Cosa Vedere a Roma in 3 giorni: itinerario (con Mappa)

Cosa Vedere a Roma in 3 giorni itinerario

Tre giorni a Roma sono sufficienti per vedere le principali attrazioni simbolo della Città Eterna, che è davvero un enorme museo a cielo aperto. Preparati quindi a lasciarti incantare dai resti dell’Antica Roma, a camminare tra le piazze finemente decorate, a raggiungere punti panoramici belli da togliere il fiato e a recuperare le energie con piatti su piatti di tonnarelli cacio e pepe o carbonara. In questo articolo troverai un itinerario consigliato per scoprire cosa vedere a Roma in 3 giorni con mappe giorno per giorno da modificare a tuo piacimento e sfruttare mentre sarai in città. Ti darò anche i migliori consigli per trascorrere al meglio il tuo tempo a Roma. Iniziamo!

Cosa vedere a Roma in 3 giorni: indice

  • Cosa vedere a Roma in 3 giorni: itinerario giorno 1
  • ...
  • Cosa vedere a Roma in 3 giorni: itinerario giorno 2
  • Cosa vedere a Roma in 3 giorni: itinerario giorno 3
  • Video di cosa vedere a Roma in 3 giorni
  • FAQ - Domande con Risposte
  • Cosa vedere a Roma in 3 giorni: itinerario giorno 1

    In questo primo giorno in città scoprirai pian piano l’attrazione simbolo per eccellenza di Roma: il Colosseo. Seguendo i miei consigli potrai iniziare a scorgerlo dai punti panoramici più belli e poi vederlo da vicino e all’interno. Ma non solo: in questa giornata avrai un assaggio della Roma Antica e raggiungerai il più bel punto panoramico di Roma (secondo me).

    Ecco la mappa di questo primo giorno, non ti preoccupare di salvarla ora. Alla fine dell’articolo troverai i link per aprire le mappe di ogni giorno comodamente su Google Maps:

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: come già ti anticipavo, Roma è una città davvero grande quindi ti sarà utile sfruttare i mezzi pubblici durante il tuo viaggio. Ti suggerisco di acquistare la tessera dei trasporti ATAC in una biglietteria automatica (ne trovi una anche nei pressi della fermata Colosseo della metro) per usufruire della metro, dei bus e dei tram. Scegli la durata di 72 ore o quella che ritieni più conveniente per i tuoi 3 giorni a Roma, oppure acquistare il Roma Pass con alcune attrazioni e trasporti inclusi.

    1 - Altare della Patria (o Vittoriano)

    Inizia il tour nei pressi di Piazza Venezia, dove si trova l’Altare della Patria. Questo grande monumento in marmo bianco è dedicato a Vittorio Emanuele II, il primo Re d’Italia. Sali le scalinate per raggiungere la grande statua al centro e raggiungi il lato posteriore del monumento affacciato sul Colosseo. Da questa terrazza potrai avere un primo assaggio della Roma Antica. Vedrai il Colosseo e via dei Fori Imperiali. L’accesso a questa terrazza è gratuito, ma se desideri godere di una vista ancora più ampia, prendi l’ascensore in vetro che ti porterà sulla più alta Terrazza delle Quadrighe (il costo del biglietto è di € 17).

    Vista dall'Altare della Patria

    2 - Campidoglio e Terrazza sul Foro

    Dall’Altare della Patria raggiungi il Campidoglio, il colle dove si trovano i Musei Capitolini. Imbocca la deviazione sulla destra che ti condurrà alla Terrazza sul Foro (in via Monte Tarpeo, indicazioni qui), dove potrai godere della miglior vista sul Foro Romano e il Colosseo in lontananza. Nel Foro Romano potrai distinguere templi, chiese e resti che costituivano il centro politico, amministrativo, commerciale e sociale dell’Antica Roma. Attraversa poi di nuovo la piazza in cui si trovano i Musei Capitolini e raggiungi via Fori Imperiali. Presta però attenzione ad una colonna sulla destra poco dopo Piazza del Campidoglio: sulla cima è posizionata una statua in bronzo che rappresenta una lupa che allatta Romolo e Remo, uno dei simboli di Roma (la versione originale si trova all’interno dei Musei Capitolini).

    Foro Romano una cosa da vedere a Roma in 3 giorni

    Curiosità: anche se la leggenda vuole che Romolo e Remo siano stati allattati da una vera lupa, la versione più plausibile racconta che i due bambini sono stati allattati dalla moglie del pastore Faustolo che li aveva trovati. Questa donna, Acca Larenzia, era chiamata “lupa”, termine con il quale i Romani chiamavano le prostitute.

    3 - Colosseo, Colle Palatino e Foro Romano

    Camminando lungo Via Fori Imperiali potrai scorgere sempre più da vicino il Colosseo, mentre costeggi il Foro Romano. Una volta di fronte al Colosseo perditi ad ammirare la maestosità di questo anfiteatro romano risalente al 70 d.C., guardando le sue pareti in travertino di Tivoli e le 80 arcate che costituiscono ognuno dei 3 piani. Per visitarlo all’interno puoi acquistare il biglietto nominativo sul sito ufficiale con incluso il Colosseo, il Foro Romano e il Colle Palatino. Terminata la visita interna dell’anfiteatro, imbocca Via Sacra per fare ingresso (con lo stesso biglietto) al Colle Palatino, dove la leggenda narra che sia stata fondata Roma, e il Foro Romano, il centro politico, amministrativo, sociale e commerciale dell’Antica Roma.

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se non riuscissi a trovare i biglietti sul sito ufficiale, o se preferisci visitare il Colosseo con una guida, sappi che puoi partecipare ad una visita guidata (con biglietti inclusi). In questo modo scoprirai anche curiosità e aneddoti che in autonomia non avresti scoperto.

    Cosa vedere a Roma in 4 giorni- il Colosseo

    Curiosità: lo sapevi che l’Arena di Verona è stata costruita prima del Colosseo?

    4 - Il quartiere di Trastevere

    Terminata la visita del sito archeologico del Colosseo, raggiungi con i mezzi pubblici la sponda opposta del fiume Tevere e concediti una piacevole passeggiata nel quartiere di Trastevere. Visita la Basilica di Santa Maria in Trastevere e goditi l’atmosfera rilassata che aleggia in questa zona molto frequentata, ricca di ristoranti e osterie. Se preferisci scoprirlo in compagnia di una guida locale, partecipa a questo tour con incluso anche il ghetto ebraico.

    Quartiere di Trastevere Roma

    5 - Belvedere del Gianicolo: la miglior vista panoramica su Roma

    Prima del tramonto assicurati di raggiungere il Belvedere del Gianicolo, poco distante dal quartiere di Trastevere (ricorda però che se non usufruirai dei mezzi, la strada per raggiungerlo sarà in salita). Una volta qui potrai godere della miglior vista panoramica su Roma e scorgere alcuni dei monumenti che avrai visitato in questo primo giorno in città. Attraversa Piazza Giuseppe Garibaldi alle spalle del belvedere, per scorgere dal lato opposto la Cupola di San Pietro. Se ti stai chiedendo cosa vedere a Roma in 3 giorni, sappi che questa è una tappa assolutamente imperdibile!

    Belvedere Gianicolo
    Cupola di San Pietro dal Belvedere Gianicolo

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: per trovare un alloggio a Roma con un buon rapporto qualità prezzo, anche in questo caso, ti suggerisco di prenotare con anticipo. Ricorda però che non dovrai cercare una sistemazione necessariamente in centro: anche i quartieri di Roma sud come la Garbatella e Testaccio, possono essere delle buone soluzioni se vicine ad una stazione della metro. Collegati a questa pagina delle offerte per scovare gli alloggi a prezzi scontati per le tue date.

    Cosa vedere a Roma in 3 giorni: itinerario giorno 2

    Il centro storico di Roma include piazze storiche, fontane che sono delle opere d’arte e la cupola in muratura più grande del mondo (il Pantheon). Potrai spostarti in questo secondo giorno in città a piedi, lasciando che le vie del centro storico ti portino naturalmente a scoprire le più belle attrazioni della zona.

    Ecco l’itinerario di cosa vedere a Roma a piedi in questo secondo giorno:

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: visita le attrazioni del centro storico in autonomia seguendo l’ordine delle tappe che troverai qui sotto, ma ricorda che se preferisci arricchire la tua visita con gli aneddoti e le curiosità di una guida locale, puoi partecipare ad un Free Tour di Roma di un paio d’ore (la prenotazione è completamente gratuita).

    1 - Campo de' Fiori

    Inizia questo itinerario a piedi da Campo de’ Fiori, dove ogni mattina si svolge un mercato all’aperto in cui troverai generi alimentari di ogni tipo. Devi sapere che prima che questa diventasse una piazza, qui c’era semplicemente un campo di fiori (dal quale deriva il nome) e veniva tristemente utilizzato per le esecuzioni pubbliche.

    Campo de' Fiori

    2 - Piazza Navona

    Da Campo de’ Fiori imbocca via della Cuccagna per raggiungere Piazza Navona. In questo grande spazio in cui oggi si trova la piazza, un tempo si trovava lo Stadio di Domiziano che poteva ospitare fino a 30.000 spettatori. Riesci ad immaginare quanto sia ampia? La piazza è circondata da affascinanti palazzi, ai lati si trovano 2 fontane minori e al centro la Fontana dei Quattro fiumi scolpita dal Bernini con rappresentati i quattro fiumi più importanti della terra, uno per ogni continente (il Nilo, il Danubio, il Gange e il Rio della Plata).

    Piazza Navona una cosa da vedere a Roma

    Potrebbe interessarti approfondire anche dove dormire a Roma.

    3 - Pantheon: una cosa da vedere a Roma in 3 giorni

    Il Pantheon è famoso per custodire la più grande cupola in muratura senza sostegni che sia mai stata costruita, ancora oggi dopo 2000 anni. Devi sapere però che questo edificio venne realizzato una prima volta nel 27 a.C. come tempio in onore a tutte le divinità. Venne poi ricostruito nel 124 d.C. dopo che alcuni incendi lo segnarono profondamente e infine venne convertito in una basilica cristiana, la basilica di Santa Maria della Rotonda. Per vedere con i tuoi occhi l’imponenza di questa cupola dal diametro di 43 metri, dovrai collegarti a questa pagina e acquistare il biglietto dopo aver fatto la registrazione su museiitaliani.it (al costo di € 5). Una volta all’interno potrai guardare il cielo attraverso l’oculus, l’apertura circolare al centro della cupola, e vedere il luogo di sepoltura di Raffaello.

    4 - Fontana di Trevi

    Imbocca le vie del centro storico circondate da meravigliosi palazzi per raggiungere la Fontana di Trevi. Questa spettacolare opera è stata inaugurata nel 1762 ed è realizzata in travertino e marmo dallo stile barocco. Nella Fontana di Trevi potrai vedere la raffigurazione del Dio Oceano su un carro trainato da cavalli alati e tritoni. Ancora oggi la fontana è alimentata da un antico acquedotto romano. Se ti piacerebbe saperne di più, ti consiglio di dare un'occhiata a questa attività dove potrai esplorare il sito archeologico che si trova proprio al di sotto della fontana.

    Fontana di Trevi

    Hai solo un paio di giorni per vedere la città? Allora potrebbe esserti utile dare un'occhiata a cosa vedere a Roma in 2 giorni e concentrarti sulle attrazioni principali.

    5 - Piazza di Spagna

    Continua l’esplorazione del centro storico di Roma raggiungendo Piazza di Spagna. Se preferisci puoi percorrere Via dei Condotti, la via in cui si trovano negozi di alta moda, per giungere a Piazza di Spagna. Qui potrai vedere la Fontana della Barcaccia e imboccare la scalinata di Spagna che ti porterà alla Chiesa della Trinità dei Monti.

    Piazza di Spagna

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: a Roma troverai varie fontane (chiamate Nasoni) in varie zone della città, dove potrai riempire la borraccia gratuitamente. Ricorda di portarla con te per non dover acquistare bottiglie di plastica.

    6 - Piazza del Popolo

    A poca distanza da Piazza di Spagna arriverai naturalmente ad un’altra piazza: si tratta di Piazza del Popolo. Al centro di questo grande spazio si trova l’obelisco più antico della città. Ai lati la Porta del Popolo, realizzata dal Bernini per la visita della regina Cristina di Svezia e due basiliche gemelle. Anche se l’itinerario nel centro storico di Roma termina qui, puoi continuare la giornata con la scoperta di Villa Borghese, il parco situato proprio sopra Piazza del Popolo.

    Piazza del Popolo

    7 - Villa Borghese e Museo e Galleria Borghese

    Imboccando la scalinata a destra della Porta del Popolo raggiungerai Villa Borghese, un grande parco. Fai una prima tappa alla terrazza del Pincio, un punto panoramico dove potrai ammirare Piazza del Popolo dall’alto e scorgere la Cupola di San Pietro. Prosegui nell’esplorazione andando alla ricerca di un orologio ad acqua lì vicino e passeggia in questa zona verde fino a raggiungere il Museo e Galleria Borghese. Al suo interno sono custodite sculture e opere di Raffaello, Bernini, Canova e Caravaggio. I biglietti sono disponibili sul sito ufficiale da € 15.

    Galleria Borghese una cosa da vedere a Roma in 3 giorni

    In serata puoi partecipare ad un Free Tour serale dei miti e delle leggende di Roma.

    Cosa vedere a Roma in 3 giorni: itinerario giorno 3

    Questo terzo giorno di itinerario ti accompagnerà a scoprire la Città del Vaticano, entrando nella Basilica di San Pietro, salendo sulla Cupola e visitando i Musei Vaticani. Ti suggerirò poi un paio di chicche da non perdere e ti darò dei consigli su dove cenare durante l’ultima sera a Roma. Ecco l’itinerario del terzo giorno a Roma:

    1 - Basilica di San Pietro e Cupola

    Tra le cose da vedere a Roma in 3 giorni all’interno della Città del Vaticano, va assolutamente inserita la Basilica di San Pietro (ed eventualmente la Cupola), dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La visita della Basilica è gratuita e per entrare ti basterà metterti in fila in Piazza San Pietro (ricorda di vestirti in modo adeguato). All’interno potrai vedere preziose opere, come la Pietà di Michelangelo, e scorgere la grande Cupola decorata con mosaici dorati. Pensa che le dimensioni della Cupola di San Pietro sono di poco inferiori rispetto al Pantheon.

    Per vedere la Cupola più da vicino dovrai acquistare un biglietto nella biglietteria esterna rispetto all’ingresso della Basilica. Il costo del biglietto è di € 8 per salire a piedi tutti i 551 scalini, oppure € 10 per salire con l’ascensore la prima parte e percorrere a piedi i 333 scalini finali (i più ripidi, stretti e a tratti claustrofobici). Una volta sulla cima potrai camminare nella passerella che segue il perimetro interno della Cupola e vedere da vicino i meravigliosi mosaici. Le ultime scale ti porteranno invece all’esterno, dove potrai scorgere Piazza San Pietro sotto i tuoi piedi. Collegati a questo sito per controllare gli orari di apertura e le tariffe sempre aggiornate.

    Basilica di San Pietro Roma

    In serata puoi partecipare ad un Free Tour serale dei miti e delle leggende di Roma.

    2 - Musei Vaticani

    Poco distante dalla Basilica di San Pietro, si trovano i Musei Vaticani. Questo grande edificio custodisce le opere d’arte collezionate nel corso dei secoli dai vari papi. Potrai visitare una sezione dedicata all’Egitto, vedere le sale con gli arazzi, i dipinti di Raffaello sulle pareti, sculture ricche di dettagli e le antiche carte geografiche delle regioni italiane. All’interno dei Musei Vaticani si trova anche la Cappella Sistina, la cui volta è stata dipinta da Michelangelo, mentre le pareti da altri artisti come Botticelli. Per visitare i Musei Vaticani in autonomia ti basterà acquistare il biglietto sul sito ufficiale. Se invece preferisci farti accompagnare da una guida che arricchisca la visita con aneddoti e curiosità, puoi optare per questo tour guidato (con inclusa anche la visita alla Basilica di San Pietro).

    Musei Vaticani Roma

    3 - Castel Sant’Angelo

    Un edificio che probabilmente avrai notato ammirando la vista dalla Cupola di San Pietro, è il Castel Sant’Angelo. La sua forma, infatti, non può passare inosservata. Questo edificio è stato realizzato come mausoleo per l’imperatore Adriano e la sua famiglia, ma nel corso dei secoli è stato utilizzato come residenza papale e prigione. Oggi al suo interno si trova un museo con armi, cimeli di guerra e dipinti. Per accedere al castello dovrai acquistare il biglietto al costo di € 17 o partecipare ad una visita guidata con biglietto di ingresso incluso.

    Castel Sant'Angelo

    Se preferisci scoprire la città con una guida locale, dai un'occhiata a queste visite guidate di Roma.

    4 - Bocca della Verità e Foro Boario

    Cambiando completamente zona della città utilizzando i mezzi pubblici, raggiungi la Basilica di Santa Maria in Cosmedin, dove nel patio esterno si trova l’autentica Bocca della Verità. Visita anche la Basilica per ammirare gli affreschi antichi e il soffitto con le travi in legno. Appena fuori dalla chiesa noterai anche una struttura circolare ed un tempio: si tratta del Foro Boario, dove avvenivano le contrattazioni del bestiame in epoca romana, e il Tempio di Portuno.

    5 - Buco della serratura (con vista sulla Cupola di San Pietro)

    Per recuperare le energie di questi 3 giorni a Roma, ti suggerisco di andare a cena nel quartiere di Testaccio. È proprio qui, infatti, che i romani vanno quando vogliono mangiare dell’ottima cucina romana, in osterie storiche rimodernate. Prima di dedicarti al piacere del palato, se vuoi puoi fare una piccola (e prometto ultima) deviazione. Nelle vicinanze del giardino degli aranci si trova l’ambasciata di Malta. Guardando all’interno del buco della serratura del portone d’ingresso, potrai scorgere la Cupola di San Pietro. Questa piccola chicca è sicuramente una delle cose che rende la Città Eterna davvero un luogo unico al mondo.

    Buco della serratura una cosa da vedere a Roma in 4 giorni

    Se ti avanza tempo e cerchi altre cose da vedere, dai un’occhiata a questo itinerario a Roma di 4 giorni per scoprire altre attrazioni. Ad esempio se arriverai in città dalla stazione di Roma Termini, non perderti la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore.

    Video di cosa vedere a Roma in 3 giorni

    Se questo itinerario ti ha ispirato, dai un'occhiata al video per avere un'anteprima delle cose che visiterai.

    FAQ - Domande con Risposte

    1 – Come raggiungere Roma?

    Puoi raggiungere Roma in aereo, atterrando all’aeroporto di Roma Fiumicino o Ciampino, in treno, acquistando i biglietti su Trenitalia, o in autobus. Il modo più comodo per iniziare subito a scoprire la città, è arrivare in treno a Roma Termini, dato che la stazione è nelle vicinanze del centro ed è ben collegata alle attrazioni principali con le linee della metropolitana.

    2 – Cosa vedere a Roma in 3 giorni?

    In 3 giorni a Roma potrai scoprire le attrazioni dell’Antica Roma, come il Colosseo, il Foro Romano e il Colle Palatino, vedere le piazze, le fontane e il Pantheon nel centro storico e dedicarti alla scoperta della Città del Vaticano.

    3 – Dove alloggiare a Roma?

    Roma Antica (ossia dove si trova il Colosseo) e il Centro Storico (ossia dove si trova la Fontana di Trevi), sono le zone più comode, ma anche le più costose in cui alloggiare a Roma. Per risparmiare sull’alloggio, una buona soluzione è quella di optare per il quartiere di Trastevere, o valutare zone più distanti come il quartiere Garbatella e Testaccio, purché le sistemazioni siano vicine ad una fermata della metro ben collegata con il centro. Visita questa pagina delle offerte e scopri le strutture con tariffe scontate per le tue date.

    Spero che questo articolo ti sia stato utile per capire cosa vedere a Roma in 3 giorni. Come promesso, ecco l’itinerario del giorno 1, giorno 2 e giorno 3 da aprire comodamente su Google Maps, personalizzare e sfruttare mentre sarai in città. Spero davvero che ti siano d’aiuto! Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto.

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

    Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

    Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

    Confermo d'aver preso visione

    Organizza la tua visita a Roma in meno di 15 minuti!

    Cerca le migliori offerte di voli per Roma qui (da € 40).

    Scegli dove dormire a Roma tra le zone migliori (da € 86).

    Scopri cosa vedere a Roma in un weekend o dai un'occhiata a questo itinerario di 4 giorni a Roma.

    Ricevi dei consigli per visitare il Colosseo.

    Acquista il Roma Pass – se ti conviene (da € 33).

    Scopri i migliori free tour e visite guidate della città.

    Se necessario, prenota un transfer da e per l'aeroporto qui.

    Fonti: Acca Larenzia Wikipedia, Colosseo Wikipedia, Campo de’ Fiori Wikipedia, Piazza Navona Wikipedia, Fontana di Trevi Wikipedia, Basilica di San Pietro in Vaticano.

    4 commenti
    1. Jany Jach
      Jany Jach dice:

      Buonasera, volvo chiedere se possibile alcuni chiarimenti sulla visita al Vaticano, perché quando entro nei vari link per biglietti e prenotazione, non riesco a tenere conto degli orari e dl tempo che ci vuole tra una visita e l’altra, anche nei tour proposti non trovo la soluzione giusta per quello che mi piacerebbe fare. Per esempio io vorrei visitare san Pietro, salire sulla cupola, visitare i musei e la cappella Sistina. Come posso fare, per favore?
      Grazie mille.

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Jany, innanzitutto considera che la visita alla Basilica di San Pietro è gratuita. Per questo motivo, l’unico modo per accedere è quello di mettersi in fila (meglio se al mattino presto) in piazza, ed entrare quando sarà il proprio turno. È difficile sapere con anticipo quanta fila ci sarà, quindi mettersi in coda al mattino presto può essere un’ottima idea soprattutto in alta stagione. Terminata la visita della Basilica puoi acquistare i biglietti per salire sulla Cupola (trovi tutti i dettagli nel giorno 3 di questo itinerario). In generale la visita della Basilica e la salita sulla Cupola in autonomia potrebbero occuparti per circa 2/2,30 h. I Musei Vaticani, inclusa la Cappella Sistina, sono molto vasti, quindi ti consiglio di calcolare circa 3 ore per la visita. Spero di esserti stata utile, ma per altri dubbi o domande sai dove trovarmi. Un caro saluto e buona Roma!

        Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Marta, per rimanere aggiornata sulle nuove destinazioni pubblicate sul blog ti basterà iscriverti alla newsletter (è un piccolo modulo che trovi alla fine di ogni articolo). Spero ti sia utile! Un caro saluto e alla prossima!

        Rispondi

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *