Cosa Vedere a Praga (e dintorni) in 5 giorni: itinerario
Se stai cercando idee su cosa vedere a Praga in 5 giorni (dintorni inclusi), questo articolo potrebbe fare al caso tuo. Seguendo questo itinerario dedicherai 3 giorni pieni alla scoperta della città e nei restanti due scoprirai un paio di luoghi nei dintorni con delle gite in giornata. Ti anticipo che questo itinerario di 5 giorni prevede la visita delle stesse attrazioni di questo itinerario a Praga di 4 giorni, inclusa l’escursione in giornata al campo di concentramento di Terezín, ma con l’aggiunta di una gita in giornata a Český Krumlov. Si tratta di una cittadina estremamente affascinante, ma raggiungerla richiederà percorrere circa 2:45 ore di bus. Se credi che questo tour possa fare al caso tuo, continua a leggere per saperne di più!
Praga è una città che si visita molto bene a piedi, perché il suo centro storico è piuttosto contenuto. La zona in cui si sviluppano la Città Vecchia e la Città Nuova è pianeggiante, mentre il quartiere di Malá Strana è ricco di strade in salita, perché si sviluppa su una collina sulla cima della quale si trova il Castello di Praga. Se preferisci ottimizzare i tempi o accorciare le percorrenze, sappi che i mezzi pubblici a Praga sono efficienti (i tram, ad esempio, sono comodissimi). Per acquistare i biglietti ti basterà scaricare l’App PID Lítačka: all’interno potrai scegliere se acquistare un abbonamento di più giorni o la singola corsa da 30 o 90 minuti.
Dopo questa fondamentale premessa su come muoversi a Praga, ecco l’itinerario indicativo di questo primo giorno:
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se questa fosse la tua prima volta a Praga, ti suggerisco di iniziare l’esplorazione della città partecipando ad un Free Tour in italiano. Ha una durata di circa 2 ore e mezza, durante le quali potrai scoprire il centro storico a piedi in compagnia di una guida, che arricchirà la visita di aneddoti e curiosità.
Per iniziare l’esplorazione di Praga in autonomia, raggiungi la prima attrazione della giornata: si tratta della bellissima Piazza della Città Vecchia, un luogo simbolo. Qui troverai attrazioni come l’Orologio Astronomico di Praga, la Chiesa barocca di San Nicola e l’affascinante Chiesa gotica di Santa Maria di Týn. Puoi trascorrere il tempo semplicemente passeggiando nella piazza e visitare l’interno delle chiese, ma tieni presente che allo scoccare di ogni ora, potrai vedere il meccanismo dell’orologio astronomico di Praga in funzione. Si tratta dell’orologio meccanico più antico del mondo, che dal 1400 circa (ma non senza qualche interruzione), scandisce le ore del giorno attivando gli ingranaggi che danno il via al movimento che dura circa 40 secondi.
Imbocca i vicoli del quartiere di Staré Město e lasciati alle spalle il quartiere della Città Vecchia: percorri l’iconico Ponte Carlo che attraversa il fiume della Moldava, e raggiungi il quartiere di Malá Strana, che si trova ai piedi del Castello di Praga. Prima però, attraversa con calma questo ponte pedonale realizzato nel 1400 circa. Da qui potrai godere di begli scorci sul complesso del Castello, sul fiume e sulla Città Vecchia. Tieni presente che è spesso piuttosto frequentato (qualche volta anche troppo), quindi se vuoi goderti l’atmosfera più antica e rilassata del luogo, meglio raggiungerlo anche all’alba. Se proprio non ti va di fare la levataccia, valuta di salire sulle 2 torri che lo delimitano: acquistando il biglietto combinato potrai salire su entrambe e iniziare a scorgere la bellezza della città di Praga.
Attraversata la Torre Bassa del Ponte della Città Piccola, farai ufficialmente ingresso nel quartiere di Malà Strana. Prenditi del tempo per passeggiare nei vicoli, sederti a bere qualcosa di caldo in uno dei tanti café e, solo dopo, imbocca la salita o le scalinate che ti condurranno al complesso del Castello di Praga. Il mio consiglio è quello di seguire le indicazioni per la Piazza Hradcany. Poco prima dell’ingresso nella zona del Castello, fermati ad assaporare la vista panoramica dalla terrazza che precede la discesa della scalinata “Zámecké schody” – indicazioni qui.
Fai poi ingresso al complesso del Castello di Praga, costituito dal Duomo di Praga, dall’Antico Palazzo Reale, dalla Basilica di San Giorgio e dal piccolo quartiere del Vicolo d’Oro, dove secondo la leggenda vivevano gli alchimisti. La cosa fondamentale che devi sapere, è che potrai passeggiare liberamente nei cortili senza dover pagare alcun biglietto, ma, se vorrai vedere le attrazioni dall’interno e passeggiare nel Vicolo d’Oro, dovrai acquistare un biglietto cumulativo al costo di 450 corone ceche (circa € 18). I biglietti sono disponibili in loco o online sul sito ufficiale. In questo modo visiterai le attrazioni, senza però poterne sapere di più. Se preferisci, in alternativa puoi partecipare ad una visita guidata del Castello in italiano, con biglietti inclusi.
Nel complesso del Castello di Praga fanno parte anche i giardini reali: i più grandi sono i Giardini Reali Nord, mentre quelli con la vista migliore sono quelli Sud. Appena fuori dalla cosiddetta “Torre Nera” (Černá věž) troverai una magnifica terrazza panoramica – indicazioni qui e, poco dopo, l’ingresso ai Giardini Reali Sud. Passeggiando qui potrai scorgere belle viste sui tetti e sulla città di Praga. Fai poi ritorno alla parte bassa del quartiere di Malá Strana imboccando la Vecchia Scalinata del Castello: qui potrai scegliere se tornare alla Piazza della Città Vecchia a piedi o con i mezzi pubblici.
Prima del tramonto, assicurati di salire sulla Torre dell’Orologio Astronomico. Sì, lo so che avrai già visitato la Piazza della Città Vecchia al mattino, ma ti assicuro che salire sulla torre al tramonto è qualcosa di davvero imperdibile durante un itinerario a Praga di 5 giorni. Raggiungi quindi il centro per le informazioni turistiche (indicazioni qui) situato nello stesso edificio in cui si trova la torre e acquista il biglietto per raggiungere la cima. Potrai scegliere tra la salita a piedi o quella in ascensore, al costo rispettivo di 300 e 400 corone ceche (circa € 12 o € 16). Una volta sulla cima della terrazza potrai godere di una vista a dir poco sensazionale sulla Piazza della Città Vecchia, sul Duomo di Praga in lontananza e sui tetti della città tinti dalla luce calda del tramonto.
Ricorda: potresti acquistare i biglietti online su questo sito per evitare le code, ma tieni presente che il prezzo sarà maggiorato.
Ti suggerisco di scegliere un alloggio nel centro storico di Praga per riuscire a godere della massima praticità degli spostamenti e per poter essere nelle vicinanze delle attrazioni principali anche di sera. In serata, quindi, concediti una passeggiata nella Piazza della Città Vecchia, che assumerà un fascino ancor più travolgente, assaggia il Trdelnik (un dolce non proprio tipico di Praga, ma comunque molto diffuso) o gustati un buon bicchiere di vin brulè in base alla stagione, infine raggiungi ancora una volta il Ponte Carlo per una passeggiata serale. Se lo preferisci, ricorda che puoi partecipare ad un tour serale di Praga in italiano in compagnia di una guida locale che ti farà conoscere curiosità e aneddoti affascinanti.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: come ti accennavo, il mio consiglio è quello di alloggiare nel quartiere della Città Vecchia (Staré Město per intenderci). La posizione è strategica per visitare la città, anche se non è la più silenziosa nei periodi di alta stagione. Personalmente ho alloggiato in questa struttura, ma ti suggerisco di collegarti a questa pagina per scovare le strutture con il miglior rapporto qualità prezzo per le tue date. In alternativa, approfondisci nell’articolo dedicato a dove dormire a Praga.
In questo secondo giorno di itinerario a Praga, dedicherai del tempo per raggiungere uno dei punti panoramici più belli che ti offrirà una vista a 360°, scoprirai di più sulla storia del paese, inclusa la spiegazione del perché Praga sia considerata la “Capitale della Magia” e concluderai la giornata a bordo di un’imbarcazione che navigherà il fiume della Moldava. Ricorda che per le percorrenze più lunghe potrai sfruttare i mezzi pubblici (sia per risparmiare tempo, che energie).
Ecco l’itinerario indicativo di questo secondo giorno a Praga:
Non ti preoccupare di salvare le mappe ora: alla fine dell’articolo troverai i link per aprire gli itinerari di ogni giorno su Google Maps e modificarli in base ai tuoi gusti e preferenze!
Inizia la mattinata attraversando il Ponte Carlo per raggiungere il quartiere di Malá Strana. Dopo una passeggiata nel quartiere, fai ingresso nei Giardini Petřín, un piacevolissimo parco pubblico famoso per la torre panoramica che si trova sulla cima della collina. Ebbene sì: per raggiungere la cima della collina dovrai percorrere il sentiero in salita, ma se avrai abbastanza energie, sappi che saprà regalarti dei begli scorci sulla città. In alternativa, puoi raggiungere la Torre Panoramica Petřín con la funicolare che attraversa il parco. Si tratta della funicolare Újezd, che potrai prendere esattamente in questo punto su Google Maps.
Una volta sulla cima, recati all’ingresso della Torre Panoramica, facilmente distinguibile perché ha una struttura simile a quella della Tour Eiffel (anche se personalmente non mi spingerei a definirla una “Tour Eiffel in miniatura” come mi è capitato di leggere). In biglietteria potrai acquistare il ticket per la salita a piedi o in ascensore al costo rispettivamente di 220 o 370 corone ceche (circa € 9 o € 15). Se vuoi saltare la fila in biglietteria, puoi acquistare i biglietti online su questo sito, ma tieni presente che il prezzo sarà maggiore. Per raggiungere la terrazza finale situata ad un’altezza di circa 60 metri, dovrai percorrere 299 scalini a chiocciola. Da quassù, però, potrai ammirare un’impagabile vista a 360° sulla città. Secondo me questa è una cosa da vedere assolutamente durante una visita di Praga!
Terminata la visita sulla Torre Panoramica, è il momento di imboccare il sentiero in uscita dai Giardini Petřín che in breve tempo ti condurrà di fronte all'ingresso del Monastero Strahov. Qui potrai visitare l’Abbazia, il Monastero e la Biblioteca Strahov, un’insieme di affascinanti stanze con i soffitti decorati, dove sono custoditi antichi libri, manoscritti, planisferi e carte geografiche. Se vorrai visitare l’intero edificio dovrai acquistare un biglietto al costo di 290 corone ceche. Se invece vorrai concentrarti solo sulla libreria, il costo sarà di 150 corone (rispettivamente circa € 12 e € 6). I biglietti sono disponibili online su questo sito.
Per continuare questo articolo dedicato a cosa vedere a Praga in 5 giorni, è necessario fare un salto nella storia per riuscire a prepararsi al meglio alla scoperta del Campo di Concentramento di Terezín, prevista nel quarto giorno di questo itinerario. Raggiungi quindi l'ex quartiere ebraico di Praga, situato poco distante dalla Piazza della Città Vecchia (se preferisci evitare di camminare, sfrutta i mezzi pubblici). Qui potrai esplorare le sinagoghe, visitare il cimitero ebraico, il memoriale con i nomi di 80.000 ebrei uccisi per mano nazista e vedere una sinagoga ancora in uso dalla comunità ebraica. Il modo migliore per scoprire a fondo la storia di questo quartiere è partecipare ad un tour guidato come questo, con biglietti inclusi.
Se, al contrario, preferisci procedere alla scoperta in autonomia, puoi acquistare il biglietto cumulativo nel centro informazioni all’interno del Jewish Museum, oppure online su questo sito. Il costo è di 500 corone ceche, circa € 20 e ti darà l’accesso nelle seguenti attrazioni: Maisel Synagogue, Pinkas Synagogue dove si trovano il memoriale e il cimitero ebraico, Klausen Synagogue, Old-New Synagogue e nella grande Sinagoga spagnola.
Un’altra cosa da vedere a Praga in 5 giorni che ti permetterà di scoprire di più sul suo passato, è il museo dell’alchimia. Ne troverai qualcuno sparso per la città, più o meno turistico, ma personalmente ti consiglio di raggiungere “Speculum Alchemiae” (indicazioni qui). C’è da dire che non tutto quello che vedrai al suo interno è originale, ma ciò che è originale è il passaggio segreto che porta nei sotterranei scoperti per puro caso solo nel 2002 e oggi tutelati dall’UNESCO. Dagli oggetti trovati all’interno e dagli affreschi sui muri, si è potuto intuire che qui venisse praticata l’alchimia. Devi sapere, infatti, che Praga è chiamata anche la “Capitale della Magia” perché nel 1600 circa, l’imperatore Rodolfo II d’Asburgo, richiamò a Praga alchimisti, maghi e astronomi con l’obiettivo di scoprire i misteri dell’occulto, tra cui l’elisir di lunga vita, non essendo lui in ottima salute. La visita allo Speculum Alchemiae avviene tramite un tour guidato della durata di circa 30 minuti, prenotabile su questa pagina.
Continua l’itinerario di Praga in 5 giorni raggiungendo il Convento di Agnese di Boemia. Si tratta dell’edificio gotico più antico della città ed è ben conservato. La zona del monastero e i giardini possono essere visitati gratuitamente, mentre per vedere l’esposizione di arte medievale dovrai acquistare in loco un biglietto da 250 corone ceche. Terminata la visita, raggiungi la strada che costeggia il fiume della Moldava, fino a raggiungere il Rudolfínsky Park: questo piccolo parco si trova in una posizione privilegiata per le belle viste che offre sul quartiere di Malá Strana.
Nelle vicinanze del parco si trova anche il molo di attracco per la crociera sul fiume della Moldava (un’attività davvero bella, che ti consiglio di prenotare nell’orario a cavallo tra il tramonto e l’accensione delle luci della città). Prenotando questa crociera sulla Moldava, salperai a bordo di un’imbarcazione che navigherà lentamente il fiume per circa un’ora. Ammirerai il complesso del castello, passerai sotto il Ponte Carlo e vedrai la città illuminata di sera. Direi che è proprio il modo migliore per concludere questo secondo giorno di itinerario a Praga!
Potrebbe interessarti scoprire anche cosa vedere a Praga in 3 giorni per seguire l’itinerario in città, ma modificare le tappe delle attrazioni nei dintorni secondo le tue preferenze.
In questo terzo giorno di visita di Praga, ti concentrerai sulla scoperta del quartiere della Città Nuova, adiacente a quello della Città Vecchia, ma dallo stile diametralmente opposto. Potrai concludere la giornata visitando un’attrazione iconica della città, che ti regalerà l’ennesima bella vista al tramonto (il che non guasta mai!).
Ecco l’itinerario indicativo di questa giornata:
Se preferisci scoprire le attrazioni di Praga con una guida, allora potrebbe esserti utile dare un'occhiata ai migliori free tour e visite guidate di Praga.
Inizia la giornata raggiungendo la Porta delle Polveri, una delle 13 porte della città che permetteva l’ingresso nella Praga del 1475 circa. Immagina come fosse in quell’epoca essere il futuro Re o la futura Regina, e attraversare la Porta delle Polveri per dare il via alla propria cerimonia di incoronazione. Riesci a sentire l’atmosfera d'altri tempi? Bene, perché oggi in realtà la Porta delle Polveri si trova sopra una strada trafficata dalle auto. Con questo non voglio dire che non sia bella, ma che con un pizzico di immaginazione, riuscirai ad assaporare un fascino più travolgente. Se vorrai, potrai anche visitare l’interno della torre e vedere la vista ad un’altezza di 44 metri circa (i biglietti sono acquistabili su questa pagina).
Dalla Porta delle Polveri imbocca la via che ti porterà alla piazza per eccellenza della Città Nuova: la Wenceslas Square. Anche se oggi è il centro commerciale della città e qui si trovano negozi di moda, ristoranti e fast food, questa piazza un tempo era la sede del mercato dei cavalli ed è stata sede di importanti avvenimenti storici del paese. Ai margini della piazza si trova un maestoso edificio, ossia il Museo Nazionale. Ti consiglio di visitarlo per approfondire meglio la storia della città di Praga e della Repubblica Ceca in generale, vedere reperti antichi, ma anche sale con vaste collezioni di meteoriti e minerali. Il biglietto di ingresso al Museo Nazionale di Praga ha un costo di 300 corone ceche, circa € 12, ed è acquistabile sul sito ufficiale.
Addentrandosi nelle strade della Città Nuova, non potrai non raggiungere un altro simbolo della città di Praga: la cosiddetta Casa Danzante. Questo edificio dalle forme tondeggianti, rappresenta la rinascita del paese, che è passato dal regime comunista ad essere una democrazia parlamentare. È possibile salire fino al 7° piano per godere di una bella vista sulla città da un’angolazione diversa rispetto alle altre attrazioni. Proseguendo lungo il fiume Moldava in direzione del centro, si trova anche l’opera in movimento della testa dello scrittore praghese Franz Kafka (l’opera si muove ogni 15 minuti circa). Continua poi la passeggiata fino a Via Národní, una delle vie commerciali più famose di Praga.
Da Via Národní fai ritorno al centro storico della città in direzione del Clementinum, passeggiando lungo la via in cui si trova la scultura che rappresenta lo psicanalista Sigmund Freud appeso (l’artista David Černý, non fornisce mai una spiegazione delle proprie opere, quindi ognuno può interpretarle come meglio crede. Se vuoi approfondire, sappi che troverai molte opere di questo artista sparse per la città). Prima di raggiungere il Clementinum, ossia un complesso di edifici che ospita, tra le altre cose, una biblioteca barocca e una torre astronomica, assicurati di aver acquistato i biglietti sul sito ufficiale per poter partecipare alla visita guidata – il costo è di 380 corone ceche, circa € 15. Durante il tour scoprirai che qui insegnò Albert Einstein e suonò molte volte Mozart. Visiterai la spettacolare biblioteca e salirai sulla torre astronomica, famosa per raccogliere dati meteorologici in modo continuativo dal 1775. Il tour si concluderà con l’uscita sulla torre, alta circa 68 metri, che regala belle viste sulla città soprattutto al tramonto.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se preferisci usufruire della cancellazione gratuita del tour in caso di imprevisti, ti consiglio di prenotare la visita guidata su questa pagina – il costo è pressoché identico.
Ti suggerisco poi di trascorrere la serata in uno dei tantissimi pub di Praga, assaggiando birre tipiche e locali. Tieni presente che uno dei pub più famosi è U Fleků che si trova nella Città Nuova.
Dedica questo quarto giorno di viaggio alla scoperta di due luoghi fuori dai classici itinerari della capitale della Repubblica Ceca, dedicando anche del tempo all’escursione per raggiungere il campo di concentramento di Terezín, una cosa da vedere nei dintorni di Praga.
Ecco la mappa dell’itinerario indicativo (anche se gli spostamenti nella mappa sono segnati in auto, potrai usufruire dei mezzi pubblici):
Inizia la giornata raggiungendo Nový Svět, un piccolo centro abitato situato appena sopra la zona del Castello di Praga. Sfrutta il tram per raggiungerlo e, una volta qui, passeggia nelle vie con le case colorate, ammira gli scorci sul villaggio con il Duomo in lontananza e fermati a bere qualcosa di caldo nella caffetteria. A piedi o con i mezzi pubblici, potrai poi raggiungere il punto di incontro previsto per l’escursione.
Una cosa da vedere nei dintorni di Praga per assistere con i propri occhi ad uno spaccato terribile della storia, è partecipare all’escursione per raggiungere il campo di concentramento di Terezín (io ad esempio ho partecipato a questa escursione con guida inclusa). Il tour guidato prevede il trasporto in minibus da e per Praga e la possibilità di scoprire di più su questo campo di concentramento dove gli ebrei, ma non solo, venivano portati in attesa di essere deportati in campi di sterminio come Auschwitz o Mauthausen. Bisogna sicuramente sottolineare che un’escursione di questo tipo richiede rispetto, perché non si tratta della classica gita per vedere qualcosa di bello (anzi, qui è tutto il contrario). Sarà anche emotivamente toccante.
Una volta fatto ritorno a Praga, ti suggerisco di fare un ultimo sforzo e raggiungere il Letna Park, un punto di ritrovo soprattutto per gli abitanti della città. Qui potrai passeggiare in una zona verde in cerca di un pò di relax e soprattutto fermarti al punto panoramico Vyhlídka na Letné – indicazioni qui da dove potrai scorgere una vista a dir poco incredibile sul fiume e i ponti della città (magico al tramonto e la sera).
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Praga e dintorni in 5 giorni, devi sapere che quest’ultimo giorno di viaggio ti condurrà un pò distante dalla capitale, ma ne varrà la pena per raggiungere una cittadina Patrimonio dell’Umanità UNESCO.
Ecco l’itinerario indicativo di questo giorno di viaggio:
Visto che mi rendo conto che possa un pò spaventare raggiungere una destinazione situata a poco meno di 3 ore di autobus da Praga, voglio subito rassicurarti dei modi (facili e sicuri) con cui potrai raggiungere la cittadina di Český Krumlov. Il modo più comodo è senza ombra di dubbio quello di partecipare ad un’escursione guidata con trasporto incluso, come questa. C’è anche la possibilità di farsi accompagnare da una guida durante la scoperta della cittadina. Se invece preferisci organizzarti in autonomia, ti basterà acquistare i biglietti del bus su questo sito, prendendo l’ultimo bus che fa ritorno a Praga per riuscire a goderti al massimo il tempo qui. In questo caso il bus impiegherà circa 2:45 ore per la tratta.
Una volta a Český Krumlov potrai godere della bellezza di questa cittadina medioevale Patrimonio dell'Umanità UNESCO, passeggiare nei vicoli acciottolati tra negozi di souvenir e mostre di forgiatura, visitare il Castello e godere delle viste spettacolari come il punto panoramico Vyhlídka na Český Krumlov – indicazioni qui e dal castello. In estate c’è anche la possibilità di fare rafting e ci sono molti ristoranti affacciati sul fiume della Moldava in cui mangiare. Le attrazioni principali si visitano con calma in circa 3 ore, ma se vorrai, potrai trascorrere più tempo qui per raggiungere anche le attrazioni meno turistiche. In serata fai poi ritorno a Praga.
Con questo articolo spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni necessarie per scoprire cosa vedere a Praga e dintorni in 5 giorni. Come promesso, ecco l’itinerario del giorno 1, giorno 2, giorno 3, giorno 4 e giorno 5 da aprire comodamente su Google Maps e modificare a tuo piacimento. Se avessi qualche dubbio o domanda, invece, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e buona Praga!
Vai di fretta?
Organizza la tua visita a Praga in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Praga (da € 35).
Scegli dove alloggiare a Praga con questi consigli (da € 70).
Prenota un Free Tour della città in italiano (da € 0).
Partecipa ad una visita guidata del Castello di Praga o acquista i biglietti (da € 18).
Prendi ispirazione da questo itinerario a Praga di 3 giorni, oppure scopri cosa vedere in 4 giorni a Praga.
Partecipa ad una crociera sul fiume della Moldava.
Se necessario, prenota un transfer da e per l'aeroporto qui.
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
Fonti: Ponte Carlo Wikipedia, Praga Wikipedia.
Sto pensando di andare a Praga e questa guida mi sembra fatta bene, ci sono le piantine dei percorsi (molto utili) e delle belle foto dei posti.
Ciao Antonio, sono contenta che la guida ti piaccia! Praga è davvero una bella città e, a mio avviso, con 5 giorni si riesce ad avere una bella panoramica del centro e delle attrazioni più belle o significative dei dintorni. Buon viaggio!