Dove Dormire a Barcellona: Consigli sulla Zona (Migliore)
Scopri dove dormire a Barcellona: in questa guida conoscerai la zona migliore in cui alloggiare (in base ai tuoi gusti), gli hotel economici con un ottimo rapporto qualità prezzo e gli alloggi suddivisi per tipologia, che sapranno soddisfare le tue preferenze di viaggio. Sebbene non sia la capitale ufficiale, Barcellona è considerata la capitale turistica della Spagna. È bella, colorata, ben collegata con le principali città europee e ha qualcosa da offrire a tutti i viaggiatori indipendentemente dal fatto che siano interessati alla storia, all’arte, all’architettura, alla cultura, alla gastronomia o al divertimento vero e proprio. Se stai programmando una vacanza qui, potrebbe esserti utile capire quali sono le zone migliori in cui alloggiare a Barcellona, senza spendere un patrimonio o rischiare di prenotare in un quartiere poco pratico in base a ciò che hai un programma di fare. Iniziamo!
Dove dormire a Barcellona: indice
- Barri Gòtic: dove dormire a Barcellona per visitare la città
- El Raval: dove alloggiare a Barcellona per risparmiare
- Eixample: soggiornare nel cuore del modernismo
- La Barceloneta: dove dormire se vuoi fare una vacanza a Barcellona
- El Born: la zona migliore per dormire a Barcellona per il divertimento
- Dove pernottare vicino all’aeroporto di Barcellona
- FAQ - Domande con risposte
Barcellona è divisa in 10 distretti, ognuno dei quali suddiviso in quartieri (barrios). La Ciutat Vella racchiude i quartieri di El Raval, Barri Gòtic, Sant Pere, Santa Caterina i la Ribera, La Barceloneta, e uno più moderno nel quartiere Eixample, dove troverai la testimonianza del modernismo catalano. Ovviamente non tutti sono validi per un soggiorno in città, per questo ti illustrerò solo i 5 migliori quartieri dove alloggiare a Barcellona per visitare la città.
Il Quartiere Gotico è il più antico della città: ma non farti trarre in inganno! La sua anima antica viene mantenuta giovane dalla movida che lo travolge la sera. Non posso negarti che questa è una zona molto turistica e che le strette vie si riempiono facilmente di visitatori provenienti da tutto il mondo (soprattutto durante le calde giornate estive). Non è proprio la zona adatta se stai cercando un po’ di tranquillità, ma è quella perfetta per visitare la città. Il quartiere è interamente pedonale e costituito da stretti e affascinanti vicoli. La Rambla è proprio sul “confine” del Barri Gòtic, quindi raggiungerla da qui è davvero facile. Soggiornando qui sarai nel cuore della città antica, a due passi da La Rambla, dal mare, dai locali e dalla movida. Di contro come ti ho già accennato è un quartiere molto affollato soprattutto nei weekend e nei periodi di alta stagione e, quindi, non indicato se cerchi tranquillità assoluta.
Strutture nel Barri Gòtic in cui alloggiare:
- Hotel Nouvel (da € 92): ad appena 100 metri da Plaza Catalunya e dalla Rambla, la struttura include camere doppie, triple e junior suite. Ha inoltre una reception aperta 24 ore su 24 e offre la possibilità di richiedere la colazione con un extra.
- Hostal Fernando (da € 125): un alloggio in una posizione centralissima ideale sia per le coppie che le famiglie, comprende anche un bar e un ristorante. Interessante il servizio di noleggio biciclette in reception.
- Serras Barcellona (da € 324): un hotel per un soggiorno davvero speciale a Barcellona, include il ristorante di uno chef stellato. La colazione sulla terrazza è un must di questo alloggio, che ti consiglio se stai programmando una fuga romantica.
In qualunque zona deciderai di soggiornare, la tessera dei trasporti Hola BCN sarà un ottimo acquisto per spostarti illimitatamente in città (risparmiando).
El Raval si trova proprio di fronte al Barri Gòtic (i due quartieri sono divisi da La Rambla). Qui troverai molte etnie differenti, negozietti di prodotti di ogni parte del mondo e molti contrasti. Un alloggio nel quartiere di El Raval, ma nelle vicinanze della Rambla, è la soluzione perfetta se vuoi contenere il budget ed essere in una posizione comoda per visitare la città. Piccola precisazione sulla questione sicurezza: Barcellona, così come il quartiere El Raval, non sono più pericolosi rispetto ad altre città europee. La polizia pattuglia spesso queste zone, ma è sempre buona norma prestare attenzione, dato che El Raval è un quartiere in via di riqualificazione.
Alloggi a El Raval:
- Chic & Basic Lemon Boutique Hotel (da € 85): a metà strada dalle due piazze principali del centro di Barcellona, mette a tua disposizione camere con condizionatore autonomo e balcone. Il punto di forza della struttura è sicuramente la meravigliosa terrazza.
- Ronda House (da € 88): a soli dieci minuti a piedi dalla Rambla, il Ronda House offre camere matrimoniali o triple (tutte dotate di bagno privato), parcheggio privato e ascensore. La struttura è inoltre dotata di ristorante e bar interno.
- Gaudi Hotel (da € 89): posizionato a 50 m da La Rambla e affacciato su Palau Güell, ha camere doppie, triple e quadruple ideali per le famiglie numerose. Potrai anche scegliere una stanza con terrazza, o con vista, così da ammirare il centro di Barcellona dall'alto.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: i prezzi degli alloggi a Barcellona possono variare molto in base al periodo o a quanto tempo prima prenoterai. Per assicurarti di trovare le strutture con il miglior rapporto qualità-prezzo per le tue date, ti suggerisco di collegarti a questa pagina dedicata agli sconti.
Addentrandosi nella città oltre il Barri Gòtic, le strade si fanno più larghe, gli edifici più moderni ed i negozi di lusso iniziano a spuntare come funghi. Questo è il quartiere Eixample: un tripudio di colori, forme ed edifici patrimonio dell’umanità UNESCO. L'Eixample era il centro abitativo dell’alta borghesia spagnola e oggi è il quartiere più costoso di tutta Barcellona (sia in termini di costi degli alloggi che dei prezzi delle prestigiose boutique che lo adornano). Si respira un'aria diversa rispetto alla zona della Ciutat Vella (la città vecchia) caratterizzato dal modernismo che lo ha reso un quartiere che non passa sicuramente inosservato. Ti consiglio di cercare alloggi in questa zona se desideri dormire a Barcellona pernottando in una delle zone migliori della città, ma considera che per prenotare un alloggio qui in alta stagione potresti dover ipotecare la casa. No, scherzo, però assicurati di prenotare con largo anticipo se hai un budget ridotto (consiglio questo quartiere soprattutto alle famiglie con un buon budget).
Strutture dove soggiornare a l'Eixample:
- Cram Hotel (da € 99): nel cuore dell'Eixample, la struttura unisce una facciata in pieno stile modernista risalente al 1892 con interni moderni e all'avanguardia. Qui troverai tre ristoranti tra cui uno stellato, una piscina, un cocktail bar e la reception aperta 24 ore su 24.
- Paseo de Gracia Bas Apartments (da € 250): è un appartamento che consiglio alle famiglie che vogliono visitare Barcellona soggiornando a 500 metri da Passeig de Gracia, il famoso viale de l’Eixample. Può ospitare fino a 4 adulti, o una famiglia con due adulti e due bambini.
- Ohla Eixample (da € 280): è la soluzione perfetta te se cerchi un hotel in cui dormire a Barcellona con piscina a sfioro sul tetto per le torride giornate estive, palestra e servizi benessere. È anche inclusa la colazione nel ristorante stellato dell'hotel.
Potrebbe interessarti leggere anche: cosa vedere a Barcellona in 3 giorni o dare uno sguardo a questo itinerario a Barcellona di 2 giorni, ideale per un weekend in città.
La Barceloneta è una delle zone più famose di Barcellona con un passato da barrio di pescatori e marinai, oggi è ricco di bar e ristorantini di pesce. Le sue spiagge brulicano di vita e chiappe di fuori (..ehhh già!) e questa è la testimonianza di come gli spagnoli siano un popolo che ama fare esattamente ciò che vuole. La Barceloneta è un vero e proprio paradiso in città affacciato sul Mar Mediterraneo, in cui la leggerezza la fa da padrona e chi vuole assimilarla tutta, dovrebbe scegliere proprio qui un alloggio in cui dormire durante il proprio viaggio a Barcellona. Ti consiglio di scegliere in questa zona la struttura in cui soggiornare soprattutto se visiterai Barcellona con tutta calma in estate: questo ti consentirà di goderti delle bellezze della città ad un ritmo tutto tuo, ma anche un po’ di mare. A proposito, ti sei già segnato cosa vedere a Barcellona in 4 giorni?
Strutture dove alloggiare a La Barceloneta:
- Hotel Oasis (da € 79): una buona soluzione se stai cercando un hotel ad appena 200 metri dalla spiaggia e ben collegato a soli 50 metri dalla metro. È inoltre dotato di piscina stagionale e bar: l'ideale per terminare le giornate con un cocktail a bordo vasca.
- Hotel 54 Barceloneta (da € 117): questa struttura fa per te se cerchi un albergo in una zona centrale de La Barceloneta. È situato a pochi passi dal mare e dal porto, dai ristoranti e dal quartiere El Born, conosciuto per la sua movida.
- W Barcelona (da € 301): questo spettacolare hotel a vela di vetro non passerà sicuramente inosservato mentre passeggerai nel quartiere. Perfetto se non hai un budget ridotto o vuoi regalarti una vacanza da sogno con vista sul Mediterraneo.
El Born (chiamato anche La Ribera) è il quartiere per eccellenza di artigiani e commercianti. “Born” significa letteralmente “torneo” e infatti qui venivano svolti diversi tornei medievali. El Born è un quartiere famoso per la sua vita notturna, ma anche per gli edifici di stampo medievale, le botteghe e le chiese. Soggiornando qui sarai vicino al meraviglioso Parc de la Ciuttadella, La Barceloneta e l’arco di trionfo di Barcellona, ma, in generale, è una zona scomoda per visitare la città. È però particolarmente indicata se vuoi vivere la vita notturna di Barcellona.
Dove dormire a El Born a Barcellona:
- Pension Ciudadela (da € 73): le stanze sono semplici e pulite, l’alloggio è nel cuore del quartiere ed è quindi la soluzione migliore per i viaggiatori con budget contenuto che vogliono godersi la movida notturna della città.
- Som Nit Born (da € 83): è la soluzione per te se vuoi dormire in un alloggio moderno, distante 10 minuti a piedi sia da la spiaggia Barceloneta che la Rambla, ma contenere il budget. Il vero pregio di questa struttura sono le camere, tutte insonorizzate.
- Decô Apartments Barcelona (da € 177): ti suggerisco di optare per questo appartamento super moderno e dotato di balcone se stai cercando un alloggio nel Born. Valuta di prendere quello con più camere da letto se sarete in un gruppo di amici.
Nel caso in cui avessi un volo molto presto al mattino o arriverai a Barcellona molto tardi la sera, la soluzione che ti suggerisco è quella di trovare una sistemazione vicino all’aeroporto. Se questo è quello che cerchi, dai un'occhiata qui sotto.
Ecco i migliori hotel vicino all’aeroporto di El Prat:
- Centre Esplai Albergue (da € 53): in questa struttura troverai sia camere singole con bagno privato e balcone, che un posto in dormitorio a un prezzo minore. Buono da utilizzare come base d'appoggio per una sola notte, considerando la distanza di appena 2 km dall'aeroporto.
- INNSiDE by Meliá (da € 96): ristrutturato di recente e a pochi minuti di distanza dall'aeroporto, questo hotel mette a disposizione dei suoi ospiti uno snackbar e una palestra. La colazione a buffett è molto apprezzata dagli ospiti, così come la possibilità di richiedere il servizio in camera.
- Best Western Plus (da € 104): ad appena 15 minuti di distanza dall'aeroporto, mette a disposizione dei propri ospiti una navetta gratuita per raggiungerlo. È inoltre dotato di ristorante, palestra, parcheggio, deposito bagagli e reception attiva 24 ore su 24.
1 – Qual è la zona migliore dove alloggiare a Barcellona?
Se vuoi visitare la città, la zona migliore in cui alloggiare a Barcellona è il Barri Gòtic, l'antico quartiere gotico in cui perderti tra strette vie, edifici storici e la cattedrale di Barcellona.
2 – Dove dormire a Barcellona economico?
La zona migliore in cui puoi pensare di alloggiare a Barcellona per contenere il budget, è El Raval. È un quartiere multietnico affiancato da La Rambla, quindi abbastanza pratico per visitare la città.
3 – Hai dei consigli su dove dormire a Barcellona?
Indipendentemente dalla zona in cui vorrai alloggiare in città (in base ai tuoi gusti), assicurati di prenotare con largo anticipo, soprattutto in estate e durante i weekend. In questo modo non rischierai di pagare una cifra eccessiva o di non trovare l'alloggio che desideri. Per risparmiare, la scelta migliore è quella di avviare la ricerca da questa pagina degli sconti: qui potrai trovare la struttura con il miglior rapporto qualità prezzo per le tue date.
A prescindere da dove deciderai di dormire a Barcellona devi sapere che le zone della città sono collegate divinamente le une con le altre. Se non vuoi spendere un patrimonio per gli spostamenti però, dovresti assicurarti di acquistare la Hola BNC per poter usufruire dei mezzi pubblici illimitatamente fino a 5 giorni. Se vuoi suggerire qualche struttura in cui dormire a Barcellona, oppure non sei riuscito a trovare la giusta ispirazione, lascia il tuo commento e ti aiuterò volentieri. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto!
Vai di fretta?
Organizza la tua visita a Barcellona in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Barcellona qui (da € 27).
Scegli tra i 10 migliori alloggi in centro (da € 34).
Acquista la Barcellona Card se ti fa risparmiare (da € 17).
Prenota un free walking tour della città in italiano (da € 0 – GRATIS).
Acquista il biglietto saltafila per la Sagrada Familia (da € 34).
Scegli tra i migliori tour di Barcellona in italiano (da € 15).
Se necessario, prenota un transfer da e per l'aeroporto qui.
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
ciao. avrei bisogno di un consiglio. noi arriveremo in giornata a barcellona da siviglia con il treno. dovremmo dormire una notte a barcellona avendo il volo il giorno dopo alle ore 1030.
qual è la zona migliore dove dormire per poter poi raggiungere l’aeroporto?
grazie mille
alessandra
Ciao Alessandra, se cerchi una zona comoda per riuscire sia a fare un giro in città, che raggiungere facilmente l’aeroporto la mattina dopo, ti suggerisco di cercare una sistemazione nei dintorni di Passeig de Gràcia. La zona è centralissima per scoprire Barcellona (anche grazie all’ausilio dei mezzi) e usufruendo del treno R2 e R2N della compagnia Renfe, arriverete in aeroporto in circa 40 minuti. Ti suggerisco di controllare sul sito della compagnia che ci sia il treno per l’orario che preferite. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche dubbio o cercassi un consiglio diverso, rispondi pure a questo commento. Un caro saluto e buon viaggio!
Ciao noi siamo una famiglia e verremo a Barcellona a settembre ma per solo 3 notti. Cosa ci suggerisce di vedere in questo periodo.?
Con 2 ragazzi di 22 e 20 anni e uno di 12 quale è il quartiere ideale per dormire.
E per quanto riguarda i trasporti come ci si.muove a Barcellona.
Ciao Chiara, con 3 giorni pieni a Barcellona ti suggerisco di dare un’occhiata a questo itinerario a Barcellona di 3 giorni. Se invece avrai 3 notti e 4 giorni, ti suggerisco di prendere spunto da quest’altro. Entrambi sono pensati per chi visita la città per la prima volta e vuole concentrarsi sulle attrazioni principali. Per spostarvi vi consiglio di acquistare la tessera Hola BCN, della quale troverai maggiori info all’interno dell’articolo, che ti anticipo ti permetterà di risparmiare sugli spostamenti. Scegliendo la tessera valida 72h potrete muovervi gratuitamente sulla metro e sui bus di Barcellona senza sborsare altri soldi (inclusa la tratta da e per l’aeroporto). La zona migliore in cui alloggiare è il Barri Gòtic, meglio se in un alloggio vicino alla Rambla: qui potrete raggiungere molte attrazioni a piedi, inclusa la Barceloneta, oppure sfruttare la fermata della metro al centro della Rambla. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche dubbio o domanda, rispondi pure a questo commento. Buon viaggio!
Complimenti per il sito.
Grazie di cuore Massimiliano! E buon anno 🙂
Ciao,ho visto tua pagina.Vorrei consiglio in che zona sicura prenotare per 2 ragazze 18 anni? Grazie mille
Denisa
Ciao Denisa, il quartiere del Barri Gòtico oltre ad essere molto comodo per alloggiare, è anche molto frequentato, quindi sicuro. Ti suggerirei però di scegliere un alloggio il più vicino possibile alla Rambla per fare in modo che le ragazze non si debbano addentrare nei vicoli di questo quartiere (per pura precauzione). In alternativa, il quartiere dell’Eixample è molto valido e sicuro, ma qui gli alloggi costano di più, quindi meglio valutare in base al budget. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche dubbio rispondi pure a questo commento. Un caro saluto!
Ciao noi stiamo organizzando un viaggetto a Barcellona dal26/12 al 30/12. Siamo una famiglia con un ragazzo di 14 anni . Mi puoi dare qualche dritta su dove soggiornare ? Grazieeee. Giuly
Ciao Giuliana, viaggiando con un ragazzo vi suggerirei di alloggiare nel Barri Gòtic. Questa è di fatto la zona più comoda in cui alloggiare a Barcellona per visitare la città, data anche la vicinanza alla metro. Dato che il periodo in cui andrete sarà alta stagione, e quindi i prezzi saranno più alti della norma, eventualmente ti suggerirei di espandere la ricerca anche nei quartieri vicini, purché l’alloggio sia abbastanza vicino alla Rambla e ad una fermata della metro. Spero di esserti stata utile, ma per qualunque altro dubbio rispondi pure a questo commento. Un caro saluto e buon viaggio a tutti voi 🙂
Ciao, noi saremo a Barcellona dalla mattina dell’8 al pomeriggio del 10 maggio, pensavamo di utilizzare il bus hop on hop off senza ulteriori card, tu cosa consigli?
Ciao Simona, la scelta del bus turistico hop on hop off è una buona idea se vi piace questo modo di scoprire una città ed è la prima volta a Barcellona. La cosa da tenere in considerazione è però il prezzo: acquistando in alternativa la Hola Barcellona Travel card (che puoi trovare su questa pagina scontata), puoi viaggiare illimitatamente con il trasporto pubblico per il periodo di tempo selezionato, ed avere anche incluso il trasporto da e per l’aeroporto, ad un prezzo inferiore. Si tratta di due modalità differenti e la scelta è soggettiva, ma ti consiglio di valutare anche in base alla differenza di prezzo tra le due soluzioni. Spero di esserti stata utile, ma se avessi qualche altro dubbio rispondi pure a questo commento e ti aiuterò con piacere. Un saluto!