Cosa Vedere a Praga in 2 giorni: itinerario (con Mappa)
Se ti piacerebbe scoprire cosa vedere a Praga in 2 giorni, voglio dirti fin da subito che nonostante il centro storico sia piuttosto contenuto, un solo weekend non è molto tempo. Ma se questo è il tempo che hai a disposizione, in questo articolo troverai quello che per la mia esperienza è il miglior itinerario a Praga di 2 giorni. L’unica premessa che voglio fare prima di darti tutte le indicazioni, è che due giorni possono essere più o meno lunghi in base alle ore di luce del periodo in cui visiterai la città. In ogni caso con un minimo di organizzazione riuscirai comunque a seguire questo itinerario a Praga di un weekend. Iniziamo!
Cosa vedere a Praga in 2 giorni: indice
In questo primo giorno in città potrai spostarti quasi esclusivamente a piedi: ti suggerisco però di scaricare comunque l’App PID Lítačka dei trasporti pubblici, che ti consentirà di acquistare i biglietti se vorrai ottimizzare i tempi o raggiungere le attrazioni più distanti.
Ecco l’itinerario indicativo di questo primo giorno a Praga (troverai il link per aprire la mappa e personalizzarla alla fine dell’articolo):
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se preferisci iniziare l’esplorazione della città con una guida locale, ti suggerisco di prendere in considerazione questo Free Tour di Praga in italiano. Avrà una durata di circa 2,30 ore durante le quali la guida porterà te ed il gruppo a scoprire alcune delle attrazioni principali della Città Vecchia.
Se arriverai dall’aeroporto, ti basterà scendere alla fermata “Staroměstská” della metro per iniziare ad intravedere le guglie nere dell’affascinante Chiesa di Santa Maria di Týn che domina la Piazza della Città Vecchia. Inizia quindi da qui l’esplorazione di Praga, perdendoti nei dettagli delle chiese e osservando il meccanismo dell’orologio astronomico in funzione allo scoccare di ogni ora. Devi sapere, infatti, che quello di Praga è l’orologio meccanico più antico del mondo, ancora oggi in funzione dal 1410 (ma non senza numerose manutenzioni). Per riuscire ad assaporare ancora di più la bellezza della Piazza della Città Vecchia, ti consiglio di acquistare i biglietti per salire sulla Torre dell’Orologio: la salita a piedi ha un costo di 300 corone ceche (circa € 12), mentre la salita in ascensore ha un costo di 400 corone ceche (circa € 16). Sulla pagina ufficiale puoi acquistare i biglietti e controllare gli orari di apertura.
Dalla Città Vecchia dirigiti a piedi verso il quartiere di Malá Strana. Il modo più comodo e affascinante per raggiungerlo, sarà attraversare a piedi l’iconico Ponte Carlo. Si tratta di un ponte davvero affascinante, costruito nel 1400 circa, che attraversa il fiume della Moldava e regala belle viste sul quartiere del Castello. Ai margini del ponte si trovano anche la Torre del Ponte della Città Vecchia e la Torre Bassa del Ponte della Città Piccola.
Una volta ai piedi della Torre Bassa del Ponte della Città Piccola, inizia a perderti nei vicoli in salita del quartiere di Malá Strana. Questo quartiere si trova ai piedi della collina del Castello, è ricco di viali cubettati, affascinanti caffè e scalinate che portano al Castello. Non avere fretta però di arrivare e, solo dopo un primo assaggio del quartiere, raggiungi i Giardini Petřín e la torre panoramica sulla cima. Da quassù, salendo i 299 scalini che la compongono, potrai godere di una spettacolare vista a 360° sulla città di Praga. I biglietti sono disponibili in loco al prezzo di 220 corone (circa € 9) con l’opzione di salita a piedi, oppure a 370 corone (circa € 15) con la salita in ascensore. Su questa pagina è possibile acquistare il biglietto per saltare le file ad un prezzo maggiorato.
Se vuoi concentrarti solo sulle cose principali da vedere e farlo con più calma, potrebbe interessarti salvare questo itinerario dedicato a cosa vedere a Praga in un giorno.
Terminata la visita ai Giardini Petřín, imbocca il sentiero in uscita dal parco e raggiungi la Piazza Hradcany, dove si trova l’ingresso principale del complesso del Castello di Praga. Prima di entrare fai una sosta al punto panoramico situato alla fine della scalinata Zámecké schody (indicazioni qui), da dove potrai godere di una bella vista sui tetti delle case di Malá Strana. Raggiungi poi il complesso del Castello di Praga, ma non prima di aver letto questa importante informazione: potrai passeggiare nei cortili del Castello e vedere dall’esterno attrazioni come il Duomo di Praga, la Basilica di San Giorgio e l’Antico Palazzo Reale, senza necessità di alcun biglietto. Se però vorrai vedere l’interno del Duomo, della Basilica, dell’Antico Palazzo Reale e passeggiare nel Vicolo d’Oro (una via con le case colorate), dovrai essere in possesso di un biglietto acquistabile online o nelle biglietterie in loco, al costo di 450 corone (circa € 18).
Una volta decisa la modalità di ingresso migliore per te, perditi ad ammirare gli esterni o gli interni di queste attrazioni, lasciandoti affascinare dalla bellezza degli edifici. Ricorda che se ti piacerebbe saperne di più di questa zona della città, potrai partecipare ad una visita guidata (con biglietti inclusi nel prezzo).
Appena fuori dal complesso del Castello di Praga, in direzione della vecchia scalinata del Castello per intenderci, troverai un bel punto panoramico sul quartiere di Malá Strana che ti farà scorgere fino al Ponte Carlo (indicazioni qui). Nelle vicinanze si trova anche l’ingresso dei Giardini Reali sud: qui potrai passeggiare tra viali ben tenuti e scorgere meravigliose viste sulla città dalle terrazze panoramiche reali. Continua a vagare senza una meta nel quartiere del Castello fino a che lo vorrai e, poco prima del tramonto, raggiungi la prossima tappa per questo itinerario a Praga di 2 giorni.
Con i mezzi pubblici o a piedi, se lo preferisci, raggiungi il Rudolfínsky Park (indicazioni qui) sia per scorgere una bella vista sul complesso del Castello che per raggiungere il punto di incontro previsto per la crociera serale sulla Moldava – ti consiglio di partecipare a questa attività della durata di circa un’ora. In base al tempo a tua disposizione potrai scegliere un orario di partenza vicino al tramonto o in serata per vedere la città illuminata.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: avendo solo 2 giorni per visitare Praga, ti consiglio di scegliere un alloggio nel cuore della città vecchia (nel quartiere di Staré Město per intenderci), nelle vicinanze della Piazza della Città Vecchia. Anche se la zona non è tra le più silenziose perché è spesso affollata, la posizione è innegabilmente strategica (io ad esempio ho alloggiato in questa struttura comodissima). Se invece hai più tempo, ti consiglio di approfondire nell’articolo dedicato a dove dormire a Praga.
In questo secondo giorno di itinerario a Praga, visiterai alcune attrazioni anche più distanti tra loro. Il consiglio è quindi quello di ottimizzare le percorrenze usufruendo dei mezzi pubblici (soprattutto dei tram) in caso di necessità. Ricorda che per acquistare i biglietti ti basterà scaricare l’App PID Lítačka e di volta in volta scegliere il biglietto da 30 o 90 minuti (o un abbonamento di più giorni, se prevedi di sfruttarli tanto).
Ecco la mappa dell’itinerario di questo secondo giorno:
Inizia la giornata raggiungendo e attraversando la Porta delle Polveri: questa attrazione iconica di Praga era una delle 13 porte che consentiva l’ingresso nella città. Questa in particolare, però, veniva attraversata all’inizio della cerimonia di incoronazione dei monarchi. Se vorrai potrai visitarla anche al suo interno, acquistando i biglietti su questa pagina.
Da qui dirigiti a piedi verso l’ex quartiere ebraico di Praga, Josefov. Qui potrai visitare varie sinagoghe che ti aiuteranno ad approfondire la storia degli ebrei in Repubblica Ceca, tra cui il periodo oscuro della Seconda Guerra Mondiale. Credo che visitare questa zona della città, dove un tempo erano confinati gli ebrei, sia essenziale per comprendere meglio il passato di Praga. Ti suggerisco di acquistare online il biglietto cumulativo per risparmiare tempo (il costo è di 500 corone, circa € 20). Dedicati poi alla scoperta, in quest’ordine, delle attrazioni del quartiere: inizia dalla Sinagoga Maisel, dove potrai scoprire di più sulla storia degli ebrei in Boemia. Raggiungi poi la Sinagoga Pinkas, dove all’interno si trova un memoriale con i nomi di 80.000 persone ebree uccise per mano nazista. Ti anticipo che questa visita sarà molto toccante, perché in una zona dell’edificio sono custoditi anche i disegni dei bambini fatti durante la prigionia. All’esterno dell’edificio si trova anche il cimitero ebraico. Continua poi raggiungendo la Sinagoga Vecchia-Nuova, una sinagoga ancora in uso dalla comunità ebraica. Termina poi visitando la Sinagoga spagnola, una grande sinagoga con decorazioni dorate.
Ammetto che già visitare il vecchio quartiere ebraico in autonomia è piuttosto toccante, ma se preferisci approfondire in compagnia di una guida locale, ti consiglio di dare un’occhiata a questa attività, con i biglietti delle attrazioni incluse.
Attraversando nuovamente la Piazza della Città Vecchia, potrai raggiungere la cosiddetta Città Nuova di Praga. Qui si trovano attrazioni come la Wenceslas Square, una grande piazza iconica, dominata dal grande edificio del Museo Nazionale. La piazza e la via che la precede, sono circondate da negozi di moda, ristoranti e fast food. Se avrai tempo, ti consiglio di visitare il Museo Nazionale perché all’interno potrai approfondire molto della storia della Repubblica Ceca e di Praga. Il biglietto è disponibile in loco o online al costo di 300 corone ceche (circa € 12).
Se hai un pò più tempo da trascorrere in città, potrebbe interessarti anche cosa vedere a Praga in 3 giorni.
Tra le cose da vedere in 2 giorni a Praga nel quartiere della Città Nuova, ci sono anche la Casa Danzante e l’opera che ritrae la Testa di Frank Kafka, un famoso scrittore originario della città. Anche se dal mio personalissimo punto di vista, non sono attrazioni imperdibili (soprattutto avendo pochi giorni a disposizione), raggiungerle può essere utile anche per vedere la parte più moderna della città. Tieni presente che la Testa di Franz Kafka è un’opera in movimento ogni 15 minuti circa. Nelle vicinanze si trova anche la famosa via commerciale Národní.
Per concludere in bellezza questo itinerario a Praga di 2 giorni, ti suggerisco di raggiungere il Letna Park (Letenská pláň, in ceco), preferibilmente al tramonto. Questo è un punto di ritrovo molto frequentato per le persone del posto, ma se raggiungerai il punto panoramico denominato Vyhlídka na Letné – indicazioni qui, potrai godere di una delle migliori viste sui ponti di Praga e il fiume della Moldava. Concludi poi la serata godendo dell’atmosfera serale di Praga, presente soprattutto nella Piazza della Città Vecchia. Se invece preferisci qualcosa di diverso, puoi optare per una visita guidata della Praga esoterica.
Con questo articolo spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni necessarie per scoprire cosa vedere a Praga in 2 giorni. Come promesso ecco l’itinerario del giorno 1 e del giorno 2 da aprire su Google Maps e modificare a tuo piacimento. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e buona Praga!
Vai di fretta?
Organizza la tua visita a Praga in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Praga (da € 35).
Scegli dove alloggiare a Praga con questi consigli (da € 70).
Prenota un Free Tour della città in italiano (da € 0).
Partecipa ad una visita guidata del Castello di Praga o acquista i biglietti (da € 18).
Prendi ispirazione da questo itinerario a Praga di 3 giorni, oppure scopri cosa vedere in 4 giorni a Praga.
Partecipa ad una crociera sul fiume della Moldava.
Se necessario, prenota un transfer da e per l'aeroporto qui.
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
Fonti: Ponte Carlo Wikipedia, Praga Wikipedia.
Lascia un Commento
Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀