Dove Dormire a Lecce: Consigli sulla Zona (Migliore)
Se stai per organizzare un viaggio qui, scoprire quale sia la zona migliore in cui dormire a Lecce ti faciliterà un bel po' di lavoro. Ti confido che scovare le sistemazioni più adatte per i tuoi gusti e preferenze non sarà per nulla difficile, ma se vuoi visitare il centro è importante non scegliere zone troppo periferiche (anche se i prezzi economici potrebbero far gola). Scopri quale sia la zona con il miglior rapporto qualità-prezzo tenendo in considerazione la vicinanza al centro, immergiti nel cuore del barocco leccese soggiornando nei vicoli della città vecchia o trova sistemazioni che più si adattano al tipo di visita che hai un programma di fare. Che ne dici, iniziamo?
Il centro storico di Lecce è un bellissimo susseguirsi di palazzi in stile barocco e resti romani appena al di sotto del livello della strada. Ma non solo! Le botteghe di cartapesta, le fornerie di taralli, le trattorie tipiche e gli spettacolari edifici dal color miele lo adornano. Il centro si sviluppa all’interno delle mura storiche della città, delle quali oggi è possibile vederne una piccolissima parte e le 3 antiche porte d'ingresso (Porta Napoli, Rudiae e San Biagio). Qui si trovano il Duomo di Lecce, la Basilica di Santa Croce, l’Anfiteatro e il Teatro Romano. Soggiornare qui significa immergersi nell’atmosfera del barocco leccese, ma sarà difficile trovare un parcheggio se viaggerai con l’auto (il centro è prevalentemente pedonale). Le strutture sono spesso ricavate all’interno di pittoreschi palazzi barocchi e i prezzi non propriamente economici, ma la zona è semplicemente perfetta per scoprire la città.
Strutture consigliate in cui dormire a Lecce in centro:
- And So (da € 43): situato nel cuore della città e a soli 500 metri dal Duomo, la struttura offre sistemazioni semplici, ma dotate di tutto il necessario. Una delle cose che più apprezzano gli ospiti è la terrazza all’ultimo piano che offre una vista panoramica sulla città. Ricorda però che la colazione non è offerta nella struttura: ti consiglio di fare prima un po' di scorte di tipiche specialità leccesi per iniziare la giornata con il piede giusto.
- Dimora San Giuseppe (da € 131): la posizione della Dimora San Giuseppe ha ottenuto un punteggio di 9,3 su 10. Se già questo potrebbe essere sufficiente per farti prendere una decisione, sappi che la struttura è arredata in stile classico e che le sistemazioni spaziano da classiche camere matrimoniali a suite con vasca idromassaggio o centro termale.
- Pollicastro Boutique Hotel (da € 220): a differenza delle due precedenti proposte, questo è un hotel, o meglio, un boutique hotel. Anche se situata nel centro, la struttura mette a disposizione degli ospiti un parcheggio privato ed offre sia sistemazioni matrimoniali che più ampie familiari.
La vicinanza alle attrazioni principali, la possibilità di trovare sistemazioni più economiche e addirittura parcheggio in zona (anche se la struttura non ne fosse dotata), è ciò che spinge moltissimi visitatori che vogliono alloggiare a Lecce risparmiando, a scegliere questo quartiere.
Dove dormire a Lecce risparmiando (ma in buona posizione):
- Alèa Rooms (da € 48): a poca distanza da Piazza Mazzini, offre camere matrimoniali e familiari in grado di ospitare fino a 4 adulti. Scegliendo questa struttura potrai gustare la colazione à la carte ogni mattina.
- NovantaNove B&B (da € 49): situato a circa 700 metri da Piazza Mazzini, questo B&B gode di un ottimo rapporto qualità-prezzo. Le sistemazioni sono semplici ma curate e non stenterai a sentirti come a casa. Se avrai l’auto con te ti basterà chiedere informazioni per accedere al parcheggio privato.
- B&B Gianmarti Suite (da € 85): situato appena fuori dal centro, ma in ottima posizione per raggiungere sia Piazza Mazzini che Piazza del Duomo, questo b&b vanta un ristorante, un giardino e una cucina in comune. Le stanze soddisfano sia le richieste di chi viaggia in coppia, che delle famiglie o i gruppi di amici.
Hai già scelto dove soggiornare in città? Allora assicurati di dare un’occhiata anche a cosa vedere a Lecce prima di andartene.
Se cerchi una sistemazione in cui dormire a Lecce nei pressi della stazione ferroviaria per evitare di trascinare le valigie per chilometri e chilometri, sappi che queste strutture si trovano sulla strada che collega la stazione con il centro.
Strutture consigliate vicino alla stazione:
- Aedes B&B Il Giardino dei Sogni (da € 66): distante solo 300 metri dalla stazione ferroviaria e a circa 10 minuti a piedi dal Duomo di Lecce, questo B&B vanta anche un ampio giardino in cui potersi rilassare. La colazione è inclusa nel prezzo.
- Kalurya (da € 72): situato appena fuori dalla stazione, da qui il Duomo di Lecce dista poco meno di 1 km. La struttura vanta spaziose camere triple e quadruple, con un ottimo rapporto qualità prezzo, oltre ad una gustosa colazione all'italiana.
- Corte del Pascià (da € 73): se quello che cerchi è sì una struttura vicino alla stazione, ma anche una sistemazione in cui poter trascorrere un weekend romantico o di relax, assicurati di dare un’occhiata alla Corte del Pascià e selezionare la camera matrimoniale con vasca idromassaggio.
Potrebbe interessarti scoprire anche queste bellissime masserie in Salento.
Con questa breve guida spero di essere riuscita ad aiutarti a scovare non solo la zona, ma anche e soprattutto la struttura migliore in cui dormire a Lecce. Se a questo punto della lettura avessi ancora qualche dubbio, lascia un commento sotto all’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perché Viaggio, a presto e goditi la città.
Vai di fretta?
Organizza la tua visita a Lecce in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Brindisi (da € 30).
Scopri cosa vedere a Lecce e salva l'itinerario.
Prenota il tuo posto per il tour a piedi del centro (da € 20).
Scegli le strutture migliori in cui dormire a Lecce (da € 43).
Noleggia l'auto in aeroporto (da € 8/gg).
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
Lascia un Commento
Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀