Se ti piacerebbe scoprire cosa vedere a Siviglia in 2 giorni, questo articolo è proprio quello che fa al caso tuo. Devi sapere che un paio di giorni sono l’ideale per visitare le attrazioni principali della capitale della regione dell'Andalusia, dove i tacchi delle danzatrici di flamenco risuonano nelle strade e gli edifici custodiscono preziose decorazioni in stile mudéjar, in cui gli elementi islamici si mixano con le influenze cristiane, creando un’unione affascinante. Continua a leggere per scoprire questo e molto altro, e salva l’itinerario a Siviglia di due giorni per iniziare ad organizzare il tuo viaggio. Iniziamo!
I Migliori tour e attività a Siviglia
- Free tour di Siviglia in italiano (da € 0)
- Biglietti per l'Alcázar di Siviglia o tour guidato in italiano (da € 13,50)
- Biglietto per uno spettacolo di Flamenco (da € 20).
Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni: indice
In questo primo giorno di viaggio, inizierai a scoprire il centro storico di Siviglia, a lasciarti affascinare dall’Alcázar (un affascinante palazzo decorato in stile mudéjar) e dall’imponente Cattedrale, concludendo la giornata passeggiando al tramonto in Plaza de España.
Ecco la mappa dell’itinerario indicativo di questo primo giorno in città (non ti preoccupare di salvarla ora, troverai il link per aprirla su Google Maps alla fine dell’articolo):
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se questa sarà la tua prima volta in città, potrebbe essere interessante partecipare ad un Free Tour di Siviglia in italiano in compagnia di una guida, e poi continuare l’esplorazione in autonomia. In questo modo potrai avere una panoramica sulla città e scoprirai curiosità e aneddoti affascinanti.
Il centro storico di Siviglia si sviluppa nel Barrio de Santa Cruz. Qui si trovano alcune delle attrazioni principali della città ed è quindi da qui che ti suggerisco di iniziare l’itinerario. Perditi tra i vicoli senza una vera meta, ammira le case bianche con i bordi gialli, i tapas bar, le graziose piazze, come Plaza de Santa Cruz e Plaza de Doña Elvira, e i tantissimi alberi di arancio. Passeggiando scorgerai inevitabilmente anche il campanile della Cattedrale di Siviglia, l’affascinante Giralda (della quale è particolarmente interessante lo scorcio dal Patio de Banderas – indicazioni qui su Google Maps).
L’Alcázar di Siviglia è un edificio nato come fortezza, ma trasformato nei secoli nel bellissimo palazzo reale che conosciamo oggi. Vale la pena visitarlo perché l’interno è decorato in stile mudéjar: le porte sono a forma di ferro di cavallo, le pareti sono decorate con pregiati stucchi e sui muri si trovano incisioni in arabo. Non a caso questo è un edificio Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Per accedere è necessario acquistare i biglietti con anticipo sul sito ufficiale e seguire le indicazioni per la Puerta del León per accedere. Il grande complesso può essere visitato in autonomia, ma se preferisci puoi partecipare ad un tour dell’Alcázar con guida in italiano (il biglietto è incluso nel prezzo).
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: il lunedì è possibile entrare gratuitamente nell’Alcázar di Siviglia, ma per poterlo fare dovrai comunque prenotare l’ingresso sul sito ufficiale che ti ho indicato prima.
Proprio a fianco dell’Alcázar si trova la maestosa Cattedrale di Siviglia. Si tratta di un grande luogo di culto in stile gotico, in cui è custodita anche la tomba di Cristoforo Colombo. Il campanile della cattedrale è la Giralda, costruito ispirandosi al minareto della Moschea di Koutoubia di Marrakech. Devi sapere, infatti, che la Cattedrale di Siviglia è stata costruita sui resti di un’antica moschea distrutta da un terremoto nel 1400 circa. Acquistando il biglietto sul sito ufficiale è possibile visitare la Cattedrale e salire sulla Giralda, che offre una bella vista sulla città salendo circa 34 piani in salita, senza scalini quindi, perché originariamente è stata progettata per permettere al Muezzin di salire a cavallo quando per 5 volte al giorno doveva richiamare i fedeli islamici alla preghiera (il costo è di circa € 12).
Se preferisci abbinare alla visita dell'Alcázar anche la visita guidata della Cattedrale di Siviglia, dai un’occhiata a questo tour (sempre in italiano e con biglietti inclusi).
Il consiglio di Sarà Perché Viaggio: è possibile entrare gratuitamente nella Cattedrale tutti i giorni dalle 14:00 alle 15:00, prenotando nella sezione dedicata sul sito ufficiale (ma ti anticipo che i posti sono limitati e sarà difficile riuscire ad accaparrarsi l’ingresso gratuito).
Nel pomeriggio raggiungi il Parque de María Luisa, un grande parco pubblico all’interno del quale si trova anche la famosa Plaza de España. Qui è un piacere passeggiare nei viali alberati, vedere gli stagni con le anatre e ripararsi dal gran caldo che a Siviglia può fare soprattutto in estate. All’interno del parco si trova anche la Plaza de América, costruita per l’esposizione iberoamericana del 1929, in cui oggi è custodito il museo de Artes y Costumbres Populares (museo delle tradizioni di Siviglia).
Se il tuo viaggio continuerà, potrebbe interessarti prendere ispirazione da questo itinerario in Andalusia di 5 giorni, o da questo itinerario in Andalusia di 10 giorni.
Al tramonto raggiungi la bellissima e maestosa Plaza de España. Anche questa è una costruzione abbastanza recente, realizzata per l’esposizione iberoamericana del 1929. Si tratta di una piazza semicircolare, con un edificio in cui sono rappresentati gli stemmi delle 48 province spagnole, una mappa e alcuni eventi storici significativi con piastrelle di ceramica dipinta. È possibile accedere alla piazza gratuitamente, raggiungere le terrazze sopraelevate e concedersi un giretto in barca nel piccolo corso d’acqua che scorre nella piazza. È particolarmente suggestiva al tramonto, quindi ti consiglio di visitarla al calar del sole.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: potresti pensare di partecipare ad un tour guidato del Parque de María Luisa e della Plaza de España se vuoi approfondire la loro storia.
Quale modo migliore di concludere questo primo giorno di itinerario a Siviglia di 2 giorni, se non assistendo ad uno spettacolo di flamenco? Devi sapere che il flamenco è una danza tipica dell’Andalusia, nata dall’esigenza di esprimere le emozioni attraverso i movimenti del corpo della minoranza gitana della regione. È una danza travolgente, accompagnata dalle note di una chitarra e da un canto a tratti malinconico. Ci sono vari teatri in cui assistere ad uno spettacolo di Flamenco a Siviglia, ma il più comodo per questa giornata di itinerario è il Tablao Flamenco Casa de la Guitarra (da € 20).
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: il Barrio de Santa Cruz è il luogo più comodo e strategico in cui alloggiare a Siviglia avendo solo un paio di giorni a disposizione. Cerca gli alloggi con prezzi scontati per le tue date su questa pagina.
Anche se in questo secondo giorno a Siviglia le percorrenze saranno più lunghe rispetto al primo, questa è una città in cui ci si sposta abbastanza bene a piedi. Se per qualunque motivo però avessi la necessità di spostarti con i mezzi pubblici, potrai usufruire dei bus per raggiungere i punti più distanti, come il quartiere di Triana e la Setas de Sevilla che visiterai in questa giornata.
Ecco la mappa dell’itinerario indicativo di questo secondo giorno a Siviglia:
Inizia questo secondo giorno di itinerario raggiungendo il Barrio de Triana, il quartiere che si trova dall’altra sponda del fiume Guadalquivir. Fai una prima tappa al Mercado de Triana, un mercato locale coperto situato proprio alla fine del Ponte de Triana, in cui troverai prodotti tipici e freschi come il Jamon Iberico, un prosciutto locale, e potrai fare colazione con degli immancabili churros. Vaga poi senza una meta nel Barrio de Triana, dove troverai vecchie botteghe di ceramisti e potrai passeggiare sulle sponde del fiume.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: in questo quartiere si trova anche il Centro Ceramica Triana. Se il primo giorno avrai acquistato il biglietto per l’Alcázar sul sito ufficiale, potrai entrare gratuitamente nel Centro Ceramica Triana (ma meglio verificare che ci sia scritto esplicitamente sul biglietto).
Potrebbe anche interessarti ricevere dei consigli su dove dormire a Siviglia.
Dopo una piacevole passeggiata nel Barrio de Triana, attraversa il Puente de San Telmo da dove potrai scorgere delle belle viste sulla Torre dell’Oro. Si tratta di una torre di controllo realizzata dalla dinastia musulmana, che aveva l’obiettivo di controllare gli accessi alla città attraverso il fiume Guadalquivir. Oggi custodisce il Museo Navale di Siviglia ed è possibile salire sulla terrazza esterna per godere del panorama sul fiume e sulla città.
Se seguirai questo itinerario durante un viaggio on the road, potrebbe interessarti ricevere dei consigli sul noleggio auto in Spagna.
A poca distanza dalla Torre dell’Oro si trova la Plaza de Toros de la Maestranza, una delle arene più importanti della Spagna, ancora oggi utilizzata per le corride (ahimè!). Ti consiglio di visitarla anche se magari anche tu pensi che la corrida andrebbe abolita, perché si tratta di un tassello fondamentale della cultura spagnola. La Plaza de Toros de la Maestranza di Siviglia è davvero ben tenuta, nonostante risalga al 1760 circa ed è la più antica di tutto il paese. All’interno si trova anche un museo sulla storia della corrida e dei toreri, che potrebbe (indirettamente) sensibilizzare sul delicato argomento della corrida. Il biglietto ha un costo di € 10 ed è acquistabile sul sito ufficiale.
Scopri anche cosa vedere a Granada in un giorno se il tuo viaggio continuerà in Andalusia.
Se ti piacerebbe visitare un altro affascinante palazzo durante questo itinerario a Siviglia di 2 giorni, ti suggerisco di raggiungere Casa de Pilatos. Si tratta di un edificio che combina diversi stili: dal mudéjar che avrai imparato a conoscere nell’Alcázar, al gotico e rinascimentale. Troverai i classici stucchi a decorazione, ma anche un patio con delle statue romane. È possibile visitare il piano terra in autonomia acquistando il biglietto su questo sito (da € 12), mentre il piano superiore è visitabile solo attraverso una visita guidata. Il lunedì l’ingresso è gratuito dalle 15:00 alle 18:00 mettendosi in fila all’ingresso.
Se hai più tempo a disposizione o cerchi altre attrazioni da vedere, potrebbe interessarti dare un'occhiata a questo articolo dedicato a cosa vedere a Siviglia in 3 giorni.
La Setas de Sevilla, chiamata anche Metropol Parasol, è un gigantesco “parasole” in legno realizzato per riqualificare la città. Ti consiglio di raggiungerlo prima del tramonto, perché salendo su questa piattaforma dalle forme tondeggianti, è possibile godere di una vista panoramica sulla città (e quale modo migliore per concludere la visita di Siviglia in due giorni, se non questo?). Dato che l’orario è molto gettonato, ti suggerisco di acquistare con anticipo i biglietti sul sito ufficiale.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: nelle vicinanze della Setas de Sevilla si trovano anche moltissimi teatri in cui assistere ad uno spettacolo di flamenco. Se non avessi avuto occasione di assistere la prima sera, puoi approfittarne per acquistare il biglietto per il flamenco a la Casa de la Memoria (letteralmente a due passi dalla Setas de Sevilla).
Con questo articolo spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni utili per scoprire cosa vedere a Siviglia in 2 giorni e organizzare il tuo viaggio. Come promesso, ecco l’itinerario del giorno 1 e del giorno 2 da aprire comodamente su Google Maps e modificare a tuo piacimento. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e buona Andalusia.
Vai di fretta?
Organizza la tua visita a Siviglia in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Siviglia (da € 44).
Scegli dove dormire a Siviglia tra le zone migliori (da € 30).
Prenota un free walking tour della città (da € 0).
Acquista i biglietti per l'Alcázar di Siviglia o partecipa ad un tour guidato in italiano (da € 13,50).
Scopri i migliori tour in italiano di Siviglia.
Scopri tutti i dettagli per visitare l'Alcázar di Siviglia.
Fonti: Alcazar di Siviglia Wikipedia, Plaza de Espana Wikipedia.
Lascia un Commento
Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀