Se sei alla ricerca di un itinerario che ti aiuti a scoprire cosa vedere a Granada in un giorno, questo articolo è proprio quello che fa al caso tuo. Prima di iniziare voglio però che tu sia consapevole che una giornata è appena sufficiente per visitare l’attrazione principale di Granada, l’Alhambra, fare una passeggiata nel centro storico e raggiungere il punto panoramico più iconico della città. Se volessi scoprire più a fondo Granada, ti consiglio di dedicarle almeno 2 giorni. Ma se hai solo un giorno a disposizione, continua a leggere per salvare l’itinerario a Granada di un giorno (con consigli).
Cosa vedere a Granada: indice
Granada è una città davvero affascinante, che ti toglierà il fiato per ben due volte: la prima, quando vedrai l’Alhambra con le cime della Sierra Nevada sullo sfondo, e la seconda, quando ti incamminerai nelle vie in salita del suo centro storico. Avendo poco tempo a disposizione, ti consiglio di ottimizzare gli spostamenti più lunghi (e faticosi) con i bus pubblici. Ecco la mappa indicativa dell’itinerario di questa giornata a Granada:
P.s. Non ti preoccupare di salvare la mappa ora. Troverai il link per aprirla su Google Maps alla fine dell’articolo.
L’attrazione principale di Granada è senza ombra di dubbio l’Alhambra, al cui interno si trovano l’Alcazaba, i Palacios Nazaríes e Generalife. Tutto il complesso di edifici è Patrimonio dell’Umanità UNESCO e credimi se ti dico che è di una bellezza disarmante! Si tratta di un capolavoro di arte islamica e rappresenta uno dei migliori esempi dello stile architettonico moresco, nato durante la dominazione musulmana in Spagna. Tutta questa bellezza la rende anche una delle attrazioni più visitate della Spagna, quindi come prima cosa devi sapere che i biglietti vanno prenotati con MOLTO, MOLTISSIMO anticipo sul sito ufficiale (acquistando il biglietto “Alhambra Generale” per la visita completa).
Se i biglietti non fossero più disponibili per le tue date, hai diverse alternative:
- Acquistare il biglietto su un sito intermediario, come ad esempio questo (in genere in vendita ad un prezzo leggermente più alto rispetto al sito ufficiale)
- Partecipare ad un tour guidato dell'Alhambra con biglietti inclusi, come questo. Presta attenzione a verificare che sia inclusa anche la visita dei Palacios Nazaríes, a mio avviso la parte più bella dell’Alhambra.
- Acquistare la Granada Card (consigliata se starai almeno 2 giorni in città perché la versione da 24 ore non include la visita diurna dell’Alhambra). Questa include il biglietto di ingresso all’Alhambra, il trasporto pubblico e l’ingresso gratuito in altre attrazioni della città.
- Come ultima alternativa, non consigliata se questa sarà la prima volta che visiti l’Alhambra, potresti optare per una visita serale prenotabile sul sito ufficiale.
Tieni presente che l’orario di ingresso sul biglietto è quello in cui potrai accedere ai Palacios Nazaríes (o Palazzi Nasridi), ma potrai entrare prima all’Alhambra, magari visitando la zona dell’Alcazaba o Generalife. Ci vorranno circa 3 ore per la visita completa dell’Alhambra. Ricorda anche che è fondamentale portare il passaporto o la carta d’identità, perché verrà controllato più volte che il biglietto sia a tuo nome. Se può esserti utile, ti lascio il link della mappa interattiva dell’Alhambra o quella classica.
Il consiglio di Sarà Perchè Viaggio: se stessi seguendo un itinerario on the road in Andalusia, sappi che fuori dall’ingresso principale dell’Alhambra si trova un grande parcheggio a pagamento (qui le indicazioni su Google Maps). Una volta visitata l’Alhambra, però, abbandona l’auto e in caso di necessità spostati con i mezzi pubblici.
Terminata la visita dell’Alhambra, raggiungi il centro della città e valuta di partecipare ad un Free Tour di Granada in italiano di un paio d’ore. Passeggiando per le vie di Granada si ha la sensazione di essere in una città marocchina più che in una spagnola, ma raggiungendo l’Alcaicería non avrai più dubbi su quanto il periodo musulmano abbia lasciato un’impronta indelebile sulla città. L’Alcaicería è l’antico mercato arabo, risalente all'epoca Nasridi. Passeggiando tra le botteghe ti potresti sentire in un souq di Marrakech o all’interno del gran bazar di Istanbul.
Poco distante dall’Alcaicería si trova la grande Cattedrale di Granada, costruita sul sito in cui un tempo sorgeva la grande moschea cittadina. Si tratta di un edificio maestoso, ma che è difficile da vedere nella sua interezza perché è circondato dagli edifici del centro. Visitandola all’interno se ne può però percepire la grandezza, in cui i colori dominanti sono il bianco e l’oro. Il biglietto ha un costo di € 6 ed è acquistabile sul sito ufficiale o in loco.
Potrebbe interessarti scoprire anche dove dormire a Granada.
La Cappella Reale è un mausoleo che custodisce le spoglie del Re Ferdinando II d’Aragona e della Regina Isabella I di Castiglia. Il biglietto ha un costo di circa € 6 e può essere acquistato online su questa pagina.
Durante questa passeggiata a piedi nel centro di Granada, raggiungi la Carrera del Darro, un’affascinante via con dei ponti che costeggia il fiume Darro. Proprio su questa via si trova una delle cose da vedere a Granada, ad ulteriore testimonianza del passato arabo della città: El Bañuelo. Si tratta di un bagno arabo ben conservato, in cui era abitudine recarsi per purificare il corpo attraverso rituali come l’hammam.
Potrebbe interessarti scoprire anche cosa vedere a Córdoba in un giorno.
Di fronte all’Alhambra, su una collina adiacente, si trova l’antico quartiere arabo di Granada: l’Albayzín. Se avrai già visitato l’Alhambra, avrai potuto godere di meravigliose viste su questa zona della città. Raggiungi Plaza Larga e da qui avventurati alla scoperta di questo quartiere in cui troverai molte sale da tè (le cosiddette teterías) e archi a ferro di cavallo dallo stile arabeggiante. Se hai abbastanza tempo e ti piacerebbe scoprire questa zona con una guida locale, valuta di partecipare ad un Free Tour del quartiere in italiano.
Se cerchi ispirazione per un viaggio in Andalusia, potrebbe interessarti questo itinerario in Andalusia di 10 giorni on the road, o questo più breve tour di 5 giorni.
Una cosa assolutamente da vedere a Granada nel quartiere Albayzín, è il Mirador de San Nicolás. Si tratta del punto panoramico più iconico della città, che offre una vista a dir poco incredibile sull’Alhambra e le cime (talvolta innevate) della Sierra Nevada sullo sfondo. Questo mirador è particolarmente suggestivo al tramonto, ma ad ogni ora potrai godere di una vista meravigliosa sullo spettacolo dell’Alhambra.
Per concludere questo itinerario a Granada di un giorno, potrebbe essere piacevole partecipare ad uno spettacolo di flamenco proprio nel quartiere di Albayzín. Prenotando il posto per assistere al flamenco al Jardines de Zoraya, potrai anche decidere di cenare nel ristorante in cui si svolge lo spettacolo, prenotando il tuo posto su questa pagina.
Se il tuo viaggio continuerà, potrebbe interessarti scoprire anche cosa vedere a Siviglia in 2 giorni.
Un giorno a Granada è appena sufficiente per vedere le attrazioni principali come l’Alhambra, ma due giorni è quello che ti consiglio se vuoi approfondire la visita della città.
Granada si sviluppa su varie colline, quindi gli spostamenti non sono sempre facili, essendo spesso salite e scalinate. Per le percorrenze più lunghe o impegnative, ti suggerisco di usufruire dei mezzi pubblici, come i piccoli bus della linea C, che attraversano anche gli stretti vicoli del centro storico. Il costo della singola tratta è di € 1,60, ma acquistando un carnet di biglietti si può risparmiare (maggiori info sul sito ufficiale). Anche la Granada Card è un buon modo per risparmiare, perché include un numero limitato di corse sui mezzi pubblici.
Con questo articolo spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni necessarie per scoprire cosa vedere a Granada in un giorno. Come promesso, ecco il link dell’itinerario su Google Maps da modificare a tuo piacimento. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto e buona Andalusia.
Fonti: Alhambra Wikipedia.
Lascia un Commento
Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀