Lodge Hotel, a Hvolsvöllur.
Quanto costa dormire negli hotel in Islanda
Il costo per alloggiare una notte in un hotel in Islanda si aggira in media sui 170 € per una camera matrimoniale.

Soggiornando al Seljalandsfoss Horizons avrai a tua completa disposizione una piccola casetta in legno e vetro, dotata di tutto il necessario per sentirti proprio come a casa. Oltre ai panorami, non mancano neppure i comfort ai quali siamo abituati: se durante il tuo soggiorno qui vorrai cucinare qualcosa in forno, potrai farlo! Questi cottage sono in una posizione davvero pratica: sono raggiungibili dopo una piccola deviazione rispetto alla Ring Road e si trovano a pochi chilometri dalla famosa cascata Seljalandsfoss. E poi sì, sono davvero fighissimi!
Verifica prezzi e disponibilità per le tue date sulla pagina dedicata.
Il Torfhús Retreat è una struttura davvero fantastica per farti coccolare dopo un’avventurosa giornata tra cascate e geyser. L’alloggio, infatti, si trova a pochi chilometri da Geysir e dal Circolo d’Oro. Qui potrai concederti un tuffo nella vasca, scegliendo tra termale e idromassaggio e deliziare il tuo palato nel ristorante in loco.
Prenota il tuo soggiorno al Torfhús Retreat (o dai una sbirciata alle foto online).

Dormire nell’hotel della Blue Lagoon in Islanda è il sogno di molti, ma devo ammettere che il prezzo non è propriamente economico (ma è più che comprensibile, stiamo parlando di un cinque stelle!). La bellezza di questa struttura è indiscutibile, quindi non potevo non includerla in questa selezione.
Verifica i prezzi e la disponibilità per le tue date comodamente qui.
Cottage di legno chiaro splendidi e posizionati sulla costa ad Arnarstapi, a nord rispetto alla capitale, ed ai piedi di una piccola montagna. L'unico “svantaggio” di questa struttura è che i cottage non sono dotati di cucina, ma unicamente di bollitore e forno a microonde. Se vuoi trascorrere qui qualche notte, ricorda che dovrai cenare al ristorante poco distante.
Controlla prezzi e disponibilità per le tue date sulla pagina dedicata.

Il Midgard Base Camp ha camere matrimoniali e familiari, ma offre anche la possibilità di prenotare il soggiorno nelle camerate dell’ostello e quindi risparmiare sul budget per dormire in Islanda (il che non guasta mai). È possibile rilassarsi nella hot pot e godere di una vista fantastica, oppure depurarsi nella sauna. In loco è anche possibile noleggiare una bicicletta e partire ad esplorare la zona.
Scegli dove soggiornare e prenota la tua stanza proprio qui.

Il Fosshotel Glacier Lagoon, come suggerisce il nome, è un hotel che dista solo 30 km dalla laguna glaciale Jökulsárlón e dalla diamond beach. Le camere sono moderne e dotate di ampie vetrate, dalle quali ammirare il paesaggio e l’Oceano in lontananza. Questa struttura è la soluzione ideale per chi cerca un hotel in cui pernottare vicino al ghiacciaio più grande d’Europa (del quale ti suggerisco di prenotare qualche escursione, come il trekking sul ghiacciaio Vatnajökull).
Guarda le foto e verifica la disponibilità per le tue date sulla pagina dell'hotel.
Il Dis Cottages è un insieme di casette di legno isolate nell'Islanda Occidentale. Si trova a poco più di 10 km dal famosissimo Monte Kirkjufell. Questi cottage sono attrezzati con tutto il necessario per farti sentire come a casa, ma immersi nella bellezza di Madre Natura che ti saprà regalare tramonti indimenticabili e notti all'insegna della regina dei cieli, l'aurora boreale.
Prenota il tuo soggiorno a Dis Cottages o dai una sbirciata alle foto.

Potrebbe interessarti approfondire anche come vestirsi in Islanda in estate e inverno.
Blabjorg Guesthouse si trova in un villaggio di pescatori a soli 5 minuti di distanza dalla famosa colonia di uccelli di Hafnarhólmicamere, in cui potrai vedere le bellissime pulcinelle di mare quando tornano sull'isola per nidificare (nei mesi da maggio ad agosto). Le camere sono vista oceano, c'è una cucina in comune attrezzata e delle bellissime tinozze in legno colme di acqua bollente, in cui rilassarti mentre contempli l'immensità.
Fossi in te correrei a verificare che ci sia disponibilità per le tue date sulla pagina della struttura.

Un alloggio a conduzione familiare, in cui farti coccolare da un'accoglienza travolgente e sapori genuini. Soggiornando qui avrai anche la possibilità di trascorrere qualche giorno a contatto con gli animali e fare colazione al Vogafjos Café, ricavato da una vecchia stalla.
Se questa sistemazione fa per te, riserva la tua prenotazione al Vogafjós Farm Resort.

Queste cupole situate a pochi chilometri dalla capitale, sono uno degli alloggi più particolari di tutto il paese! La vasca idromassaggio e lo champagne pronto da stappare, renderanno la tua esperienza di soggiorno qui davvero incredibile (ideale per le coppie).
Prenota velocemente il tuo soggiorno ad Reykjavik Domes, perché gli alloggi si esauriscono facilmente.

Dove dormire in Islanda?
In Islanda potrai soggiornare in guest house, ostelli, hotel, campeggi e fattorie. La scelta su quale sia l'alloggio migliore, dipende solo ed esclusivamente dalle tue preferenze di viaggio. Puoi anche pernottare in diversi tipi di alloggi, per provare più esperienze possibili (che è ciò che ti consiglio).
Dove dormire in Islanda per vedere l'aurora boreale?
Se sei alla ricerca di una struttura da sogno in cui prenotare il tuo soggiorno per vedere l'aurora boreale, ti suggerisco di controllare la disponibilità al Panorama Glass Lodge. Non aggiungo altro, perché sono sicura che ti basterà dare un'occhiata alle foto per capire perché dovresti trascorrere qualche notte qui.
Quanto costa il pernottamento medio?
Dormire in Islanda può avere costi davvero disparati. Se soggiornerai nei campeggi te la caverai con meno di 20 € a notte; negli ostelli il costo oscilla tra i 40 € ed i 50 €; il prezzo medio di una notte in una guest house, invece, è di 120 € a coppia e, per quanto riguarda gli hotel il prezzo minimo è di 140 € a notte. Il prezzo varia tantissimo da stagione in stagione (toccando l'apice nei mesi di luglio e agosto). Per risparmiare ti suggerisco di avviare la ricerca da questa pagina: in questo modo scoprirai le strutture che hanno promozioni attive.
La mappa degli alloggi in Islanda
La mappa che troverai qui sotto ti agevolerà nell'organizzazione del tuo viaggio in Islanda: per utilizzarla potrai zoomare sulla zona in cui stai cercando un alloggio in cui dormire in Islanda. Puoi scegliere tra guest house, hotel e ostelli. Per verificare la disponibilità o prenotare, non dovrai far altro che cliccare sul nome dell'alloggio. Facile, no?
Stai per partire per un viaggio on the road? Allora assicurati di dare un'occhiata a questi consigli sul noleggio auto in Islanda.
Spero che questo articolo ti abbia aiutato a capire le differenti tipologie di sistemazioni e a trovare dove alloggiare in Islanda. Se hai ancora qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell'articolo e ti aiuterò con piacere. Parti da questa guida, invece, se non sai da dove iniziare ad organizzare un viaggio in Islanda fai da te. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto!
Vai di fretta?
Organizza il tuo viaggio in Islanda in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Reykjavík Keflavík.
Noleggia l'auto all'aeroporto di Reykjavík Keflavík cercando le migliori tariffe qui.
Prendi spunto da questo itinerario di viaggio per organizzare il tuo.
In alternativa, scopri questo tour di 10 giorni in Islanda estivo, o questo tour di 5 giorni invernale.
Scegli dove dormire in Islanda, tra i 10 migliori alloggi.
Scopri cosa vedere in Islanda ed i migliori tour ed escursioni.
Prenota un tour nei tunnel di lava o nelle grotte di ghiaccio.
Scopri come vestirsi in Islanda e prepara la valigia.
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
© Foto delle strutture Booking.com
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!