Dove Dormire a Londra: Consigli sulla Zona (Migliore)
Se stai per visitare la capitale dell’Inghilterra e sei alla ricerca di informazioni chiare per capire dove dormire a Londra, voglio rassicurarti subito e dirti che sei sulla pagina giusta. Prima di tutto devi sapere che avere dubbi e perplessità è più che normale date le dimensioni notevoli della città e dell’assenza di un unico centro. Le attrazioni principali si trovano infatti in zone diverse, quindi anche se sceglierai il quartiere più centrale, dovrai utilizzare i mezzi pubblici per spostarti. Anche se gli spostamenti con la metro e i classici bus rossi necessitano di tempo, sappi che la città è ben collegata. Per risparmiare sull’alloggio puoi scendere a compromessi con le distanze, optando per quartieri più distanti ma anche più economici. Si, hai intuito bene: abbiamo davvero molto di cui parlare per aiutarti a scegliere la zona migliore in cui alloggiare a Londra!
⚠️ Dal 2 aprile 2025 per entrare nel Regno Unito, sarà necessario essere in possesso dell'ETA (Electronic Travel Authorisation), oltre al passaporto. Non si tratta di un visto, ma di un'autorizzazione elettronica necessaria per soggiorni di breve durata inferiori a 6 mesi (incluso il transito). L'ETA potrà essere richiesto a partire dal 5 marzo 2025, ma ti suggerisco di visitare il sito della Farnesina per avere informazioni sempre aggiornate.
Dove dormire a Londra: indice
Voglio darti subito gli strumenti per capire quale sia la zona migliore in cui dormire a Londra per visitare la città. Innanzitutto devi sapere che il quartiere più centrale in assoluto per le attrazioni principali è West End, che include Soho e Covent Garden. Anche se questa è la zona migliore per scoprire la città, i quartieri limitrofi sono altrettanto validi per cercare sistemazioni ad un prezzo migliore. Per aiutarti a velocizzare la ricerca, ho preparato una mappa con contrassegnata un’ampia zona, pratica per soggiornare e visitare la città. Tendenzialmente, più ti allontanerai da West End e più sarai distante dal centro, ma potrai risparmiare sul pernottamento e utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere le attrazioni più lontane.
Il mio consiglio è dunque quello di collegarti a questa pagina delle offerte in cui puoi trovare sistemazioni con offerte per le tue date. Dopodiché potrai scegliere la struttura controllando che la posizione rientri nei “confini gialli” della mappa qui sotto (puoi anche zoomarla). Se così fosse, hai trovato l’alloggio in cui dormire a Londra!
Se invece hai più tempo da dedicare alla scelta (opzione che ti suggerisco) e vuoi scoprire le caratteristiche dei vari quartieri, passa al prossimo paragrafo per scoprire i tratti distintivi delle zone principali di Londra.
West End è un’ampia zona situata a nord del Tamigi. Al suo interno si trovano aree molto famose e frequentate sia dalla gente del luogo, che dai turisti. Qui si sviluppano i famosi e animati quartieri di Soho e Covent Garden. Al suo interno si trovano la piazza di Trafalgar Square, la National Gallery, Chinatown, Piccadilly Circus, teatri, pub, negozi e ristoranti. Da qui il Big Ben e il Tower Bridge sono distanti rispettivamente 15 e 25 minuti con la metropolitana (raggiungibili anche con una piacevole camminata).
Strutture in cui alloggiare a Londra centro:
- The Z Hotel Covent Garden (da € 72): le stanze sono piccole, ma questo è uno degli hotel con il miglior rapporto qualità prezzo a West End. Offre sia camere matrimoniali, familiari e suite con terrazza.
- Assembly Leicester Square (da € 155): questa struttura si trova a solo 3 minuti da Trafalgar Square. Offre camere matrimoniali classiche e suite più spaziose.
- Page8 Page Hotels (da € 245): sia grazie alle stanze più spaziose rispetto agli standard londinesi, che alla posizione, questo è un ottimo hotel in cui alloggiare. Offre camere matrimoniali, familiari, suite, una zona di bar-caffetteria e una terrazza.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: per utilizzare i mezzi pubblici a Londra (sia la metro che i bus rossi) puoi acquistare una Oyster Card e ricaricarla nelle macchinette automatiche della metro. Questa però non è la scelta più conveniente se starai pochi giorni in città, perché la card ha un costo di £ 7 non rimborsabili. In alternativa puoi utilizzare semplicemente una tua carta di pagamento contactless, sia ai tornelli della metro che sui bus (verifica però che la tua banca non addebiti commissioni per ogni transazione). Approfondisci sul sito della Oyster per saperne di più.
Bayswater è un quartiere multiculturale nelle vicinanze di Hyde Park. Da qui le attrazioni principali non sono troppo lontane con i mezzi pubblici (raggiungibili in circa 20/30 minuti di metro), ma il vantaggio principale è che gli alloggi sono generalmente più economici. Questo quartiere farà per te anche se avrai solo 3 giorni a Londra, ad esempio. Il vicino quartiere di Notting Hill, famoso per le case colorate e il mercato dell’antiquariato, è una valida alternativa se raggiungerai Londra ad agosto in concomitanza del Carnevale di Notting Hill o hai più tempo da trascorrere in città.
Strutture economiche in cui alloggiare a Londra:
- Onefam Notting Hill (da € 28): un ostello che offre sia posti letto in dormitorio che camere con bagno comune. Organizza anche attività ed eventi giornalieri per i propri ospiti. La struttura accetta però solo ospiti di età compresa tra i 18 e i 36 anni.
- 72QT (da € 94): un affittacamere adatto sia alle coppie che ai gruppi di amici. Le stanze possono ospitare fino a 5 adulti e 4 bambini, ed è possibile scegliere tra stanze con bagno privato o in comune per risparmiare.
- Kensington Gardens Hotel (da € 124): un hotel economico che offre camere singole, matrimoniali, doppie e triple a pochi passi da Hyde Park e ad una fermata della metro. È disponibile anche un servizio lavanderia.
A Westminster si trovano alcune delle attrazioni più note e famose dell’intera città: Buckingham Palace, l'abbazia di Westminster, il St. James's Park, i pub sulla famosa via di Whitehall, il Palazzo di Westminster con la torre dell’orologio che custodisce la campana del Big Ben e le viste sul London Eye sulla sponda opposta del Tamigi. Questo è però soprattutto il centro politico e amministrativo della città. Proprio per questo le sistemazioni sono dagli standard elevati. Si possono trovare alloggi ad un prezzo più abbordabile nell’adiacente quartiere Victoria.
Dove dormire a Londra a Westminster:
- The Belgrave Hotel (da € 179): la struttura si trova a 10 minuti dalla stazione ferroviaria Victoria. Da qui potrai raggiungere a piedi l'Abbazia di Westminster, il Big Ben, Buckingham Palace e i grandi magazzini Harrods. Offre camere singole e matrimoniali.
- The Tophams Hotel (da € 199): si tratta di un elegante hotel a 4 stelle situato a soli 800 metri da Buckingham palace. Questa struttura offre camere singole, doppie, matrimoniali, familiari e suite.
- Rubens At The Palace (da € 311): affacciato su nientepopodimeno che Buckingham Palace, ogni stanza di questo hotel ha uno stile inglese unico e ricercato. Offre sia camere matrimoniali, che suite in grado di ospitare fino a 4 adulti.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: in qualunque sistemazione alloggerai a Londra, ricorda di portare con te un adattatore della corrente, anche se le strutture più moderne potrebbero avere le porte usb.
P.s. Rassegnati, sarà molto difficile trovare un alloggio senza moquette a Londra 😬
Situato sulla sponda opposta del Tamigi rispetto al Palazzo di Westminster e separato dall’omonimo ponte, Waterloo è il quartiere ideale per godere di belle viste sulla torre del Big Ben, soprattutto al tramonto. In questo quartiere si trovano il London Eye, il Sea Life London Aquarium e la partenza per la crociera sul Tamigi. Nelle vicinanze potrai scovare anche il Tate Modern Museum, il Borough Market e una via pedonale che costeggia il Tamigi e offre meravigliose viste sul Tower Bridge.
Strutture in cui dormire a Londra di fronte al Big Ben:
- Ruby Lucy Hotel London (da € 142): nonostante non offra viste sul Palazzo di Westminster, la vicinanza è davvero notevole. Questo hotel a 4 stelle offre camere dagli arredi moderni e si sviluppa in una zona centrale, ma tranquilla.
- Park Plaza County Hall London (da € 202): la struttura offre sistemazioni adatte ai singoli, alle coppie e alle famiglie. Questo hotel infatti vanta un’ampia scelta di sistemazioni, alcune delle quali con vista sul London Eye o sullo skyline della città.
- Park Plaza Westminster Bridge London (da € 238): è una delle strutture per eccellenza in grado di offrire viste sul Big Ben. Offre sistemazioni matrimoniali, monolocali o più ampie suite per chi viaggia in famiglia. In loco si trovano anche una piscina, una sauna un bagno turco e ben due ristoranti.
Trascorrerai un weekend in città? Allora sarebbe meglio alloggiare in una zona centrale. Dopodiché scopri cosa vedere a Londra in 2 giorni (con itinerario).
Questo quartiere è vicino a Hyde Park, in cui durante il periodo natalizio si svolge l’evento Winter Wonderland, al Museo di Storia Naturale e al Museo della Scienza. Vale la pena prenderlo in considerazione per la vicinanza a queste attrazioni. A tal proposito ti segnalo questo appartamento in zona, ma espandi la tua ricerca se vuoi assicurarti la sistemazione adatta a te e alla tua famiglia anche in altri quartieri.
1 – Come trovare sistemazioni economiche a Londra?
È sicuramente vero che trovare sistemazioni economiche a Londra può essere cosa rara, ma è altrettanto vero che con qualche “trucchetto” si possono trovare le sistemazioni che offrono tariffe scontate per le tue date. Per farlo ti basterà avviare la ricerca da questa pagina delle offerte.
2 – Dove dormire in centro città?
Anche se Londra non ha un vero e proprio centro cittadino, possiamo dire che il quartiere più centrale in assoluto per chi vuole visitare le attrazioni principali è West End. Questa zona si sviluppa attorno a Trafalgar Square, ed è qui che dovresti alloggiare se vuoi dormire in centro a Londra per visitare la città.
3 – Dove alloggiare spendendo poco a Londra?
Spendere poco per un alloggio a Londra è un evento piuttosto raro. Se vuoi spendere il meno possibile dovresti prenotare con largo anticipo per assicurarti le strutture migliori o valutare di dormire in un ostello. A proposito, hai già provato a cercare le strutture con prezzi scontati per le tue date, qui?Con questa guida spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni necessarie per trovare il luogo migliore dove alloggiare a Londra in base alle tue preferenze e necessità. Se avessi ancora qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e goditi Londra!
Vai di fretta?
Organizza la tua visita a Londra in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Londra qui (da € 36).
Scegli l'alloggio in cui dormire a Londra (da € 28).
Acquista la Oyster Card o porta con te una carta contactless per spostarti in città.
Scopri cosa vedere a Londra in 3 giorni o in un weekend.
Prenota il free tour di Londra o scopri le visite guidate in città (da € 0).
Se necessario, prenota un transfer da e per l'aeroporto di Londra Stansted qui.
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
ciao Eleonora, grazie mille per i tuoi consigli. Siamo riusciti a trovare i biglietti per le nostre vacanze con arrivo all’ aereoporto di Stanted .
mi sapresti dare un consiglio per l’alloggio? ho visto che dall’aereoporto si prende un trenino che raggiunge Londra e arriva alla stazione di Liverpool street. A questo punto mi chiedevo conviene cercare in quelle zone o muoversi un po’ di più e cercare altrove?
Ciao Simona, diciamo che la zona nei dintorni della stazione di Liverpool Street rientra in quella che personalmente reputo la zona papabile in cui cercare un alloggio a Londra. Tieni presente che a prescindere da dove alloggerai, dovrai spostarti spesso e volentieri con la Tube, perché Londra è una grande città e le attrazioni non si trovano tutte in un unico centro. Detto ciò, il mio consiglio è questo: se la tua non sarà una toccata e fuga a Londra, anche un alloggio nei dintorni della stazione di Liverpool Street andrà bene, soprattutto perché il prezzo potrebbe essere più onesto rispetto a qualcosa di più centrale. L’importante sarà avere una stazione della metro nelle vicinanze e non avrai grosse difficoltà. Se invece starai poco tempo a Londra, allora sì ti consiglierei di spendere qualcosa in più per l’alloggio e raggiungere una zona più centrale come West End (ma tieni presente che come ti dicevo, le attrazioni non si trovano tutte in un unico centro, quindi anche in questo caso gli spostamenti porteranno via del tempo ma sicuramente dovrai spostarti di meno). Spero di esserti stata utile ad aver risposto alle tue domande, ma se avessi qualche altro dubbio, sai dove trovarmi. Un caro saluto e buona pianificazione!
Ciao Eleonora, ti seguo spesso per organizzare i miei viaggi e mi sei stata sempre di grande aiuto. Vorrei chiederti consiglio proprio su Londra . Andremo a Londra il prossimo luglio per una settimana. Abbiamo preferito prenderci una settimana per girarla con calma e visitare il più possibile. Mi potersti dare un aiuto per l’organizzazione delle giornate ( forse potrei anche dedicare una giornata fuori londra per una gita particolare…) e anche per l’albergo. Ho già preso il volo (2/07-9/07) e avendo tanto tempo a disposizione vorrei organizzare tutto con estrema calma per cercare di risparmiare qualcosina ,dato che il volo alla fine non è stato poi tanto economico, inoltre dal prossimo anno si dovrà fare anche il visto. Attendo tue notizie. ciao Simona
Ciao Simona, se questa fosse la vostra prima volta a Londra, ti suggerirei di iniziare a pianificare prendendo spunto da questo itinerario a Londra di 3 giorni che include quelle che secondo me sono le attrazioni principali. Potreste anche valutare di spalmare le stesse attrazioni su 4 giorni visto che avete tempo e che potreste prendervela con più calma. Dopodiché ti consiglierei di cercare delle attrazioni specifiche in base ai vostri gusti personali, così da visitare musei o attrazioni specifiche. Per gli ultimi 2 giorni restanti potrebbe essere invece un’idea interessante quella di pianificare attività come il tour nel Warner Bros Studios di Harry Potter (se vi può piacere l’idea) o un’escursione di un giorno a Stonehenge. Come ti dicevo dipende molto dai vostri gusti personali, ma avendo tempo a disposizione sia da trascorrere in città che per pianificare per bene l’itinerario, avrai davvero l’imbarazzo della scelta delle cose da fare. Per quanto riguarda invece l’alloggio, ti consigliere di cercare una struttura con un buon rapporto qualità prezzo per le tue date, sfruttando la mappa che trovi all’inizio di questo articolo. Spero di essere riuscita a darti delle idee interessanti, ma per altri dubbi o domande sai dove trovarmi. Un caro saluto e buona Londra!