Cosa vedere a Gran Canaria: itinerario di 4 Giorni

Cosa vedere a Gran Canaria

Se ti stai chiedendo cosa vedere a Gran Canaria, nelle prossime righe troverai un itinerario di 4 giorni, con mappa giorno per giorno. Potrai usarlo come base di partenza e personalizzarlo in base ai tuoi gusti e date di viaggio. Ma prima lasciami fare una piccola premessa: con Gran Canaria non è stato amore a prima vista per me. Al mio arrivo la prima cosa che ho visto è stato un susseguirsi di centri commerciali e caos. Poi ho iniziato a guardarla meglio, a scovare piccoli villaggi tra il verde delle montagne e le spiagge con dune di sabbia, e la nostra relazione è migliorata (anche se non mi spingerei a chiamarlo amore). Questo per dirti che di Gran Canaria è bellissimo e stupefacente l’entroterra, sono carini i villaggi da scovare qua e là, ma deludente a livello di spiagge. A sud la zona è arida e ci sono le dune di Maspalomas, il centro è montagnoso e il nord più verdeggiante. Forse perché qui vive la maggior parte della popolazione delle Canarie, i tanti centri commerciali le tolgono qualche punto. Tutto sommato a mio avviso solo l’entroterra vale il viaggio.

Cosa vedere a Gran Canaria in 4 giorni: indice

  • Giorno 1 a Gran Canaria: l’entroterra montagnoso
  • ...
  • Giorno 2 a Gran Canaria: il sud (e le spiagge)
  • Giorno 3 a Gran Canaria: il nord
  • Giorno 4 a Gran Canaria: la costa est
  • FAQ - Domande con Risposte
  • Giorno 1 a Gran Canaria: l’entroterra montagnoso

    In questo primo giorno di itinerario, ci dedicheremo alle cose da vedere a Gran Canaria nell'entroterra montagnoso. Per garantirti la massima libertà negli spostamenti noleggia l’auto al tuo arrivo in aeroporto. Per trovare la compagnia di noleggio con il miglior rapporto qualità prezzo per le tue date puoi collegarti a questo e poi a quest’altro sito di comparazione prezzi e sul sito della compagnia locale Cicar.

    Ottieni l’itinerario del giorno 1 su Google Maps.

    Pernottamento: ti suggerisco di alloggiare a Maspalomas per tutta la durata del viaggio per godere della massima praticità. Opta per questi bungalows o questo hotel, in base alle tue preferenze.

    1 - Mirador Astronómico de la Degollada e Fataga

    Dalla zona sud dell’isola, più o meno nei dintorni di Maspalomas, imbocca la GC-60 in direzione di Fataga. Dopo pochi chilometri ti renderai subito conto del cambio drastico del paesaggio, che diventerà sempre più montagnoso con cespugli di cactus. Fai una tappa al Mirador Astronómico de la Degollada e ammira il barranco, ossia la gola di origine vulcanica, sotto e davanti ai tuoi piedi. Ricorda che questo è anche un ottimo punto di osservazione notturno per ammirare il cielo stellato. Proseguendo poi verso Fataga non potrai fare a meno di notare le palme che caratterizzano il piccolo villaggio di Arteara. Fai una sosta a Fataga, valutando di fermarti a sgranocchiare qualcosa al ristorante panoramico prima di intraprendere il piccolo trekking previsto per oggi.

    Tutta questa strada è molto frequentata dai ciclisti e ha molte curve: presta attenzione!

    2 - Roque Nublo e Pico de Las Nieves

    Proseguendo in direzione del Roque Nublo, ti renderai conto di un ennesimo cambio di panorama e del pino canario che inizia a decorare il paesaggio. Una volta al parcheggio del Monumento Natural del Roque Nublo dovrai incamminarti e percorrere il sentiero di 1,5 km che ti porterà proprio ai piedi di questo famoso masso, considerata una delle rocce più grandi al mondo e antico luogo di culto (consiglio scarpe comode, meglio se da trekking). Da qui potrai godere di panorami spettacolari sulle valli e nelle giornate più limpide scorgere Fuerteventura e Tenerife sbucare dalle acque dell’oceano. 

    Fatto ritorno al parcheggio, prosegui fino al punto più alto di Gran Canaria, Pico de Las Nieves, ma solo se il cielo sarà sgombro. Spesso questo punto panoramico è avvolto dalla nebbia, ma da Roque Nublo potrai controllare che sia sgombro nei pressi della grande parabola posta sulla cima alle spalle del masso. Prosegui poi verso il Pico de Las Nieves e godi del panorama circondato da una vista a 360° sull’isola e pino canario. 

    Pico de Las Nieves cosa vedere a Gran Canaria

    Potrebbe interessarti scoprire anche dove dormire a Gran Canaria.

    3 - Tejeda e Artenara

    Dalla cima più alta di Gran Canaria scendi in direzione di Tejeda, una graziosa cittadina arroccata su una costa montagnosa che merita una visita a piedi nel centro storico per scoprire la sua chiesa. Qui troverai anche alcuni deliziosi ristoranti. Raggiungi poi Artenara, ultima imperdibile tappa della giornata, distante solo 8 km da Tejeda e in grado di regalare immensi panorami sulla valle, tanto da sembrare la Valle Incantata di Piedino (un vecchio cartone animato con dei dinosauri, se non lo conoscessi :)). Se sei nei paraggi, vale la pena raggiungerla solo per questo.

    Tejeda una cosa da vedere a Gran Canaria

    Il consiglio di Sarà Perché Viaggio: non sottovalutare la scelta della zona in cui alloggiare a Gran Canaria. Il mio suggerimento è quello di cercarla nella zona sud, quindi nella località di Puerto Rico o Maspalomas (e dintorni). Se vuoi, puoi trovare strutture scontate per le tue date su questa pagina delle offerte.

    Giorno 2 a Gran Canaria: il sud (e le spiagge)

    É proprio vero che Gran Canaria è in grado di mostrare paesaggi sempre diversi in base alla zona dell’isola in cui ci si trova. Nel secondo giorno di itinerario a Gran Canaria ci concentreremo sulla zona sud, quella più arida e ricca di località turistiche e spiagge per anche un po' di relax. 

    Ottieni l’itinerario del giorno 2 su Google Maps.
    Pernottamento: questi bungalows o questo hotel a Maspalomas.

    1 - Puerto Rico, Puerto de Mogán e tramonto sulle dune di Maspalomas

    Inizia questo secondo giorno a Gran Canaria con un po' di relax nella Playa de Amadores a Puerto Rico e, se lo vuoi, partecipa a questo tour per l’avvistamento di balene e delfini con partenza proprio da qui, oppure opta per una mini crociera con snorkeling incluso. Concediti poi una passeggiata nel vicino villaggio di pescatori Puerto de Mogán, fermati qui per pranzo. Raggiungi poi il faro di Maspalomas e trascorri del tempo sulle dune e assisti al calar del sole mentre la sabbia proveniente dal deserto del Sahara si tinge di un arancione sempre più intenso.

    Cosa vedere a Gran Canaria

    Potrebbe interessarti ricevere alcuni consigli per noleggiare un'auto a Gran Canaria.

    Giorno 3 a Gran Canaria: il nord

    In questo terzo giorno ci concentreremo sulle cose da vedere a Gran Canaria nella zona nord dell’isola, ti suggerirò un luogo in cui vedere delle rare coltivazioni di caffè in Europa e ti farò scoprire un grazioso paesino con una parrocchia dallo stile gotico.

    Ottieni l’itinerario del giorno 3 su Google Maps.
    Pernottamento: questi bungalows o questo hotel a Maspalomas.

    1 - Gáldar, Cueva Pintada e Puerto de las Nieves

    Parti in mattinata in direzione del villaggio di Gáldar percorrendo la bella strada rialzata che attraversa la montagna e regala viste sul mare e concediti una colazione con churros e cioccolata in uno dei locali del centro. Visita la Cueva Pintada, un museo archeologico in cui potrai vedere antichi manufatti, i resti di abitazioni primitive e visitare una grotta con pitture rupestri geometriche (qui il sito ufficiale). Prosegui poi ancora più a ovest verso la località di Puerto de las Nieves e ammira il profilo delle cime che caratterizzano la costa ovest di Gran Canaria.

    Chiesa di Galdar Gran Canaria

    2 - Bodega Los Berrazales e Agaeta

    Da Puerto de las Nieves imposta il navigatore in direzione della Bodega Los Berrazales, una bottega unica perché qui viene coltivato e prodotto il caffè (che richiede temperature elevate), piante tropicali e vigne. Qui potrai partecipare alla visita guidata della durata di circa 20 minuti con degustazione di vini prodotti in loco inclusa nei € 12 di costo – qui il sito ufficiale. Anche se il vino potrebbe non rientrare tra quelli più buoni mai bevuti, vale la pena trascorrere qui almeno un’oretta immersi nella natura e, cosa non da poco, poter vedere le uniche piantagioni di caffè in Europa. Dato che alla Bodega non viene servito il pranzo, ma solo qualche stuzzichino ad accompagnare il vino, potresti poi fermarti a pranzo ad Agaeta.

    3 - Arucas e Teror

    Come terza tappa delle cose da vedere a Gran Canaria per oggi c’è sicuramente Arucas, un villaggio con una cattedrale gotica dai colori scuri che non passerà inosservata – e durante il tragitto in auto, potrebbe valere la pena fermarsi a visitare una fattoria di banane con degustazione inclusa. Tornando ad Arucas, devi sapere che qui si trova anche una delle più importanti distillerie di rum presenti sull'isola: nel caso volessi saperne di più sull'argomento, sappi che puoi partecipare ad una visita guidata, completa di assaggio finale di rum e liquori. Raggiungi poi Teror, un villaggio dall’aspetto montano con i balconi in legno, famoso per l’aguas de Teror, naturalmente frizzante.

    Arucas

    Il tuo viaggio alle Canarie prosegue? Allora potrebbe interessarti scoprire anche cosa vedere a Fuerteventura o a Lanzarote (anche in questi articoli troverai un itinerario giorno per giorno).

    Giorno 4 a Gran Canaria: la costa est

    Questo quarto giorno è dedicato alla capitale dell’isola, Las Palmas de Gran Canaria, le spiagge e i musei che la caratterizzano. Tieni presente che è un luogo molto frequentato e spesso caotico. 

    Ottieni l’itinerario del giorno 4 su Google Maps.
    Pernottamento: questi bungalows o questo hotel a Maspalomas.

    1 - Las Palmas de Gran Canaria, Vegueta e Triana e Agüimes

    Come prima tappa raggiungi la capitale dell’isola, Las Palmas de Gran Canaria. Qui troverai qualche spiaggia cittadina, ma ricorda che è una città piuttosto grande e caotica e sarà difficile trovare un parcheggio gratuito. Visita Vegueta, il centro storico della città, il Mercado De Vegueta, la Casa Museo di Cristoforo Colombo visitabile per circa € 4 (sul sito ufficiale troverai gli orari) e il Museo Canario, il cui costo del biglietto si aggira attorno ai € 5. Sappi che qui si trova anche il Poema del Mar Aquarium (per quanto io non sia una fan degli acquari è giusto che tu sappia della sua esistenza).

    Se dopo una giornata a Las Palmas avrai voglia di scoprire di più su questa cittadina, ti consiglio di dare un'occhiata a questo tour serale dei misteri di Las Palmas. Se invece preferisci un pò di tranquillità, raggiungi Agüimes e fai un giro nel suo centro storico con le case bianche.

    Las Palmas de Gran Canaria

    Il consiglio di Sarà Perché Viaggio: anche se in questo itinerario non abbiamo attraversato la strada che segue la costa ovest, sappi che lì si trova un paesaggio selvaggio che regala dei bei panorami soprattutto al tramonto, quindi se un giorno ti capiterà di dover attraversare l’isola ma non vorrai percorrere l’autostrada CG-1, questa potrebbe essere una valida alternativa. Tieni in considerazione che ci vorrà naturalmente più tempo (eccoti il tragitto su Google Maps).

    FAQ - Domande con Risposte

    1 – Cosa fare a Gran Canaria?

    Tra le cose da fare a Gran Canaria c’è sicuramente un giro alla scoperta dell’entroterra montagnoso, delle gite che ti portino a visitare i più bei borghi dell’isola, le dune di Maspalomas, trascorrere un pò di tempo nelle spiagge del sud e partecipare ad un tour per l’avvistamento di delfini e balene.

    2 – Dove alloggiare a Gran Canaria?

    La zona migliore in cui dormire a Gran Canaria è sicuramente il sud: qui potrai cercare l’alloggio a Maspalomas, Playa del Inglés, Puerto de Mogán e Puerto Rico, mete ideali anche per una vacanza in inverno perchè è la zona più calda dell'isola. Si tratta di luoghi in cui non mancano la scelta alberghiera e le spiagge. 

    3 – Come muoversi sull’isola?

    Se vuoi scoprire Gran Canaria il modo migliore per spostarsi è noleggiare l’auto. Per trovare le compagnie più convenienti puoi confrontare i prezzi su questo e quest’altro sito, che selezionano le compagnie di noleggio disponibili e le ordinano per prezzo. Una valida alternativa è anche quella di controllare i prezzi sul sito della compagnia locale Cicar. Se hai più tempo a disposizione puoi anche valutare di spostarti con i mezzi pubblici con la compagnia Global.

    Con questo articolo spero di essere riuscita a darti tutte le informazioni necessarie per capire cosa vedere a Gran Canaria, magari sfruttando l’itinerario di 4 giorni che ti ho proposto. Ricorda però che il mio consiglio è quello di personalizzarlo in base ai tuoi gusti, ai giorni effettivi a tua disposizione e a dove alloggerai. Se avessi qualche dubbio o domanda, lascia un commento alla fine dell’articolo e ti risponderò con piacere. Grazie per affidarti ai consigli di Sarà Perchè Viaggio, a presto.

    Appunta l'articolo per dopo, Pinnalo!

    Ti è piaciuto quello che hai letto? Vuoi essere aggiornato sui nuovi articoli? Iscriviti gratis!

    Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post: non ti preoccupare, non ti scriverò spesso e potrai cancellare l'iscrizione in qualsiasi momento (ma sono fiduciosa che non ne sentirai il bisogno 🙂).

    Iscriviti alla newsletter e unisciti agli altri 3.607 viaggiatori e viaggiatrici.

    Manteniamo i tuoi dati privati e li condividiamo solo con terze parti che rendono possibile questo servizio. Leggi la nostra politica sulla privacy completa.

    Confermo d'aver preso visione

    Vai di fretta? 

    Organizza il tuo viaggio a Gran Canaria in meno di 15 minuti!

    Cerca le migliori offerte di voli qui (da € 66).

    Scopri dove alloggiare a Gran Canaria (da € 57).

    Noleggia l'auto in aeroporto (da € 20/gg).

    Se visiterai altre isole, potrebbe interessarti salvare questo itinerario a Fuerteventura di 4 giorni.

    2 commenti

    Lascia un Commento

    Vuoi chiedere un consiglio, toglierti qualche dubbio o condividere un pensiero?
    Scrivilo qui sotto, siamo tutti orecchi - o meglio - occhi! 👀

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *