Dove Dormire a St. Moritz: Consigli sulla Zona (Migliore)
Se ti piacerebbe scoprire quale sia la zona migliore in cui dormire a St. Moritz, devi sapere che questa rinomata destinazione montana di lusso non è in realtà molto grande. La scelta della zona migliore in cui alloggiare, quindi, dipenderà soprattutto dal tipo di esperienza che cerchi: che sia un soggiorno in pieno centro e vicino agli impianti di risalita, una vacanza rilassante e comoda o un'opzione più economica senza rinunciare alla bellezza del paesaggio delle Alpi Svizzere. In questo articolo ti aiuterò a scoprire le migliori zone dove dormire a St. Moritz (tra cui una più economica nelle vicinanze) con consigli sugli hotel. Iniziamo!
Se ti piacerebbe alloggiare nel centro di St. Moritz, nella zona in cui ad ogni angolo si trovano boutique di alta moda, ristoranti gourmet e la possibilità di fermarsi a fare après-ski dopo una giornata sulla neve, St. Moritz Dorf è la zona in cui dovresti dormire. Si trova nella parte alta della città, a circa 600 metri dalle sponde del lago di Sankt Moritz, in una zona sopraelevata collegata anche dalle scale mobili che ridurranno gli sforzi (queste su Google Maps). Alcune strutture offrono una vista spettacolare sul lago, oltre alla vicinanza agli impianti di risalita. La zona è tra le più costose e lussuose in cui dormire a St. Moritz.
Hotel consigliati in cui alloggiare a St. Moritz Dorf:
- Hotel Arte (da € 273): una struttura che offre camere matrimoniali e suite, alcune con balcone. In loco si trova un ristorante italiano.
- Chesa Languard (da € 281): la struttura offre camere matrimoniali e familiari dagli interni in legno. Qui potrai scegliere tra una camera vista montagna o vista lago.
- Hauser Hotel St. Moritz (da € 348): un hotel in pieno centro che offre camere matrimoniali, triple e familiari, da cui le piste da sci sono accessibili anche a piedi.
St. Moritz Bad è un’area più tranquilla rispetto a Dorf, situata nella parte bassa della città e nelle vicinanze del lago di St. Moritz (che in inverno ghiaccia completamente). Questa è una zona comoda per alloggiare a St. Moritz se vuoi goderti un soggiorno rilassante e nelle vicinanze degli impianti di risalita. La zona è meno affollata, ma comunque ben servita da ristoranti e servizi.
Alloggi consigliati in cui dormire a St. Moritz Bad:
- Hotel Nolda (da € 186): situato a 100 metri dalla funivia, questo hotel offre camere matrimoniali, triple e familiari. Le sponde del lago sono raggiungibili in circa 12 minuti a piedi.
- Hotel Laudinella (da € 271): questa struttura offre camere matrimoniali, familiari e suite con vista sulle montagne. In loco si trovano 3 ristoranti e 2 bar.
- Sport & Wellnesshotel San Gian (da € 284): situato a circa 150 metri dalla funivia, questo hotel offre l’accesso ad una spa. Qui è possibile alloggiare in camere matrimoniali, triple e familiari.
Potrebbe interessarti anche ricevere dei consigli sul Trenino Rosso del Bernina.
A circa 3 km da St. Moritz, Celerina è una buona alternativa per chi vuole godersi la bellezza della Valle dell'Engadina risparmiando un pò sul budget per la sistemazione. Si tratta di un paese autentico ben collegato con St. Moritz grazie al Trenino Rosso del Bernina e ai bus. Celerina non è solo un'opzione più economica rispetto a St. Moritz, ma offre anche un accesso diretto al comprensorio sciistico del Corviglia.
Strutture consigliate in cui alloggiare:
- All In One Hotel – Inn Lodge (da € 121): questa struttura gode di un ottimo rapporto qualità prezzo. Offre camere matrimoniali e appartamenti in grado di ospitare fino a 5 adulti.
- Hotel Chesa Rosatsch (da € 212): una struttura in stile engadinese e 3 ristoranti tipici in loco. Offre camere matrimoniali e appartamenti con più stanze da letto.
- Hotel Restaurant Alte Brauerei (da € 212): una struttura a 3 stelle a 5 minuti dagli impianti di risalita. Offre camere singole, triple e quadruple.
1 – Dove alloggiare vicino alla stazione del Trenino Rosso?
Nonostante St. Moritz non sia molto grande, se vuoi alloggiare vicino alla stazione del Trenino Rosso del Bernina, ti suggerisco di controllare la disponibilità al Hotel Restaurant Waldhaus am See affacciato proprio sul lago e dal lato opposto della strada rispetto alla stazione, oppure al Chesa Languard vicino al centro ma in una via sopraelevata rispetto alla stazione.
2 – Qual è la posizione migliore in cui dormire per sciare?
Se il tuo obiettivo principale è sciare, le migliori opzioni sono St. Moritz Dorf, St. Moritz Bad e Celerina tutte ben collegate agli impianti sciistici.
3 – Qual è la zona migliore per risparmiare senza allontanarsi troppo da St. Moritz?
Celerina è la scelta migliore per chi vuole alloggiare a pochi minuti da St. Moritz con prezzi più accessibili rispetto alla città principale (distante circa 3 km). Ti suggerisco di collegarti a questa pagina per trovare gli alloggi con il miglior prezzo per le tue date.
Con questo articolo spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni necessarie per capire quale sia la zona migliore in cui dormire a St. Moritz, valutando anche destinazioni limitrofe leggermente più economiche. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e buona Svizzera.
Fonti: dettagli delle strutture Booking.com
Lascia un Commento
Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀