Cosa Vedere a Praga in 4 giorni: itinerario (con Mappa)

Cosa vedere a Praga in 4 giorni

Se ti piacerebbe scoprire cosa vedere a Praga in 4 giorni, devi sapere che in questo lasso di tempo, riuscirai sia ad avere una buona panoramica delle attrazioni principali della città, che ad organizzare un’escursione in giornata per approfondire un frangente di storia indelebile del paese. Continua a leggere per salvare l’itinerario giorno per giorno per visitare Praga, ricevere dei suggerimenti su come spendere al meglio il tuo tempo qui e leggere alcuni consigli fondamentali. Ricorda di personalizzare il tuo itinerario in base alle ore di luce giornaliere che ci saranno nel periodo in cui visiterai la città. Iniziamo! 

Cosa vedere a Praga in 4 giorni: giorno 1

Il quartiere di Staré Město, ossia quello della città vecchia, è il più comodo in cui alloggiare. Se arriverai dall’aeroporto, ti basterà prendere il bus 59 e poi la metro linea verde e scendere alla fermata Staroměstská per essere a pochi passi dalla Piazza della Città Vecchia. Inizia quindi l’esplorazione da qui, proseguendo poi in direzione del Castello di Praga. 

Ecco l’itinerario indicativo di questo primo giorno in città:

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: Praga è una città che si visita comodamente a piedi, considerando che è prevalentemente pianeggiante, ad esclusione del quartiere del Castello (Malá Strana). Quindi il mio consiglio è quello di acquistare la singola corsa dei mezzi pubblici da 30 o 90 minuti quando ne avrai bisogno tramite l’App PID Lítačka. Generalmente non è conveniente acquistare l’abbonamento da più giorni, a meno che il tuo alloggio non si trovi in una zona fuori dal centro. 

1 - Piazza della Città Vecchia (Staroměstské náměstí)

Si tratta dell’iconica piazza del centro storico di Praga, circondata da edifici maestosi come la Chiesa gotica di Santa Maria di Týn, quella barocca di San Nicola e l’orologio astronomico di Praga che scandisce lo scoccare dell’ora dal 1400 circa. Inizia quindi l’esplorazione della città proprio dalla Piazza della Città Vecchia: visita l’interno delle chiese, dove si svolgono anche concerti di musica classica di sera, perditi a passeggiare ammirando gli edifici colorati e l’orologio astronomico. Prima dello scoccare dell’ora, mettiti ai piedi dell’orologio per vedere il meccanismo in funzione per circa 40 secondi. Si tratta dell’orologio meccanico più antico del mondo ancora oggi in funzione, il che ha davvero dell’incredibile! 

Valuta se visitare la Piazza della Città Vecchia in autonomia o scoprire chicche e aneddoti partecipando ad un Free Tour in italiano, che include anche altre attrazioni simbolo del quartiere. 

Piazza della Città Vecchia Praga

2 - Attraversa il Ponte Carlo

Terminata la visita della Città Vecchia, imbocca i vicoli pedonali fino ad arrivare di fronte alla Torre del ponte della Città Vecchia. Si tratta di una delle due torri del Ponte Carlo, l’iconica struttura che attraversa il fiume della Moldava e collega il quartiere di Staré Město (o Città Vecchia) con quello di Malá Strana (quello del Castello). Il ponte è pedonale ed è lungo circa 500 metri. Offre viste panoramiche sul Duomo e il Castello di Praga. Durante il giorno e la sera si anima di vita e artisti di strada.

Nei periodi di maggior afflusso turistico, è difficile riuscire a godersi l’atmosfera antica del Ponte Carlo. Per questo ti suggerisco di fare uno sforzo e raggiungerlo all’alba. In alternativa, valuta di salire sulla cima delle torri per riuscire a vederlo dall’alto in tutto il suo splendore, acquistando il biglietto combinato per entrambe (biglietti qui). La posizione del sole offrirà scorci e luci diverse sulle due torri (se invece preferisci salire solo su una delle due, fai riferimento a questo sito).

Ponte Carlo Praga

3 - Castello di Praga, Duomo, Basilica di San Giorgio e Vicolo d’Oro

Una volta attraversata la Torre Bassa, sarai ufficialmente nel quartiere di Malá Strana, ai piedi della collina in cui si trova il complesso del Castello. Per raggiungerlo dovrai percorrere una strada in salita, o usufruire dei mezzi pubblici se non te la sentissi. Punta in direzione della Piazza Hradcany che precede la porta d’ingresso. Qui si trova anche un punto panoramico sulla città proprio all’inizio della scalinata Zámecké schody (indicazioni qui). 

Prima di fare ufficialmente ingresso nel complesso del Castello, devi sapere che puoi visitarlo gratuitamente se non vuoi fare ingresso nelle attrazioni. Quindi, se ti accontenterai di vedere gli edifici solo dall’esterno, non dovrai acquistare alcun biglietto. Al contrario, se invece vorrai visitare l’interno del Duomo di Praga, l’Antico Palazzo Reale, la Basilica di San Giorgio e il Vicolo d’Oro (una via con le case basse e colorate), dovrai acquistare un biglietto da 450 corone ceche – circa € 18. Può essere acquistato online su questa pagina o nelle biglietteria in loco. Ha una validità di 2 giorni e consente l’ingresso nelle attrazioni una sola volta. Una valida alternativa potrebbe essere quella di partecipare ad un tour guidato del Castello in italiano con biglietti inclusi, per scoprire curiosità e aneddoti affascinanti.

Complesso del Castello di Praga

Potrebbe interessarti anche ricevere dei consigli su dove dormire a Praga.

4 - Vista panoramica dai Giardini Reali Sud

Terminata la visita del Castello di Praga, fai una sosta alla terrazza panoramica Vyhlídka Na Opyši (indicazioni qui) per godere di una bella vista sulla città. Dopodiché prosegui il tuo itinerario facendo ingresso gratuito nei Giardini Reali Sud: qui potrai passeggiare in una zona verde ben curata, continuando ad assaporare gli scorci sulla città. Tornando poi indietro, percorri la vecchia scalinata del castello e valuta se fare ritorno alla Piazza della Città Vecchia a piedi o con i mezzi pubblici. 

Vista panoramica dai giardini reali di Praga

5 - Sali sulla torre dell’orologio astronomico al tramonto

Sì lo so, all’inizio dell’itinerario ti ho consigliato di iniziare la visita proprio da questa zona della città, ma ti assicuro che ti suggerisco di tornarci per un motivo davvero valido: salire sulla torre dell’orologio astronomico di Praga al tramonto. Da quassù potrai godere di una vista spettacolare sulla Piazza della Città Vecchia tinta dalla luce calda degli ultimi raggi di sole. Ma andiamo per gradi: raggiungi la biglietteria situata all’interno del centro per le informazioni turistiche e acquista il biglietto al costo di 300 corone – circa € 12, per la salita sulla torre a piedi, oppure a 400 corone – circa € 16 per la salita in ascensore. I biglietti sono disponibili anche su questo sito. Una volta all’interno potrai salire sulla Torre dell’Orologio, vedere l’interno del meccanismo e uscire sulla terrazza all’ultimo piano con vista sulla Piazza della Città Vecchia e scorgere il Castello di Praga in lontananza.

Orologio Astronomico di Praga

6 - Trascorri la serata nel centro storico di Praga

Il posto migliore in cui assaporare l’atmosfera serale di Praga, è sicuramente il centro storico. Concediti una passeggiata ammirando gli edifici della città vecchia e attraversa il Ponte Carlo per godere di una bella vista sul quartiere di Malá Strana. Il tutto con tra le mani un bicchiere di Vin Brulé nelle stagioni più fredde dell’anno, o un Trdelnik, un dolce tipico dell’Ungheria, ma diffusissimo anche nella capitale della Repubblica Ceca. Se preferisci, partecipa ad un tour serale di Praga per lasciarti affascinare dai misteri che aleggiano sulla città. 

Cosa vedere a Praga in 3 giorni la piazza di sera

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: come probabilmente avrai già intuito, la Città Vecchia è senza ombra di dubbio il luogo migliore in cui alloggiare a Praga. Da qui sarai nelle vicinanze delle principali attrazioni, che ti permetterà di ridurre al massimo gli spostamenti con i mezzi pubblici. Tieni presente però che le vie principali possono non essere tra le più silenziose, quindi ti consiglio di scegliere l’alloggio con cura. Collegati a questa pagina per trovare le strutture con il miglior rapporto qualità prezzo nel quartiere di Staré Město.

Cosa vedere a Praga in 4 giorni: giorno 2

Tra le cose da vedere a Praga in 4 giorni, bisogna sicuramente inserire una tappa ai Giardini Petřín, da cui si gode di una vista a 360° sulla città, e al quartiere ebraico, che permette di fare un tuffo nella storia del popolo ebraico. Questo secondo giorno di itinerario ti porterà anche a scoprire la parte più misteriosa della cosiddetta “Capitale della Magia”, concludendosi con una crociera sul fiume della Moldava.

Ecco l’itinerario indicativo di cosa vedere a Praga in questo secondo giorno:

Non preoccuparti di salvare la mappa ora: alla fine dell’articolo troverai i link per aprire le mappe degli itinerari giorno per giorno e modificarle a tuo piacimento!

1 - Visita i giardini Petřín e sali sulla torre panoramica

Inizia l’itinerario della giornata concedendoti una passeggiata nei giardini Petřín: questo parco pubblico si trova nel quartiere di Malá Strana e si sviluppa su una collina che offre degli scorci sulla città. Puoi scegliere di raggiungere la cima in cui si trova la torre panoramica di Petřín a piedi, o con la funicolare Újezd (indicazioni qui). Una volta ai piedi della torre panoramica, ti renderai conto di essere di fronte ad una piccola Tour Eiffel alta circa 64 metri. Acquistando i biglietti in loco potrai salire sulla cima della torre a piedi al costo di 220 corone ceche (circa € 9) oppure in ascensore al costo di 370 corone (circa € 15). Se preferisci evitare le file, su questa pagina puoi acquistare i biglietti salta fila ad un prezzo maggiorato. 

Indipendentemente dal tipo di biglietto che acquisterai, percorrere i 299 scalini fino alla cima della torre, vale assolutamente per l’incredibile vista a 360° sulla città di Praga.

Torre Panoramica Petrin

2 - Biblioteca Strahov

Appena fuori da uno degli ingressi dei giardini Petřín, ti imbatterai naturalmente nel Monastero Strahov, un complesso con le pareti bianche. All’interno ci sono varie aree visitabili, tra cui l’Abbazia e il Monastero. Il vero pezzo forte dell’edificio è però la Biblioteca Strahov, in cui sono custodite antiche carte geografiche, manoscritti e vecchi planisferi. Per visitare solo la biblioteca il biglietto ha un costo di 150 corone ceche, mentre quello che include anche gli altri edifici ha un costo di 290 corone ceche. È acquistabile in loco o online su questo sito

Biblioteca Strahov

3 - Josefov: il quartiere ebraico di Praga

L’antico quartiere ebraico di Praga si trova nella Città Vecchia, poco distante dalla piazza principale. Visitarlo ti permetterà di saperne di più sui motivi del confinamento degli ebrei in una determinata zona della città, visitare le sinagoghe e il triste memoriale con i nomi di 80.000 ebrei sterminati dai nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale. Ti suggerisco di visitare il vecchio quartiere ebraico perché custodisce un pezzo di storia che potrai approfondire anche nel 4° giorno di visita a Praga. Come ti accennavo, il quartiere Josefov è costituito da vari edifici. Per visitarli tutti ti basterà acquistare il biglietto combinato nel centro informazioni all’interno del Jewish Museum, oppure online su questo sito al costo di 500 corone ceche, circa € 20. Con questo biglietto potrai fare ingresso nella Maisel Synagogue, Pinkas Synagogue dove si trovano il memoriale e il cimitero ebraico, Klausen Synagogue, Old-New Synagogue una sinagoga ancora in uso e la grande Sinagoga spagnola. 

Visitare questi edifici ti aiuterà a comprendere buona parte della storia degli ebrai di Praga, ma sono convinta che questo quartiere abbia molto di più da raccontare e che una visita guidata possa dare la miglior panoramica possibile. Se ti interessa approfondire, ti suggerisco di valutare questo tour guidato che include anche i biglietti delle attrazioni. 

4 - Visita il museo dell’Alchimia: Speculum Alchemiae

Come forse saprai, Praga è considerata la “Capitale della Magia”. Questo perché durante il 1600 circa, l’imperatore Rodolfo II d'Asburgo, richiamò a Praga maghi, astronomi e alchimisti incaricandoli di scoprire i misteri dell’occulto. Per questo motivo, veniva praticata l’alchimia, con l’obiettivo di scovare l’elisir di lunga vita. Tra le cose da vedere a Praga in 4 giorni, quindi, non dovresti sottovalutare di approfondire questo lato della città, se ti affascina. Troverai alcuni musei, ma personalmente ti suggerisco di visitare “Speculum Alchemiae” per riuscire a vedere almeno in parte qualcosa di autentico.

Devi sapere che questo museo si sviluppa all’interno di un cunicolo sotterraneo, scoperto per caso solo nel 2002. Grazie agli oggetti e agli affreschi trovati all’interno, si è potuto ipotizzare che qui venisse praticata l’alchimia. Anche se molti oggetti oggi esposti sono per lo più riproduzioni, gli ambienti e il passaggio segreto per arrivarci, sono autentici. È possibile visitarlo solo partecipando ad un tour guidato che ti suggerisco di prenotare online su questa pagina, per riuscire a garantirti il posto (il costo è di 200 corone ceche, circa € 8). 

Speculum Alchemiae

5 - Convento Agnese di Boemia e Rudolfínsky Park

A poca distanza dal museo dell’alchimia, si trova l’edificio gotico più antico di Praga e ben conservato: il Convento di Agnese di Boemia. Potrai visitare gratuitamente la parte del monastero e i giardini, mentre dovrai acquistare un biglietto da 250 corone ceche sé vorrai vedere l’esposizione di arte medievale. Terminata la visita, prosegui l’itinerario costeggiando il fiume Moldava fino al Rudolfínsky Park, un piccolo parco da cui potrai godere di una bella vista sul quartiere di Malá Strana.

Rudolfínsky Park una cosa da vedere a Praga in 3 giorni

6 - Crociera sul fiume Moldava al tramonto

Tra le cose da fare a Praga, vale assolutamente la pena aggiungere nella lista la crociera sul fiume Moldava al tramonto. Grazie alla posizione strategica del fiume che divide la città tra il quartiere della città vecchia e quello del castello, si può godere di belle viste sugli edifici principali. L’orario migliore in cui prenotare la crociera, secondo me, è quello a cavallo tra il tramonto e l’accensione delle prime luci della città. L’attività avrà una durata di circa un’ora, in cui l’imbarcazione navigherà lentamente le acque del fiume, mentre potrai sorseggiare una bevanda. Prenota il posto e l’orario che preferisci sulla pagina della crociera.

Crociera sulla Moldava Praga

Se hai meno tempo per visitare la città, ti suggerisco di prendere ispirazione da questo articolo dedicato a cosa vedere a Praga in 3 giorni, che non include gite in giornata.

Cosa vedere a Praga in 4 giorni: giorno 3

L’itinerario del terzo giorno di visita a Praga si concentra principalmente sulle attrazioni della Città Nuova: qui potrai vedere l’aspetto più moderno della città, edifici tondeggianti, opere d’arte in movimento e piazze commerciali, un tempo sedi del mercato dei cavalli. 

Ecco l’itinerario indicativo di cosa vedere a Praga il terzo giorno:

Se vuoi visitare le attrazioni in compagnia di una guida, potrebbe esserti utile approfondire nell'articolo dedicato ai migliori free tour e visite guidate di Praga.

1 - Porta delle Polveri

Inizia la giornata raggiungendo la Porta delle Polveri: questo antico edificio risalente al 1475, è una delle 13 porte che segnavano l’ingresso nella città. Veniva anche usato come punto di partenza per i sovrani durante le cerimonie di incoronazione. Oggi la porta si trova in un punto di passaggio per le auto, ma è possibile vederla dall’esterno o entrare nella galleria posta a 44 metri di altezza (biglietti qui).

Porta delle Polveri

Se cerchi ispirazione per altre cose da vedere, potrebbe interessarti approfondire nell'articolo dedicato a cosa vedere a Praga in 5 giorni.

2 - Wenceslas Square e visita al Museo Nazionale di Praga

Dalla Porta delle Polveri, attraversa la Piazza della Città Vecchia e imbocca via Melantrichova. Dopo poco incontrerai le bancarelle del Havelské tržiště, un antico mercato che si svolge qui fin dal 1230 circa e che oggi espone oggetti di artigianato e souvenir. Continuando per la via, giungerai naturalmente alla Wenceslas Square, una grande e lunga piazza un tempo sede del mercato dei cavalli, mentre oggi centro commerciale con negozi di moda, ristoranti e fast food. Ai margini della piazza domina il Museo Nazionale: un edificio maestoso in cui si trovano reperti storici della città di Praga, sale con meteoriti e minerali, fossili, libri, statue, armi e tanto altro.

L’ingresso ha un costo di 300 corone ceche (circa € 12) ed è acquistabile online su questa pagina. L’edificio del Museo Nazionale è davvero affascinante e, cosa che non tutti sanno, è anche possibile salire sulla cupola e godere della vista attraverso le vetrate, sulla Wenceslas Square sottostante.

3 - Casa danzante, testa di Franz Kafka e Via Národní

Dal Museo Nazionale mettiti in cammino in direzione della Casa danzante: qui potrai avere un assaggio della Città Nuova di Praga. Anche se troverai edifici per lo più moderni, potrai vedere anche la fontana Kašna s Morovým sloupem, realizzata in onore di San Giuseppe per scongiurare la fine della peste intorno al 1680. Poco distante si trova la Casa Danzante, visibile dall’esterno o dall’interno raggiungendo il bar al 7° piano. Addentrandosi nelle vie del centro vedrai anche l’opera in movimento che ritrae la testa dello scrittore Franz Kafka, che si “anima” ogni 15 minuti circa. Termina la passeggiata in Via Národní, una delle vie commerciali più famose della città.

Kašna s Morovým sloupem

4 - Clementinum al tramonto

Imboccando a piedi la strada che conduce da Via Národní al Clementinum, tieni gli occhi aperti perché passerai proprio sotto alla statua dello psicanalista Sigmund Freud appeso. L’autore dell’opera, David Černý, non fornisce una spiegazione alla sua opera, quindi ognuno è libero di interpretarla come meglio crede. Dopo qualche metro potrai raggiungere l’ingresso principale del Clementinum, un complesso di edifici che ospita, tra le altre cose, una meravigliosa biblioteca barocca e una torre astronomica, che raccoglie dati meteorologici in modo continuativo fin dal 1775. Qui insegnò Albert Einstein e Mozart suonò numerose volte. Il Clementinum ospita un complesso di edifici degno di nota e una terrazza sulla cima della Torre Astronomica che offre una bella vista sulla città (meglio se al tramonto). La visita avviene in compagnia di una guida, quindi ti suggerisco di prenotare il posto sul sito ufficiale con sufficiente anticipo. Il biglietto ha un costo di 380 corone ceche, circa € 15.
Trascorri poi la serata in uno dei tanti pub di Praga, facendo almeno un paio di giri di birre ceche (uno dei pub più famosi della città è U Fleků).

Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se avessi problemi con il sito ufficiale come mi è stato segnalato da alcuni lettori, o preferisci usufruire della cancellazione gratuita del tour in caso di imprevisti, ti consiglio di prenotare la visita guidata su questa pagina – il costo cambia di circa € 1.

Cosa vedere a Praga in 4 giorni: giorno 4

In questo quarto e ultimo giorno a Praga, potrai scoprire un bel centro con le case colorate poco distante dalla zona del Castello, ma soprattutto, partecipare ad un’escursione per visitare il campo di concentramento di Terezín, dove gli ebrei ma non solo, venivano deportati durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ecco l’itinerario indicativo di questo giorno a Praga e dintorni (gli spostamenti sono segnati in auto per comodità, ma in realtà potrai usufruire dei mezzi pubblici per raggiungere le attrazioni in città e il punto di incontro per l’escursione):

1 - Nový Svět: una cosa da vedere a Praga in 4 giorni

Inizia la giornata concedendoti una buona colazione e poi raggiungi con i mezzi pubblici Nový Svět: si tratta di un piccolo centro abitato con le case colorate, che si trova a poca distanza dal Castello di Praga. Qui è un piacere passeggiare tra i vicoli e ammirare gli scorci panoramici sul centro con il Duomo di Praga che svetta in lontananza. Qui si trovano anche una caffetteria e il Convento di Loreto. 

Nový Svět una cosa da vedere a Praga in 3 giorni

2 - Escursione al campo di concentramento di Terezín

Nel pomeriggio puoi partecipare ad un’escursione guidata al campo di concentramento di Terezín per approfondire la storia degli ebrei che venivano deportati qui durante la Seconda Guerra Mondiale. Ammetto che se non si visita questo luogo a cuor leggero, l’esperienza sarà senza dubbio toccante e intensa. Personalmente ho partecipato a questa escursione guidata da Terezín perché non me la sentivo di organizzare da sola, e mi sento di consigliarla. Dopo il viaggio di circa un’ora in minibus si arriva al campo di concentramento dove la guida mostra alcuni dei luoghi simbolo: il cimitero esterno, gli uffici in cui venivano registrati i prigionieri (ebrei, prigionieri politici e persone che avevano commesso dei reati), i blocchi in cui dormivano fino a 100 persone con gli arredi originali e i tunnel sotterranei di questa fortezza del 1800. Durante la visita scoprirai che questo non era un campo di sterminio, ma di concentramento, da dove poi le persone venivano mandate in campi di sterminio come Auschwitz o Mauthausen.

Cosa vedere a Praga in 4 giorni campo di Terezin

3 - Punto panoramico al tramonto (Letna Park)

Anche se è impossibile rimanere indifferenti davanti a luoghi che hanno segnato la vita di moltissime persone, concludi il tuo viaggio a Praga concedendoti una passeggiata nel Letna Park. Si tratta di un luogo di ritrovo molto frequentato, che offre viste mozzafiato sulla città e in particolare sul fiume della Moldava. Dal punto panoramico denominato Vyhlídka na Letné (indicazioni qui) potrai ammirare i ponti principali al tramonto e, se lo vorrai, attendere l’accensione delle luci della città.

Punto panoramico al tramonto Letna Park

Spero che questo articolo ti sia stato d’ispirazione per scoprire cosa vedere a Praga in 4 giorni. Ricorda di modificare le tappe del tuo itinerario in base alle ore di luce giornaliere del periodo in cui visiterai la città. Come promesso ecco l’itinerario del giorno 1, giorno 2, giorno 3 e giorno 4 da aprire su Google Maps e modificare in base ai tuoi gusti e preferenze. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e buona Praga.

Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.579 viaggiatori e viaggiatrici.

Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

Confermo d'aver preso visione

Vai di fretta?

Organizza la tua visita a Praga in meno di 15 minuti!

Voli per Barcellona

Cerca le migliori offerte di voli per Praga (da € 35).

Alloggi economici Barcellona

Scegli dove alloggiare a Praga con questi consigli (da € 70).

Prenota un Free Tour della città in italiano (da € 0).

Sagrada Familia

Partecipa ad una visita guidata del Castello di Praga o acquista i biglietti (da € 18).

Tour guidati Barcellona

Prendi ispirazione da questo itinerario a Praga di 3 giorni, oppure scopri cosa vedere in 5 giorni (dintorni inclusi).

Sagrada Familia

Partecipa ad una crociera sul fiume della Moldava.

Transfer Barcellona

Se necessario, prenota un transfer da e per l'aeroporto qui.

Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.

Fonti: Ponte Carlo Wikipedia, Praga Wikipedia.

4 commenti
  1. Alessandra
    Alessandra dice:

    Ciao Eleonora, io ed il mio gruppo partiremo per questa splendida Capitale il 18 Dicembre. Volevo renderti partecipe del fatto che, inconsapevolmente, ci sei stata veramente di grande aiuto! Sei stata precisissima, sia con i collegamenti ai siti per prendere i biglietti, sia nell’organizzazione dell’itinerario, da cui abbiamo preso spunto. Grazie per il tuo lavoro splendido <3

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *