Cosa Vedere a Matera in 1 Giorno: itinerario (con Mappa)

Cosa vedere a Matera in un giorno con mappa

Stai per visitare la Città dei Sassi e ti piacerebbe leggere una guida pratica che ti aiuti a scoprire cosa vedere a Matera? Allora sei nel posto giusto! Ho preparato un itinerario con mappa al quale dovresti dare un’occhiata se è la tua prima volta qui, e la cosa ancora più bella è che potrai aprirlo comodamente su Google Maps e ordinare le tappe a tuo piacimento. Ma non è finita: all’interno dell’articolo troverai anche la mappa turistica ufficiale in pdf, con alcuni percorsi consigliati. Questo ti farà risparmiare tempo dato che non dovrai reperirla in città e non avrai necessità di stamparla (il che non guasta mai). Beh che dici, iniziamo? Passa al prossimo paragrafo per scoprire cosa vedere a Matera in un giorno!

Stai prenotando all'ultimo minuto? 

Ecco le migliori attività a Matera:

Cosa vedere a Matera: indice

  • Cosa vedere a Matera in 1 giorno: itinerario
  • ...

    Cosa vedere a Matera in 1 giorno: itinerario

    Affacciarsi da uno scorcio panoramico sui Sassi di Matera è un po' come aprire una pagina a caso di un libro di fiabe per bambini. Un mondo che pare fatato, o un quadro dipinto con precisione una roccia alla volta. Difficilmente avrai sentito qualcuno voler visitare Matera per qualche attrazione specifica, perché l’intera città, o meglio la zona dei Sassi (il centro storico), è l’attrazione per eccellenza. Anche se ti suggerisco di perderti in questo tripudio di vicoli, scalinate ed edifici in calcarenite, ho preparato un itinerario di cosa vedere a Matera in un giorno al quale potresti dare un’occhiata prima di fare ingresso in città.

    Ma non sentirti troppo rilegato ad esso e non ti preoccupare di salvarlo ora: goditi la lettura e inizia a immedesimarti nella tua imminente visita a Matera. Alla fine dell’articolo troverai sia il link per aprire la mia mappa comodamente su Google Maps, che quello per scaricare la versione ufficiale in pdf. Comodo, vero?

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: visitare una città come Matera senza un minimo di conoscenza della sua storia, non ti permetterà di comprenderla fino in fondo. A tal proposito hai 2 opzioni: fare i compiti a casa e documentarti il più possibile, oppure evitare ogni fatica e partecipare ad un breve tour a piedi tra i Sassi in cui la guida ti trasmetterà le nozioni fondamentali (personalmente ti suggerisco di scegliere la seconda, sarà molto più coinvolgente).

    Matera cose da vedere (e sapere)

    Visitare Matera autonomamente è piuttosto facile, anche se dovrai mettere in conto di perderti almeno una decina di volte e che ti servirà del tempo per orientarti se non avrai prima partecipato al tour a piedi. Se avessi optato per la visita, al termine valuta di proseguire autonomamente scegliendo tra le attrazioni elencate qui sotto che più ti piacerebbe vedere:

    1 - Belvedere Luigi Guerricchio e Palombaro lungo

    Inizia il tuo itinerario di un giorno a Matera da Piazza Vittorio Veneto. Dopo esserti affacciato al Belvedere Luigi Guerricchio e aver realizzato che Matera è un luogo che esiste in carne e ossa.. o meglio, in calcarenite e basta, scendi la scalinata lì vicino a raggiungi il Palombaro lungo. Questo altro non è che una cisterna sotterranea scavata interamente a mano, in cui veniva raccolta l’acqua per la città. Sui muri sono visibili i segni di usura lasciati dai secchi che trasportavano l’acqua in superficie. Potrai entrare all’interno grazie ad un sistema di passerelle che ti mostrerà la grandezza impressionante di questo scavo. La visita dura circa 15 minuti ed è possibile acquistare i biglietti in loco a € 3,00. In alta stagione è preferibile prenotare la visita prima della partenza (qui il sito ufficiale).

    2 - Museo della Civiltà contadina

    Terminata la visita fai ingresso alla zona dei Sassi da una (secondo me) delle porte più affascinanti della città situata vicino alla biglietteria del Palombaro e inizia a passeggiare per la città perdendoti in ogni singolo dettaglio. In poco giungerai in via Fiorentini, dove gli spazi diventano più aperti e i locali animano le pietre. Proprio qui si trova il Museo Laboratorio della Civiltà Contadina, in cui potrai ammirare più di 50 stanze con riproduzioni di botteghe con gli oggetti utilizzati dagli artigiani che vivevano a Matera (fabbri, calzolai, vasai, ecc). Per consultare gli orari di apertura visita il sito ufficiale del museo. Poco più avanti si trova anche lo shop “Sassi in Miniatura” in cui acquistare un perfetto souvenir.

    Matera cosa vedere

    3 - Chiesa di San Pietro Barisano

    Prosegui poi imboccando via d’Addozio passeggiando con il panorama della città alle spalle e quello sul Parco della Murgia Materana di fronte, raggiungi la chiesa di San Pietro Barisano, la più grande chiesa rupestre di Matera con sotterranei (info e biglietti qui). Terminata la visita passeggia lungo via Madonna delle Virtù, costeggiando la città e ammirando il panorama naturale e gli insediamenti risalenti al Paleolitico ed al Neolitico sulla sinistra.

    Via Madonna delle Virtù Matera

    Preferisci avere un assaggio di Matera con meno fatica? Allora valuta questo tour in tuk-tuk.

    4 - Chiesa di San Pietro Caveoso e Santa Maria di Idris

    La strada ti condurrà naturalmente in Piazza San Pietro Caveoso, dove si trova l’omonima chiesa in stile barocco a strapiombo sul torrente Gravina. Fai poi uno sforzo per raggiungere la chiesa di Santa Maria di Idris e ne verrai ricompensato: l’edificio si sviluppa su uno sperone roccioso, che regala una vista spettacolare su Matera. All’interno potrai vedere degli affreschi risalenti al XII e XVII secolo. Puoi acquistare i biglietti comodamente online su questo sito: se hai qualche dubbio su cosa vedere a Matera, sappi che questa è una di quelle cose che non puoi proprio perderti! 

    Vista da Santa Maria De Idris Matera

    5 - Casa Grotta nei Sassi: una cosa da vedere a Matera

    Matera è oggi un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO, ma le cose non sono sempre state così idilliache per la città (soprattutto per i suoi abitanti). Per vedere con i tuoi occhi come si viveva un tempo in questo luogo e quali difficoltà erano costretti ad affrontare quotidianamente, visita una delle tante “case grotta” con fedeli riproduzioni degli arredi che troverai tra i Sassi. Ben presto scoprirai che la vita all’interno delle umide grotte, in cui si abitava insieme ad una prole numerosa ma soprattutto agli animali, in assenza di una rete fognaria e dell’acqua potabile, era il luogo perfetto per il proliferare delle malattie. Tant’è che all’inizio del ‘900 il tasso di mortalità infantile raggiunse l’incredibile soglia del 50%. Solo dopo la pubblicazione del libro-denuncia “Cristo si è Fermato ad Eboli” di Carlo Levi nel 1945, lo Stato italiano avviò dei provvedimenti per sfollare le persone dai Sassi e trasferirle nei nuovi quartieri sviluppati attorno con migliori condizioni di vita. Questa è una delle migliori cose da vedere a Matera per comprendere appieno la sua evoluzione da “Vergogna d’Italia” a primo sito Patrimonio UNESCO del sud d’Italia nel 1993 e Capitale Europea della Cultura nel 2019. 

    Trovi info e biglietti della Casa Grotta sul sito ufficiale (da € 5,00).

    Dove dormire a Matera nei Sassi o in centro

    Per immedesimarti appieno nella visita della città, assicurati di trascorrere la notte all’interno delle grotte. Scegli il bellissimo Sextantio o una stanza del più economico Stone Rooms.

    6 - Belvedere Piazzetta Pascoli e via Duomo n. 3

    Il belvedere di piazzetta Pascoli offre il meglio di sé all'alba, quando la maggior parte dei turisti è ancora a riposare, ma sono sicura che non lo disdegnerai neppure in altre ore della giornata. Se anche tu sei completamente assuefatto dalla bellezza dei panorami sui Sassi (e come biasimarti!), allora prosegui e raggiungi anche via Duomo n. 3 per goderne di un altro (forse) meno conosciuto.

    Dove dormire a Matera centro

    7 - Cattedrale e punto panoramico su Matera

    Lascia che via Duomo ti conduca nell’omonima piazza, dove qui si trova anche la Cattedrale. Sempre per la rubrica “punti panoramici e dove trovarli”, sappi che proprio di fronte alla cattedrale potrai godere di un altro sulla città dei Sassi appena sotto. Per entrare nella cattedrale acquista il biglietto su questa pagina da € 3,50.

    Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: per visitare più chiese di Matera, opta per il biglietto cumulativo che trovi su questo sito.

    8 - Chiese Rupestri e belvedere

    Da raggiungere nel tardo pomeriggio, meglio ancora se al tramonto, è sicuramente il Belvedere di Murgia Timone. Visita il Parco della Murgia Materana dove si trovano le chiese rupestri e non perdere il belvedere dal quale si gode di una delle migliori viste sull’intera città. Scegli se fare questo giro in autonomia (in questo caso ti suggerisco di scaricare l’App Maps.me dove l’itinerario a piedi è ben segnalato), o se affidarti ad un’escursione con una guida locale di 2 ore. 

    Chiese Rupestri e belvedere

    Come visitare Matera

    • Con un tour a piedi (da € 15): ti occuperà per solo 2,30 ore ma farà conoscere la città in modo esaustivo. Scegliere questo è il mio consiglio spassionato per il primo approccio con Matera. Lasciati accompagnare da una guida locale che conosce ogni scalino e ogni viuzza della Città dei Sassi. In questo modo la tua visita non sarà solo ricca di informazioni e cenni storici, ma anche un ottimo punto di partenza per iniziare ad orientarti e proseguire poi la scoperta autonomamente.
    • Autonomamente: ovviamente puoi scoprire Matera anche in completa autonomia, ma considera che ci vorrà un po' di tempo per iniziare ad orientarti. Un consiglio potrebbe essere quello di salvare la mappa ufficiale o l’itinerario che trovi in questo articolo e, non meno importante, documentarti sulla storia della città prima della partenza.
    • Con un tour privato (da € 8/persona): opzione consigliata per chi viaggia in gruppo o desidera una guida tutta per sé.
    • In tuk tuk (da € 30): un tour della durata di 45 minuti per vedere alcune parti della città dei sassi senza sforzo. Ti avviso: il tempo volerà quindi valuta se per te vale la pena il costo del tour a persona prima di prenotarlo.
    Cosa vedere a Matera itinerario

    Il viaggio continua? Se proseguirai l'itinerario in Puglia non perderti Alberobello, un altro villaggio da fiaba poco distante e le cose da vedere a Bari nella città vecchia del capoluogo pugliese.

    FAQ - Domande con risposte

    1 – Quanto tempo serve per visitare Matera?

    Una giornata piena può essere sufficiente per visitare i Sassi di Matera (il centro storico), ma trascorrere la notte in città ed avere 2 giorni a disposizione te la farà scoprire con la giusta calma.

    2 – Cosa fare a Matera?

    Visitare la città e lasciarsi travolgere dall’atmosfera, approfondendo la sua storia e andare a caccia dei migliori punti panoramici sulla Città dei Sassi. Assaggiare i piatti tipici nelle grotte-ristoranti, concedersi un trekking nel Parco della Murgia Materana e concludere la giornata dormendo in un alloggio tipico.

    3 – Dove dormire, in centro o nei Sassi?

    Se stai per visitare Matera difficilmente troverai qualcuno che non ti consigli di dormire nei Sassi. Certo, una sistemazione qui ha qualche svantaggio a livello pratico per il semplice fatto che la zona è chiusa al traffico, ma ti basterà trovare una rimessa fuori dai Sassi e lasciarla lì. Cerca le migliori tariffe per le tue date collegandoti a questa pagina e digitando “Sassi di Matera” come destinazione o, se hai più tempo, approfondisci nella guida dedicata a dove dormire a Matera.

    Spero che questa guida di cosa vedere a Matera in un giorno abbia risposto a qualche dubbio, ma soprattutto ti abbia aiutato concretamente a pianificare la tua visita in città. Come promesso, ecco l’itinerario di 1 giorno a Matera da aprire comodamente su Google Maps e la mappa turistica ufficiale in versione pdf da scaricare. Se dovessi avere ancora qualche domanda che ti frulla in testa, lascia un commento sotto all’articolo e ti aiuterò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e goditi la Città dei Sassi!

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

    Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

    Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

    Confermo d'aver preso visione

    Vai di fretta?

    Organizza la tua visita a Matera in meno di 15 minuti!

    Cerca le migliori offerte di voli per Bari (da € 30).

    Salva l'itinerario a piedi di un giorno.

    Partecipa ad un tour a piedi tra i Sassi ricco di aneddoti (da € 15).

    Scegli dove dormire a Matera con questi consigli.

    Noleggia l'auto in aeroporto (da € 12/gg).

    Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.

    Fonti: Wikipedia, Oltre l’arte Matera.

    4 commenti
    1. Cinzia
      Cinzia dice:

      ciao, per ottimizzare il mio tempo (ho solo un giorno di tappa a Matera) con uno dei tour di due ore che anche tu sponsorizzi…cosa mi consigli? ho visto quelli di Get your guide ma non ne ho mai provati.
      grazie!

      Rispondi
      • Eleonora Ongaro
        Eleonora Ongaro dice:

        Ciao Cinzia, se è la tua prima volta a Matera e ti piacerebbe partecipare ad una visita guidata, ti suggerirei di valutare questa classica che si svolge tra i Sassi di Matera (il centro storico). Considera che Get Your Guide è una piattaforma in cui ci sono tour in tutto il mondo, ma il tour viene poi eseguito da un’agenzia locale. Lo puoi vedere anche tu appena sotto il titolo dell’attività, e in questo caso ti affideresti a Martulli Viaggi, con sede proprio a Matera. Spero che questo possa esserti d’aiuto nella scelta, ma se avessi qualche altro dubbio o domanda rispondi pure a questo commento. Un caro saluto e buon viaggio!

        Rispondi
    2. Nicolò
      Nicolò dice:

      Buongiorno grazie per tutte le info su Matera. Avrei intenzione di andare in auto. Sapete dirmi se c’è un parcheggio libero / pagamento vicino al giro da voi suggerito?
      In attesa ringrazio ancora

      Rispondi

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *