Dove dormire a Tromsø: Consigli sulle Zone Migliori
Se stai per visitare la capitale artica e ti stai chiedendo dove dormire a Tromsø scegliendo consapevolmente quale sia la zona migliore per te e le tue esigenze, non hai davvero nulla di che preoccuparti. Nei prossimi paragrafi ti darò tutte le informazioni necessarie per capire se dovresti alloggiare in un hotel nel centro di Tromsø, in un camping sulla terraferma o, perché no, in una stanza dell’hotel di ghiaccio aperto nei mesi invernali. Sei impaziente di saperne di più ora, vero? Beh hai tutta la mia comprensione. Continua a leggere e scopri le migliori sistemazioni in cui dormire a Tromsø!
Prima di avventurarci a scoprire nello specifico le zone che costituiscono questa cittadina della Norvegia settentrionale, devo farti una piccola premessa: come ben sai questo paese scandinavo è famoso per i lembi di terra che sbucano dalle fredde acque del mare, collegati alla terraferma da ponti e tunnel. Tromsø non fa eccezioni: il centro della città si trova sull’isola di Tromsøya collegata alla terraferma da ben due ponti e un tunnel sottomarino. Se cerchi una sistemazione più economica dovrai optare per un alloggio a Tromsdalen, sempre a Tromsø ma sulla terraferma, oppure scegliere un alloggio sulle isole nei dintorni della capitale artica in base alle tue preferenze e gusti personali. Se leggendo questa introduzione hai già trovato le informazioni che ti servivano, collegati a questa pagina delle offerte e scova le sistemazioni con tariffe scontate per le tue date. Se invece preferisci approfondire, passa ai prossimi paragrafi per trovare la zona migliore in cui dormire a Tromsø.
L’isola di Tromsøya è quella in cui si sviluppa il centro cittadino. Proprio qui c’è la più alta concentrazione di cose da vedere a Tromsø ed è quindi perfetta se vuoi scoprire la città e partecipare a escursioni e tour organizzati in giornata. Devi sapere infatti, che tutti i principali tour includono come punto di partenza o ritiro proprio luoghi nel centro della città. Non potrei mai definire Tromsø una città caotica, ma le strade che si diramano dal centro cittadino sono in salita e spesso innevate (in inverno). Se dovessi avere l’auto con te il mio consiglio è quello di trovare un alloggio con parcheggio incluso, o più semplicemente optare per una sistemazione a Tromsdalen (fuori dal centro storico e sulla terraferma).
- Tromso Activities Hostel (da € 38): possiamo definire questo ostello una delle sistemazioni più economiche che potrai trovare in città ed è perfetto sia per fare nuove conoscenze, che per soggiornare in una struttura a un prezzo più che vantaggioso per questa zona della Norvegia. Qui potrai non solo scegliere delle sistemazioni in dormitorio, ma anche camere private che ti faranno contenere il budget.
- Comfort Hotel Xpress Tromsø (da € 55): se quello che cerchi è un hotel in cui alloggiare a Tromsø ti suggerisco di non perdere tempo e approfittare dell’ottimo rapporto qualità prezzo del Comfort Hotel Xpress. A differenza degli hotel che puoi trovare vicino al porto (di famose catene alberghiere con prezzi non proprio economici), soggiornando qui potrai beneficiare di tutti i vantaggi di un hotel, ma senza dover sborsare necessariamente un capitale. La struttura si trova in posizione centralissima, a solo un minuto da via Storgata, la strada principale di Tromsø.
- City Home Aurora (da € 179): questa struttura offre sistemazioni con parcheggio privato ed è perfetta per chi ha l’auto con sé. Soggiornando qui potrai scegliere tra sistemazioni spaziose, adatte sia per le famiglie che per i gruppi di amici. Tutte le strutture sono dotate di cucina e angolo cottura. La posizione è comoda anche per raggiungere Polaria, distante solo 400 metri.
Scorri fino in fondo all’articolo, invece, per scoprire i migliori hotel in cui dormire a Tromsø.
Tromsdalen è dove si trova la bianca Cattedrale dell’Artico e la funivia Fjellheisen, da cui godere di viste panoramiche su Tromsøya in ogni periodo dell’anno: durante le lunghe notti artiche in cui il cielo si accende del verde brillante dell’aurora boreale o nei mesi estivi, in cui il sole di mezzanotte la fa da padrona. Questa zona è più tranquilla rispetto al centro cittadino, che è comunque possibile raggiungere in pochi minuti di auto o in circa 15 minuti a piedi (in base a dove sceglierai di soggiornare). Per farlo potrai attraversare, anche a piedi e in tutta sicurezza, il ponte Tromsøbrua che collega le due zone della città. Perché scegliere questo quartiere per dormire a Tromsø? Perché qui si gode di più calma e potrai vedere meglio le abitudini della gente del luogo. Inoltre le sistemazioni includono appartamenti, campeggi e intere ville scandinave adatte a famiglie o gruppi di amici, il tutto a un prezzo migliore rispetto al centro cittadino vero e proprio.
- Tromsø Lodge & Camping (da € 70): la bellezza ma soprattutto la praticità di questo luogo è che offre sistemazioni di ogni tipo e per ogni tipo di budget. Puoi scegliere cottage economici, classici o spaziosi per tutta la famiglia, oppure una “cabin explorer” più moderna per avere la fortuna di vedere l’aurora boreale anche dal letto (a me è capitato!). Inoltre si trova a soli 5 minuti di auto dal centro della città, o a 15 a piedi passando attraverso la via pedonale che attraversa il centro abitato.
- For Groups & Families (da € 143): questo appartamento si trova appena al di là del ponte e a soli 500 metri dalla Cattedrale dell’Artico. Dotato di tutti i comfort, è ideale per famiglie numerosi e amici: qui troverai 3 camere da letto, una cucina perfettamente attrezzata, una lavatrice e un'area con caminetto per riscaldarsi dopo una lunga giornata trascorsa a esplorare la città.
- Arctic Villa (da € 193): gli esterni e gli interni di questa struttura sono in stile tipicamente nordico. Il legno è il materiale dominante e la struttura si trova in un contesto residenziale. Qui potrai scegliere tra l’appartamento con una oppure tre camere da letto, che può ospitare fino a 5 adulti, è perfetto anche per le famiglie.
Attraversando il ponte, ma dal lato opposto rispetto a Tromsdalen, giungerai a Kvaløya la cosiddetta isola delle balene, in soli 10 minuti di auto. Questa zona è perfetta per soggiorni più lunghi, il cui unico scopo non è solo quello di visitare Tromsø. Gli amanti della natura qui troveranno il luogo perfetto in cui connettersi con Madre Natura, praticare trekking estivi o sport invernali. Come se questo non bastasse, Kvaløya è anche la zona migliore in cui vedere l’aurora boreale nei dintorni di Tromsø e qui troverai sistemazioni tipiche, davvero molto autentiche.
- Steam Pier (da € 171): un alloggio che offre sistemazioni moderne con affaccio sul fiordo e le montagne. Offre appartamenti che possono ospitare da 2 a 8 adulti dotati di angolo cottura.
- The House of Aurora II (da € 191): questo appartamento può ospitare fino a 3 adulti, ed è dotato di una cucina attrezzata e una terrazza con vista sul mare. In loco troverai una zona per il barbecue e un giardino in cui ammirare l'aurora boreale.
- Kræmarvika Lodge (da € 251): questo lodge in cui dormire a Tromsø ti farà respirare l’atmosfera delle abitazioni norvegesi, e può ospitare fino a 10 adulti. Vi troverai una cucina perfettamente accessoriata ed è situato a poca distanza da un supermercato.
Sei in cerca di attività emozionanti da fare qui? Allora non dovresti dimenticarti di dare un’occhiata alle escursioni da fare a Tromsø.
Per godere del paesaggio artico e alpino, dovrai guidare per circa un’ora e mezza dal centro di Tromsø, ma se cerchi un luogo mozzafiato in cui godere di cime di montagna che si gettano a picco nel mare, in cui praticare trekking (anche sul ghiaccio), godere di escursioni nella natura in bicicletta o dormire in luoghi panoramici, tra cui una struttura in vetro per vedere l’aurora boreale, non potresti trovare di meglio.
Sistemazioni in cui dormire nei dintorni di Tromsø a Lyngen Alps:
- Solbakken 27 Apartment (da € 144): in questo appartamento può ospitare fino a 4 ospiti adulti ed è dotato di giardino e parcheggio privato gratuito. In loco troverai 2 camere da letto, una cucina completamente attrezzata e un patio con vista lago. Ideale per gruppi di amici o famiglie.
- Koppangen Brygger (da € 169): in questa struttura potrai scegliere tra diverse sistemazioni adatte alle esigenze di tutti i viaggiatori: camere, appartamenti, cottage o case intere. Se non avrai sempre voglia di cucinare, sappi che qui troverai anche un ristorante.
- Aurora Fjord Cabins (da € 206): godi della bellezza di queste cabine moderne affacciate sul mare con ampie vetrate, che ti regaleranno la possibilità di ammirare l’aurora boreale mentre sei comodamente al calduccio della tua casa di legno.
Se stai per visitare Tromsø nel periodo estivo e ti stai chiedendo quale sia la zona migliore in cui dormire nei dintorni, ti suggerisco di dare un’occhiata alle sistemazioni a Sommarøy. Si trova a circa un’ora di auto dal centro della città, ma qui potrai respirare l’atmosfera autentica di un villaggio di pescatori immerso in un contesto esteticamente mozzafiato. Non ti consiglio di trascorrere qui molto tempo, ma se vuoi prolungare il tuo soggiorno di qualche giorno, potresti soggiornare al Sommarøy Arctic Hotel.
Scegliere dove dormire a Tromsø richiede anche un certo livello di consapevolezza per quanto riguarda il budget: se non hai particolari esigenze la zona in cui potrai trovare gli hotel migliori è quella del porto (praticamente nelle vicinanze del centro). Qui si trovano le catene alberghiere più famose in cui alloggiare, che ti mostreranno la bellezza della città e panorami mozzafiato sulla sponda della Cattedrale dell'Artico.
Ecco gli hotel più belli in cui dormire a Tromsø:
- Quality Hotel Saga (da € 74): a soli 250 metri dalla Storgata, la via dello shopping di Tromsø e a 500 dal Museo Polare, questo hotel mette a disposizione dei suoi ospiti camere matrimoniali, suite e familiari. È inoltre munito di parcheggio sotterraneo.
- Radisson Blu Hotel (da € 105): dotato di camere panoramiche con vista mare, sulla città di Tromsø o sulla Cattedrale Artica, in questo hotel troverai una sala fitness e una sauna con vista in cui allenarti e rilassarti. Il ristorante interno della struttura serve inoltre piatti della cucina italiana.
- Scandic Ishavshotel (da € 121): hotel centralissimo situato proprio sul lungomare di lungomare di Tromsø, offre viste spettacolari sulla baia. Qui potrai scegliere tra camere familiari, suite, standard e se lo vorrai anche portare con te il tuo amico a quattro zampe – sì, gli animali sono ammessi!
A 95 km dalla città si trova una struttura che merita decisamente una visita. Il Tromsø Ice Domes è un hotel, bar, ristorante e addirittura cinema.. di ghiaccio! Se stai cercando una sistemazione decisamente particolare in cui dormire a Tromsø, sono più che certa che questa ti soddisferà. Ma ricorda: essendo una struttura di ghiaccio, l’apertura è contingentata nei mesi da dicembre ad aprile.
Verifica prezzi e apertura sulla pagina dedicata del Tromsø Ice Domes, oppure organizza almeno una gita di una giornata per vederlo.
A questo punto della guida dedicata a dove dormire a Tromsø, spero tu abbia le informazioni necessarie per scegliere con consapevolezza quale sia la struttura, ma soprattutto la zona migliore per te in cui soggiornare nella capitale artica o nei dintorni. Se dovessi avere ancora qualche dubbio o domanda, o non avessi trovato la sistemazione perfetta, lascia il tuo commento qui sotto e ti risponderò aiutandoti con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto!
Organizza la tua visita a Tromsø in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Tromsø qui (da € 107).
Scopri le cose da vedere a Tromsø e salva l'itinerario.
Scegli gli hotel migliori per dormire a Tromsø (da € 85).
Noleggia l'auto confrontando le migliori tariffe su questo e quest'altro sito.
Scegli tra il dog Sledding, l'avvistamento dell'aurora o il tour per vedere le balene a Tromsø.
Se necessario, prenota un transfer da e per l'aeroporto qui.
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
Ciao!una curiosità su Sommaroy!non avendo auto a disposizione (periodo di Natale)per raggiungerla ci sono “solo”i tuor che vedo ad esempio su Get your Guide o c’è qualche altro modo?
Grazie
Ciao Davide, in realtà anche i mezzi pubblici collegano il centro a Sommaroy. Il più comodo dovrebbe essere il bus 420 che effettua la tratta diretta in circa un paio d’ore. Ma su questo sito puoi verificare i collegamenti per il giorno che ti interessa. Spero di esserti stata utile. Un caro saluto e buona Norvegia!