Cosa Vedere a Locorotondo in 1 Giorno (con Mappa)
Se vuoi sapere cosa vedere a Locorotondo, devi innanzitutto tenere a mente che si tratta di nientepopodimeno che uno dei borghi più belli d’Italia. Qui il bianco e i vicoli fioriti sono i motivi dominanti, la pavimentazione chiara e gli ulivi che costeggiano le vie principali renderanno la tua visita davvero piacevole, ma noterai ben presto che alcune abitazioni hanno uno stile decisamente particolare per la zona. Il tetto spiovente in linea con la facciata (rigorosamente bianca), ricorda più gli edifici del Nord Europa o della Scandinavia, che non ti aspetteresti certo di trovare in un piccolo borgo della Puglia! Sei curioso di saperne di più e scoprire questo itinerario a Locorotondo (consigli inclusi)? Allora mettiamoci all’opera!
Locorotondo cosa vedere: indice
- Le Cummerse
- Chiesa Rettoria Madonna Addolorata
- Villa Comunale e punto panoramico
- Torre Civica di Locorotondo
- Palazzo Morelli
- Chiesa Madre Parrocchia San Giorgio
- Chiesa rettoria Madonna della Greca
- Via Nardelli: passeggiata panoramica
- Punto Panoramico su Locorotondo
- Trullo Marziolla: il trullo più antico
- Dove dormire a Locorotondo
Prima di iniziare questa breve guida su Locorotondo, ci tengo a dirti che di cose da vedere non ce ne sono moltissime. Considera che l’itinerario che troverai tra poco ti occuperà bene o male per un’oretta (passeggiando con tutta calma). E chiariamolo: questo non è un fatto necessariamente negativo! Grazie al centro storico racchiuso potrai godere al meglio i vicoli fioriti che lo costituiscono e respirare l'atmosfera che lo avvolge la sera, quando le luminarie vengono accese e le persone si ritrovano davanti a buon cibo e vino.
P.S. Non preoccuparti ora, troverai la mappa da aprire e sfruttare comodamente sul tuo smartphone alla fine dell’articolo.
Già che puoi visitare questo borgo con calma, preferisci affidarti ad una guida locale? Allora sappi che con questo tour di 2 ore davvero economico, potrai arricchire la tua esperienza (inclusa anche la degustazione di alcuni prodotti tipici).
Così vicina ad Alberobello eppure così diversa: qui le abitazioni tipiche sono le Cummerse (ma nella campagna adiacente non mancano certo i trulli). Il tetto spiovente allineato con le pareti delle facciate, ricorda non troppo vagamente gli edifici del nord Europa, se non fosse per i materiali utilizzati. Anche se meno famose dei trulli, vale la pena passeggiare per il centro storico ammirando la conformazione di questi edifici e, per un’esperienza davvero autentica, soggiornare in uno di questi.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: l’albergo diffuso “Sotto le Cummerse” è il luogo più indicato se vuoi provare l’esperienza di pernottare in questi edifici in pietra tipici di Locorotondo. Se invece cerchi alloggi con prezzi scontati per le tue date, puoi avviare la ricerca da questa pagina delle offerte.
Iniziando il tuo itinerario da Corso XX settembre, uno dei primi edifici che noterai sarà la Chiesa dell’Addolorata. Per comprendere al meglio la storia di Locorotondo, devi sapere che questo edificio sorge nel punto in cui in passato si sviluppava un castello. L’edificio è stato poi abbattuto per dimenticare gli orrori accaduti nelle prigioni sotterranee durante il periodo in cui Locorotondo venne sottomessa a Martina Franca (un borgo della Valle d'Itria poco distante). Vale la pena varcare il portone d’ingresso per ammirare le statue in legno presenti, risalenti al 1800 circa.
La Villa Comunale è una piacevolissima area verde, dove ammirare uno dei più bei panorami sulla Valle d’Itria, in cui i campi a perdita d’occhio vengono interrotti solo dai caratteristici trulli e dalle piantagioni di olivo. Qui si trovano anche delle panchine in cui sederti a contemplare il paesaggio.
Una volta attraversata Porta Napoli, sarai nel centro storico vero e proprio di Locorotondo. Addentrandoti tra le vie, inizierai subito a notare le case bianche con i tetti spioventi, e a scorgere le cupole e i campanili delle chiese del centro. Poco dopo ti troverai di fronte al Palazzo Comunale con annessa Torre Civica, risalente al 18° secolo, con campane sulla sommità ed un orologio sulla facciata principale.
Palazzo Morelli è sicuramente una cosa da vedere a Locorotondo, poiché non è uno di quei luoghi che passerà inosservato davanti ai tuoi occhi. L’architettura barocca ben visibile all’ingresso e le decorazioni alle finestre sembrano quasi “stonare” con il bianco e la semplicità degli altri edifici del centro storico. L’edificio era la residenza nobiliare della famiglia Morelli, della quale è ancora ben visibile lo stemma all’ingresso.
Passeggiando tra le vie del centro storico di Locorotondo, giungerai di fronte ad una piazza non troppo grande, dove si erge la Parrocchia di San Giorgio. L’edificio è stato costruito sopra due chiese più piccole (di una delle due è oggi possibile vedere i resti delle fondamenta). Vale la pena entrare per ammirare le tele custodite al suo interno, risalenti alla fine del ‘600.
Al di fuori delle mura cittadine, si trova la Chiesa Rettoria Madonna della Greca. Non si hanno informazioni certe su quale sia il periodo della sua costruzione, ma si ipotizza essere la chiesa più antica di Locorotondo. L’esterno è caratterizzato da un rosone centrale, mentre gli interni sono semplici, ma custodiscono sculture rinascimentali e statue medievali, tra cui quella di San Giorgio (patrono di Locorotondo).
Con tutta probabilità passeggiando per il centro storico di Locorotondo non avrai avuto modo di comprendere il significato del suo nome, ma raggiungendo via Nardelli, una via circolare che costeggia la cinta muraria, lo capirai ben presto (“luogo-rotondo”). Via Nardelli è però soprattutto famosa per regalare ai visitatori scorci panoramici sulla Valle d’Itria. Ricorda che puoi concederti un aperitivo rurale tra le vigne con questo panorama, presso l’azienda agricola Bufano Sìrose (qui il sito ufficiale) o in uno dei locali che costeggiano la via.
Nei pressi della via che conduce verso Martina Franca (qui le indicazioni) potrai godere di uno dei panorami più belli su questo borgo. Circondato dalla natura, il bianco degli edifici splende nelle giornate di sole e mostra Locorotondo, arroccato sulla collina, in tutto il suo splendore.
Ti piacerebbe scoprire anche i dintorni? Allora non puoi certamente perderti la guida su cosa vedere ad Alberobello, raggiungibile in soli 10 minuti di auto, e cosa vedere ad Ostuni, la città bianca per eccellenza della Valle d'Itria.
Nei dintorni di Locorotondo una delle cose da vedere è il trullo conosciuto più antico della Valle d’Itria. Si tratta del Trullo Marziolla la cui costruzione è risalente al 1559. All’interno si trovano delle nicchie probabilmente utilizzate come basi d’appoggio dai contadini dei vigneti nei dintorni ed una mangiatoia. Purtroppo, al momento della scrittura di questa guida, il trullo non risulta essere visitabile.
Ormai lo sai: la visita di Locorotondo non richiede molto tempo, ma se sei in vacanza il mio consiglio è quello di trascorrere qui almeno una notte, per poterti godere questo borgo con la dovuta calma e respirare l’aria rilassata che aleggia nelle lunghe giornate primaverili ed estive. Ecco alcune strutture in cui dovresti controllare la disponibilità per le tue date:
- Sotto le Cummerse (da € 89): per un’esperienza autentica e locale, dovresti soggiornare in questo albergo diffuso. In questo modo potrai ammirare gli edifici tipici di Locorotondo, soggiornando nel cuore del centro storico.
- La Cummersa del Gatto (da € 95): una casa vacanze in pieno centro storico con balcone ad uso esclusivo che regala belle viste sul centro storico.
- Il Fiore nel Borgo (da € 145): una casa vacanze con due camere da letto particolarmente indicata per le famiglie. La struttura ha una cucina completamente attrezzata ed un patio con vista.
Approfondisci nell'articolo dedicato a dove dormire a Locorotondo per ricevere dei consigli sulla zona e altre strutture, anche nella natura. Altrimenti, se quello che hai in programma è una semplice gita a Locorotondo, potresti valutare di soggiornare in una masseria ad Alberobello con piscina (un’esperienza unica e rilassante per visitare la Valle d’Itria).
Con questo articolo spero davvero di essere riuscita a darti le informazioni necessarie per visitare questo bel borgo della Valle d’Itria a pochissima distanza da Alberobello. Come promesso, ecco l’itinerario di cosa vedere a Locorotondo da aprire comodamente sul tuo smartphone. Se dovessi avere qualche dubbio o domanda, o volessi condividere informazioni utili anche agli altri lettori, lascia il tuo commento qui sotto. Dai invece un'occhiata a questo itinerario se vuoi scoprire cosa vedere in Valle d'Itria. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perché Viaggio, a presto!
Vai di fretta?
Organizza la tua visita a Locorotondo in meno di 15 minuti!
Cerca le migliori offerte di voli per Bari (da € 30).
Scopri cosa vedere a Locorotondo con una guida locale (da € 18).
Scegli dove dormire a Locorotondo (da € 89).
Noleggia l'auto in aeroporto (da € 13/gg circa).
Ottieni l'assicurazione viaggio con uno sconto del 10% qui.
Complimento per articolo e foto! Mi hai dato un interessante spunto per il mio blog!
Anche io ho scritto un articolo su Locorotondo, passa a trovarmi se ti fa piacere 🙂
Grazie Cosimo, mi lusingano i tuoi apprezzamenti da un collega per di più pugliese. Darò sicuramente un’occhiata al tuo sito! A presto.