Dormire a Venezia: Consigli sulla Migliore Zona (ed economica)
Ci siamo passati tutti prima o poi a chiederci quale sia la zona migliore in cui dormire a Venezia. E voglio rassicurarti subito: qualunque dubbio tu abbia è più che fondato! Muoversi in una città in cui non esistono strade carrabili, ma solo canali, è complicato ed impegnativo. Proprio per questo motivo è fondamentale scegliere la zona dell’alloggio, in modo che un soggiorno qui sia piacevole e non una fatica continua. Devi sapere, infatti, che l’intera città è costituita da vicoli più o meno stretti e da più di 400 ponti. Con tutta probabilità il vaporetto diventerà il tuo miglior amico, ma a patto che tu conosca il modo per risparmiare e non pagare 9,50 € ad ogni singola tratta. Ricorda inoltre, che esiste una Venezia sull’acqua ed una sulla terraferma, quindi è di fondamentale importanza prestare attenzione nel momento della prenotazione per non rimanere delusi. Leggi i prossimi paragrafi per capire dove soggiornare se hai l’auto con te, scoprire le zone più economiche e quelle più turistiche, arrivando alla conclusione di quale sia la zona migliore in cui dormire a Venezia in base alle tue esigenze personali. Iniziamo!
Dove dormire a Venezia: indice
- Cannaregio: una delle zone migliori in cui dormire a Venezia ...
- San Polo: la zona più centrale di Venezia
- San Marco: la zona più bella (e turistica)
- Castello: dormire a Venezia in una zona tranquilla
- Santa Croce: una delle zone migliori in cui alloggiare a Venezia
- Dorsoduro: dove dormire a Venezia per chi ama l’arte
- Mestre: dove dormire a Venezia per risparmiare
- Isole di Murano, Burano e Giudecca
A Venezia non puoi spostarti in auto. Potrai arrivarci, sì, arrivando al massimo a Piazzale Roma, ma poi dovrai lasciare l'auto in uno dei parcheggi a pagamento che troverai appena superato il ponte, come l'autorimessa comunale o il garage San Marco (tariffa giornaliera rispettivamente di € 35 e € 45 ). L’alternativa è quella di raggiungere Venezia in treno, oppure scegliere un alloggio con parcheggio a Mestre. Come avrai intuito, c'è davvero molto di cui parlare: leggi i prossimi paragrafi per approfondire quale sia la zona migliore in cui alloggiare a Venezia.
Aspetta, prima di iniziare permettimi di svelarti un “trucchetto” davvero facile per scovare le sistemazioni con prezzi scontati per il tuo viaggio. Per trovarle ti basterà avviare la ricerca per le tue date su questa pagina delle offerte. Te l'ho detto che era facile, no? Se in questo modo hai trovato una struttura che soddisfa le tue preferenze, controlla nei paragrafi qui sotto che si trovi in una zona adatta per visita Venezia.

Situato nella parte nord di Venezia e delimitato a sud dal Canal Grande e dalle acque della laguna nella costa esterna, questa è una delle zone migliori in cui dormire a Venezia. Nonostante ricopra un territorio piuttosto ampio e vario, è un buon punto di appoggio perché proprio qui si trovano la stazione ferroviaria ed il pontile da dove partono i traghetti per Murano e Burano. Nonostante le attrazioni più famose possano non essere facilmente raggiungibili a piedi (se non dopo una lunga camminata), la vicinanza al Canal Grande lo rende comunque comodo per gli spostamenti con il vaporetto. Cannaregio è costituita da zone tranquille e meno battute dai turisti, il che lo rende una delle zone migliori in cui dormire a Venezia, sia per godersi la parte più tranquilla ed autentica della città, che per la praticità degli spostamenti. Le strutture hanno un buon rapporto qualità prezzo.
- Locanda del Ghetto (da € 106): situata in un edificio storico, questa struttura si trova nel cuore del ghetto ebraico veneziano. In 20 minuti a piedi, o 10 in vaporetto, potrai raggiungere Piazza San Marco.
- CàPatron (da € 107): si trova nella parte esterna del quartiere e, proprio per questo, nelle vicinanze del Ponte di Rialto e a soli 400 metri dalla Basilica di San Marco. La stazione ferroviaria, è invece più distante. Offre sistemazioni adatte sia alle coppie che alle famiglie.
- Rigoletto Charm (da € 123): situata a 700 metri dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia e a 500 metri dalla fermata del vaporetto, questa è una delle sistemazioni in migliore posizione a Cannaregio. Offre camere matrimoniali che possono ospitare fino a 3 adulti.

Questa è la zona centrale per eccellenza in cui dormire a Venezia: si trova al centro dei sestieri (le 6 zone in cui è divisa la città) ed è quindi la soluzione più indicata se vuoi scoprire Venezia a piedi. Proprio qui si trovano il famoso Ponte di Rialto ed il mercato del pesce, ma potrai raggiungere facilmente anche le attrazioni principali di Piazza San Marco e sfruttare la linea dei vaporetti, essendo il quartiere proprio affacciato sul Canal Grande. Gli svantaggi principali di una sistemazione qui sono l’affollamento dato dall’elevato numero di turisti che passa anche solo per di qui ed il costo degli alloggi elevato, soprattutto se affacciati sul Canal Grande.
- Al Campaniel Bed & Breakfast (da € 94): è una delle strutture più economiche in zona, ma anche la più centrale. Le stanze sono arredate in modo semplice e la colazione è inclusa.
- Locanda Sant'Agostin (da € 105): anche questa struttura è davvero in una posizione comoda, situata a 20 minuti a piedi da Piazza San Marco e a 10 dalla stazione ferroviaria. Offre stanze dagli arredi classici, matrimoniali, triple e quadruple.
- H10 Palazzo Canova (da € 189): situato nelle immediate vicinanze del Ponte di Rialto, offre una terrazza bar affacciata proprio sul Canal Grande.

Potrebbe interessarti scoprire anche cosa vedere a Venezia in 2 giorni.
La bellezza di Piazza San Marco e dell’omonimo sestiere, è davvero indiscutibile. La Basilica ammalia i visitatori con le sue decorazioni, colonne, statue e mosaici, l'alto campanile svetta sul profilo della città e la piazza di per sé ha qualcosa di magico ad ogni ora del giorno e della notte. Scegliere una sistemazione in questa zona (anche nelle immediate vicinanze e non necessariamente nella piazza), ti darà la possibilità di essere al centro di Venezia e di usufruire del vaporetto con la massima comodità, perché proprio da qui partono numerose tratte. Se sceglierai di dormire qui durante la tua visita a Venezia, dovrai però essere consapevole che le belle attrazioni che lo costituiscono vengono visitate da migliaia di turisti ogni giorno, sera e notte e per questo non potrai considerarla una zona tranquilla. I prezzi degli alloggi, ma soprattutto dei locali come bar e ristoranti, sono sopra la media di Venezia. Man mano che ti allontanerai dalla Piazza, potrai però trovare sistemazioni con un buon rapporto qualità prezzo.
- Hotel Mercurio (da € 77): le stanze sono arredate in stile classico veneziano, alcune affacciate sui canali. Nonostante la vicinanza al centro, l’alloggio si trova in una stradina non troppo trafficata e piuttosto silenziosa.
- EGO' Residence Venice (da € 119): situato a 500 metri da Piazza San Marco, questa è un’ottima sistemazione in una posizione davvero favorevole per visitare Venezia con una valutazione strabiliante di 9,9 su 10.
- Rosa Salva Hotel (da € 127): situato a soli 100 metri da Piazza San Marco, questo hotel è uno dei più antichi di Venezia. Ma non per questo “anticato” anche all’interno, al contrario: le stanze sono di recente ristrutturazione e curate in ogni dettaglio.

Scopri anche i migliori free tour e visite di Venezia in italiano.
Castello si sviluppa nella parte più orientale di Venezia e, sebbene San Marco sia confinante, questo sestiere ricopre un’area vasta quindi dovrai prestare attenzione alla posizione dell’alloggio che sceglierai. Il vantaggio principale di dormire qui è la tranquillità della zona, spesso snobbata dalla maggior parte dei turisti. Qui si trovano l’Arsenale di Venezia ed i Giardini della Biennale. Tra gli aspetti negativi c’è sicuramente da segnalare la necessità di spostarsi con il vaporetto (e quindi l’acquisto della tessera dei trasporti): la stazione ferroviaria, i parcheggi e le attrazioni centrali sono piuttosto distanti da raggiungere a piedi, ma come detto, dipenderà molto dalla zona in cui sceglierai l’alloggio.
- Hotel Paganelli (da € 87): posizionato in zona castello lungo Riva degli Schiavoni, è in una posizione fantastica e a poca distanza da Piazza San Marco.
- Hotel Santa Marina (da € 93): in posizione tranquilla, ma a soli 300 metri dal Ponte di Rialto. Le stanze sono arredate in stile veneziano classico e ricercato.
- Hotel Bucintoro (da € 159): in posizione ottima per visitare Venezia, ma con una bellissima vista della laguna, alcune camere offrono anche vista sui monumenti di Piazza San Marco in lontananza.

Insieme a Cannaregio, questa è una delle zone migliori per dormire a Venezia. Anche se qui non ci sono attrazioni famose, la vicinanza alla stazione e a Piazzale Roma, il punto limite dove possono arrivare bus e auto e dove si trovano i parcheggi principali, lo rende comodo per essere raggiunto a piedi. Questo sestiere è più tranquillo rispetto alle zone centrali e molto autentico. Qui potrai trovare strutture con un buon rapporto qualità prezzo, e avere la certezza di poter raggiungere le attrazioni più famose con il vaporetto in partenza da Piazzale Roma. Inoltre, anche i ristoranti godono di un rapporto qualità prezzo migliore.
- Grand Canal Suite (da € 113): a pochi passi dal Piazzale Roma, comodo per chi parcheggia l’auto al garage San Marco, giunge in bus o treno. Le stanze sono semplici e pulite, alcune affacciate sul Canal Grande. Molto piacevole anche la zona relax comune che si affaccia sul canale.
- B&B Patatina (da € 118): le stanze di questo bed & breakfast sono arredate in stile classico, la posizione è molto tranquilla e la stazione centrale è raggiungibile in soli 10 minuti a piedi.
- Canal Grande (da € 148): le stanze sono arredate in stile classico, perfetto per entrare in contatto con lo stile veneziano. Alcune suite sono affacciate direttamente sul Canal Grande e per questo la posizione è stata valutata addirittura 9,5 su 10.

In questo sestiere di Venezia si trovano musei e gallerie d’arte, tra cui la Galleria dell'Accademia. È direttamente confinante con San Polo e Santa Croce e dal lato opposto del canale rispetto a San Marco. Questa è anche la zona universitaria, quindi non faticherai a trovare alloggi che si adattino ad ogni tipo di tasca, locali carini e luoghi vivaci in cui trascorrere la serata (come la piazzetta Campo Santa Margherita). A differenza di Mestre, questa è una delle zone migliori in cui dormire a Venezia con un buon rapporto qualità prezzo, ma essendo a poca distanza dalle attrazioni principali.
- Sonder Salute Palace (da € 84): a 5 minuti a piedi dalla fermata del vaporetto che ti condurrà a visitare le attrazioni principali di Piazza San Marco, questo hotel è dotato di stanze semplici, ma molto curate.
- Hotel Pausania (da € 105): è una delle strutture più belle ed economiche del sestiere, situata all’interno di un edificio risalente al 14° secolo e la colazione viene servita in una veranda con vista sul giardino (questa un tempo era la residenza di una famiglia aristocratica veneziana).
- Palazzo Veneziano (da € 159): uno dei migliori hotel di Dorsoduro con un buon rapporto qualità prezzo, particolarmente indicato per le coppie che desiderano trascorrere un weekend romantico nella città dell’amore. Le valutazioni in questo caso hanno superato le 9 stelle su 10.

Tecnicamente quando si parla di Mestre si sta facendo riferimento a Venezia (essendo una località dello stesso comune), ma esteticamente non ha davvero nulla che possa anche solo vagamente ricordare la città veneta come la intendiamo noi. Questa zona, infatti, è situata sulla terraferma e collegata alla “Venezia classica” da un ponte stradale e ferroviario. Soggiornare qui ha sicuramente i suoi vantaggi, come la possibilità di trovare ottime sistemazioni a prezzi ragionevoli, magari dotate anche di un comodo parcheggio in cui poter lasciare l’auto. Al rovescio della medaglia, però, ricorda che dovrai sempre far affidamento sui mezzi pubblici per raggiungere il centro, ma acquistando la tessera dei trasporti valida per l’intera durata del tuo soggiorno, potrai muoverti illimitatamente su bus e vaporetti. Questa è la soluzione più economica per soggiornare a Venezia, soprattutto in periodi di alta stagione.
- Hilton Garden Inn (da € 76): un albergo a quattro stelle, con parcheggio privato e piscina stagionale.
- Elite Hotel Residence (da € 82): anche questo è un hotel a 4 stelle, dotato di spa e posizionato proprio di fronte alla fermata dell’autobus per Venezia. Qui potrai scegliere sia una stanza che un appartamento.
- Anda Venice Hostel (da € 68): se cerchi una sistemazione davvero economica, che offra sia posti letto in dormitorio da 21 €/notte, camere familiari e matrimoniali, questa è la sistemazione che fa per te.
Ti suggerisco di cercare un alloggio sulle Isole di Murano, Burano e Giudecca, solo se non è la tua prima volta a Venezia o se sei alla ricerca di un’esperienza particolare. Soggiornando qui sarai sempre relegato ai traghetti, il costo degli alloggi potrebbe essere maggiore dato il minor numero di strutture disponibili, ma l’esperienza sicuramente unica:
- Murano è famosa per il vetro ed è il luogo migliore in cui alloggiare se cerchi un posto autentico è caratteristico a soli 20 minuti da Venezia centro. Per un soggiorno qui, non potrei non segnalarti Casa Sulla Laguna.
- Burano è altrettanto famosa per il merletto e si trova più distante da Venezia (50 minuti di traghetto circa): qui potrai vedere le signore ricamare il merletto ancora oggi e visitare il museo dedicato. Ti suggerisco l’appartamento Night Galleria per alloggiare a Burano.
- Giudecca, posizionata proprio di fronte a Piazza San Marco e facente parte del sestiere Dorsoduro, è il luogo perfetto dove alloggiare per respirare un po' di calma e godere delle viste migliori su Venezia. Per il tuo soggiorno ti suggerisco il Generator Venice ricavato all’interno di un edificio storico, con stanze per tutti i budget.
Queste 3 isole sono raggiungibili solo con il vaporetto, quindi se sceglierai di alloggiare qui, acquistare la tessera dei trasporti illimitati è indispensabile.

1 – Dove dormire a Venezia spendendo poco?
La zona in cui soggiornare a Venezia risparmiando è sicuramente Mestre. Anche se si trova sulla terraferma, da qui potrai raggiungere comodamente il centro di Venezia con i mezzi pubblici in completa comodità.
2 – Come risparmiare sull’alloggio a Venezia?
Anche se prenotare con anticipo potrebbe essere una buona regola per trovare delle sistemazioni a Venezia, il mio consiglio è quello di collegarti a questa pagina e scoprire le migliori offerte per le tue date. Dopodiché, ti suggerisco di fare l’abbonamento per usufruire dei trasporti illimitatamente, sia bus che vaporetto, in modo da poter raggiungere agevolmente ogni parte della città, anche se il tuo alloggio non sarà in pieno centro.
3 – Dove alloggiare a Venezia con i bambini?
Se viaggerai con dei bambini piccoli, dimenticati del passeggino se non indispensabile. Purtroppo in città ci sono più di 400 ponti in cui dovrai sollevarlo ogni volta, in quanto ci sono delle scale sia in salita che in discesa. Proprio perché spostarsi qui è piuttosto faticoso, il mio consiglio è quello di cercare un alloggio in centro se viaggerai con i bambini, ma anche vicino alle fermate del vaporetto, per poter comunque raggiungere ogni punto della città senza troppa fatica. Il mio consiglio è quello di scegliere una struttura in zona San Polo, o San Marco.
Arrivati alla fine di questo articolo, spero davvero di essere riuscita ad aiutarti a scovare la zona migliore in cui dormire a Venezia in base alle tue esigenze specifiche. Se non ti fosse chiaro qualcosa o ci tieni a segnalare una struttura in cui hai soggiornato che meriterebbe di rientrare in questa selezione di hotel a Venezia, lascia il tuo commento qui sotto per aiutare anche gli altri lettori di questo blog. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e goditi la città dell’amore.
Lascia un Commento
Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀