Cosa vedere a Venezia in 2 Giorni: Itinerario con Mappa
Scopri cosa vedere a Venezia in due giorni leggendo questa guida che ti aiuterà ad ottimizzare il tuo tempo nella Serenissima: salva l’itinerario con la mappa giorno per giorno, scopri come spostarti agevolmente (ed al miglior prezzo), come raggiungere le isole di Murano, Burano e Torcello e ottieni i migliori consigli di Sarà Perchè Viaggio per la visita delle attrazioni principali. Dedicagli il tempo sufficiente per leggerlo, soprattutto perché ho riservato per te una chicca gratuita, nonché una cosa assolutamente da vedere a Venezia in 2 giorni, che deve però essere prenotata online con un po’ di anticipo (ma non dirlo a nessuno, se no i posti si esauriscono!). Bene, mettiti bello comodo: abbiamo molto di che parlare in questa guida per visitare Venezia in 2 giorni!
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: spostarsi a Venezia non è economico, ma grazie alla tessera dei trasporti potrai usufruire illimitatamente del vaporetto (isole incluse!) e della rete degli autobus senza spendere un solo centesimo di più.
Il primo giorno in città ti suggerisco di dedicarlo alle attrazioni principali: attraversa il Ponte di Rialto, raggiungi Piazza San Marco, passeggia sul lungomare, visita la libreria Acqua Alta e la Casa di Marco Polo, senza dimenticare di goderti il tramonto da una delle terrazze panoramiche. Puoi scegliere di visitare tutto questo e partecipare ad un Free tour di Venezia che in sole due ore ti porterà a scoprire altre attrazioni come la Galleria dell'Accademia e darà maggiori informazioni anche su Piazza San Marco.
Non ti preoccupare, alla fine dell’articolo troverai i link degli itinerari giorno per giorno da salvare e aprire direttamente su Google Maps mentre sarai a Venezia.
È il ponte più antico che sovrasta il Canal Grande ed è ben collegato dal sistema di trasporti: se il tuo alloggio si trova distante da questa prima tappa dell’itinerario, sappi che puoi raggiungerlo con il vaporetto, acquistando il biglietto per la singola tratta a 7,50 € oppure selezionando la tessera dei trasporti valida 24, 48 o 72 h, con cui potrai spostarti illimitatamente a Venezia durante il periodo scelto. Sul ponte troverai alcuni negozi e potrai godere di una delle viste migliori su Venezia e il Canal Grande.

Non troppo distante dal Ponte di Rialto si trova Piazza San Marco, punto nevralgico della città. Qui si trovano l’affascinante Basilica di San Marco e il Campanile, la Torre dell’Orologio, nonché il Palazzo Ducale con molo annesso e alcuni musei. La struttura che subito ti colpirà tra tutte, sarà sicuramente la Basilica di San Marco: non per la sua altezza, ma per la bellezza delle sue decorazioni, dell’oro delle statue sulla sommità, le colonne di marmo e gli affreschi. Sicuramente anche i suoi interni meritano una visita: il biglietto di ingresso per la Basilica di San Marco ha un costo di 3 € (disponibili sul sito ufficiale), ma è meglio optare per i biglietti sala fila completi con inclusa la basilica, l'accesso alla Terrazza, alla Pala D'Oro ed al museo per una visita più completa (puoi acquistarlo online qui). Se vuoi conoscere meglio la Basilica e la storia che custodisce, puoi invece partecipare ad una visita guidata con biglietto di ingresso prioritario incluso.
Attenzione: la domenica non potrai accedere prima delle 14:00. Se avrai un weekend a disposizione per visitare Venezia, ti suggerisco di seguire questo itinerario il sabato, riservando la domenica per le isole.

Appena di fronte alla Basilica non potrai non notare il campanile in mattoncini arancioni che, con i suoi 98,6 metri di altezza è uno dei campanili più alti d’Italia: la bella notizia è che potrai salire sulla cima per godere di una vista panoramica sulla città, ammirare i tetti di Venezia e la sua conformazione da ogni angolazione. Anche questo biglietto può essere acquistato online per evitare le code.

A fianco della Basilica di San Marco si trova invece il Palazzo Ducale, costituito da un mix di architettura bizantina ed orientale. Per ammirare i grandi saloni ed i soffitti che lo costituiscono, nonché le antiche prigioni e attraversare il famoso ponte dei sospiri, puoi visitarlo autonomamente acquistando i biglietti online o, se preferisci, partecipando ad una visita guidata.

Il Ponte dei Sospiri è uno dei luoghi più emblematici di Venezia: situato in posizione tale da sovrastare Rio di Palazzo, questo ponte in pietra d’Istria, collega il Palazzo Ducale al Palazzo delle Prigioni. Il nome attribuitogli deriva proprio dal lungo sospiro che i prigionieri facevano mentre lo attraversavano, consapevoli che quella sarebbe stata l’ultima volta in cui avrebbero guardato il mondo esterno. Il Ponte dei Sospiri può essere ammirato da Riva degli Schiavoni, mentre la visita è inclusa nel biglietto del Palazzo Ducale o nella visita del Palazzo delle Prigioni.

La Riva degli Schiavoni è sicuramente una cosa da vedere a Venezia in due giorni: si tratta di una sorta di lungomare monumentale di Venezia, che si estende da Piazza San Marco e segue l’andamento del bacino di San Marco. Tutta l’ampia via è adornata da bancarelle e vari monumenti, ma quello che ti consiglio di fare io è semplicemente goderti una bella passeggiata ammirando la vista sull’isola di San Giorgio, le imbarcazioni che passano e il profilo dei maestosi edifici di Venezia in lontananza.

Camminando per un po' giungerai all’antico cantiere navale della città, un grande complesso produttivo che ha preceduto l’era industriale. Oggi è ancora possibile ammirare il ponte sul fiume Rio dell'Arsenale e la porta con i leoni. Questa potrebbe essere anche una zona più tranquilla e lontana dalla maggior parte dei turisti.

Una libreria affacciata sul canale e con delle gondole ed una vasca da bagno a fare da “scaffali”, che proteggono i libri quando l’acqua alta arriva sul serio. Questa è una delle librerie più particolari in cui potresti mettere piede, ma potrebbe anche essere piuttosto affollata a causa dell’enorme popolarità che ha acquisito negli ultimi anni. Potrai semplicemente visitarla, ma anche acquistare libri di ogni genere e tipo.

Potrebbe interessarti scoprire anche i consigli di Sarà Perchè Viaggio sulla zona migliore in cui dormire a Venezia.
Se stai cercando di capire cosa vedere a Venezia in 2 giorni, sappi che la Casa di Marco Polo non è una di queste. Il motivo è molto semplice: l’abitazione originale dell’esploratore venne rasa al suolo da un incendio nel ‘500 e oggi al suo posto sorge il Teatro Malibran. All’ingresso del teatro si trova però un’etichetta che segnala che “Qui furono le Case di Marco Polo”. Insomma, se ti può far piacere puoi passare davanti ad essa prima di raggiungere l’ultima tappa della giornata.

Il Ponte di Rialto sarà particolarmente affollato all’orario del crepuscolo, quindi il mio consiglio è quello di raggiungere il Fondaco Rooftop Terrace. La terrazza è sul tetto di un lussuoso centro commerciale a più piani, ma vale raggiungerla per godere di una vista spettacolare sul Canal Grande. Inoltre, la visita è completamente gratuita, ma l’orario della salita deve essere prenotato obbligatoriamente (su questo sito).

Ti avanza tempo perché hai saltato qualche tappa di questo itinerario a Venezia? Allora potresti valutare di partecipare ad un laboratorio di maschere veneziane con un artigiano locale (durata circa 1h).
No, in questo secondo giorno di itinerario a Venezia non dovrai camminare sulle acque (e per fortuna, penserai): per raggiungere le isole in programma per oggi, hai due opzioni:
- Raggiungerle autonomamente con il vaporetto, ma considera che la singola corsa ha un costo di 7,50 €, quindi la scelta più conveniente è quella di acquistare la tessera del trasporto giornaliera a 20 € online, isole incluse ovviamente;
- Partecipare ad un tour con una guida che saprà arricchire la visita con chicche ed aneddoti, scegliendo il tour di Murano e Burano o Murano, Burano e Torcello.
Per iniziare questo secondo giorno di visita a Venezia, ti suggerisco di ritagliarti lo spazio per concederti una zona meno turistica della città. Il quartiere ebraico è qualcosa di unico per approfondire parte della storia del luogo e vedere ancora oggi negozi ebraici.
Oppure, valuta un tour del ghetto ebraico.

Famosa per il vetro, Murano è composta da 7 isole collegate tra di loro da dei ponti. Una volta sbarcato qui, passeggia sulle coste di Rio dei vetrai, visita il museo del vetro e mi raccomando, occhi aperti: vedrai alcune officine che effettuano la dimostrazione della lavorazione del vetro. Ammirare la maestria con cui gli artigiani lavorano questo materiale a temperature altissime, è qualcosa di davvero imperdibile a Murano! Prima di imbarcarti nuovamente in direzione Burano, assicurati di passeggiare tra i negozi che vendono bellissimi oggetti in coloratissimo vetro per un bel souvenir da portare a casa.
Ricorda, puoi raggiungere le isole autonomamente acquistando la tessera dei trasporti valida 24h, oppure con questo tour guidato di mezza giornata.
Il tardo pomeriggio è il momento migliore per concedersi un giro in gondola: lasciati rapire dal fascino di Venezia dall’acqua, il suo elemento principe; attraversa il Canal Grande e i canali nei pressi di Piazza San Marco, magari mentre il sole cala poco a poco sulla città. Credo non ci sia davvero modo migliore per salutare Venezia perché sì, sono certa che questo sarà solo un arrivederci! Riserva il tuo giro in gondola al miglior prezzo su questa pagina: proprio perché molto breve, questo giro in gondola è adatto davvero a tutti, ed è qualcosa che non puoi perderti durante la tua visita di Venezia.

A Venezia puoi comodamente spostarti a piedi o con il vaporetto: la tratta singola ha un costo di 7,50 €, ma fare l’abbonamento è decisamente conveniente. Con 20 € puoi viaggiare illimitatamente per 24h (isole incluse), mentre con soli 10 € in più puoi sfruttarlo per ben due giorni, perfetto per questo itinerario. Acquistalo online senza sovrapprezzo!

Il mio consiglio per soggiornare a Venezia, è quello di scegliere un alloggio in centro per avere la massima libertà negli spostamenti. Questo, però, non sempre è possibile a causa dell'elevato costo degli alloggi in determinate stagioni, quindi se fossi in te cercherei le migliori offerte delle sistemazioni disponibili per le mie date collegandomi a questa pagina e filtrerei i risultati per prezzo o offerte e poi, acquisterei la tessera dei trasporti valida per l'intera durata del soggiorno. Con questa (che è la stessa citata anche poco fa) non solo avrai diritto a spostamenti illimitati con il vaporetto, ma potrai accedere anche alla rete degli autobus (perfetto se l'alloggio sarà fuori zona).
Facendo due conti ti renderai conto che questa è la scelta più conveniente!
2 giorni sono perfetti per visitare le parti più belle di Venezia. In un giorno potrai vedere le attrazioni principali della città, mentre potrai dedicare la seconda giornata per scoprire le isole di Merano e Burano.
I cicchetti vengono proposti in molti locali veneziani, ma ricorda che non sono semplici stuzzichini (quelle sono trappole per turisti). I cicchetti autentici, sono piccoli assaggi di cucina lagunare e vengono serviti con un bicchiere di vino.
In un weekend a Venezia potrai vedere: il Ponte di Rialto, Piazza San Marco, l’omonima Basilica ed il Campanile, il Ponte dei Sospiri, la libreria Acqua Alta, il Palazzo Ducale e quello delle Prigioni.
Con questo articolo spero di essere riuscita a darti una panoramica sufficientemente chiara di cosa vedere a Venezia in due giorni, i modi più efficienti ed economici per spostarti via acqua, le attrazioni più belle da non perdere e le esperienze da vivere e custodire gelosamente. Goditi ogni istante in questa città unica al mondo, perditi nei suoi vicoli e lasciati rapire dal suo fascino. Ah, quasi dimenticavo, ecco gli itinerari del giorno 1 e del giorno 2 da aprire comodamente sul tuo smartphone. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!